Quante calorie ha la birra che bevi ? Proprietà e calorie della birra

 Estate, tempo di birra, ma quante calorie ha il tipo di birra che beviamo? In realtà la birra ha tanto gusto e poche calorie, fa bene al cuore, alle ossa, ai muscoli ed è perfino antietà. Ma ovviamente se bevuta con moderazione. Infatti, nonostante abbia diversi pregi e proprietà, la birra è pur sempre una bevanda alcolica, anche se la gradazione della birra è bassa (il 90% delle birre non supera i 5 gradi alcolici). Quindi la birra va bevuta responsabilmente, soprattutto se bisogna mettersi al volante e, come tutti gli alcolici, il consumo deve essere ridotto nelle persone in sovrappeso. Per quanto riguarda i valori nutrizionali della birra, secondo il presidente dell’ istituto nazionale di ricerca sugli alimenti e la nutrizione, Carlo Cannella, il giusto consumo di birra è di 200 ml (1 bicchiere) con ogni piatto che si mangia. Come tutti gli alcolici, un bicchiere di birra fa bene al cuore. Secondo uno studio del Beyh Israel Medical Center di Boston, grazie agli antiossidanti (flovenoidi) presenti nei cereali che compongono la birra, bere un bicchiere di birra aiuta a restare giovani. Inoltre la birra rafforza le ossa perchè contiene silicio biodisponibile. A cena, un bicchiere di birra aiuta a digerire (ma solo un bicchiere! Altrimenti gonfia!): la birra stimola la produzione di prostaglandine protettive delle mucose gastriche, e grazie alle fibre dei cereali favorisce la regolarità intestinale. Sempre senza esagerare! E dopo aver elencato tutte le proprietà della birra, passiamo al confronto delle calorie.

Alimentazione e bellezza della pelle. Cibi per la pelle sottile e spenta.

 Come mangi ? Te lo dice la bellezza della pelle. Se la pelle del viso è sottile e spenta, allora ha bisogno delle vitamine giuste e di un’ alimentazione più sana. Secondo la regola del beauty outside & beauty inside (cioè belle fuori e belle dentro come nella famosa pubblicità della Rocchetta!) l’ alimentazione incide sulla bellezza della pelle. Chi eccede con carboidrati e grassi cattivi ha un viso molto più segnato delle salutiste. Il segreto allora è curare la pelle con i cosmetici giusti e scegliere i cibi che aiutano ad avere la pelle sana. Ecco quali.
SE LA PELLE E’ SOTTILE con piccole rughe precoci mancano grassi e proteine nell’ alimentazione.
Quando la pelle è sottile, solcata precocemente da piccole rughe, può essere una spia di errori dietetici ripetuti. Se ad esempio si sta sempre a dieta, non si mangiano abbastanza proteine e si eliminano totalmente i grassi, la pelle diventa meno elastica perché vengono a mancare gli amminoacidi essenziali come la cistina e la liscina necessari per la produzione del collagene, la proteina che rende la pelle elastica. I grassi invece devono costituire il 25% delle calorie giornaliere: servono al film idrolipidico della pelle e alla produzione di diversi ormoni.
Come integrare l’ alimentazione
– non tralasciare i grassi buoni: quattro cucchiaini di olio d’ oliva al giorno fanno bene alla pelle
– portare a tavola le proteine: la regola è 1-1,2 g di proteine per ogni chilo di peso corporeo. Chi ad esempio pesa 60 kg ha bisogno di circa 60 grammi di proteine al giorno. Corrispondono a 2 etti di pesce o carne, oppure a un bicchiere di latte o a 30 grammi di grana. Chi è vegetariano può puntare sui piatti unici di cereali e legumi.

Le proprietà dell’ uva per la bellezza, per la salute e per dimagrire

 L’ uva, con le sue proprietà, è la prima in classifica per la salute e per la bellezza. Tempi duri per il vecchio detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Certo la mela rimane un cibo ottimo nella classifica generale delle sostanze che che proteggono dall’ invecchiamento, ma gli antiossidanti contenuti nel succo d’ uva sono decisamente più attivi ed efficaci, con una proprietà extra: aiutano anche a perdere peso. Messi in fila, dietro all’ uva si piazzano bene mela, melograno, mirtillo, pompelmo e frutti di bosco. La sostanza più importante presente nell’ uva è il RESVERATROLO, e se non fosse per l’ alcool anche il vino rosso sarebbe uno dei suoi massimi contenitori. Il resveratrolo è un grande amico della bellezza delle donne: migliora il metabolismo degli zuccheri, svolge un’ azione antiossidante generale (e anche un pò antiallergica), rende la pelle luminosa e giovane (e infatti molti produttori ne stanno iniziando a riempire le creme, vedi l’ articolo: Bellezza del viso e luminosità della pelle. Maschere, trattamenti, peeling). Vale la pena di ricordare le proprietà dell’ uva sia per la bellezza che per la salute quando non si sa cosa scegliere tra un biscotto industriale e un pò di frutta. Anche se si mangia un biscotto, un morso all’ uva (antiossidante naturale) prima del dolce ne controllerà un mucchio di effetti negativi.

Ricette light veloci – Carpaccio tiepido di polpo

 CARPACCIO TIEPIDO DI POLPO
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Difficoltà: facile
INGREDIENTI per 4 persone: 1 polpo da un chilo, 2 patate medie, 150 g di fagiolini, 4 cucchiai di olive taggiasche snocciolate, 4 cucchiai di pinoli, 1 mazzetto di basilico, 1 ciuffo di maggiorana, 1 spicchio d’ aglio, olio extravergine di oliva, sale.
PREPARAZIONE: sbuccia le patate e tagliale a dadini; monda i fagiolini, lavali e tagliali a pezzetti lunghi un paio di centimetri; disponi tutte le verdure nel cestello per la cottura al vapore e cuocile per 7-8 minuti (oppure cuocile bollite in acqua). Dovranno essere cotte ma ancora croccanti. Pulisci il polpo, lavalo bene e mettilo a cuocere in acqua bollente per 20 minuti. Quando è pronto scolalo e lascialo intiepidire in un piatto a parte. Taglia a filetti le olive taggiasche e fai tostare i pinoli in un piccolo padellino antiaderente senza aggiungere nessun condimento. Sciaqua e asciuga le erbe aromatiche (basilico e maggiorana) e mettile nel boccale del frullatore con lo spicchio d’ aglio pelato e un pizzico di sale, poi inizia a frullare versando nel boccale anche l’ olio a filo in modo da ottenere una salsa molto omogenea. Affetta il polpo a rondelle e distribuiscilo nei piatti, aggiungi anche i dadini di patata, i fagiolini, i filetti di olive, i pinoli tostati e servi il carpaccio accompagnato con la salsa preparata.

Ricette light veloci – Carpaccio di merluzzo con salsa allo zenzero

 CARPACCIO DI MERLUZZO CON SALSA ALLO ZENZERO

Tempo preparazione: 20 minuti
Cottura: nessuna
Difficoltà: facile

INGREDIENTI per 4 persone: 800 g di filetto di merluzzo fresco tagliato a carpaccio, 1 cuore di sedano verde (con le foglie), 2 tuorli d’ uovo, 3 cm di radice di zenzero fresco, olio extravergine di oliva, sale.
PREPARAZIONE: lava e asciuga il cuore di sedano, affettalo e tieni da parte le foglie più tenere. Elimina la buccia dello zenzero poi grattugialo, spremi con le mani la polpa grattugiata ricavandone così il succo. Versa il succo di zenzero e lo zenzero grattugiato nel boccale del frullatore, aggiungi i tuorli d’ uovo, un pizzico di sale e inizia a frullare versando l’ olio a filo fino ad ottenere una salsa dalla consistenza di una maionese. Disponi sui piatti il carpaccio di merluzzo, aggiungi il sedano a rondelle e le foglie di sedano tenute da parte. Servi il carpaccio accompagnato dalla salsa allo zenzero.

La salsa allo zenzero è ottima per accompagnare anche il branzino, i gamberoni, il salmone e il pesce in genere oltre che il carpaccio di pesce.

Ricette light – Tartara di gamberi con salsa alla paprika

 TARTARA DI GAMBERI CON SALSA ALLA PAPRIKA
Preparazione: 20 minuti
Cottura: nessuna
Difficoltà: facile
INGREDIENTI per 4 persone: 600 g di gamberi freschi sgusciati, 2-3 cipollotti freschi, 4 fette di ananas fresco, 3 cucchiai di succo di ananas (ricavato tagliando l’ ananas fresco), 1 ciuffo di erba cipollina, 1 cucchiaino di paprika dolce, olio extravergine di oliva, sale.
PREPARAZIONE: taglia a dadini i gamberi dopo aver eliminato il filo nero che attraversa il dorso, e mettili in una ciotola; trita i cipollotti compresa la parte verde tenera; taglia l’ ananas a dadini piccoli come quelli di gambero e raccogli in una ciotola a parte il succo che si ricava (dovranno essere circa 3 cucchiai). Versa l’ ananas a dadini e i cipollotti nella ciotola con i gamberi e mescola con cura. Aggiungi nella ciotola a parte che contiene il succo d’ ananas la paprika e il sale e versa a filo l’ olio continuando a sbattere con una frustina e una forchetta in modo da ottenere una emulsione uniforme, poi unisci alla salsa l’ erba cipollina tagliuzzata. Distribuisci nei piatti la tartara di gamberi (che hai ottenuto con ananas a cubetti e cipollotti tritati) e servila accompagnata dalla sua salsa.

Ricette light – Carpaccio di spada con salsa di melanzane

 Il crudo non è solo di moda, è anche leggero e perfetto per una cena chic. Ecco una ricetta per il carpaccio di pesce spada veloce, semplice e light.
CARPACCIO DI SPADA CON SALSA DI MELANZANE
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Difficoltà: facile
INGREDIENTI per 4 persone: 800 g di pesce spada fresco tagliato a carpaccio, 2 melanzane medie, il succo di 1 limone, 1 spicchio di aglio, 1 ciuffo di origano fresco, 16 pomodori ciliegini, 1 dl di olio extravergine di oliva, sale e pepe.
PREPRAZIONE: dividi a metà le melanzane nel senso della lunghezza, poi incidi la polpa con leggeri tagli incrociati in modo da dividerla in cubetti di un centimetro circa (senza arrivare alla pelle); disponi le melanzane sulla placca del forno rivestita con carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’ alto e mettile nel forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa. Sforna le melanzane, lasciale intiepidire, quindi elimina la pelle e versa la polpa nel boccale del mixer; aggiungi il succo del limone, l’ origano, lo spichio d’ aglio pelato e un pizzico di sale. Inizia a frullare e unisci l’ olio versato a filo quanto basta per ottenere una salsa molto fluida. Assaggia e se necessario aggiusta di sale e pepe. Disponi nei piatti il carpaccio di spada, aggiungi i pomodorini tagliati a spicchi e qualche foglia di origano. Servi il carpaccio con la salsa preparata.