Caldo fa rima con abiti succinti. Le donne, ma anche gli uomini, quando le temperature aumentano, sentono la necessità di mostrare il loro corpo. Mentre gli uomini sono già “naturalmente” pronti, non si può dire lo stesso delle donne che dovranno quanto meno accedere ai benefici della depilazione. Qual è il sistema migliore?
La dieta iperproteica non fa dimagrire?
La dieta iperproteica non fa dimagrire? E’ quanto viene affermato in uno studio recente guidato da Luigi Fontana, professore di medicina e nutrizione all’università di Brescia e alla Washington University a St. Louis. Spazzate via, dunque, tutte le teorie che vedevano questo regime alimentare come tra i più indicati per dimagrire. Consumare tante proteine e pochi carboidrati alla lunga non solo non farebbe dimagrire ma causarebbe anche un aumento di peso.
Le proprietà benefiche dell’amido di riso
L’amido di riso fa capolino anche d’estate, soprattutto quando i bambini hanno bisogno di essere protetti dalle irritazioni della pelle. Si tratta di un rimedio naturale che comunque non tutti sanno usare nel modo corretto. Ecco alcuni consigli utili.
Come scegliere la palla per il pilates
Il pilates è una disciplina ma anche una filosofia sulla quale c’è molto da dire e da discutere. Ormai è un dato di fatto che non fa male ma è acquisito anche il fatto che deve essere praticata nel modo corretto. Prima ancora di valutare gli esercizi, occupiamoci degli strumenti.
Pilates, è utile? Quali esercizi si possono fare a casa?
Il pilates è una disciplina che non può prescindere dallo stato fisico di chi la pratica, per cui non si deve pensare che tutti possano seguire questo genere di “allenamento” da casa e senza una guida specifica. Tuttavia bisogna riconoscere che il pilates può fare bene, molto bene.
Estate sicura 2016, i Carabinieri a tutela degli anziani
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha aperto la conferenza stampa di presentazione del programma di interventi estivi sul territorio per la sicurezza sanitaria dei cittadini. E lo ha fatto con largo anticipo ma visto che l’estate è ancora nel pieno, vale la pena ricordare quel che si è detto.
Approvata la legge sugli screening neonatali
Gli screening neonatali saranno obbligatori e finalizzati all’individuazione di una serie di malattie metaboliche ereditarie. Nuovi strumenti nelle mani dei genitori per conoscere lo stato di salute dei figli.
La vaccinazioni di chi è partito o parte per Rio
Chi parte o chi è partito per Rio per vedere o partecipare alle Olimpiadi, si è sottoposto ad una serie di vaccinazioni. Il ministero della Salute ha indicato quelle consigliate per evitare di ammalarsi di patologie quasi completamente debellate.
Virus molto più pericolosi al mattino
Virus molto più pericolosi al mattino quando infettano l’essere umano: è questo il risultato di uno studio condotto dalla Università di Cambridge e riportato dalla Bbc. Le prime ore del giorno sarebbero dunque quelle potenzialmente più pericolose per l’organismo perché proprio in questo lasso di tempo i virus sarebbero più deleteri per la salute fino a dieci volte rispetto alla media.
Il perfetto menù di Ferragosto 2016
Ferragosto 2016 è arrivato: cosa mangiare per rimanere leggeri e non rinunciare al gusto? E’ la nutrizionista Francesca Noli, esperta di educazione al gusto e sicurezza alimentare, a svelare gli alimenti che non dovrebbero mai mancare nel perfetto menù di Ferragosto.
Psoriasi, malati discriminati a causa della loro pelle
La psoriasi è una malattia che colpisce indistintamente uomini e donne e che, in molti casi, crea anche un certo disagio. Colpa della pelle che, squamandosi e macchiandosi, di certo non è bella da vedere.
Le centrifughe considerate regine della merenda estiva
Quale migliore merenda in estate, quando la colonnina di mercurio sale e la sudorazione è in aumento? Le centrifughe, secondo gli esperti di alimentazione, oltre ad essere buone sono anche indicate per chi se ne vuole stare al riparo da mancamenti e perdite di sali minerali.
Le 5 regole per non trascurare il diabete d’estate
Il diabete non deve essere trascurato d’estate nemmeno quando si va in villeggiatura. Questa patologia infatti non conosce ferie, anzi durante i periodi di vacanza è ancora maggiormente in agguato visto che ci si lascia andare anche a pranzi e cene un po’ troppo ricchi.
Sla, in aumento tra le donne
La Sla, Sclerosi laterale amiotrofica, è destinata a crescere in modo esponenziale, soprattutto tra le donne. E’ questo il risultato di una ricerca italo-americano appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Nature Communication che individua il genere femminile più a rischio. La Sla non è più una malattia poco comune, ma si stima che nel 2040 la crescita media dei malati nel mondo toccherà il 32%. Numeri che fanno rabbrividire e che, purtroppo, disegnano un quadro poco incoraggiante.