Tecniche di coaching: il Life Coach per raggiungere i propri obiettivi e il benessere psicofisico

 Ciò che desideriamo, i traguardi che ci prefiggiamo, sono spesso talmente distanti da sembrarci inarrivabili, tanto che spesso li abbandoniamo senza nemmeno tentare. Vale per una dieta, per imparare a suonare uno strumento, per lo sport o la scuola… scoraggiarsi è facile e a risentirne è sicuramente l’ umore, ma anche lo stato psicofisico generale. Eppure esistono tante soluzioni a questi problemi. Uno di questi è il coaching.

Il coaching è una disciplina che aiuta le persone a definire la direzione da prendere e, in base a questa, il percorso da seguire per raggiungere i propri obiettivi. Il coaching è come un ponte, un mezzo, l’ allenamento che aiuta le persone a spostarsi dal luogo, dalla situazione in cui si trovano al luogo in cui si vorrebbe andare.

Un esempio? Quando ci si allena nelle discipline sportive, in primo luogo, è necessario capire in cosa si vuole avere successo, fin dove sarà necessario spingersi e quali sacrifici serviranno per ottenerlo. Durante tutte le fasi di questo processo la figura dell’ allenatore è fondamentale.

IL LIFE COACH, LA GUIDA PER LA VITA
Il LIfe Coash, proprio come un allenatore, si concentra prima di tutto sull’ identificazione e la corretta definizione dell’ obiettivo del cliente, lavora sul presente e sul futuro aiutandolo ad utilizzare le proprie capacità e la propria creatività per conseguire i risultati che desidera. Il Coach, rispettando la persona e la sua unicità, l’ aiuta a prendere coscienza dei propri valori e a riscoprire dentro di sé la forza e la grandezza necessarie al raggiungimento di tale scopo dato che ognuno possiede già, interiormente, tutte le capacità e le risorse necessarie per ottenere ciò a cui aspira.

Proprietà terapeutiche del canto: un rimedio per depressione e balbuzie

 Un vecchio detto popolare dice “canta che ti passa”… non è solo un motto di spirito, ma una piccola perla di saggezza che dovremmo tutti ascoltare. Il canto, le parole delle canzoni, raccolgono pensieri saggi, espressi spesso da persone illuminate, siano esse vissute migliaia di anni fa che ai nostri giorni. Questi pensieri, ascoltati e ripetuti, possono servire per vivere meglio, per cogliere il senso della vita, per vivere con maggiore serenità… Come?

Queste piccole perle di saggezza ci insegnano a dominare i pensieri e le emozioni, a renderci conto di ciò che siamo veramente. Un pensiero positivo, ripetuto, penetra nel nostro subconscio e si trasforma in realtà. Questo processo diventa ideale se lo ripetiamo cantando poiché l’ effetto viene moltiplicato. Alcuni canti sono affermazioni, altri meditazioni, alcuni ci incoraggiano e ci ricordano le nostre capacità, altri ci strappano semplicemente un sorriso.

Il canto, come la musica in generale, ha dei poteri “magici”… ecco quali.

Enneagramma: la geometria dell’ anima per il benessere psicofisico

 L’ Enneagramma (dal greco ennea, nove, e gramma, disegno) è un simbolo antichissimo: certe fonti lo fanno risalire al tempo dei Sufi, progenitori dell’ odierna religione islamica, ma vi sono prove che fu tramandato da culture ancora più antiche. Per secoli questo simbolo rimase pressoché sconosciuto e solo di recente, nella prima metà del ‘900, un uomo chiamato Georges Ivanovic Gurdjieff rivelò ad un ristretto numero di persone le informazioni circa questo simbolo.
Egli spiegò come mai di questo simbolo non erano mai state trovate informazioni scritte, accennando ad una pratica antichissima diffusa in gran parte dell’ Asia (e tuttora in vigore) secondo cui certe informazioni non venivano mai messe per iscritto, ma si trasmettevano sempre oralmente. Un esempio affine è la grande tradizione orale degli “Aswot” della Transcaucasia, noti come semplici cantastorie ma portatori di memorie di eventi lontanissimi. Il padre di Gurdjieff era appunto uno di questi cantastorie. Spiegò anche come questo simbolo fosse usato come speciale strumento per comprendere il meccanismo di ogni sistema relativamente chiuso, come il sistema solare e le leggi che lo governano, il funzionamento dell’ organismo umano, degli organismi vegetali, ecc.

COS’ E’ L’ ENNEAGRAMMA
Geometricamente è composto da un cerchio suddiviso in nove parti uguali (da qui il nome) e la sua costruzione è molto particolare: una volta suddiviso il cerchio, occorre numerare i punti in senso orario da 1 a 9 e inscrivere un triangolo equilatero avente come vertici i punti 3, 6 e 9. L’ unione degli altri punti deriva da un calcolo molto semplice: se si divide il numero 1 per il numero 7 si ottiene il numero 0,142857142857…, numero periodico di periodo 1 4 2 8 5 7 ripetuto all’infinito. I punti restanti da collegare sono proprio questi sei numeri in questa successione. Questo simbolo era anche chiamato “legge del Nove” ed era considerato la fusione della “legge del sette” con la “legge del tre”; la sovrapposizione è evidente.

Fitocosmesi e bagni aromatici: bagno di lavanda, bagno di rosmarino, bagno di fiori di tiglio e bagno di menta

 L’ igiene e la cura del corpo sono indispensabili per la nostra salute ed il mondo vegetale ci offre anche in questo campo un prezioso contributo. Infatti i bagni aromaticinon solo purificano la pelle, eliminando le sostanze tossiche, ma esercitano una importante azione distensiva sul nostro sistema nervoso, messo a dura prova dal ritmo frenetico della vita moderna. Per fare un buon bagno bisogna innanzitutto seguire tre regole fondamentali:
1 – Fare 5 minuti di ginnastica per riattivare la circolazione sanguigna prima di immergersi nell’ acqua.
2 – Non usare acqua troppo calda poiché debilita anziché ritemprare
3 – Dopo il bagno frizionare il corpo con oli profumati, come ad esempio l’ olio di rose.

Terme e Fangoterapia: i benefici dell’ argilla nei trattamenti termali da Abano Terme a Salsomaggiore Terme

 Si chiama fangoterapia l’ applicazione a scopo terapeutico di argilla, a livello locale o su tutto il corpo, a eccezione del capo e della parte anteriore del torace. L’ argilla viene fatta maturare in crateri o vasche in cui scorre acqua termale che apporta proprietà terapeutiche specifiche.

TIPI DI FANGHI TERMALI
In generale si distinguono i fanghi radioattivi dotati di azione sedativa, i fanghi salso-sulfurei, stimolanti, e salso-bromo-iodici, risolventi.

COME SI PRATICA LA FANGOTERAPIA
La temperatura del fango è di circa 47°C. la durata di una seduta è di 20-30 minuti e alla conclusione il paziente si immerge in acqua termale a 38°C, poi si sdraia su un letto riscaldato per completare la sudorazione. La durata di un ciclo di fangoterapia varia da 12 a 20 giorni, con una seduta quotidiana e una pausa ogni 4 giorni. Nella fase iniziale può manifestarsi un temporaneo aggravamento dei sintomi. Il trattamento va programmato e seguito da medici specialisti.

Hi-live: la maglietta della salute biostimolante contro lo stress e i dolori articolari

 E’ la maglietta della salute del futuro, un po’ diversa da quella consigliata dalla nonna per contrastare malanni e raffreddori. Si chiama ‘Hi Live’, è supertecnologica e messa a punto da un gruppo di ricercatori che opera nel Veneto: è un sistema di biostimolazione – spiega Gilberto Di Benedetto, presidente dell’Associazione fisioterapisti e pazienti italiani (Afpi) – che produce un aumento costante e benefico dell’energia dell’organismo, disponibile subito e utilizzata per tutte le attività vitali, con riequilibrio delle funzioni e della salute.

I BENEFICI DELLA BIOSTIMOLAZIONE
Effetti positivi, indossandola, “sono riscontrabili su diversi fronti – spiega Di Benedetto – Agisce su disturbi come dolori osteoarticolari di schiena e collo, affaticamento cronico, effetti dello stress, con miglioramento della diuresi, del colesterolo, del recupero sportivo, della circolazione, del riposo notturno“. Risultati resi possibili dall'”attivazione dei meccanismi regolatori naturali dell’organismo – precisa il presidente dell’Afpi – che controllano tutti i vari organi e sistemi. Il risultato finale è un aumento energetico generalizzato dell’ organismo“.

Terme e Cure Termali: le irrigazioni termali e l’ idrocolonterapia

 Le irrigazioni termali sono una tecnica terapeutica che consiste nell’introdurre acque minerali negli orifizi del corpo umano, esclusa la bocca. Esse si dividono in:
– Irrigazioni nasali – sono indicate per l’atrofia della mucosa nasale;
– Irrigazioni vaginali – sono utili in caso di processi infiammatori dei genitali femminili;
– Irrigazioni rettali – sono indicate nella cura della stipsi e dell’ intestino irritabile.

Le modalità di esecuzione sono diverse e comprendono la forma definita “gutta-gutta” (introduzione di poche gocce per volta), il microclisma (200-400 cl d’acqua) e la idrocolonterapia (lavaggio di tutto il colon).

IRRIGAZIONI NASALI
L’ irrigazione nasale è una pratica che consiste nel passaggio delle cavità nasali di soluzioni idrominerali, a scopo terapeutico o di igiene. Gli apparecchi utilizzati per tale pratica consistono in ampolle che permettono il passaggio nel naso del liquido (in genere una soluzione salina ipertonica), che viene poi scaricato in una vasca di raccolta o in un lavabo. Esistono anche tecniche in cui il liquido viene nebulizzato: in questo caso in genere si parla di doccia nasale.
Uno dei metodi più antichi e semplici è il cosiddetto jala neti, una tecnica di pulizia (kria) che la cultura yoga utilizza da millenni, e che consiste nel far entrare il liquido in una narice per mezzo di un piccolo recipiente noto come lota e farla uscire contemporaneamente dall’altra narice.
Un neti lota non è comunque necessario: in alternativa si può utilizzare una siringa, privata dell’ago, oppure soluzione salina in confezioni spray, monodose o a pressione, normalmente vendute in farmacia.

Feng shui: l’ arte di mettere ordine nella vita per creare equilibrio ed armonia

 Il Feng Shui è un’ antica arte cinese utilizzata per pianificare la localizzazione di edifici, case, ambienti interni e giardini al fine di creare equilibrio e armonia. Feng significa “vento” e shui “acqua”. Secondo i principi del Feng Shui la casa è equiparabile a un corpo umano con porte e finestre in funzione di bocca e naso, che permettono il libero flusso delle energie vitali.

IL FLUSSO DEL QI
Secondo la visione cinese della realtà, esiste un’energia o forza vitale (Qi) che permea ogni cosa. Il Feng Shui consiste essenzialmente nel favorire e armonizzare il suo flusso all’interno della casa. Per poter svolgere un effetto benefico sulle persone, l’energia che entra deve poter scorrere liberamente, formando spirali o vortici, senza essere rallentata o bloccata dal disordine: solo così l’atmosfera è serena e l’umore buono. L’energia stagnante o rallentata ha invece un effetto deleterio a livello mentale, emotivo e spirituale.

Mal di schiena cronico ? Provate la terapia con lo yoga Iyengar

 Mal di schiena costante ? Un certo sollievo può arrivare da una particolare forma terapeutica di yoga, come ha mostrato uno studio americano. Lo yoga viene spesso indicato come metodo naturale per curare il dolore alla zona lombare, ma non esistono molti studi rigorosi sul tema. Per questo l’equipe della West Virginia University ha assegnato a un gruppo di 90 adulti (età compresa fra i 18 e i 70 anni, età media 48 anni), tutti afflitti da dolori alla parte bassa della schiena, una terapia convenzionale oppure sei mesi di sedute di yoga del tipo Iyengar.

LO YOGA IYENGAR
Come spiegano i ricercatori sulla rivista Spine, lo Iyengar è una forma di yoga che pone l’accento sul corretto allineamento del corpo e usa supporti come tappetini, la parete o mattoncini per aiutare gli allievi a raggiungere le corrette posizioni. In questo studio i corsi sono stati eseguiti da maestri certificati di Iyengar esperti nell’usare la terapia yoga contro il mal di schiena.

Bagni benessere: benefici della sauna. Consigli per la sauna finlandese

 E’ forse il bagno benessere più conosciuto, anche se spesso le sue regole tradizionali non vengono rispettate nelle Spa o a casa… “Sauna” è un termine di origine estone (saun = “bagno di vapore”) usato per indicare una pratica individuale e collettiva, diffusa in Estonia e in Finlandia sin dal 1200, sia a scopo igienico che magico-religioso. Tuttavia, bagni di vapore erano già praticati nelle terme romane, negli hammam turchi e nei mushiboro giapponesi.

BENEFICI DELLA SAUNA
La temperatura varia da 80 a 100°C, con umidità del 20% circa; molte persone tuttavia preferiscono temperature inferiori (60°-80°C) e un’ umidità più elevata (30-40%). L’ abbondante sudorazione contribuisce a espellere le tossine e a rilassare la muscolatura, con benefici non solo per la circolazione e il metabolismo, ma anche per la mente grazie all’ effetto liberatorio dalla tensione e dall’ ansia.

LA SAUNA TRADIZIONALE FINLANDESE
Il tradizionale bagno di sudore finlandese era seguito da una doccia fredda, da sferzate e da corse nella neve. Anche nei centri benessere dopo la sauna si esegue una doccia fredda, per arrestare la sudorazione e indurre un effetto tonificante.

Benefici dei bagni benessere: le regole per un bagno relax e la scelta degli oligoelementi

 Il bagno può trasformarsi da momento di igiene a parentesi di piacere, premessa di armonia e benessere, vera cura di giovinezza. Come si prepara? Per effettuare un bagno ideale è necessario assicurarsi di non essere disturbati per una ventina di minuti. Si riempie la vasca con acqua a una temperatura compresa tra 34 e 38°C. Si versano uno o più oligoelementi (OE), in base all’ effetto desiderato. Gli OE non sono idrosolubili, pertanto occorre mescolarli con una sostanza che possa consentirne la diffusione nell’ acqua calda: un bicchiere di sale marino, un cucchiaio di latte o un tuorlo d’uovo. Si abbassa la luce, si accende una candela profumata e si predispone una musica dolce in sottofondo… et voilà, l’ effetto benessere è assicurato!

QUALE BAGNO?
Al mattino è indicato un bagno tonificante, alla sera uno rilassante, scegliendo di conseguenza gli OE adatti. Il calore dell’ acqua provoca una vasodilatazione favorevole sia all’ eliminazione di scorie e tossine, sia alla penetrazione degli OE. Per un effetto ottimale si consiglia di restare nella vasca da 10 a 20 minuti, quindi ci si avvolge nell’ accappatoio senza strofinare la pelle per asciugarla, e ci si distende per una decina di minuti in un ambiente tranquillo.

Bimbi felici e mamme in forma? Dal ginecologo dei vip il consiglio: mamme a casa per almeno 2 anni

 Perché il suo bebè sia sereno e felice la mamma dinamica e moderna farebbe meglio a mettersi il cuore in pace, e rinunciare al lavoro per almeno due anni. Non solo. In barba alle raccomandazioni di tanti pediatri, il frugoletto dovrebbe dormire nel lettone, o almeno nella stessa camera della madre, fino a 24 mesi. Le insolite raccomandazioni arrivano da Yehudi Gordon, del St John & St Elizabeth Hospital di North London, celebre ginecologo pioniere del parto in acqua in Gran Bretagna, che ha fatto nascere i bimbi di dive del calibro di Cate Blanchett, Jerry Hall ed Elle McPherson.

NIENTE STRESS AL BIMBO
Gordon dice di aver fatto tesoro della sua esperienza trentennale nel pianeta mamma-bambino, e dopo una così lunga osservazione non ha dubbi. “Stress, ansia, attacchi di panico e insonnia sono dovuti in larga parte alle insicurezze che ci segnano da bambini, quando siamo separati troppo presto dai nostri genitori“, spiega il ginecologo, illustrando la sua visione delle cose sul ‘Daily Mail’. “Alla nascita gli esseri umani sono i mammiferi meno sviluppati del pianeta, e ciò che accade quando il cervello inizia a svilupparsi ha un marcato impatto su di noi nell’ infanzia e nell’ età adulta“.

Campagna anti-fumo Usa: veto di fumare per marines e militari

 Se davvero il ministro della Difesa americano, Robert Gates, deciderà di fare propri i consigli degli esperti sanitari del Pentagono, presto i soldati americani si troveranno a combattere anche contro un altro nemico: il fumo. Il Pentagono si accinge infatti ad avviare una serie di misure che renderanno sempre più difficile fumare sotto le armi. Marines e soldati non solo non avranno più a disposizione nelle loro basi sigarette e affini, ma saranno tenuti a seguire regole tali per cui dovranno fumare sempre meno. Fino a smettere.

CONSUMO DI TABACCO IN AUMENTO TRA I MILITARI
E’ questa la raccomandazione che gli esperti sanitari del Pentagono hanno fatto al ministro Gates, invitandolo a prendere in “seria considerazione” l’ ipotesi di far smettere di fumare a tutti i militari Usa. La proposta deriva da uno studio condotto dall’ Istituto federale di Medicina, il quale ha rilevato in particolare due elementi: che tra i militari americani, in particolare marines e soldati, il consumo di tabacco è in aumento; e che sono in aumento i costi della assistenza sanitaria legata a malattie correlate al fumo. Per questi motivi sarebbe “molto opportuno” avviare politiche che portino a limitare il fumo tra i militari, in modo da riuscire nel lungo periodo a debellarlo del tutto.