Gli ingredienti naturali per le pulizie

Fare le pulizie con metodi ecologici ormai sta diventando una consuetudine sempre più diffusa.

Per chi volesse avvicinarsi per la prima volta alla svolta bio per le pulizie domestiche, è importante sapere che ci sono dei must-have, ovvero degli ingredienti fondamentali che possono aiutarci in tutte le faccende.

Come curare il mal di schiena con i rimedi della nonna

 Il mal di schiena è purtroppo uno dei disturbi più diffusi, può essere molto doloroso e compromettere la quotidianità delle persone.

Si rimane bloccati a letto, è impossibile camminare o fare qualsiasi movimento, un colpo della strega o un leggero indolenzimento, tante sono le forme di disturbo che affliggono questa zona del nostro corpo e tante possono essere le cause.

Come curare il mal d’orecchio con i rimedi della nonna

 Il mal d’orecchio può essere molto doloroso e le cause possono essere le più svariate: raffreddamento, infezioni, adenoidi, disturbi al cavo orale o alla mandibola e così via.

I rimedi della nonna possono aiutare a tenere sotto controllo questo fastidioso disturbo, tuttavia è bene consultare il medico se si pensa che il dolore sia il sintomo di un possibile disturbo grave.

Denti: le 10 regole per una corretta igiene orale

Il sorriso è il nostro biglietto da visita e si sa avere denti bianchi e sani è il desiderio di tutti. Per avere un sorriso smagliante senza temere placca e carie basta seguire delle semplicissime regole.

1) Occhio al senso di spazzolamento. Quando ci laviamo i denti è importante utilizzare lo spazzolino in senso verticale e non orizzontale. Lavarli per almeno 4 minuti e non usare troppa forza, per non corrodere lo smalto.

Come prevenire o superare il jet lag

 A chi non piace andare in giro per il mondo, salire in un aereo e trovarsi dall’altra parte del pianeta? È davvero una bella sensazione quella di viaggiare e risvegliarsi in una parte del mondo nuova e tutta da esplorare. Forse soltanto chi lo fa tutti i giorni per lavoro e non per vacanza, potrebbe non amare questa situazione. 

Bambini: dal mal di pancia all’intolleranza, tutti i consigli per i più piccoli

 Il benessere dei nostri bambini è la cosa che ci sta di più a cuore. Quando insorge qualche problema ci mettiamo immediatamente in allerta per aiutarli. Dal mal di pancia all’intolleranza, dall’insonnia alla comprensione delle loro emozioni, abbiamo raccolto diversi articoli con tutti i consigli per venire incontro alle esigenze dei più piccoli.

Bibite: quelle salutari che non fanno ingrassare

Con l’estate, il caldo, la sudorazione che aumenta, ci ritroviamo nella bella stagione ad avere sempre più sete. Il che va bene, è importante bere tanto e non solo d’estate. Ma bisogna fare attenzione a ciò che si beve, perché d’estate la sete ci porta a bere qualsiasi cosa, con un’assunzione di zuccheri (e chili di troppo) incontrollata.

Se la semplice acqua non gassata non è l’unica bevanda di cui volete accontentarvi (anche se fareste bene perché è salutare, non gonfia e non ha calorie) ci sono anche altre bibite con cui dissetarsi senza rischiare la linea e la salute.

Mal di pancia e dieta: cosa mangiare in caso di colite

La colite è un problema che coinvolge la seconda porzione intestinale del crasso, ovvero il colon. Si tratta in realtà di un termine generale che racchiude diverse variabili patologiche: colite di Crohn, colite ischemica, colite collagenosica, colite linfocitica microscopica, colite infettiva, colite pseudo-membranosa, colite amebica, proctite gnococcica.

Grassi idrogenati: cosa sono e dove si trovano

I grassi idrogenati sono un particolare tipo di grassi completamente artificiali. Questi si ottengono chimicamente a partire dagli oli vegetali, che vengono lavorati secondo processi industriali (l’idrogenazione) per ottenere un prodotto completamente nuovo rispetto a quello di partenza.

L’idrogenazione trasforma i grassi polinsaturi in altri tipi di grassi, i cosiddetti grassi trans.

Come curare l’acidità di stomaco con i rimedi della nonna

 Lo stomaco può rappresentare un punto debole per molte persone. Acidità, bruciore, pesantezza, gonfiore di stomaco, sono tutti sintomi che molti, purtroppo, conoscono e che possono rendere la vita di ogni giorno davvero dura.

Piuttosto che ricorrere quotidianamente a medicinali per “spegnere” il bruciore, si può fare affidamento su validi rimedi della nonna completamente naturali.

Benessere degli occhi con i rimedi casalinghi

 Spesso tendiamo a trascurare gli occhi, una parte del nostro corpo estremamente sensibile quanto importante. Commettiamo tanti errori che possono compromettere il loro benessere, quando basterebbero dei semplici accorgimenti per prevenire malanni.

Ad esempio indossare occhiali da sole quando questo è particolarmente forte, oppure fare delle pause ripetute quando si sta troppe ore davanti al computer, o non sfregare con forza contro l’occhio quando ci si strucca. Si tratta di una zona sensibile e facilmente irritabile, che si stanca e si stressa come qualsiasi altro organo del nostro corpo.

Come curare la stitichezza con i rimedi della nonna

Si sa che la nonna ha un rimedio per tutto, e anche per la stitichezza, o stipsi, che dir si voglia, esistono dei rimedi casalinghi e naturali davvero efficaci. Una cosa molto importante è quella di non rendersi dipendenti dai lassativi, spesso infatti si arriva ai rimedi della nonna perché si è abusato di lassativi e questo contribuisce all’irregolarità intestinale, per cui il nostro intestino non è più in grado di funzionare naturalmente.

Ciclo e dieta: cosa mangiare in quei giorni

 C’è da dire che con il ciclo mestruale, per la stragrande maggioranza delle donne, arrivano anche  dolori e disturbi di ogni tipo. Forti dolori addominali, crampi, emicrania, nausea, stanchezza, in più spesso si arriva alle mestruazioni avendo già dovuto sopportare la fase premestruale, altrettanto fastidiosa. Questi inconvenienti sono dovuti ai cambiamenti ormonali che in quei giorni il corpo sopporta, come ad esempio la mancanza di ferro.

I consigli per non soffrire il caldo

 Ormai il gran caldo è arrivato e i suoi effetti si fanno sentire sempre di più. Il Ministero della Salute ha allestito un Sistema nazionale di previsione allarme. Sarà attivo fino al 15 settembre e consente in pratica sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione, dislocato in 27 città italiane: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.