Le proprietà benefiche del cisto

 

Non è troppo conosciuto il cisto, ma le sue caratteristiche benefiche sono invece notevoli. Si tratta di una delle piante che d’estate emanano tantissimo profumo e crescono nei Paesi del Mediterraneo. Il cisto si utilizza da secoli in medicina, in particolare per le sue proprietà balsamiche. Il suo olio essenziale si estrae soprattutto dal Citus Ladaniferus e dal Cistus ereticus. Questi due cespugli possono raggiungere i due metri di altezza e d’estate le foglie producono una resina aromatica. Da tempo, il suo secondo nome è “Rosa delle Rocce” ed è legato infatti anche ai famosi Fiori di Bach che prendono il nome di Rock Rose.

Integratori pericolosi: precisazioni del Ministero della Salute

Abbiamo da poco parlato del boom degli integratori alimentari nel nostro paese e dato che si tratta di un mercato florido c’è sempre chi decide di lucrare anche sulla salute degli individui commercializzando in maniera illecita dei prodotti non legali magari a prezzi stracciati approfittando in mala fede del periodo di crisi che stiamo vivendo; ci teniamo dunque a riportarvi il comunicato contenuto all’interno del sito del Ministero della Salute circa alcuni integratori con dimetil-amil-amina (DMAA).

Il ritocco estetico manda in crisi la coppia

Parliamo di chirurgia estetica perchè pare che una coppia su 3 entri in crisi proprio a causa del ritocchino; a dirlo Alberto Capone, chirurgo plastico e ricostruttivo che spiega

Sono in aumento le coppie che entrano in crisi dopo che uno dei due si è sottoposto a un ritocco estetico. I motivi possono essere diversi ma alla base c’è sempre l’insicurezza nel trovarsi di fronte al partner che, grazie anche a un piccolo intervento estetico, ha acquisito maggior sicurezza in se e più consapevolezza del proprio potere seduttivo. Spesso questa nuova veste viene interpretata come una volontà di lasciarsi alle spalle il passato, inteso anche come vita sentimentale

Problemi alla tiroide: Italia paese più esposto del mondo

Siamo il paese più esposto al mondo per quanto riguarda i problemi alla tiroide: ne sono colpiti circa sei milioni di cittadini soprattutto donne adulte. Pensate poi che per asportare questa ghiandola in Italia vengono eseguiti circa 40 mila interventi chirurgici l’anno; i disturbi che hanno a che vedere con la tiroide vengono però ancora un po’ troppo sottostimati e questo, nonostante siano in crescita praticamente in tutto il mondo. L’OMS stima che oltre un miliardo di persone ne sia colpito e che un neonato ogni 3 mila venga al mondo con una forma di patologia tiroidea.

Bellezza naturale con il pepe nero: qualche trattamento

 

L’olio di pepe nero ha caratteristiche esotiche e proprietà benefiche notevoli, come la capacità di alleviare i dolori muscolari e curare i problemi dell’apparato digerente. In più, è possibile preparare dei veri trattamenti di bellezza per ritrovare relax dopo una giornata carica di stress. In casa, ad esempio, si può ottenere un latte da bagno o un talco per il corpo. 

Il tè protegge fegato e denti dai batteri

La mente e il corpo: il loro equilibrio perfetto è indice di buona salute. Per questo i rimedi naturali e i prodotti che la stessa terra ci indica, risultano essere sempre vincenti e lo sapevano già gli antichi, ben più esperti di noi in questo campo. Il , per esempio, che gustiamo durante la giornata e che in alcune società è addirittura un vero e proprio rito, riserva una serie di piacevoli sorprese tutte puntate al benessere. Questa bevanda tempra lo spirito ed è in grado di stimolare i pensieri. Lo scriveva cinquemila anni fa pure Sheng Nung, considerato praticamente il suo scopritore. Da allora nessuno ha mai dimenticato quanto possa essere piacevole sedersi ad un tavolo, da soli o in compagnia e lasciarsi accarezzare il palato dal suo sapore differente a seconda dei gusti e delle miscele.

Giornata Mondiale contro la meningite: 24 aprile 2013

Si celebra oggi, 24 aprile 2013 la Giornata Mondiale contro la meningite; una malattia che richiede cure immediate e che nel nostro paese ogni anno vede 3000 casi.

COS’E’ LA MENINGITE

E’ una malattia che può essere virale ed è la forma più comune (di solito si riesce a curare nell’arco di una settimana, massimo dieci giorni) oppure batterica, più rara e che può avere conseguenze anche serie;  la meningite è un’infiammazione che interessa le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi).

Dimagrire con i funghi

Dimagrire con i funghi: a sostenere che si può perdere peso inserendo nella dieta i funghi bianchi sono un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health che hanno condotto una ricerca finanziata dal Mushroom Council i cui risultati sono stati pubblicati all’interno della rivista FASEB Journal. I partecipanti, tutti obesi avevano un’età media di 48,4 anni e sono stati suddivisi in due gruppi: il primo ha mangiato una tazza al giorno di funghi al posto della carne mentre il secondo gruppo, quello di controllo ha seguito una dieta standard.

Giornata Nazionale per L’Epilessia: 5 maggio 2013

Si terrà domenica 5 maggio 2013 la “Giornata Nazionale per l’Epilessia” organizzata dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) che avrà come tema principale questo: “Facciamo luce sull’Epilessia“. Un titolo secondo me azzeccatissimo visto che quando si parla di epilessia a volte c’è ancora tanta (forse troppa) disinformazione e anche informazioni inesatte; la scienza ha fatto parecchi passi in avanti sull’epilessia (anche se purtroppo ci sono dei casi di persone farmaco resistenti) ma nonostante ciò chi ne è affetto troppo spesso viene emarginato. Invece una persona che soffre di epilessia può e deve vivere una vita normale.

Epilessia: non è legata ad aggressività

Partiamo subito dal presupposto che l’epilessia non è legata all’aggressività; ne parliamo perchè qualche giorno fa durante la trasmissione televisiva “La vita in diretta”, la dottoressa Roberta Sacchi ha dichiarato che l’omicidio di Sarah Scazzi potrebbe essere stato compiuto da Michele Misseri in preda ad una crisi epilettica di cui potrebbe non ricordarsi. Come potete di certo capire sono delle affermazioni molto pesanti e che sono oltre tutto prive di fondamento scientifico; la LICE Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) si è sentita indignata ed ha provveduto a fornire smentita . La Dottoressa Sacchi con queste dichiarazioni potrebbe rischiare infatti di alimentare la disinformazione e il pregiudizio sociale nei confronti di quelle persone che convivono l’epilessia e che nel nostro paese sono circa 500.000.

Le proprietà terapeutiche del pepe nero

 

Il pepe nero è stato qualche volta sottovalutato, eppure le sue proprietà terapeutiche sono conosciute sin dalla notte dei tempi. A non rinunciare ai suoi benefici è, tanto per cominciare, la medicina cinese, secondo la quale l’infuso di pepe, meglio ancora se bianco in questo caso, sarebbe in grado di curare malattie serie come la malaria, il colera o anche la dissenteria, la diarrea e i disturbi della digestione. In generale, comunque, questa spezia è capace di abbassare la temperatura corporea e viene preferita come antifebbrile.

Fragole e mirtilli contro l’invecchiamento precoce

Fragole e mirtilli potrebbero essere particolarmente utili per combattere l‘invecchiamento precoce; a promuovere i frutti di bosco alcuni ricercatori del Human Nutrition Research Center on Aging alla Tufts University e dell’University of Maryland Baltimore County che hanno condotto uno studio su modello animale.

Caffè: 3-4 tazzine proteggono dai tumori

Torniamo a parlare di caffè perchè secondo i risultati di uno studio italiano sembra faccia bene; a sostenere che berne 3-4 tazzine al giorno sia salutare e benefico sono dei ricercatori italiani. I benefici del caffè sono probabilmente da imputare alle sostanze in esso contenuto che sembrano essere in grado di prevenire diverse malattie come i tumori e di proteggere il cuore. Alessandra Tavani, Capo del Laboratorio di Epidemiologia delle Malattie Croniche presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”- IRCCS di Milano dice che 3-4 tazzine di caffè al giorno (parlando di individui sani) sarebbero in grado di abbassare le probabilità di tumore del cavo oro-faringeo, di cirrosi epatica e forse anche di quello del colon-retto.

I social game e i giovani: i pro e i contro

 

I videogiochi di società, meglio noti come social game sono spesso oggetto di aspre critiche. Costringono i giovani e anche gli adulti che non smettono di utilizzarli, ad una vita sedentaria ed, inoltre, non favoriscono certo i rapporti sociali. In un mondo in cui ormai, sempre di più, i nostri legami più stretti sono con il pc, non è il caso comunque di demonizzare una pratica che può avere persino degli effetti salutari. L’eccessiva esposizione davanti allo schermo, infatti, alla lunga può stimolare le persone a fare più movimento e a cambiare in parte stile di vita. Certo ogni caso è a sé: se qualcuno tende ad isolarsi e ad esagerare, per altri invece è molto più semplice comprendere che nella vita è giusta una sana via di mezzo. Vita all’aria aperta insomma o, comunque, più ginnastica e, per riposarsi, qualche ora al pc a cercare di vincere le sfide dei giochi scelti.