Migliora la memoria con la musica rilassante mentre dormi

Ascoltare musica rilassante durante il sonno aiuta la memoria. Lo conferma un nuovo studio dell’università di Tubingen (Germania) pubblicato sulla rivista ‘Neuron’. Il motivo sarebbe presto spiegato: nella corteccia cerebrale sono presenti delle oscillazioni elettriche lente in grado di attivarsi mentre si dorme. Appena alzati, quindi, aiuterebbero a mantenere vivi vari tipi di ricordo. L’effetto non è lo stesso se il ritmo è ben sostenuto, visto che il segreto è ricreare dei suoni in grado di sincronizzarsi perfettamente sui segnali inviati dal nostro cervello. La ricerca ha dunque rivelato che i soggetti protagonisti dell’esperimento, al mattino non facevano fatica a riportare alla mente le associazioni tra parole.

Incensi, profumatori d’ambiente e smart drug: il nuovo sballo

Incensi, sali da bagno, profumatori d’ambiente e smart drug: ecco lo sballo che pare spopolare tra i giovani (ma forse anche tra i meno giovani) con conseguenze tutt’altro che leggere. I sali da bagno sono quelli che negli Stati Uniti sembrano essere particolarmente amati e purtroppo questa assurda moda sembra stia iniziando ad essere “apprezzata” anche nel nostro paese e questo nonostante nelle varie confezioni sia ben indicato che non devono essere ingeriti.

Miriam: la donna con la barba

Miriam è una donna con la barba; alla donna che ha 49 anni ed è di origini tedesche dopo la nascita del figlio 28 anni fa ha iniziato a crescere la barba. Per oltre due decenni ha tolto questi peli con le pinzette ma nel 2008 ha preso una drastica decisione: quella di lasciarli crescere. Ha fatto anche dei test per capire se quei peli potessero avere origine da un problema di salute ma i medici hanno escluso questa ipotesi e Miriam ha aperto un blog per parlare anche con altre donne di questo problema.

I falsi benefici del reggiseno

Aiuta a mantenere il seno sollevato, è comodo ed evita che la forza di gravità regali al lato A un aspetto poco sodo nel giro di qualche anno. Questo è quello che abbiamo sempre creduto sul reggiseno. In realtà, un nuovo studio, ancora non concluso per la verità, rivela che questa potrebbe essere una falsa credenza. Non portarlo piuttosto o farlo in modo saltuario, avrebbe maggiori benefici sulla ricaduta di questa parte del corpo tanto in vista quanto desiderabile.

Samantha di Sex and The City, a dieta da quaranta anni?

 

Si chiama Kim Cattrall ma la conosciamo tutti come Samantha Jones, la bionda al cui fascino nessun uomo resiste nel telefilm Sex and The City“. Un fisico perfetto il suo, incredibilmente mantenuto fino ad oggi che ha 56 anni, ma non sarebbe solo un dono di Madre Natura. L’attrice sarebbe a dieta praticamente da quaranta anni. Se ha da poco ammesso di avere esagerato raccontando di non mangiare quasi nulla praticamente dal 1974, in realtà a tavola non si è mai abbuffata. Il ruolo che l’ha resa famosa, infatti, richiede molte scene di nudo e non può certo permettersi qualche rotolino di troppo.

Caffè verde contro diabete

Torniamo a parlare di caffè verde perchè pare sia utile per contrastare il diabete; a dirlo è stato il ricercatore Joe Vinson, dell’Università di Scranton in Pennsylvania che insieme ad altri colleghi è giunto alla conclusione che le sostanze naturali estratte dai chicchi di caffè verde o non torrefatto possono prevenire il diabete e migliorare il controllo del glucosio.

Sesso: le dimensioni del pene contano

All’annoso e spinoso quesito “le dimensioni del pene contano oppure no?” abbiamo anche una risposta; secondo i risultati di una ricerca condotta su 105 donne australiane dall’università di Ottawa e dell’Australian National University pare proprio di sì. E’ stato chiesto loro di esprimere un giudizio su alcune foto di uomini nudi di diverso tipo e creati al computer; di questi uomini variavano diverse caratteristiche e indovinate un po’?

MYSKINCHECK progetto prevenzione melanoma

Anche quest’anno ritorna MYSKINCHECK il progetto di prevenzione del melanoma realizzato con il supporto tecnico e scientifico di ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani) e La Roche-Posay per cercare di sensibilizzare alla prevenzione del melanoma e l’educazione al comportamento responsabile al sole. Sono ancora molte le persone che si espongono al sole senza un’adeguata protezione; questo a lungo andare può essere pericoloso e causare anche problemi molto seri come il melanoma.

I cibi della bellezza

Alla domanda “quali sono i cibi della bellezza?” ha risposto Kimberly Snyder, una nutrizionista ed esperta di bellezza delle celebrities di Hollywood come la cantante Fergie e l’attrice Drew Barrymore che ha scritto un libro intitolato “The beauty detox solution” e che in breve tempo è arrivato in cima alle classifiche dei best sellers. Spiega che noi consumiamo molta energia durante la digestione e che quindi per facilitare questo processo andrebbero inseriti nel nostro regime alimentare solo qui cibi detossinanti.

Il cioccolato carico di vitamina C: novità nella nostra dieta?

 

Il cioccolato è sempre stato al centro di aspre polemiche e, al contrario, in qualche caso è stato invece esaltato per le sue proprietà benefiche. La regola è sempre quella di consumarne delle quantità moderate, senza cedere al suo delizioso sapore. Al latte, al peperoncino e in mille altre versioni: ognuno ha la sua preferita, ma sembra essere soprattutto quello fondente un valido alleato nella prevenzione delle malattie del cuore e ora arriva una novità interessante. E’ stata creata una alternativa dell’alimento più amato con la vitamina C, quindi in grado di regalare qualche beneficio in più al nostro organismo.

Rosmarino: migliora la memoria

Il rosmarino migliora la memoria: questo almeno secondo i risultati di uno studio condotto dalla University of Northumbria in Inghilterra che ha confermato quanto pensavano già gli antichi Greci. Per arrivare a questo risultato sono stati esaminati dei test condotti su 66 adulti invitati a stare o in una stanza con del profumo di rosmarino o in una invece asettica; su entrambi i gruppi sono quindi stati condotti dei test di memoria tra cui al ricerca di oggetti che i soggetti avevano visti essere stati nascosti in precedenza. Sono stati anche sottoposti a dei questionari per valutare il loro stato d’animo; si è visto che le persone che si trovavano nella stanza con il profumo del rosmarino a differenza degli altri hanno ottenuto dei risultati migliori nei test di memoria

Benessere quotidiano: 106 minuti di sesso e 36 di lavoro

Indovinate un po’? Due scienziati hanno trovato quella che potremmo definire la “ricetta del benessere quotidiano” e che, secondo loro consisterebbe nel fare 106 minuti di sesso e 36 di lavoro; Sebastian Pokutta della Jacobs University Bremen (in Germania) e Christian Kroll, docente alla Georgia Tech (negli USA) mettendo a punto un metodo di Ricostruzione della Giornata (DRM o Day Reconstruction Method) focalizzato sulle tematiche più importanti della vita ossia matrimonio, lavoro e denaro e sulla percezione cognitiva e affettiva della vita che hanno le persone.

Dieta mediterranea regina del benessere: protegge dall’infarto

 

Da anni si parla dei benefici della dieta mediterranea in grado di proteggere le ossa, la vita di coppia e di prevenire molte malattie come l’ictus. In verità, è una vera e propria regina del benessere e certamente aiuterebbe pure il cuore a funzionare meglio, rendendo più remota la possibilità di avere un infarto. Se l’idea comune è che a tavola, questo tipo di regime alimentare sia un pò troppo semplice, anche se delizioso, in realtà non è proprio così. Consumare la pasta, il pane e l’olio di oliva è una garanzia di salute e corretta alimentazione per l’organismo. Lo conferma anche un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Disfunzioni sessuali, le donne con apnee notturne ne soffrono di più

 

Un nuovo studio rivela che le donne che tendono a russare o soffrono di apnee notturne, potrebbero accusare dei problemi di natura sessuale con più facilità. Chi fa fatica a respirare nel corso della notte e fa parte dell’universo femminile, insomma, rischierebbe di perdere la propria salute intima in maniera proporzionale alla gravità della disfunzione. Lo confermano gli studiosi del Centro di medicina del sonno della Fondazione Maugeri di Pavia, guidati dal Francesco Fanfulla.