La corsa sulla spiaggia. Consigli utili per il jogging e l’ allenamento al mare – La corsa sulla spiaggia è una forma di allenamento che sta prendendo sempre più piede d’ estate. Se fate jogging su una spiaggia pulita dove non rischiate di incappare in cocci di bottiglia, si può correre anche senza scarpe: fate il jogging scalzi.
Infatti la battigia (bagnasciuga), cioè la sabbia bagnata dall’ onda, accompagna il piede con un massaggio naturale: il movimento del piede non è traumatico perchè il tendine di Achille non subisce stress quando appoggia.
Inoltre correre scalzi sul bagnasciuga permette di recuperare la cosiddetta propriocezione: la capacità del piede durante l’ appoggio di trovare naturalmente l’ assetto corretto e l’ equilibrio. Da bambini questa capacità è un meccanismo spontaneo, ma si perde proprio camminando con le scarpe.
Per il jogging sul bagnasciuga, se non siete allenati, non superate inizialmente i 10-15 minuti: correre scalzi sul bagnasciuga è faticoso e impegnativo per i muscoli, meglio iniziare con una corsa leggera e alternare una sana camminata veloce.
Se invece volete superare i 20 minuti di allenamento con il jogging sulla spiaggia, usate le scarpe da runner. Usate le scarpe anche quando correte su sabbia asciutta che d’ estate diventa compatta: in questo caso l’ impatto di appoggio del piede è paragonabile a quello su un terreno sconnesso.
Allenamento con i roller o con i pattini per tonificare i glutei
Allenarsi sui pattini o sui roller è un’ ottima alternativa alla corsa in questa stagione, quando fa troppo caldo per il jogging. In più variare l’ allenamento stimola i muscoli