La vertigine, non è una malattia, ma segnala altri disturbi

 La vertigine è dovuta a un’erronea percezione del proprio corpo rispetto all’ambiente circostante. Una condizione che determina perdita di equilibrio e disorientamento, accompagnate dalla paura di cadere e di non essere più in grado di stare in piedi da soli. Mentre il capogiro può causare confusione e, ancora, nausea, vomito e mal di teta. La vertigine, però, non è una malattia ma il sintomo di disturbi infiammatori che colpiscono il labirinto o i sistemi cerebrali connessi a questo centro dell’equilibrio nell’orecchio.

Palpebre gonfie, quando diventa un problema serio, le cause, le cure per le palpebre gonfie

 Le palpebre gonfie possono essere la conseguenza di un pianto, di una serata trascorsa a fumare e a bere troppo, oppure di un riposo insufficiente. Il disturbo appare più evidente al mattino, appena svegli, e si riduce nell’arco della giornata. A volte, invece, il gonfiore non è dovuto a questi comportamenti: allora è necessario valutare con attenzione il fenomeno, per scoprire quali possono essere le cause e porvi rimedio al più presto.

La congiuntivite
E’ la più frequente infiammazione della congiuntiva, la sottilissima membrana che ricopre la superficie interna della palpebra e la parte anteriore dell’occhio.
Le cause che scatenano la congiuntivite possono essere numerose: dal contatto con sostante irritanti all’uso di certi cosmetici, dal cloro dell’acqua delle piscina a manifestazioni allergiche (come il raffreddore da fieno), fino a infezioni da microrganismi.

Crampi a piedi e polpacci, i rimedi naturali per contrastare il doloroso problema

 In molti casi sono davvero insopportabili, i crampi rischiano di mettere a dura prova i nervi e l’umore, soprattutto quando sono frequenti e notturni. Si tratta di un inconveniente piuttosto diffuso, che ha come bersagli preferiti gli arti inferiori, in particolare, i piedi e i polpacci. I crampi sono la contrazione violenta, persistente e involontaria di un muscolo o un gruppo di muscoli, che si manifesta con alcuni sintomi inconfondibili, come fastidio intenso, dolore improvviso e lancinante, impossibilità di distendere il muscolo colpito.

Follicolite, piccoli foruncoli su viso e cuoio capelluto, un problema spesso maschile

 La follicolite è un disturbo molto comune, che può riguardare le zone coperte di peluria o il cuoio capelluto, e che colpisce maggiormente gli uomini (della pubertà fino ai 50 anni). Se si presenta una volta ogni tanto con la comparsa di uno o due foruncoli nella zona interessata, non crea particolari problemi. Quando invece i brufoli sono numerosi e compaiono più spesso, è bene indagare il fenomeno. La follicolite è l’infiammazione di uno o più follicoli piliferi di una parte del corpo o del cuoio capelluto dove, di norma, vivono diversi tipi di batteri senza creare alcun problema.

Rizoartrosi, quando l artrosi prende il pollice, le cause e i rimedi

 Per alcuni, persino girare la chiave in una serratura, aprire il rubinetto dell’acqua, alzare un piatto o prendere un libro da leggere può diventare un’impresa. Sono le persone colpite da rizoartrosi, cioè l’artrosi alla base del pollice, una malattia molto diffusa, ma poco conosciuta, che interessa l’articolazione che unisce la base del pollice alla mano. Spesso chi soffre di artrosi al pollice si rassegna a sopportare il dolore, sperando che passi da solo, come tanti altri dolori articolari che vanno e vengono. Soltanto quando il male diventa continuo e insopportabile, si rivolge al medico. Per fortuna curare l’artrosi al pollice (rizoartrosi) nella maggior parte dei casi basta seguire alcune precauzioni per non andare incontro a eventuali ricadute.

Tatuaggi all henné, non sempre sono sicuri, possono creare problemi alla pelle

 Si è più propensi ai tatuaggi all’hennè in quanto appaiono come un buon compromesso tra la voglia di essere alla moda e la certezza che la pelle non rimanga macchiata a vita: i tatuaggi temporanei piacciono sempre di più e sempre più spesso vengono richiesti da giovani, adulti e persino bambini. Una diffusione crescente che, però, è andata di pari passo con un progressivo aumento dei casi di allergia, anche seri, a questa sostanza. In base a uno studio condotto da esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma, negli ultimi cinque anni le reazioni allergiche causate dai tatuaggi all’hennè sono raddoppiate: segno che anche questa soluzione non è poi così innocua.

Uso corretto dei cosmetici, la giusta dose da usare per non sprecare

 Né troppo, né poco. Uno dei segreti per ottenere il massimo risultato dai prodotti di uso estetico è utilizzarli in quantità corretta, senza cadere in eccessi di avarizia o di generosità. Ecco, allora, qualche semplice consiglio per regolarsi in base ai vari tipi di trattamento e sfruttare a fondo le virtù di creme, sieri e maschere per la cura di viso, corpo e capelli.

Creme antirughe: 1 cucchiaino da caffè
Se si usa un trattamento in dose troppo scarsa si rischia di non ottenere risultati; al contrario, se lo si impiega in quantità eccessiva si finisce per occludere i pori e irritare la pelle. Bisogna tenere conto, infatti, che la cute è i grado di assorbire solo una certa dose di prodotto: quella in eccesso, oltre a essere inutile, può diventare persino dannosa.

La difficoltà di inghiottire (disfagia) disturbo occasionale o un disagio psicosomatico

 Può capitare di avere delle difficoltà di inghiottire perchè qualcosa è andato di traverso, ad esempio un sorso d’acqua bevuto troppo velocemente, oppure in gola (una lisca di pesce). Come prima reazione alla disfagia, questo è il termine medico del disturbo, la persona cerca disperatamente di rimuovere il blocco nella gola con colpi di tosse o schiarendosi la voce, ma questo disagio può essere anche la spia di qualche problema a carico dell’apparato respiratorio o di quello digerente, che è bene non sottovalutare. Ecco quali possono essere le cause più frequenti della disfagia e come intervenire per risolvere il disturbo.

Ginnastica fai da te, gli esercizi stretching per gambe, cosce e glutei, gli esercizi da fare a casa

 Gli esercizi di stretching per le gambe, anche se non sono un fitness “in movimento”, sono fondamentali per mantenere sani e vitali i muscoli e la circolazione delle cosce e delle gambe. Inoltre aumentano il tono cutaneo, migliorano la mobilità delle articolazioni e consentono di allungare la parte bassa del corpo, regolando leggerezza e armonia a tutta la silhouette. Ecco alcuni esercizi che rassodare i muscoli, per eliminare i “rotolini” su gambe e fianchi, per scolpire i glutei, per ridurre il grasso localizzato, per tonificare l’interno cosce. Come sempre ci vuole costanza e tempo un paio di settimane, si cominceranno a vedere i risultati.

Insonnia, il decalogo per dormire bene, come usare tè e camomilla

 E’ vero, la camomilla è un eccitante, dipende tutto dal tempo di infusione. Se prolungato si liberano sostante eccitanti, piuttosto che sedative. Una camomilla leggera è molto chiara e rimane in infusione per meno di un minuto. Il , al contrario, è eccitante se lasciamo la bustina poco più di un minuto. Quello che sembra un leggero diventa il peggior nemico del sonno perchè nella tazza si liberano sostante eccitanti come la teobromina, parente della caffeina. Una infusione prolungata, invece, arricchisce l’infuso di tannini, sostanze sedative, e soprattutto catechine, della famiglia dei polifenoli, molecole che svolgono una potente azione antietà e antitumorale. Il è un rito, ci vuole tempo. Almeno 7-8 minuti di infusione per liberare le sostanze utili ma poi va consumato entro un’ora, altrimenti iniziano ad inattivarsi.

Obiettivo benessere, pesce al forno disinfiammante, ricetta secondo piatto da 315 kcal a porzione

 Siamo quel che mangiamo, ed è vero, bisogna imparare a mangiare correttamente, senza togliersi il gusto della buona tavola, se si vuole si può, basta un pizzico di buona volontà, predisporsi a preparare un piatto in casa, anche se c’è poco tempo a disposizione, per la nostra salute si può anche fare. La ricetta del pesce al forno disinfiammante che vi proponiamo è un piatto digeribile, fonte di proteine nobile, di fibre disintossicanti e di preziosi Omega 3 che contrastano le infiammazioni.

Il pesce al forno disinfiammante fa bene per prevenire la prostatite, il sovrappeso e per chi soffre di ipercolesterolemia, Secondo l’Università della California, a San Francisco, questi benefici acidi grassi sono in grado di proteggere dal cancro alla prostata, ma anche dalla prostatite. Per vincere stati infiammatori e tumore sono molto utili anche gli Omega 3 dell’olio di lino, ma quelli del pesce sono più efficaci. Se ti piace, puoi spolverizzare il pesce disinfiammante con una presa di semi di cumino macinati.

Prostatite, spesso di origine batterica, i sintomi più comuni

 Acuta o cronica, spesso di origine batterica, colpisce soprattutto uomini al di sotto dei 60 anni e in misura maggiore i fumatori o coloro che seguono una dieta ricca di formaggi e carboidrati

Delle dimensioni di una castagna, la prostata è un organo fibromuscolare e ghiandolare di cui solo gli uomini sono dotati: si trova al di sotto della vescica e circonda l’uretra. La prostatite è un’infiammazione della prostata e può essere di diverso tipo e origine. Se acuta si possono manifestare: febbre, brividi, lombalgia, dolore perinale, minzioni frequenti, dolorose e difficili e intensa sensazione di malessere generale. La prostatite cronica si presenta, invece, con sintomi più lievi e meno significativi rispetto all’acuta; i disturbi possono essere persistenti o ricorrenti e di vario tipo: bruciore dell’uretra, disturbi urinari, dolenzia nella zona perinea, sovrapubica, fastidi ai testicoli.

Lo scrub per viso e corpo, per rigenerare la pelle opaca e ruvida

 I pori, liberati e ossigenati dall’aria pulita dei luoghi di mare o di montagna o da quella meno trafficata delle città, tornano a ostruirsi per colpa delle particelle inquinanti. L’epidermide perde vitalità e nel giro di poco tempo ritorna opaca, spenta e, se è abbronzata, si scolorisce a macchia di leopardo. Un aiuto prezioso arriva dall’esfoliazione, un semplice gesto che pulisce in profondità, ma con dolcezza, per restituire levigatezza e pieno respiro alla superficie cutanea, che diventa anche più ricettiva alle cure.

Scrub del visoLe particelle granulose dello scrub agiscono in maniera meccanica portando via con un leggero effetto abrasivo le impurità e le cellule morte. Nel caso del viso questa azione deve essere particolarmente delicata per non irritare la pelle e per non impoverirla eccessivamente lasciandola priva di difese nei confronti delle aggressioni esterne.

Ipocondria, quando la malattia è immaginaria

 A giudicare dal numero di esami cui gli italiani si sottopongono annualmente sembra che il nostro paese sia abitato da tante persone malate. In realtà si tratta di indagini che spesso il cittadino richiede ed esige dal proprio medico o che addirittura preferisce pagare di tasca propria per sentirsi rassicurato sulla propria condizione psicofisica o per aver la certezza che il medico non abbia sbagliato diagnosi.

Tra queste persone sane, o relativamente in salute, in cerca di conferme ci sono però gli ipocondriaci, una categoria di malati difficile da curare. Il medico spesso non sa che cosa fare con loro, tanto più che una cura vera non c’è e non c’è mai stata.