Le mestruazioni spesso vengono associate a dolore anche forte (che, come abbiamo visto all’interno di questo articolo pare possa essere alleviato facendo ricorso alla vitamina D); ci sono anche (e sono tantissime) donne che hanno a che vedere con delle mestruazioni abbondanti e che non solo provano dolore ma anche stanchezza ed imbarazzo. Si calcola che in Italia siano circa 3 milioni e pensate che rispetto a chi ha un flusso “normale” il 70,2% rinuncia completamente all’attività sessuale (contro il 60,4% delle donne che hanno un ciclo con flusso non abbondante), il 53,2% allo sport (contro il 30,9%). Non solo: molte hanno dei problemi anche con le faccende domestiche e sono diverse le ragazze e donne che proprio per le mestruazioni abbondanti non vanno a scuola o si assentano dal lavoro. Insomma un problema non di poco conto.
C’è anche un altro fenomeno su cui vale la pena soffermarsi; sebbene una su donna 2 ritenga il suo flusso sopra la norma, solo il 10% ne parla con il ginecologo e addirittura una su 4 si vergogna. Forse sottovalutano il problema o forse c’è ancora una scarsa informazione su questo fenomeno; secondo poi i dati presentati al Congresso mondiale di endocrinologia di Firenze in fatto di consapevolezza l’Italua si trova agli ultimi posti.