Latte d’asina: per chi è intollerante al latte vaccino e per le smagliature

 E’ oramai un dato di fatto (confermato anche da diverse ricerche) che il latte d’asina sia un perfetto sostituto del latte materno; e, proprio il latte d’asina che viene consigliato nel caso in cui si abbia un’intolleranza al latte vaccino.

Purtroppo il numero di individui soggetti a questi tipo di allergia è aumentato nel corso degli anni forse anche per via dei tanti processi industriali cui il latte viene sottoposto.

Sangue dal naso negli adulti, è un problema?

Perdere sangue dal naso spaventa sempre, in realtà, nella maggior parte dei casi l’epistassi, questo è il termine medico, è un fenomeno innocuo, provocato dalla rottura dei capillari. Se il sangue continua a uscire dopo aver messo in pratica le mosse di primo soccorso può dipendere da cause più serie. Molto più spesso di quanto si creda il sanguinamento nasale è dovuto ad una dilatazione delle venule situate nel Iocus Valsalvae, che rende più fragili i capillari. Non si tratta di una malattia, ma di una condizione congenita, per cui in presenza di determinati fattori, come l’aria secca, il caldo eccessivo, un forte raffreddore, si scateni la perdita del sangue dal naso.

Come cambia una donna dopo il tumore al seno

Un tumore al seno spaventa qualsiasi donna, la lotta comincia subito dopo la diagnosi, un percorso simile per tutte le donne, all’inizio la sensazione comune è quella di vedere crollare il mondo della propria quotidianità, poi ogni donna reagisce alla malattia a suo modo, mettendo in moto meccanismi tipici della propria indole. Tutte devono fare i conti con la paura della ricomparsa del tumore al seno, uno stato di allarme naturale, una spia rossa costantemente accesa, che va attenuata, con l’aiuto dello psicologo e dei medici, per non vivere in uno stato continuo e generalizzato di ansia che, peraltro, abbassa anche le naturali difese dell’organismo.

Depressione in aumento a Natale

Secondo il Dottor Erik Nelson dell’Università della California a Clifton in prossimità delle feste natalizie aumentano i casi di depressione; Nelson, professore di psichiatria e neuroscienze comportamentali, specializzato nei disturbi dell’umore e depressione spiega come mai proprio questo periodo dell’anno le persone si sentano particolarmente depresse.

Le giornate sono più brevi e a partire dal tardo pomeriggio non è più luce; questo, secondo il medico può influenzare alcune persone che possono provare un abbassamento anche acuto del loro stato d’animo.

Diabete: si può prevenire con 20 secondi di attività fisica al giorno

Per prevenire il diabete bisogna seguire uno stile di vita che sia il più possibile equilibrato e sano ed ora, secondo i risulati di uno studio condotto dall’Università di Bath sono sufficienti 20 secondi di attività fisica al giorno per contrastare il diabete di tipo 2 che è quello più diffuso e che può portare a complicazioni anche molto gravi agli arti, al cuore e ai reni.

Alcuni volontari hanno eseguito 20 secondi di cyclette al giorno (sforzandosi al massimo) e questo per 3 volte alla settimana; al termine dell’esperimento tramite esami di laboratorio gli esperti sono riusciti a mettere in luce un miglioramento dell’insulina.

Succo di ciliegia per combattere insonnia e jet lag

Secondo i risultati di uno studio condotto dalla School of Life Sciences della Northumbria University il succo di ciliegia sembra essere un prezioso alleato nel contrastare insonnia e jet lag; proprio così sembra che chi assume regolarmente succo di ciliegia abbia una qualità del sonno migliore.

Per arrivare a questi risultati hanno fatto assumere ad un gruppo di volontari per una settimana (due volte al dì) del succo di ciliegia; ad un gruppo di controllo è stato invece dato un altro tipo di succo. Al termine dell’esperimento è emerso che quelli del primo gruppo riuscivano ad avere un sonno migliore e dormivano di più; gli altri invece non hanno evidenziato cambiamenti rilevanti.

Controllare la dipendenza da dolci seguendo questi piccoli consigli

Esagerare con il consumo di dolci può essere estremamente pericoloso: vi ricordo che esagerare con i dolci può portare non solo ad avere dei chili in più ma anche a malattie cardiovascolari strettamente legate all’obesità.

Esistono però dei semplici trucchetti che tutti noi possiamo seguire per cercare di limitare la “dipendenza da dolci.

1) Se improvvisamente venite assaliti da un attacco d’ansia cercate di non buttarvi sui dolci ma di consumare yogurt o un bicchiere di latte o ancora una banana; questi alimenti contengono triptofano, che favorisce l’aumento dei livelli di serotonina nel sangue. La serotina è un ormone che aiuta a ridurre l’ansia

2) Cercare di creare un ambiente “sicuro” in cui non ci siano caramelle o altri prodotti dolci potenzialmente “pericolosi”

Calcoli alla colecisti: ecco come si formano

Anche per i calcoli alla colecisti, come per numerose altre malattie, sono stati individuati dei fattori a rischio. Innanzitutto ci sono casi in cui, per un difetto congenito, il fegato produce una bile troppo ricca di colesterolo e la colecisti tende a concentrarla troppo. Un secondo fattore è la ipercolesterolemia, ossia il cosiddetto colesterolo alto, che può essere dovuto a un’alimentazione sbagliata, ma può anche avere un’origine familiare. Esistono inoltre alcune categorie di persone più predisposte.

Come fare un balsamo capelli fai da te ecobio al cioccolato e yogurt (video tutorial)

Oggi vedremo come fare un buon balsamo fai da te al cioccolato e yogurt per capelli morbidi e setosi; avrete bisogno di cacao amaro e yogurt.

Vediamo come procedere

1) Mettete 3 cucchiai di yogurt (dose che può essere dimezzata se i capelli sono corti) e 1 di cacao amaro in un contenitore e mescolate fino a quando il composto non sarà diventato denso

2) Applicate il composto sui capelli dopo l’abituale shampoo o con le mani o con l’ausilio di un pennellino (quelli che si usano anche per passare la tinta)

3) Lasciate agire per circa 15 minuti

4) Risciacquate abbondantemente

Se avete i capelli secchi e crespi potete aggiungere al composto un cucchiaio di balsamo.

Sindrome della gambe senza riposo, quando le gambe non si fermano

La sindrome delle gambe senza riposo è l’irrefrenabile bisogno di fare movimento soprattutto quando si è sdraiati e stanchi, si può anche non avere la forza di alzarsi, ma le gambe non vogliono fermarsi. È un disturbo del sonno che risulta interessare circa il 5-10 per cento della popolazione italiana, per lo più femminile. Esiste una forma ereditaria (o primaria) della sindrome delle gambe senza riposo, contraddistinta da una comparsa precoce (prima dei 40 anni) e attualmente ancora oggetto di studio da parte dei ricercatori, in alcuni casi si sa che la mancanza di ferro o di vitamine può aggravarne i sintomi.

Natale 2011: come evitare gli sprechi e restare in forma

 

Stiamo vivendo un periodo di forte crisi ed anche a Natale dovremmo limitare gli eccessi alimentari; l’Andid, l’Associazione nazionale dei dietisti italiani proprio per questo motivo ha stilato dei consigli molto utili per eliminare gli sprechi e stare in salute. Anzitutto non dovremmo arrivare affamati al pranzo o alla cena: facendo così non sentiremo pesantezza allo stomaco.

Tra una portata e l’altra sarebbe meglio rinunciare a pane o grissini; è molto importante inoltre ascoltare sempre (e rispettare) i segnali di sazietà. Il vino, che nei giorni di festa difficilmente mancherà andrebbe bevuto a piccoli sorsi e mai versato più di  una volta.

Maschera viso fai da te per idratare la pelle

Per nutrire la pelle non c’è niente di meglio di una maschera al viso, e non sono necessari grandi capitali per farle, niente centro benessere e neanche estetista, basta avere gli ingredienti giusti a portata di mano e non farà paura il rischio di avere la pelle arrossata o secca, e neanche freddo invernale o il grande caldo. Per difendere la pelle dalle aggressioni esterne, non si deve necessariamente ricorrere a creme e cosmetici, sono sufficienti alcuni alimenti giusti da metterci sul viso con rimedi fai da te. Sì, proprio alimenti, ad esempio, il latte ed i suoi derivati.

Pappa reale: tutte le proprietà

La pappa reale ha molte proprietà terapeutiche, curative, eccellenti proprietà nutritive e ricostituenti, è tutta naturale e ricca di una infinità di vitamine: A, B, C, D, E. Ma cos’è la pappa reale? È un prodotto delle api che viene chiamato così perché le api nutrici, attraverso le loro ghiandole salivari ipofaringee e mandibolari, la somministrano come alimento essenziale all’ape regina e durante i primi tre giorni di vita viene altresì fornita alle giovani larve che da adulte diventeranno operaie o fuchi.

Gli agrumi e le loro proprietà benefiche

Vediamo quali sono le principali proprietà benefiche degli agrumi che dovremmo sempre avere in cucina.

ARANCIA

Ricca di Vitamina C ma anche di Vitamina A e B l’arancia viene usata anche per prevenire le tipiche malattie invernali (come il raffreddore); le arance sono ideali anche per rendere più forti denti e ossa. Un costante consumo di arance è utile anche per combattere la cellulite e le vene varicose; facilitano la digestione e aiuta ad allontanare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento della pelle.

MANDARINO

Molto ricco di fibre ma anche di vitamine B e vitamina A contiene anche acido folico, ferro e magnesio; è nutriente e ideale per il benessere dell’intestino. Utile anche per rilassarsi grazie ai brumori di cui è composto che svolgono un’azione sedativa del sistema nervoso.