Più o meno tutti i fumatori sono consapevoli dei danni del fumo sull’ organismo, ma il fumo è un vizio al quale è difficile dire di no. Che piaccia o no, il fumatore ha una doppia dipendenza: la dipendenza fisica legata alle sostanze che inspira con la sigaretta e la dipendenza psicologica legata al rito della sigaretta.
Il vero problema, insomma, è il fatto che smettere di fumare e pensare che si stia facendo la cosa più giusta della nostra vita non aiuta a liberarsi dal pensiero dalla sigaretta. Questa scelta deve essere vissuta serenamente, senza pensare di aver intrapreso una strada lunga e difficile altrimenti, le paure, i timori e l’ ansia porteranno al fallimento. E’ un concetto molto semplice da capire, ma allo stesso tempo molto difficile da attuare. La prima cosa da fare, quindi, è dare meno valore alle sigarette e la strada sarà poi in discesa.
Esiste comunque un’ ampia letteratura su come smettere di fumare. Cerotti, farmaci, terapie psicologiche… tutte sono valide, ma ultimamente se ne sta diffondendo una tutta naturale, che non ci costringe ad assumere forzatamente ulteriore nicotina. E’ la terapia omeopatica.
Prevenzione scottature solari: dalla Gran Bretagna arriva il braccialetto che segnala quando ci si sta per scottare
Dalla Gran Bretagna c’ è un gran fermento in tema di ricerca: l’ ultima invenzione dei ricercatori isolani è un braccialetto che segnala quando ci si sta per scottare. E’
Pidocchi: sintomi, trattamento prevenzione e cura
Sono l’ incubo di tutti i genitori: chi non ha mai avuto a che fare con i pidocchi? Si insidiano tra i capelli dei bambini e succhiano il sangue del suolo capelluto, ma riconoscerli non è semplice e si diffondono da un bambino all’altro molto facilmente. E allora che fare?
Vi proponiamo qui una guida rapida ed esaustiva su questi parassiti, per riconoscerli, prevenirli e farli scomparire (anche con rimedi naturali) dalle teste dei vostri bambini.
COSA SONO I PIDOCCHI?
I pidocchi sono degli insetti parassiti della grandezza di circa 3mm, il cui colore è simile a quello dei capelli.
Generalmente, i pidocchi non hanno gravi conseguenze sulla salute umana, ma provocano dei fastidiosi pizzicamenti in testa e si diffondono molto facilmente, portando quindi a “epidemie” negli ambienti sociali (come ad esempio a scuola).
I pidocchi si attaccano ai capelli e al cuoio capelluto. Le femmine covano delle uova (lendini) di circa 1mm di grandezza e dal colore chiaro. I pidocchi e le loro uova si diffondono specialmente con l’ estate e in autunno.
Spesso il diffondersi dei pidocchi viene associato a mancanza d’ igiene, ma questa interpretazione è scorretta: al contrario, i pidocchi preferiscono un ambiente secco, fine, non grasso e pulito. I capelli dei bambini spesso sono così, ecco il perchè del diffondersi di questi parassiti specialmente sui bambini.
Sport: hydrospeed, uno sport divertente per migliorare l’ autocontrollo e bruciare calorie
Non solo mare e laghi… molti italiani vivono in prossimità di fiumi di montagna, che sono tutt’ altro che inadatti agli sport. L’ hydrospeed è uno sport fluviale nato in Francia verso la fine degli anni cinquanta come nuoto in acqua viva seguendo la corrente. Successivamente fu introdotto l’ omonimo galleggiante (simile a un piccolo bob) con la duplice funzione di proteggere l’ atleta dagli urti contro le rocce e offrire un punto d’ appoggio. Per proteggersi dal freddo delle acque, che in genere sono frutto del disgelo estivo di nevai e ghiacciai, si indossa una muta in neoprene molto spessa (5 mm) e fornita di imbottiture protettive. Completano l’ attrezzatura il casco, il giubbotto salvagente e le pinne, indispensabili quest’ ultime per dare la giusta propulsione ed affrontare i vari passaggi.
In Italia la comparsa dell’ hydrospeed è molto ritardata: inizia a comparire verso l’ inizio degli anni novanta e oggi è uno degli sport più gettonati dai turisti per via del divertimento di scivolare lungo il fiume. Ad occuparsi di questo sport (che da molti viene definito estremo, ma che è possibile praticare anche in sicurezza) c’ è l’ Associazione Italiana Hydrospeed, fondata l’ 8 settembre 1991, che è costituita da società sportive, turistiche o naturalistiche.
Non siete convinti? Ecco alcuni buoni motivi per provare almeno una volta a fare hydrospeed.
Bellezza e salute: mettere il rossetto aiuta a prevenire le cadute. Equiparato allo stretching casalingo
La scoperta è alquanto bizzarra e sicuramente sembra una di quelle scuse inventate in extremis all’ ennesima arrabbiatura di lui che aspetta lei e il suo rito quotidiano. In realtà è la conclusione di una ricerca da parte di alcuni ricercatori francesi (e chi altri?) dell’ Università di Saint Etienne, in Francia. Mettersi quotidianamente il rossetto, insomma, può aiutare le donne a prevenire gravi incidenti domestici una volta diventate anziane.
L’ ispirazione per questa insolita concatenazione di eventi è arrivata al gruppo di scienziati francesi dopo aver analizzato uno studio pubblicato sul quotidiano inglese Daily Mail: il rito di applicare il rossetto sulle labbra sarebbe equiparabile ad un esercizio di stretching, in gradi di migliorare coordinamento ed equilibrio.
Insomma, un gesto tanto più importante per le donne anziane, sempre più soggette a cadute che – anche se di lieve entità – possono causare seri problemi alla salute o anche la morte. E allora, si potrebbe dire che il rossetto da giovani salva la vita poi da anziane.
Alimentazione e lunghezza dei piedi: i cibi spazzatura portano ad avere i “piedoni”
Cenerentola, si sa, venne ritrovata dal suo principe grazie al suo piedino da principessa… ma la protagonista della fiaba più amata di tutti tempi, evidentemente, non mangiava cheese-burger e cibi precotti, surgelati e idrogenati. Ebbene sì. Uno studio condotto in Gran Bretagna e pubblicato recentemente sul quotidiano Daily Mail ha dimostrato che chi si ciba di cibi spazzatura ha il piede più grande. Insomma… le moderne principesse potranno più apparire come la Fiona di Shreck, piuttosto che alla delicata Cenerentola.
Ma il fenomeno non riguarda solo le donne, anche negli uomini il piedone da overdose di calorie si sta diffondendo. I piedi si allungano sia per lei che per lui e i medici puntano il dito contro una dieta troppo ricca di cibi industriali: consumati in abbondanza durante la pubertà, questi cibi stimolano l’ ormone della crescita e gli effetti non si ripercuotono solo su altezza e peso. Piedi e mani non ne sono immuni.
Sport: i benefici della canoa, uno sport completo per coordinamento, articolazioni e tonificazione dei muscoli
La bella stagione è ormai iniziata e, con essa, riprende con più foga la pratica di quegli sport che possono essere effettuati al mare o al lago. Uno degli sport acquatici più amati è la canoa, uno sport che consente di passare tempo immersi nel silenzio e nella quiete di luoghi meravigliosi e di appagare chi la pratica con la vista “al rallentatore” dei luoghi che si attraversano. La canoa è infatti uno sport silenzioso ed uno sport “lento”, ma che – proprio per questo – appaga completamente i sensi e dona un senso di relax e distensione come pochi altri sport sanno fare. In più, a differenza di quanto si crede, la canoa è anche uno sport completo, molto adatto anche ai bambini, dagli otto anni d’ età in su.
Molti sono infatti i miti da sfatare sulla canoa: il primo grande beneficio di questo sport è costituito dal fatto che lo si pratica all’ aria aperta, estate e inverno, abituando così il fisico a reagire di fronte ai malanni tipici di chi vive in gran parte della giornata al chiuso ed è costretto a vita sedentaria. In secondo luogo, è fondamentale l’ambiente in cui si lo svolge, vale a dire in mezzo al verde e nel silenzio, in condizioni perciò di estrema distensione. Infine, il movimento che il canoista compie pagaiando interessa tutta la muscolatura del corpo, gambe comprese.
Ma vediamo meglio quali sono i vantaggi offerti da questo sport…
Tanoressia: a causa della lampada abbronzante casi di tumore e melanoma
Vi siete mai sentite dire che siete “tanoressiche”? In realtà non significa che siete troppo magre, ma solo che siete troppo… abbronzate! Per alcune persone, specialmente le giovanissime, la tintarella
Pelle e abbronzatura: prevenire le scottature del primo sole in modo naturale. Consigli per una sana abbronzatura
Vacanze in vista? Sole e mare vi aspettano in qualche paradiso soleggiato? E allora attenzione al primo sole… quando la pelle arriva dai rigori invernali ed è bianca per la prolungata assenza di sole è anche più delicata e va protetta a partire dalla prevenzione. La protezione della pelle, infatti, non inizia solo quando comincia l’ esposizione al sole, ma almeno qualche settimana prima, con la giusta alimentazione.
Scegliendo gli alimenti giusti, infatti, si aiuta la pelle a produrre più melanina e, quindi, ad essere più protetta e reattiva all’ esposizione dei raggi solari. Proprio per questo la Coldiretti ha stilato una classifica sui dieci alimenti che favorirebbero di più l’ abbronzatura, frutta e verdura ricche di vitamina A che protegge dai raggi del sole e aumenta la quantità di melanina nella pelle. Tra i più ricchi di vitamina A vi sono le carote. Al decimo posto il cocomero. In mezzo, nell’ ordine, arrivano radicchio e spinaci, albicocche, cicoria e lattuga, melone giallo, sedano, peperoni, pomodori e pesche gialle.
Cura dei capelli: rimedi naturali per la cura dei capelli contro sole e vento in vacanza
La primavera è ormai inoltrata e in molti, con i ponti offerti dalle feste di Pasqua e delle festività si apprestano a partire per qualche piccola vacanza. Se andate al mare, in posti caldi e ventosi, è allora bene pensare anche ai capelli prima di partire. I prodotti naturali per proteggerli, nutrirli e lucidarli sono moltissimi. Vediamo le novità di quest’ anno.
OLIO DI MACASSAR
Un rimedio rinforzante, nutriente e lucidante. In uso da secoli nelle isole Molucche, l’ olio di Macassar è un autentico impacco di bellezza: ridà vigore e luminosità ai capelli inariditi ed impoveriti da vento, sole, mare, decolorazioni o permanenti ravvicinate. Rinforza i capelli, li abbellisce e li nutre intensamente lasciandoli soffici e voluminosi. E’ l’ ideale per proteggerli anche in spiaggia. L’ olio di Macassar è in vendita anche sotto forma di maschere capillari volumizzanti.
Ipertensione: in Italia ne soffrono in 10 milioni. Sintomi, prevenzione e cura ipertensione
Secondo un recente studio, in Italia sono 10 milioni le persone ipertese, circa il 20% degli adulti e il 35% degli anziani. Ma solo poco più della metà sa di esserlo e, tra gli informati, solo la metà assume una terapia. Proprio la protezione cardiovascolare ed il controllo della pressione sono stati i temi al centro di un convegno intitolato “Protezione cardiovascolare globale: un problema clinico, culturale e sociale. Nuove acquisizioni ed implicazioni cliniche” svoltosi al Pathè Lingotto il 2 e 3 aprile. I risultati del convegno sono stati allarmanti: in media il 33% degli uomini italiani soffre di ipertensione arteriosa. Di questi il 50% non è sottoposto ad alcun trattamento farmacologico e il 22% non è trattato in modo adeguato, vale a dire che il valore della pressione arteriosa continua a rimanere superiore a 140/90 mmHg. Tra le donne la situazione non cambia: in media il 31% soffre di ipertensione arteriosa. Di queste il 34% non è sottoposto ad alcun trattamento e il 27% non è trattato in modo adeguato.
Cerchiamo allora di orientarci meglio…
Menù di Pasqua e abbuffate: mangiare vegetariano salva la linea e fa restare leggeri
Stanchi di abbuffate e soliti menù a base di agnello, capretto e abbacchio? Vi siete messi a dieta e a fare sport e queste feste di mezzo proprio non ci volevano? Niente paura, l’ alternativa sfiziosa ma leggera esiste: vi proponiamo un menù completamente vegetariano (tratto da www.vegan3000.info, con ricette a cura di Vera Ferraiuolo), che vi consentirà di non appesantirvi e di trascorrere serenamente e in tutta salute la Pasqua e le riunioni familiari.
Cosa preparare? Vellutata di sedano, crespelle di farro ai cuori di carciofo, arrosto di lenticchie rosse, patate al limone alla Yari, cipolline alla greca e coppette di grano…
VELLUTATA DI SEDANO
Ingredienti x 4 persone:
200 g di sedano fresco e sodo
1 cipolla
1/2 litro d’ acqua
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
panna vegetale q.b.
Powerball: l’ allenamento per aumentare la forza della mano, del polso e del braccio
E’ un ritrovato statunitense e serve a migliorare la coordinazione degli arti superiori. In particolare, aumenta la forza della mano, del polso e del braccio, consentendo di aumentare la presa delle mani, utile a tutti coloro che praticano il tennis, il golf, lo squash, l’ arrampicata… Powerball è una pallina che consente di allenarsi comodamente in casa ed ha un costo molto ridotto. Come funziona? Sembra una semplice pallina in plastica, ma sfrutta al suo interno uno strumento di precisione, il giroscopio. Il girscopio, quando messo in movimento, è capace di raggiungere una velocità di oltre 16.000 giri e sviluppare una forza di oltre 12 Kg.
A CHI E’ UTILE?
Powerball incrementa la capacità di movimento dei muscoli estensori e flessori del polso, favorisce la circolazione del sangue, rinforza i legamenti e diminuisce il rischio di infortuni causati dagli sport. Previene gli stress muscolari dei pianisti e dei dattilografi. Aiuta a prevenire la sindrome del tunnel carpale. Possono trarre beneficio gli appassionati degli sport come Tennis, Motociclismo, Golf, Basketball, Sci, Body Building, Nuoto, Basket, Volley, Climbing e tutte quelle discipline che necessitano l’ uso delle mani.
Allergie e Test: quali sono, come prevenire e curare rinite allergica, crisi d’asma, eczema e dermatite allergica
E’ primavera e, come ogni anno, arrivano anche i disturbi provocati dalle allergie. Sono milioni gli italiani soggetti ad allergie (le ultime stime indicano un italiano su quattro), ma spesso i sintomi lievi che da esse derivano fanno sì che sia un fenomeno sottovalutato. In una percentuale sempre crescente, però, i malesseri derivati dalle allergie causano anche condizioni invalidanti che costringono a restare a casa impediscono attività ricreative o lavorative. I sintomi più comuni sono riniti allergiche, crisi d’ asma, eczemi e dermatiti.
E’ proprio a queste persone che consigliamo di rivolgersi ad uno specialista allergologo, che potrà aiutarli a risolvere i problemi legati alle crisi allergiche.
CHE COSA FA L’ ALLERGOLOGO?
La prima cosa che fa l’ allergologo ad una visita è un colloquio approfondito con il paziente. Egli cercherà di capire quali sono i sintomi della reazione allergica, con quale intensità e frequenza si manifestano ed anche in quali occasioni si presentano. Il medico cercherà quindi di capire quali sono le abitudini di vita del paziente indagando sulla sua vita familiare, sull’ eventuale presenza di animali in casa, sull’ alimentazione e sull’ assunzione di particolari sostanze, come fumo e alcol. In base al quadro che riuscirà a tracciare, procederà poi alla conferma della condizione allergica. Solo allora si passerà alla ricerca dell’ allergene causa della crisi allergica.
L’ allergene è una sostanza di natura proteica o carboidrati, capace di innescare la produzione di anticorpi di classe E (IgE) e quindi di intervenire nell’ ipersensibilità di tipo immediato. Gli allergeni più comuni sono il polline, la polvere di casa, la forfora di animali, gli alimenti, i cosmetici, i detersivi e i farmaci.