Stress: combatterlo in sette mosse

Aprile in America è il mese dedicato alla prevenzione dello stress che a causa dellavita sempre più frenetica che viviamo sta diventando particolarmente diffuso anche nel nostro paese e, dall’Huffington Post arrivano sette preziosi consigli su come evitarlo.

1) Portare il proprio cane in ufficio: pare infatti che in questo modo gli impiegati abbiano un maggiore benessere. E’ fondamentale però che il cagnolino sia pulito e abituato a stare in ambienti come quelli

2) Ridere. Proprio così: se vi sentite particolarmente stressati dovreste concedervi una piccola pausa magari guardando qualche video divertente da Youtube. Ridere rilascia le endorfine e si rilassano i muscoli

3) Dedicatevi al giradinaggio. Secondo diversi studi infatti questo può aiutare ad abbassare i livelli di cortisolo e risollevare l’umore di chi ha appena terminato un compito stressante

Mal di gola nei mesi primaverili: cause e rimedi naturali

Succede quasi sempre che con l’arrivo della primavera e del primo sole caldo, ci si spoglia troppo in fretta per la grande voglia di estate, ma il tempo in questa stagione non è mai stabile, ed il risultato è un inaspettato mal di gola, magari accompagnato da qualche linea di febbre. In nostro aiuto arrivano i rimedi naturali, senza dover ricorrere alla medicina tradizionale. Ad esempio, la propoli spray è un toccasana, bastano tre o quattro spruzzate al giorno e ti senti subito meglio, per il dolore forte, meglio ricorrere ai chiodi di garofano che hanno proprietà disinfiammanti e anestetizzanti. A proposito di spray, particolarmente indicati sono i preparati a base di alghe rosse.

Alimentazione: i sette difetti principali

Ilfattoquotidiano riporta un riassunto dei sette peggiori difetti dell’alimentazione moderna; questo elenco è stato reso possibile grazie ad uno studio pubblicato all’interno American Journal of Clinical Nutrition. Vediamoli:

1) Eccessivo consumo di zuccheri e cereali raffinati: vanno infatti ad incidere in maniera negativa sul metabilismo glicemico

2) Troppi grassi saturi idrogenati e di origine animale; viceversa facciamo invece un consumo esiguo di grassi polinsaturi come l’olio di pesce

3) Esageriamo con il consumo di carboidrati e non facciamo distinzione (come invece dovremmo fare) tra integrali e raffinati

4) Vi è un ridotto apporto di frutta e verdura e questo può causarci carenze di vitamine e sali minerali, che invece come sappiamo sono molto importanti

5) L’equilibrio acido/base risulta alterato a causa del consumo eccessivo di grassi di origine animale rispetto a frutta e verdura

6) Nella nostra dieta figura troppo sodio che andrebbe ridotto; per questo occorre prestare sempre molta attenzione sia quando acquistiamo cibi preconfezionati che quando cuciniamo a casa

7) Poche fibre: nella nostra dieta inseriamo troppi cereali raffinati che a differenza di quelli integrali ne contengono pochi

Cervicale, le cause e le cure per il dolore al collo

È quella parte della colonna che va dalle spalle alla base del cranio, i medici la chiamano cervicale, ma per tutti noi è il collo. Se fa male, qualcosa non va e occorre individuare la causa. Potrebbe dipendere da un processo degenerativo delle vertebre e dei dischi intervertebrali dovuto all’età. Oppure da un trauma, come il classico colpo di frusta. Ma anche da posture scorrette e da lavori faticosi che mettono la zona a dura prova. Per una diagnosi che permetta di stabilire la causa del dolore al collo, è indispensabile una radiografia del rachide cervicale ed eventualmente una risonanza magnetica.

Il colesterolo colpisce anche i magri, la prevenzione e gli esami di controllo

Non hanno problemi di linea, nè conflitti con la bilancia e l’dea di poter essere a rischio cardiovascolare non li sfiora neanche. Invece, circa sei milioni di italiani adulti, senza problemi di peso, hanno accumuli di colesterolo in fegato, cuore e arterie. Con il rischio doppio di andare incontro a malattie cardiovascolari e probabilità di sviluppare il diabete.

Più movimento per rimanere incinta

La notizia di oggi interesserà tutte quelle donne che hanno difficoltà a rimanere incinte subito e stanno tentando tutti i metodi naturali per diventare madri. A quanto pare lo sport ha un effetto positivo sulla fertilità; bisogna muoversi un pò di più se si vuole concepire. A sostenerlo è una ricerca pubblicata da poco su Fertility and Sterility da studiosi della Boston University. Secondo i risultati della ricerca una moderata attività fisica aiuterebbe chi tenta la via della gravidanza. C’è da sottolineare però che il risultato di questa ricerca sia valido solo per le donne normopeso.

Abbronzatura perfetta con i cibi giusti

Se durante i mesi estivi vogliamo avere un’abbronzatura perfetta è il caso di iniziare sin da ora un “programma di allenamento mirato”; cosa fare? Seguire un regime alimentare adatto che sia capace di donarci un colorito dorato, senza scottature e anche in grado di difenderci dai raggi solari; dobbiamo quindi introdurre Vitamine A,B,C ed E.

Diabete: cosa mangiare per regolarizzare la glicemia

Diabete: una malattia molto pericolosa ma che possiamo prevenire. In che modo? Soprattutto curando l’alimentazione scegliendo alimenti dal basso contenuto glicemico e cercando di fare un po’ di costante attività fisica; qualche giorno abbiamo riportato la notizia secondo cui entro il 2030 il 16% della popolazione mondiale avrà dei problemi di zuccheri nel sangue. Per questo dobbiamo iniziare a scegliere con attenzione i cibi da portare in tavola inserendo principalmente gli alimenti capaci di regolarizzare la quantutàdi zuccheri che si trovano nel sangue.

Sport estivi, i consigli e le precauzioni

Chi ama fare attività fisica, genericamente, non si ferma neanche se ci sono temperature africane, in effetti, svolgere sport estivi aiuta il fisico a tenersi in forma e lo mette in grado di affrontare il grande freddo. Via libera, dunque, allo sport, a condizione di prendere le opportune precauzioni, innanzitutto, curando attentamente l’alimentazione che deve fornire le sostanze utili per affrontare lo sforzo fisico.

Il lesbismo è ancora una malattia in Italia

Il lesbsimo? In Italia viene considerato ancora come una malattia almeno secondo l’elenco contenuto nel modulo “Icd9-cm”, un documento in cui il lesbismo egodistonico viene quindi identificato come malattia per gli enti pubblici ma anche per l’Inps che sulla base di tale elenco certifica disabilità ed invalidità; a rivelarlo è stato il settimanale L’Espresso che scrive

La presenza di quella patologia, ormai scomparsa da anni nell’elenco in vigore nella comunità internazionale era sfuggito perfino ai dirigenti ministeriali. Una drammatica svista? No, un incredibile ritardo nell’adeguamento della modulistica italiana agli standard internazionali

L’OMS lo aveva cancellato dall’elenco delle patologie nel 1993 e un aggiornamento di questo elenco nel nostro paese è stato fatto nel 2007 da Livia Turco del PD e ratificato da Ferruccio Fazio del PDL nel 2009.

Prevenzione tumore della pelle: un convegno a Napoli

L’eccessiva esposizione ai raggi solari è dannosa, è un dato di fatto, in particolar modo per la pelle delicata dei bambini che va difesa dal sole con adeguate protezioni. Per loro il rischio di tumore della pelle è triplicato rispetto ad un adulto, è scientificamente provato che i piccoli troppo esposti al sole, saranno più predisposti allo sviluppo del melanoma. Il consiglio è di evitare sempre le ore centrali e di proteggerli anche nelle giornate nuvolose, il sole c’è anche se non si vede.

Per evitare attacchi di fame a colazione mangia cibi con basso indice glicemico

Per cercare di evitare gli improvvisi attacchi di fame di mezza mattina sarebbe opportuno consumare una colazione con alimenti a basso contenuto glicemico come mandorle, noci e legumi; a dirlo sono alcuni ricercatori intervenuti in occasione del dodicesimo convegno sul Wellness dell’Institute of Food Technologists. Sembra che questo alimenti siano in grado di accrescere il senso di sazietà e quindi le persone avrebbero meno voglia di spizzicare nell’arco della giornata; a spiegare questa tecnica sono stati Kantha Shelke e Richard Mattes. I cibi con un basso indice glicemico fanno sì che si crei un accumulo graduale degli zuccheri a differenza di quanto accade con gli alimenti che invece hanno un elevato indice glicemico; questi ultimi infatti vengono digeriti velocemente e possono provocare forti fluttuazioni nei livelli di zucchero nel sangue.

Capelli: come curarli con una corretta alimentazione

Nel post di oggi parliamo di capelli e cercherò di darvi qualche utile consiglio per curarli facendo attenzione anche alla nostra alimentazione. Sui capelli, una delle parti a cui una donna fa più attenzione, ci sono tante dicerie e false idee, ben radicate nell’immaginario femminile tanto da diventare delle regole non scritte. Cerchiamo di capire cosa realmente fa male e cosa invece può aiutare i nostri capelli ad essere più sani e forti.

Cancro ovarico: rischio maggiore per le donne più alte

Pare che l’altezza potrebbe essere un fattore di rischio per il cancro alle ovaie; a dirlo sono i risultati di una ricerca dell’Università di Oxford pubblicata su “Plos Medicine” che rivela come le donne più alte avrebbero maggiori possibilità di sviluppare il cancro ovarico a differenza di quelle invece più basse. Ed i centimetri che potrebbero fare la differenza sono cinque; non si tratta della prima ricerca che avrebbe messo in evidenza il possibile rapporto tra altezza e rischio di ammalarsi di cancro alle ovaie.

Per giungere a queste conclusioni sono stati messi insieme ed analizzato 47 studi condotti in quattordici Paesi, per un totale di 105 mila donne di cui 25 mila malate con cancro ovarico e 80 mila invece sane.

Valerie Beral dell’Unità di epidemiologia dell’ateneo britannico che ha guidato lo studio dice

mettendo insieme le evidenze raccolte a livello mondiale, il rischio legato all’altezza appare chiaro