Alimentazione, Attività fisica, Adiprox: le tre “A” che difendono la linea

Il problema della linea affligge molte persone. Non stiamo parlando dell’ossessione della magrezza che spinge alcune ragazze e ragazzi sull’orlo (e, ahimè, anche oltre) dell’anoressia, ma delle condizioni di sovrappeso moderato o grave che costituiscono una seria minaccia alla nostra salute, prima ancora che un problema estetico.

In particolare, le patologie legate all’obesità sono diverse, e di varia natura: sono tutte però accomunate dalla loro gravità e dalla tendenza, soprattutto per alcune di esse, a cronicizzare. Le principali sono il diabete di tipo 2, l’osteoartrite, il sindrome metabolico, l’ictus e le coronaropatie, i disturbi della cistifellea e del fegato, le apnee notturne. Il sovrappeso può creare gravi problemi anche alle gestanti, che rischiano di sviluppare forme di diabete gestazionale o andare incontro a preeclampsia (ipertensione durante la gravidanza).

Diabete, un italiano su tre non sa di averlo

Sono più di cinque milioni gli italiani diabetici. Parliamo, inoltre, di un numero che è destinato a crescere ulteriormente. Il più delle volte, a voler essere precisi nel novantacinque per cento dei casi, si parla di persone che hanno il diabete di tipo due. È quanto viene fuori dai dati rilasciati dall’Osservatorio ARNO Diabete. Si tratta di che sono stati elaborati in collaborazione con Cineca nonché con la Società Italiana di Diabetologia (Sid).

Per perdere peso bastano trenta minuti al giorno

 Fare sforzi con una frequenza cadenzata male si rivela pressoché inutile. Sessioni interminabili di palestra, integratori, abbonamento in piscina e lunghissime ed estenuanti salite in bici possono rivelarsi meno efficaci di una blanda attività quotidiana. Una nuova ricerca si configura come l’ennesima conferma all’orientamento che sta emergendo in quet’ultimo periodo per quanto riguarda la forma fisica e la tipologia di attività necessaria quotidianamente per tenersi in forma.

Consigli per tutelare pazienti e caregiver dall’Alzheimer

 Un’interessante’indagine “Alzheimer: deep understanding survey” portata a termine tra Milano, Roma e Napoli, per esplorare sia le problematiche e il vissuto dei caregivers e i bisogni dei pazienti, ha valutato l’impatto della malattia nel quotidiano del paziente del caregiver, nonché l’esperienza nei centri di cura e le attese di supporto.

Perché lo zucchero crea dipendenza

 Un consumo eccessivo di zuccheri si configura come una delle cause più frequenti di malattie croniche quali diabete e obesità e persino ipertensione, che da anomalia sanitaria si sono trasformate in “epidemie” a tutti gli effetti tanto che adesso rischiano di danneggiare i conti malandati degli Stati occidentali.

Fumare in gravidanza, anche i nipoti a rischio ansia

 L‘assunzione di nicotina può avere degli effetti che si trasmettono di generazione in generazione. Fumare in gravidanza non è un problema solo ed esclusivamente per madre e figlio: stando ad un recente studio condotto al Los Angeles Biomedical Research Institute at Harbor-UCLA Medical Center (Stati Uniti) che sarà presto reso pubblico sull’American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology quando una donna fuma nel periodo della gestazione aumenta il rischio che anche i suoi nipoti soffrano d’asma.

Bere bevande gassate aumenta il rischio di ictus

Stando ad uno studio pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition e portato avanti da un team di ricercatori giapponesi e egiziani, bere un solo bicchiere al giorno di una bibita zuccherata può far incrementare fino all’83% il rischio di ictus, con una maggiore probabilità nelle donne rispetto agli uomini.

Perché il salmone aiuta durante la gravidanza

 Uno recente studio condotto dall’Università di Reading e pubblicato successivamente sulla rivista Journal of Nutrition conferma ancora una volta l’importanza di seguire una dieta ricca di pesce oltre che durante tutta la propria vita anche e soprattutto nei periodi della gravidanza e dell’allattamento, in maniera tale da trasmettere al nascituro, attraverso il latte materno, sostanze fondamentali che sappiano garantirgli una crescita corretta durante i primi mesi di vita.

I dieci migliori trattamenti estetici

 Durante tutto l’anno, ma in particolar modo quando si avvicina il periodo estivo e nel periodo post-estivo, si moltiplicano le offerte sui trattamenti di bellezza aumentano a dismisura. Appare dunque opportuno capire come orientarsi tra milioni di proposte e come scegliere quelle piu efficaci.

Guida al fitness anti-rughe

 L’ ultima frontiera dei trattamenti anti – età è il fitness che si interessa del viso. Giunge anche in Italia l’efficacia della stimolazione meccanica al fine di far conservare alla pelle bellezza, elasticità e giovinezza. Molteplici studi hanno infatti dimostrato che anche per la pelle del viso valgono gli stessi metodi e trattamenti utilizzati per il resto del corpo.

Fitness, quali benefici comporta

 Stando ad una recente statistica gli italiani che praticano sport in modo regolare sono più di undici milioni. Tra questi, coloro che si dedicano al fitness, disciplina composita e oggi costantemente in evoluzione che lavora per garantire un perfetto stato di benessere psico – fisico a tutti coloro chela praticano, sono moltissimi.

Quanti anni di vita si guadagnano smettendo di fumare

 Smettere di fumare è un ottimo modo per allungare la propria vita. E non si tratta, in realtà, esclusivamente di una frase fatta, bensì di un concetto scientifico dimostrato anche da numerose ricerche mediche. Uno studio effettuato in America tra il 1997 e il 2004 ha, ad esempio, valutato l’incidenza della mortalità all’interno di un gruppo di persone composto da oltre 113 mila donne e oltre 88 mila uomini con una età superiore ai 25 anni.