Il tumore al seno è una delle principali cause di morte tra le donne e sebbene la mortalità rispetto a qualche anno fa si sia abbassata la strada da compiere è ancora molto lunga; sebbene la scienza abbia fatto dei passi da gigante le terapie usate per trattare questa malattia hanno degli effetti collaterali.
E proprio a causa di questi effetti collaterali molte donne decidono di sospendere il trattamento; questo è quanto emerso da uno studio condotto negli Stati Uniti presso la Northwestern University che ha coinvolto 686 donne che stavano assumendo gli inibitori dell’aromatasi come terapia per il cancro al seno. In genere questi farmaci vengono dati alle donne in post-menopausa per far sì che dopo l’intervento il cancro non torni.