Trattamenti estetici in gravidanza? Ora è possibile

 

Una donna in gravidanza deve sentirsi bella e abbandonarsi, senza esagerare, a quel desiderio di vanità tipico del complicato universo femminile. Se da sempre però ci sono stati dei ragionevoli limiti ai ritocchi concessi a chi attende un figlio, ora arriva una interessante quanto curiosa novità in merito. Gli esperti, dopo uno studio condotto negli Stati Uniti confermano che i trattamenti estetici, almeno gran parte di essi, possono non essere interrotti durante i nove mesi di gestazione. Insomma, secondo questa teoria, se siete in dolce attesa potete, ad esempio, continuare a tingere i capelli.

Benessere: tutti i segreti dei chiodi di garofano

La medicina erboristica trova uno dei suoi fondamenti nelle proprietà dei chiodi di garofano. Nel tempo si sono distinti soprattutto per le loro qualità antisettiche, analgesiche, antinfiammatorie e per l’effetto tonico e stimolante che esercitano sull’organismo. E’ una pianta che non va comunque confusa con quella ornamentale che arricchisce i nostri balconi. E’, invece, un alberello sempreverde, alto da 10 a 15 metri originario delle Isole Molucche. Nel tempo la diffusione però è avvenuta anche in molte altre isole tropicali. Non manca quindi in Brasile, Antille, India, Zanzibar, Madagascar, Tanzania. Quest’ultimo angolo di mondo ne è il maggiore produttore. Si trova poi in Indonesia, dove viene mescolato al tabacco di sigari e sigarette. Qui è usato pure come alimento e farmaco.

Le proprietà benefiche del cisto

 

Non è troppo conosciuto il cisto, ma le sue caratteristiche benefiche sono invece notevoli. Si tratta di una delle piante che d’estate emanano tantissimo profumo e crescono nei Paesi del Mediterraneo. Il cisto si utilizza da secoli in medicina, in particolare per le sue proprietà balsamiche. Il suo olio essenziale si estrae soprattutto dal Citus Ladaniferus e dal Cistus ereticus. Questi due cespugli possono raggiungere i due metri di altezza e d’estate le foglie producono una resina aromatica. Da tempo, il suo secondo nome è “Rosa delle Rocce” ed è legato infatti anche ai famosi Fiori di Bach che prendono il nome di Rock Rose.

Bellezza naturale con il pepe nero: qualche trattamento

 

L’olio di pepe nero ha caratteristiche esotiche e proprietà benefiche notevoli, come la capacità di alleviare i dolori muscolari e curare i problemi dell’apparato digerente. In più, è possibile preparare dei veri trattamenti di bellezza per ritrovare relax dopo una giornata carica di stress. In casa, ad esempio, si può ottenere un latte da bagno o un talco per il corpo. 

Il tè protegge fegato e denti dai batteri

La mente e il corpo: il loro equilibrio perfetto è indice di buona salute. Per questo i rimedi naturali e i prodotti che la stessa terra ci indica, risultano essere sempre vincenti e lo sapevano già gli antichi, ben più esperti di noi in questo campo. Il , per esempio, che gustiamo durante la giornata e che in alcune società è addirittura un vero e proprio rito, riserva una serie di piacevoli sorprese tutte puntate al benessere. Questa bevanda tempra lo spirito ed è in grado di stimolare i pensieri. Lo scriveva cinquemila anni fa pure Sheng Nung, considerato praticamente il suo scopritore. Da allora nessuno ha mai dimenticato quanto possa essere piacevole sedersi ad un tavolo, da soli o in compagnia e lasciarsi accarezzare il palato dal suo sapore differente a seconda dei gusti e delle miscele.

Le proprietà terapeutiche del pepe nero

 

Il pepe nero è stato qualche volta sottovalutato, eppure le sue proprietà terapeutiche sono conosciute sin dalla notte dei tempi. A non rinunciare ai suoi benefici è, tanto per cominciare, la medicina cinese, secondo la quale l’infuso di pepe, meglio ancora se bianco in questo caso, sarebbe in grado di curare malattie serie come la malaria, il colera o anche la dissenteria, la diarrea e i disturbi della digestione. In generale, comunque, questa spezia è capace di abbassare la temperatura corporea e viene preferita come antifebbrile.

Benessere con l’olio di cipresso: benefici e trattamenti

 

Ha un effetto calmante su un sistema nervoso già sollecitato e sul punto di un esaurimento. L‘olio di cipresso è fin troppo sottovalutato rispetto alle sue reali proprietà e viene estratto per distillazione in corrente di vapore dagli aghi e dai ramoscelli. Nel periodo autunnale si approfitta della potatura per entrare in possesso di tali parti della pianta. Il profumo ottenuto a lavorazione ultimata è in grado di rasserenare la mente, di calmarla ed ha in generale potenzialità rinfrescanti. Questo significa che versarne qualche goccia dell’olio essenziale nel bruciaprofumi può creare pure un ambiente particolarmente favorevole alla meditazione.

Palpebre gonfie: la dieta può aiutare

 

Rimedi naturali e piccoli consigli per tentare di migliorare il proprio aspetto e la salute, quando si soffre di palpebre gonfie. Non tutti sanno, però, che pure la dieta può aiutare molto a combattere un disturbo diffuso, in particolare in determinati periodi dell’anno o specifiche condizioni psico-fisiche. Per prima cosa è bene chiarire che cosa fa gonfiare tale parte del viso, creando non solo fastidio ma causando in molti casi anche un certo imbarazzo visto che è immediatamente chiaro a tutti che abbiamo dormito male o abbiamo pianto o, ancora, siamo influenzati. Certo bisogna prima escludere qualunque causa di natura patologica, ma in linea di massima la palpebra gonfia e arrossata è provocata da una infiammazione momentanea.

Dolori mestruali: sollievo con le erbe

 

I dolori mestruali sono piuttosto fastidiosi e si calcola che siano in grado di colpire almeno il 75 per cento delle donne in età fertile. Una indisposizione mensile che conoscono la maggior parte delle esponenti del sesso femminile, che si può alleviare non solo con le medicine ma con qualche rimedio naturale. Piuttosto interessanti sono, a tal proposito, gli effetti di una serie di erbe e noi vi sveliamo a quali affidarvi.

10 trucchi per rafforzare le difese immunitarie

 

Infezioni, allergie, febbre, tendenza ad ammalarsi. Una condizione fastidiosa che colpisce molte persone, ancora di più i bambini, ma a livello naturale qualcosa si può fare? Aumentare o rafforzare le proprie difese immunitarie è possibile con 10 semplici trucchi che non richiedono l’assunzione di medicine, ma solo buona volontà e attenzione al proprio corpo e al benessere generale. Vediamo insieme quali sono:

Benessere: le proprietà dell’olio di sandalo

 

Piace sia agli uomini che alle donne l’olio di sandalo, per quel suo profumo tanto particolare da avere effetti quasi eccitanti. Nel tempo, tale caratteristica è stata utilizzata per preparare profumi e miscele di aromaterapia. Scegliere quello di buona qualità non è semplicissimo, perché bisogna assicurarsi che provenga direttamente dalla regione indiana di Mysore e che sull’etichetta ci sia la parola “Agmark” o “tipo Agmark”. Il suo costo è aumentato negli anni del 400 per cento, proprio perché è facile ad adulterazioni, ma quello migliore viene estratto da una pianta che ha 20-50 anni di età.

L’odore di alcuni cibi fa dimagrire: ecco quali sono

Il finocchio e il pompelmo tengono lontani dal frigorifero e dalle maxi porzioni di cibo a tavola. Lo sapevate che ci sono una serie di alimenti che sarebbero in grado di farci perdere peso solo annusandoli? Una dieta un pò speciale se vogliamo, ma come funziona nello specifico? Secondo un nuovo studio, un rimedio efficace per smorzare la fame sarebbe anche quello di sentire semplicemente l’odore di prodotti considerati rinfrescanti. Sarebbero, infatti, in grado di limitare l’appetito e, quindi, a lungo andare di far scendere l’ago della bilancia. Gli esperimenti in merito sono stati condotti dal Centro di ricerca tedesco per la Chimica degli Alimenti.

Benessere e salute: in Giappone e in Italia si vive di più

 

Italia, Paese dove la disoccupazione aumenta e i portafogli si svuotano: anzi no, qui sembra che il benessere non manchi e che sia il secondo posto al mondo con aspettative di vita piuttosto alte. Ci supera soltanto il Giappone. Nonostante le nostre abitudini di vita a volte lasciano il tempo che trovano, tra chi fuma e chi eccede con il cibo, sembra che molti di noi abbiano una salute di ferro con una longevità eccellente. Arriviamo in media a 81,5 anni. Parliamo di un anno e mezzo in più rispetto al popolo anglosassone. La classifica mondiale in materia non lascia spazio a dubbi ed è stata pubblicata di recente sulla rivista scientifica Lancet. La notizia è stata diffusa a seguito di uno studio che ha coinvolto il mondo intero e dal titolo ‘Global burden of disease’. L’argomento riguardava le malattie e il modo in cui sono in grado di debilitare il corpo in modo irreparabile. 

Benessere quotidiano: 106 minuti di sesso e 36 di lavoro

Indovinate un po’? Due scienziati hanno trovato quella che potremmo definire la “ricetta del benessere quotidiano” e che, secondo loro consisterebbe nel fare 106 minuti di sesso e 36 di lavoro; Sebastian Pokutta della Jacobs University Bremen (in Germania) e Christian Kroll, docente alla Georgia Tech (negli USA) mettendo a punto un metodo di Ricostruzione della Giornata (DRM o Day Reconstruction Method) focalizzato sulle tematiche più importanti della vita ossia matrimonio, lavoro e denaro e sulla percezione cognitiva e affettiva della vita che hanno le persone.