Maschere viso fai da te: i consigli pelle grassa, le maschere e i detergenti per brufoli e punti neri

 La pelle grassa è un problema, soprattutto, degli adolescenti ma anche per i più grandicelli che conducono una vita stressante, la parti del viso più colpite sono fronte, naso e mento, la cosiddetta zona “T”, su cu appaiono i fastidiosissimi brufoletti e punti neri.

Va detto innanzitutto che la pelle grassa non va trattata con i saponi normali che risultano aggressivi poiché vanno ad intaccare il normale ph della pelle, indebolendola, aumentando la secrezione di sebo, e, di conseguenza, il viso appare più unto. Meglio utilizzare saponi adatti alla pelle grassa.

Maschera viso fai da te: l’ acne si combatte con il pomodoro, la ricetta facile e veloce per brufoli e imperfezioni della pelle

Per chi soffre di acne, a volte, combatterla diventa un problema, in nostro soccorso ci sono maschere naturali a base di ingredienti che, nell’ alimentazione, hanno tutt’ altro scopo, basta un po’ di fantasia e, soprattutto, esperimenti documentati per scoprire altri sistemi molto efficaci.

Per chi è stanco di utilizzare gli stessi trucchi per combattere l’ acne senza risultati soddisfacente, ecco ricetta facile e veloce per una maschera fai da te i cui ingredienti si trovano in casa, semplicemente aprendo lo sportello del frigorifero, un’arma segreta per sconfiggere brufoli e imperfezioni della pelle.

Maschere bellezza fai da te al miele per il viso, tonificante, antirughe, peeling e scrub

 Continuiamo la carrellata dei benefici del miele, dopo i capelli, diamo un’ occhiata a come si può utilizzare il miele per avere un viso luminoso, il sogno di tutte le donne, ma il fumo e lo smog rendono il colorito sempre più spento e opaco. Primo passo per dare luce è detergere la pelle delicatamente ed accuratamente, in caso contrario, nessuna crema e prodotto di bellezza eserciterà a pieno la sua efficacia.

Una volta provveduto alla pulizia della pelle, via libera a peeling, scrub e lozioni a base di miele e altri ingredienti naturali. Il tempo di posa è di 15/20 minuti e si rimuovono con acqua tiepida. Il risultato finale è una pelle pulita e levigata ma anche morbida e luminosa.

PEELING FAI DA TE AL MIELE IDRATANTE
Un cucchiaio di purissimo miele d’ acacia, 2 cucchiai di yogurt e uno di crusca polverizzata. Sono gli unici ingredienti utili per questo efficace peeling che facilita il distacco delle cellule morte lasciando la pelle morbida, idratata e quindi più luminosa.

Maschere di bellezza fai da te: per pelle secche, pelle mista e pelle stanca

 Con le maschere di bellezza casalinghe si ottengono risultati eccellenti a costi decisamente contenuti, per farle sarà sufficiente aprire la dispensa o il frigorifero e sceglie gli ingredienti per personalizzare i nostri consigli adattandoli alle vostre esigenze, spaziando dall’ olio extravergine d’ oliva, allo yogurt, dalle carote al cavolo, alle banane al tuorlo d’ uovo.

Il procedimento per preparare una maschera di bellezza fai da te è sempre quello, una ciotola di vetro o coccio, amalgamare gli ingredienti utilizzando un cucchiaio di legno, evitando quelli in acciaio che possono alterare le proprietà degli ingredienti naturali.

MASCHERA DI BELLEZZA FAI DA TE PER PELLE SECCA
Maschera di bellezza al miele
Ingredienti: 1 cucchiaio di miele di acacia, 1 cucchiaio di argilla verde, 1 cucchiaio di olio di avocado, 2 gocce di olio essenziale di sandalo.
Amalgamate accuratamente gli ingredienti e applicate la maschera sul viso dopo averlo accuratamente pulito. Lasciare in posa per almeno 20 minuti. Sciacquare con acqua fredda o tiepida.

Fragilità capillare: un problema soprattutto femminile. I sintomi, le cause, l’ integrazione della dieta

 Le antiestetiche e piccole vene rosse sono sintomo di fragilità capillare e riguardano soprattutto le donne, in particolare donne stressate, in sovrappeso e con la cellulite, spesso si tratta di predisposizioni genetiche o di carenza di vitamine (in particolare di vitamina C e avitaminosi P), ma anche temporanee alterazioni ormonali, come gravidanza o fase premestruale, o scorrette abitudini comportamentali.

Alcune pillole anticoncezionali possono provocare la fragilità capillare e, in alcune donne predisposte, accentuarne il problema. Altre cause possono essere l’ assunzione di farmaci anticoagulanti, infezioni, ma anche un fattore ereditario. Il problema è, in ogni modo, facilmente risolvibile con un regime alimentare appropriato, integrando la propria dieta con alimenti appropriati. E’ necessario, invece, rivolgersi al medico di fiducia per una diagnosi opportuna se si notano anche vene un po’ ingrossate, raffreddamento delle mani o dei piedi e caviglie che si gonfiano spesso.

La zucca: non solo un ortaggio, ottima per una dieta ipocalorica, una maschera di bellezza, ornamento per la casa

 Generosa, versatile e salutare, la zucca si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle proposte culinarie dei grandi chef. Un ortaggio dalle grandi dimensioni e dalla diverse forme e colore. La zucca più conosciuta è la Cucurbita maxima, la polpa è giallo-arancio farinosa e dolciastra, la Cucurbita moschata, di medie dimensioni, ha, invece, una forma allungata, cilindrica e ringonfia all’ estremità, di colore verde scuro o arancione con una polpa dolce e tenera.

La polpa di zucca possiede un’ alta concentrazione di acqua (94%) e una bassissima percentuale di zuccheri semplici è, dunque, ipocalorica con sole 15 calorie ogni 100 grammi, il sapore dolciastro è ideale per l’ alimentazione dei bambini, ancora meglio se abbinata a pasta o riso. Gustare un centrifugato di zucca non può che essere un concentrato di salute.

Acquistanto la zucca bisogna prestare attenzione alla freschezza che si può facilmente capire semplicemente dando dei leggeri colpetti che emetteranno un suono sordo, la buccia deve essere pulita e non deve presentare ammaccature, in commercio la zucca viene venduta tagliata a tranci proprio a causa delle sue enormi dimensioni e il peso, tenendo presente che buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. La parte tagliata ed esposta all’ aria della zucca non deve essere asciutta ed i semi devono essere umidi.

Un peeling casalingo per ridare luminosità ed elasticità alla pelle del viso

 Le creme per il viso, di qualsiasi tipo siano, sono indispensabili per idratare la pelle e ridarle luminosità oltre a svolgere un’ azione emolliente. Per tutte queste proprietà bisognerebbe imparare ad usare le creme fin dalla più giovane età, fra i 15 ed i 18 anni, anche se si pensa che non ce ne sia un reale bisogno, trattare la pelle fin da giovani serve a preservarla da problemi futuri come la pelle secca, ipotonica e le tanto temute rughe.

E’ molto importante avere costanza, la crema per il viso va usata almeno due volte al giorno, mattino e sera, solo in questo modo si otterranno dei risultati soddisfacenti, senza necessariamente ricorrere all’ acquisto, se ne possono preparare a casa propria con molta facilità e per tutte le esigenze.

Questa volta parliamo del “peeling”, un trattamento ideale per rimuovere il primo stato cutaneo in cui si depositano le cellule morte dell’ epidermide, non eliminandolo la pelle risulterà opaca e spenta, inoltre, non permetterà ai principi attivi di creme e prodotti di bellezza di penetrare negli strati profondi.

L’ argilla: dall’ antico Egitto ad oggi, per purificare e depurare l’ organismo

 Non l’ abbiamo certo scoperta noi l’ argilla è conosciuta da millenni, se ne trovana tracce nei papiri egizi e nella Storia naturale di Plinio il Vecchio, gli estimatori nel corso del tempo hanno potuto sperimentare l’ efficacia di questa componente del terreno che proviene dalla decomposizione di rocce come il granito.

L’ argilla è composta da silice, alluminia, potassio, ferro e magnesio, molto dipende anche dalla composizione della roccia originaria, vari sono i tipi di argilla conosciuti, i più popolari sono sicuramente l’ argilla verde, bianca conosciuta anche come caolino e l’ argilla tedesca.

Capace di assorbire gas e liquidi, l’ argilla è assolutamente efficace contro la proliferazione di microbi e batteri, un valido aiuto per la rigenerazione della pelle ed un ottimo disinfettante per piaghe e ferite, senza dimenticare la qualità purificatrici e depurative dell’ organismo.

L’ avena: un cereale energetico e tonificante con proprietà terapeutiche

 L’ avena sativa è una graminacea molto coltivata nel nord dell’ Europa (Germania, Scandinavia e Russia) perché tollera bene le basse temperature e la pioggia durante la fase finale del suo ciclo vegetativo. L’ uso dell’ avena nell’ alimentazione umana risale all’ antichità, scozzesi, irlandesi e polacchi ne fanno molto uso nella preparazione di gustosi piatti tradizionali, in Italia è comunemente usata come foraggio per gli animali, specialmente per i cavalli, e molto poco per l’ alimentazione umana.

Nonostante l’ avena sia poco utilizzata nella dieta di tutti i giorni, questo cereale è molto interessante grazie alla sua composizione chimica e alla sua originale struttura fisica. In primo luogo è il più ricco in lipidi, in particolare contiene lipidi insaturi derivati dall’acido oleico e un’ elevata percentuale di acido linoleico, uno tra gli acidi grassi essenziali più importante dal punto di vista nutrizionale. Inoltre è il più ricco di proteine (ne contiene tra il 10-16% della sua composizione), in particolare lisina, un composto organico dalle alte capacità nutritive ed è noto per il suo apporto in elementi minerali e vitamine, in particolare acido pantotenico e tiamina.

Maschere di bellezza fai-da-te per pelli normali

 Quando la pelle del viso è stanca, mostra segni di deperimento o è affetta da acne e punti neri, si possono applicare maschere di bellezza preparate con prodotti vegetali. Questa maschere infatti cedono alla pelle sostanze nutritive e curative che la rendono più liscia e più sana dopo ogni applicazione.

MASCHERE DI BELLEZZA FAI DA TE PER PELLI NORMALI
Maschera di bellezza alle noci
Tritate finemente alcuni gherigli di noci, sperfettamente spellati (per fare questo tuffate priuma i gherigli per un minuto in acqua bollente). Aggiungete qualche goccia di olio extravergine di oliva e un cucchiaio di yogurt fresco naturale. Applicate il composto sul viso per 20-25 minuti e sciacquatevi infine con abbondante acqua tiepida.

Maschera di bellezza al miele e cetriolo
Prendete un cucchiaino di glicerina, due cucchiai di miele vergine d’ ape e aggiungetevi un paio di cucchiai di succo di cetriolo. Amalgamate il composto e applicatelo sul viso pulito per 20 minuti. Sciacquate infine con acqua tiepida.

Lozioni toniche fai-da-te per il viso: al timo, al sambuco, per pelli normali e all’ acqua di rose

 Proseguiamo la nostra rassegna con altre ricette naturali per il viso: ecco alcune utilissime lozioni toniche fai-da-te particolarmente indicate per alleviare le irritazioni cutanee, macchie dovute all’ acne o le efelidi… o semplicemente per chi ha una pelle normale ma vorrebbe dare più tono al viso.

Cominciamo!

TONICO CALMANTE AL TIMO
Ingredienti: 5ml (1 cucchiaino) di foglie e fiori secchi di timo; 200ml di acqua calda.
Versate l’ acqua sulle foglie e i fiori secchi e lasciate in infusione per 30 minuti. Filtrate e applicate il tonico ottenuto sul viso usando un batuffolo di cotone. Questo tonico allevia le irritazioni cutanee e ammorbidisce la pelle.

TONICO SCHIARENTE AL SAMBUCO
Questo tonico elimina le macchie dovute all’ acne, schiarisce le efelidi e ammorbidisce la pelle.
Ingredienti: 5ml (1 cucchiaino) di fiori secchi oppure 15ml (1 cucchiaino) di fiori freschi.
Mettete i fiori di sambiuco in una tazza di acqua bollente e lasciate riposare per almeno 30 minuti. Filtrate e applicate la lozione sul viso con un batuffolo di cotone idrofilo.

Lozioni detergenti fai-da-te per il viso: alla farina di mandorle, alla rosa, agli agrumi e per pelli grasse

 La nostra pelle è ricoperta da una patina a PH leggermente acido che la protegge dalle infezioni batteriche. Ma, molti dei saponi esistenti in commercio, hanno una azione detergente così profonda da asportare anche questa patina protettiva, lasciando così la pelle arida e indifesa. Quindi, per mantenere intatta la naturale bellezza della pelle, bisogna usare saponi leggermente acidi o, meglio ancora, detergenti naturali.

Ecco come prepararli in casa…

LOZIONE DETERGENTE ALLA FARINA DI MANDORLE
Prendete una tazza di mandorle sgusciate, mettetele in un tegame e versatevi sopra dell’ acqua bollente. Lasciatele a bagno sino a quando si staccherà la buccia scura, asciugatele e riducetele in polvere con l’aiuto di un nacinino o di un frullatore. Inumidite il viso con acqua tiepida, stofinatelo con un po’ di questa farina ottenuta e risciacquatelo con abbondante acqua. La farina di mandorle unisce all’ azione detergente un’ azione meccanica, leggermente abrasiva, che pulisce a fondo le pelli impure.

LATTE DETERGENTE ALLA ROSA
Essiccate 10 grammi di petali di rose di Bulgaria e fateli macerare in mezzo litro di latte, per una giornata intera. Applicate questo composto sul viso con un batuffolo di cotone. Il latte alla rosa dà ottimi risultati nella pulizia delle pelli grasse.

Cura della pelle, un tonico naturale all’ uva per eliminare le rughe dal viso

 La cura della pelle è importantissima per mantenere un aspetto sano e vitale. Ecco perchè alcune semplici pratiche di pulizia quotidiana possono diventare alleate essenziali per combattere l’ opacità della pelle e la secchezza. Ma, oltre a detergere il viso per eliminare trucco e impurità, la nostra pelle è esposta quotidianamente all’ azione di smog, polvere e pulviscoli che rischiano di soffocarla e di bloccarne la naturale traspirazione. Come difendersi?
Innanzitutto, bisogna lavarsi il viso la mattina e la sera prima di andare a dormire. Per aiutarsi, ci si può avvalere di un detergente (a seconda del tipo di pelle) da applicarsi sul viso con un dischetto di cotone. E’ importante che il detergente utilizzato non provochi screpolature, allergie o arrossamenti. In tale caso, va cambiato.
Alcune usano anche le veline per tamponare leggermente il viso, più indicate per eliminare il sebo in eccesso, o la spugnetta. Con una precauzione: la spugnetta va lavata con sapone neutro e non va messa via prima che si sia asciugata.
I prodotti per la detersione del viso sono molteplici e tutti più o meno validi: latte detergente, acqua detergente, gel e mousse sono ormai prodotti molto diffusi, ma a questi si sta aggiungendo la moda del momento: il sapone di marsiglia puro, che non presenta controindicazioni e deterge anche le pelli più sensibili.
A questo si aggiunge poi il tonico, un toccasana per ridonare alla pelle il suo PH naturale. I detergenti, infatti, per delicati che siano, hanno l’ effetto di modificarlo ed ecco perché si ricorre a lenitivi e tonici, consigliati specialmente a chi ha una pelle delicata, che si arrossa facilmente.
Ve ne suggeriamo qui uno a base di usa, completamente naturale e da preparare in casa in pochi minuti.