Quali sono i sintomi influenzali più comuni

L’influenza stagionale comprende una sintomatologia varia che si distingue rispetto ad altre malattie tipiche invernali, perché insorge in modo improvviso e molto brusco. I sintomi dell’influenza si manifestano in breve tempo, dopo circa 1 giorno di contagio e causa un attacco all’organismo del corpo umano non indifferente.

Il principale sintomo che contraddistingue l’influenza dalle altre malattie causate dai virus è la febbre, perché l’aumento della temperatura corporea è uno speciale strumento con cui il sistema immunitario cerca di eliminare i virus che, generalmente, non resistono alle alte temperature.

sintomi influenzali

Buoni propositi per l’estate: tenersi in forma (con l’aiuto di un orologio sportivo)

Sport subacquei, trekking, corsa, nuoto … tutti noi, in un modo nell’altro, siamo pronti a scatenarci con l’arrivo della bella stagione, approfittando di condizioni più favorevoli per praticare – in sicurezza – le nostre attività outdoor preferite. Inutile negarlo: ritagliare del tempo utile per fare movimento è una priorità assoluta (a maggior ragione, con l’approssimarsi della prova costume).

Orologi sportivi Casio

Cellulite: ecco come ridurre in modo efficace gli inestetismi

La cellulite è un inestetismo che colpisce la maggior parte delle donne ed è spesso motivo di insicurezza, per questo si è alla costante ricerca di metodi per eliminarla. Nonostante la sua origine sia da rintracciare in fattori ormonali, spesso può essere aggravata da ad abitudini errate come la poca idratazione e un’alimentazione sbilanciata.

Cellulite

Tumore al polmone: cos’è, come si cura e quali sono i progressi della ricerca

Il tumore al polmone è una delle malattie neoplastiche più diffuse in Italia e nel mondo. Facendo riferimento al Registro Tumori Italiani e in attesa dei dati definitivi per il 2020, nel 2019 sono stati registrati in Italia circa 373.000 tumori, con il tumore del polmone al terzo posto per incidenza (42.500 casi) dopo quello della mammella (53.500 casi) ed il cancro del colon-retto (49.000 casi).

Tumore al polmone

Antibiotici naturali come alleati per la nostra salute

Nel 1928 Alexander Fleming elaborò una sostanza che costituì una vera e propria svolta nella cura di numerose patologie che all’epoca provocavano la morte di tantissime persone, anche a causa di una semplice febbre. Caratterizzando la penicillina riuscì ufficialmente ad avviare la nascita degli antibiotici.

Oggi gli antibiotici possono essere di origine naturale o sintetici. Con l’espressione “antibiotici naturali” generalmente si intendono quelle sostanze naturali dotate di capacità antibatterica che derivano dalle piante ma anche dai batteri, dai funghi e dagli animali.

antibiotici naturali

Conte parla oggi di nuove misure: ipotesi smentita, anche per centri benessere

Conte parla oggi alla nazione, in vista di un discorso importante che potrebbe avere un peso non di poco conto in ottica centri benessere, prima di rendere ufficiale un ulteriore DPCM che andrà a regolare i comportamenti degli italiani nel corso della seconda ondata Covid. Queste le indiscrezioni che hanno preso piede in giornata, ma che a quanto pare ci rimandano ad una fake news, visto che fonti vicine al governo affermano che non sia in programma alcuna conferenza stampa da parte del Presidente del Consiglio.

Conte parla