Il tumore al polmone è una delle malattie neoplastiche più diffuse in Italia e nel mondo. Facendo riferimento al Registro Tumori Italiani e in attesa dei dati definitivi per il 2020, nel 2019 sono stati registrati in Italia circa 373.000 tumori, con il tumore del polmone al terzo posto per incidenza (42.500 casi) dopo quello della mammella (53.500 casi) ed il cancro del colon-retto (49.000 casi).
Uno studio pubblicato sul New York Times, introduce il concetto di “languishing”. Scrive lo psicologo Adam Grant, docente alla University of Pennsylvania e autore del libro “Think again”: il languishing
Da tempo il mercato della cosmesi si è accorto della direzione che ha intrapreso una gran parte dei consumatori, ovvero quella di orientare le proprie scelte verso prodotti per la
L’incidenza del cancro al colon-retto da decenni ormai ha assunto numeri assolutamente significativi nel mondo, ed in particolare negli stati occidentali con più alto indice di benessere. Basti pensare, ad
Negli ultimi anni sono in costante aumento gli adulti che decidono di ricorrere all’apparecchio ortodontico: una soluzione che un tempo non veniva nemmeno presa in considerazione se non in età
Quando si prende la decisione di inserire una o più piante da appartamento nella propria abitazione, spesso non si pensa a quali sono i vantaggi che possono portare al proprio
Nel 1928 Alexander Fleming elaborò una sostanza che costituì una vera e propria svolta nella cura di numerose patologie che all’epoca provocavano la morte di tantissime persone, anche a causa di una semplice febbre. Caratterizzando la penicillina riuscì ufficialmente ad avviare la nascita degli antibiotici.
Oggi gli antibiotici possono essere di origine naturale o sintetici. Con l’espressione “antibiotici naturali” generalmente si intendono quelle sostanze naturali dotate di capacità antibatterica che derivano dalle piante ma anche dai batteri, dai funghi e dagli animali.
Conte parla oggi alla nazione, in vista di un discorso importante che potrebbe avere un peso non di poco conto in ottica centri benessere, prima di rendere ufficiale un ulteriore DPCM che andrà a regolare i comportamenti degli italiani nel corso della seconda ondata Covid. Queste le indiscrezioni che hanno preso piede in giornata, ma che a quanto pare ci rimandano ad una fake news, visto che fonti vicine al governo affermano che non sia in programma alcuna conferenza stampa da parte del Presidente del Consiglio.
Ci sono notizie contrastanti ed anche alcuni titoli di addetti ai lavori che certo non aiutano a fare chiarezza sulla storia del primo cane positivo al Covid in Italia. A novembre 2020, dunque, dobbiamo prendere atto delle prime notizie accertate sotto questo punto di vista, stando a quanto trapelato stamane. Da chi è arrivata la conferma sull’autenticità della notizia? In queste ore sono arrivate precisazioni, tramite intervista rilasciata ad Adnkronos Salute, da Nicola Decaro. Stiamo parlando del professore ordinario di malattie infettive degli animali all’Università di Bari.
La Croazia è l’ultima frontiera della cura dentale e sono sempre di più gli italiani che anno dopo anno decidono di varcare il confine per usufruire di questi servizi. Le opportunità offerte dalla Croazia in questo ambito sono tantissime, in quanto contrariamente a quanto possano pensare in molti, le cure in questo Paese non sono soltanto più economiche ma sono al tempo stesso di qualità altissima.
Cefalee ed emicranie rientrano nella fascia dei disturbi per i quali si fa ampio ricorso ad una visita medica. Questa tipologia di fastidio ha un’elevata incidenza fra la popolazione. A soffrirne, anche solo periodicamente, è addirittura il 96% degli individui, con un’elevata incidenza della rappresentanza femminile.
Quello che comunemente definiamo mal di testa, di fatto, vanta una classificazione ben precisa. Ed è così che impariamo a conoscere emicranie, cefalee tensive, cefalea a grappolo, cefalee autonomico-trigeminali, che rientrano nel gruppo delle cefalee primarie. Apprendiamo quali disturbi appartengono alle cefalee secondarie, e valutiamo più da vicino tutta una serie di problematiche come quelle legate alla cefalea oftalmica, una particolare forma di mal di testa che si abbina, nella stragrande maggioranza dei casi, a sintomi visivi e a possibili fenomeni neurologici.
L’acufene non è tanto uno dei disturbi più dolorosi dell’orecchio, ma può essere di certo annoverato tra i più fastidiosi. Scopriamone le “cause” principali. Con il termine medico acufene si
Medicina estetica vuol dire restare bella e giovane, ma soprattutto “sentirsi a proprio agio nella propria pelle”. Grazie ai trattamenti estetici e ai prodotti sempre meno invasivi, è possibile avere
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!