Aceto di mele: le sue proprietà benefiche

Sapete che l’aceto di mele, quello che a volte usiamo in cucina e che ha numerose proprietà benefiche, può essere impiegato anche per il benessere e la bellezza dell’organismo? Merito delle stesse mele che contengono vitamina B1, contro nervosismo ed inappetenza, B2 ideale per facilitare la digestione, ma anche per rinforzare capelli e unghie; contiene inoltre pochissimi grassi ed è antiossidante.

Ed è proprio lui, l’aceto di mele che quindi si presta ad essere impiegato per alleviare piccoli fastidi e nella cosmesi: diamo un’occhiata.

Olio di pompelmo per pelle grassa e disturbi del cuoio capelluto

L’olio di pompelmo ha moltissime proprietà ma, sempre più spesso, viene preferito per curare la pelle grassa o combattere i disturbi del cuoio capelluto. Questo grazie alla sua azione astringente e tonificante. Nel tempo, però, è diventato noto soprattutto per i suoi effetti positivi sull’umore e in caso di depressione lieve. Per le donne è bene sapere che è efficace contro la cellulite, come confermano gli aromaterapeuti.

Ferragosto 2013: il menu sanu

Passerete il Ferragosto 2013 in spiaggia e non sapete cosa mangiare? Ecco le dritte di alcuni Masterchef italiani che per l’occasione hanno creato delle nuove schiscette ribattezzate “SchiChic on the beach” (insomma anche in spiaggia pare bisogna essere glamour e trendy); un pranzo perfetto deve essere, sempre secondo questi esperti, leggero (niente panino con la cotoletta per intenderci), genuino e con frutta e verdura di stagione. Deve essere un pranzo il più possibile sano.

Troppa tv = peggiori performance cognitive

Secondo i risultati di uno studio condotto dall’Università di Montreal i bambini che passano troppe ore davanti alla tv avrebbero delle performance cognitive peggiori degli altri; per la precisione, a partire dai 29 mesi in avanti ogni ora in più rispetto alle due consigliate che i piccoli passano davanti allo schermo che i piccoli equivale a una minore capacità matematica e a un vocabolario più povero una volta che inizieranno ad andare a scuola. Sono giunti a queste conclusioni esaminando relative all’utilizzo della televisione di 2 mila bambini e bambine e misurando anche la loro capacità cognitive all’asilo.

Estate 2013: interrotto numero 1500 Ministero Salute

Il numero verde 1500 del Ministero della Salute, attivato lo scorso 26 luglio è stato interrotto perchè dopo aver esaminato vari bollettini gli esperti sono giunti alla conclusione che la terza ondata di calore, quella che si pensa sia l’ultima di questa estate 2013 sta volgendo al termine. In una nota il Ministero comunica comunque sia di

essere pronto a riattivare il servizio nel giro di 24-36 ore, in caso di necessità

Dieta Dukan: il racconto di una giovane donna

Parliamo di quanto accaduto a C.P., una giovane ragazza che, arrivata alla soglia dei 30 anni con qualche chilo in più che ha deciso di affidarsi alla dieta Dukan, di cui molto spesso abbiamo parlato nel blog, per cercare di tornare in forma; una dieta, molto famosa ma anche molto discussa che ricordiamo prevede l’eliminazione dei carboidrati a favore delle proteine. Di certo eliminare completamente i carboidrati non è di certo salutare per l’organismo ed infatti la giovane donna ha raccontato ad adnkronos salute

Non capivo perché ero così stanca eppure mangiavo e anche tanto, ma solo proteine e poco altro, come previsto dalla dieta. Finché sono arrivata al quinto mese e non riuscivo neanche più ad alzarmi dal divano. Avevo perso 10/11 Kg, oggi non solo ho recuperato quelli, ma ne ho presi 5 in più

Depressione post partum: a rischio chi vive nelle grandi città

A rischio di depressione post partum sono soprattutto le donne che vivono nelle grandi città; questo è quanto ha stabilito un nuovo studio canadese condotto dal alcuni ricercatori del Women’s College Hospital di Toronto. Il Dr. Simone Vigod ha spiegato

.. Quasi una donna su 10 nelle aree urbane è a rischio di depressione post-partum, rispetto a una donna su 20 nelle zone rurali

Cioccolato: mantiene giovane il cervello

Il cioccolato mantiene il cervello giovane: anzi, ad essere precisi è il cacao, che sarebbe capace di tenere alla larga malattie come il morbo di Alzheimer o la demenza senile e ad essere giunti a questa conclusione sono stati alcuni ricercatori della Harvard Medical School di Boston. I risultati della ricerca sono stati pubblicati all’interno della rivista Neurology.

Benessere: che cos’è la falsa camomilla?

Avete mai sentito parlare della “falsa camomilla”? No, probabilmente, ma non è escluso che possiate essere presi in giro di fronte ad un olio che non è quello originale e, cioè, non estratto veramente da questo fiore. Il prodotto in questione, infatti, è legato ad un altro vegetale che è chiamato Ormensis che in effetti ha una certa somiglianza. Le proprietà però sono del tutto differenti e viene preferito soprattutto per le acque di colonie e per i profumi. 

L’aspartame non fa male

L’aspartame non fa male alla salute; sono giunti a questa conclusione alcuni ricercatori italiani che hanno riesaminato le varie ricerche svolte negli ultimi 22 anni proprio sull’aspartame. Lo studio curato da Marina Marinovich, tossicologa, e Carlo La Vecchia, epidemiologo ha stabilito che il consumo di uno tra i dolcificanti più comuni (e probabilmente anche tra i più discussi) a basso contenuto calorico non avrebbe alcuna correlazione con cancro, malattie cardiovascolari o parti prematuri; questi risultati sono stati pubblicati all’interno della rivista Food and Chemical Toxicology.

Abbronzatura: un doposole rinfrescante alla lavanda

Profumata, dal tenue colore violetto e dalle grandi proprietà calmanti e curative. I molteplici impieghi della lavanda, l’hanno resa nel tempo molto ricercata ed è anche indicata per le scottature, l’acne, piccoli tagli e graffi, contro l’insonnia e contro le pulci. In questi giorni di ferie e mare, l’abbronzatura viene al primo posto ma se esageriamo con l’esposizione o scegliamo il sole delle ore più calde, possiamo intervenire con un doposole proprio alla lavanda preparato in casa.

Smettere di fumare con l’app del Ministero della Salute

Smettere di fumare non è facile ma ora c’è uno strumento in più a disposizione di quanti vorrebbero smettere (o almeno provare) di accendere le sigarette; si tratta di un’applicazione per Android, iOS e Windows Phone pensata dal Ministero della Salute che si pone come obiettivo quello di stare vicino a quanti desiderano smettere di fumare.

Trascorriamo 23 anni davanti ad uno schermo

Volete sapere quanto tempo trascorriamo davanti ad uno schermo? Che sia quello di un televisore, di un computer o di un laptop o ancora quello di uno smartphone è stato calcolato che il tempo trascorso davanti ad uno schermo è di 23 anni; a dirlo sono stati i risultati di un’indagine condotta da YouGov Uk per la britannica “National Lottery Good Causes” da cui è emerso che a stare per la maggior parte del tempo della propria vita attaccati davanti ad uno schermo sono gli uomini adulti che arrivano anche a 12 ore al giorno; quasi un milione di giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni passa circa 5 ore al giorno in compagnia del proprio smartphone. Al di là del tipo di schermo si tratta senza dubbio di un’abitudine poco salutare.

I sali da bagno per la sera con il coriandolo

Una spezia, un olio in grado di donare benessere con un massaggio e aiutare la digestione difficile, ma soprattutto una essenza perfetta per dei prodotti di bellezza preparati in casa. Con il coriandolo si può lavorare molto e può essere una buona idea, ad esempio, optare per dei sali da bagno a base di elementi facilmente reperibili in erboristeria. Per la sera, in particolare, se ne possono ottenere fino a tre miscele diverse, in poco tempo e godere di immediati benefici.