Varicocele, un disturbo da non sottovalutare, a rischio la fertilità

Il varicocele è un’eccessiva dilatazione delle vene che drenano il sangue dai testicoli: ciò comporta un ristagno di sangue che può causare un aumento della loro temperatura. Ciò può danneggiare gli spermatozoi, le cellule sessuali maschili, che si trovano proprio nei testicoli. In particolare, questo disturbo non incide tanto sul numero degli spermatozoi, quanto sulla loro motilità (capacità di muoversi) e sulla loro forma. La combinazione di un’elevata percentuale di spermatozoi pigri o immobili e un alto numero di spermatozoi di forma anomala può ostacolare la fecondazione.

I trattamenti dell’ ultimo minuto, per pancia piatta e gambe gonfie

Con l’arrivo delle feste, a Natale e a Capodanno, le occasioni mondane aumentano, e con essere il desiderio o la necessità di indossare abiti eleganti, magari scollati, leggero o fascianti. Si vorrebbe allora poter esibire una silhouette snella o almeno tonica nei punti giusti, come gambe, sottobraccia e decolleté, però, non è la migliore per mettersi a dieta nè per esagerare con l’esercizio fisico: sembra molto più invitante ritagliarsi dei momenti di tregua da trascorrere sul divano, magari in compagnia di un cibo di conforto. Ecco i trattamenti dell’ultimo minuto che ti permettono una pancia piatta per sentirti più a tuo agio in un abito aderente, o di rassodare sottobraccia e décolleté e risollevare le gambie gonfie.

Magnesio, una carenza può avere molti effetti dannosi

Definito calco-antagonista naturale, perchè in grado di regolare diverse importanti funzioni all’interno del nostro corpo, il magnesio ricopre un ruolo fondamentale per il benessere di tutti, ad ogni età. Un adulto ha nel proprio organismo 25 grammi di magnesio, di cui la metà è concentrata nelle ossa. Il 25 per cento lo troviamo nei muscoli e gran parte del restante nel cuore: è grazie al magnesio se avviene la contrazione delle cellule del micardio. Favorisce l’attivià del sistema nervoso, fondamentale per la contrazione muscolare, aiuta le cellule a lavorare bene ed interviene in oltre 300 reazioni enzimatiche, il magnesio ci aiuta, insomma, a stare meglio.

I fiori californiani, per la fame notturna è Poison Oak il rimedio giusto

Il Poison Oak è il rimedio giusto quando ci si sente soli, privi di affetto, amicizie o rapporti sociali calorosi e appaganti, può capitare di rifugiarsi nel cibo, nei dolci o in un bicchiere di troppo come per cercare una sorta di simbolica “ricompensa”. Questo problema è più intensamente avvertito soprattutto durante i giorni di festa dalle persone poco espansive, chiuse, scontrose, che in pubblico non danno confidenza e non riescono a lasciarsi andare a momenti di allegria e convivialità, evitando di condividere, soprattutto a dicembre e a fine anno, aperitivi o tavolare con amici e colleghi.

Ridere fa bene alla salute, contro stress, depressione e tanto altro

A livello fisico ridere fa aumentare la produzione di quegli ormoni, come adrenalina e la dopamina, che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali: enforfine, encefalne e simili. Le endorfine provocano una diminuzione del dolore e della tensione fisica, permettendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità. Le encefaline esaltano il sistema immunitario, stimolando una maggiore produzione di anticorpi. ridere amplifica la produzione di serotonina, un antideprimente naturale, riducendo la secrezione di ormoni da stress come il cortisolo e l’adrenalina in seguito alle quale la pressione sanguigna ed i livelli di glucosio aumentano, danneggiando i vasi sanguigni.

I farmaci anti fame, gli anoressizzanti, un preoccupante aumento di vendite su internet

Fino a poco tempo fa, molti farmaci anti fame, gli anoressizzanti a base di anfetamine erano usati dai medici per curare i casi più seri di obesità, ma la loro prescrizione era riservata alle persone con un indice di massa corporea superiore a 30, in cui gli interventi dietetico-comportamentali non aveva prodotto alcun risultato. Agendo direttamente sul sistema nervoso, infatti, gli anoressizzanti favorivano irritabilità, insonnia, ansia, euforia, depressione, cefalea e tachicardia, assieme a un largo spettro di effetti collaterali sui singoli organi come l’aumento del battito cardiaco, problemi al cuore, ai polmoni e alla tiroide, e un’incidenza più elevata di infarti e ictus.

La nuova frontiera dell’ isterectomia, l’ utero tolto dall’ ombelico

La nuova tecnica chirurgica di isterectomia si chiama “single port” e prevede che un’operazione sia effettuata inserendo tutti gli strumenti chirurgici da un’unica via di accesso, l’ombelico. Per la prima volta al mondo, questa tecnica è stata applicata con successo e attraverso un sofisticato robot chirurgico, in dotazione all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, grazie alle quale è stata effettuata un’isterectomia. L’uso del robot nell’intervento ha permesso di superari i limiti della chirurgia laparoscopica e di realizzare l’intervento con successo, sfruttando i vantaggi che sono propri di questo sistema, come la visione tridimensionale, la mancanza di tremore e quindi la precisione.

I gatti in ospedale per il benessere di anziani e bambini, una nuova pet therapy

La pet therapy è una pratica in uso da anni, cani, cavalli, asini (Onoterapia), un amico a quattro zampe, a volte, ti salva la vita. Non si era mai parlato di gatti, notoriamente indipendenti, più amanti dell’ambiente che del proprietario ma, l’Aidaa, Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, lancia la proposta di portare i gatti in ospedale per migliorare la qualità di vita dei degenti, soprattutto anziani e bambini. Il presidente dell’associazione spiega che impiegare un gatto nell’ambiente ospedaliero si colloca nell’ormai consolidato solco della pet therapy, un trattamento di supporto a vari tipi di disturbi che prevede la presenza di animali coinvolti sono i cani, di recente introdotti anche in case di riposo per anziani.

Aerofobia, quando si ha paura di volare

La paura di volare è detta aerofobia o volofobia, anche se da un punto di vista medico l’aerofobia è il terrore del vento e delle correnti d’aria. Rientra nella categoria delle fobie perchè si avverte un timore irrazionale e difficilmente controllabile verso uno specifico oggetto o situazione che, in questo caso, riguarda l’aereo e il volo. Le stime che riguardano il nostro paese, per esempio, parlano di un 20 per cento di italiani che non vola per paura, e di addirittura un italiano su due che prende l’aereo con grande timore. In più, tra chi vola abitualmente, circa il 20 per cento affronta il volo assumendo alcol e sedativi.

Curarsi con le erbe, le armi naturali per la stitichezza e i disturbi intestinali

La stitichezza è un problema molto fastidioso, che può anche avere risolti importanti sulla qualità della vita di chi ne soffre spesso. Sebbene ciascuno abbia abitudini di evacuazione differente, solitamente si parla di stipsi quando la defecazione non rimane costante nel tempo e la persona evacua meno di tre volte la settimana. Per combattere questo problema si può ricorrere all’aiuto delle erbe, che andanno però prese durante tutto il tempo necessario per regolarizzare l’attività intestinale.

I sette alimenti per il benessere delle articolazioni

Per ritrovare il benessere delle nostre articolazioni, è molto importante curare l’alimentazione per disinfiammare, riducento o eliminando completamente quelli che tendono a infiammare e distruggere le cartilagini. Occorre poi individuare anche i giusti condimenti: sono particolarmente indicati l’olio extravergine di oliva e l’olio di semi di lino (quest’ultimo solo a freddo). È meglio evitare invece l’aceto di vino (aumenta lo stato di acidosi che danneggia le articolazioni), privilegando l’impiego dell’aceto di mele. Sono utili le spezie e, in particolre, lo zenzero (favorisce l’eliminazione di scorie e tossine causa di stati infiammatori) e la curcuma (dalla potente azione antiossidante). Ma vediamo i sette alimenti veramenti utili per le articolazioni.

Intolleranza e allergia al nichel, conoscerla per contrastarla, i rimedi naturali per prevenire le reazioni

Negli ultimi anni vi è un notevole aumento di casi di intolleranza e di allergia al nichel, al di là dell’allergia da contatto (che è la situazione più nota), i cibi hanno una loro importanza nel determinare l’insorgere di tali problemi. Il nichel, come solfato, è presente in moltissimi alimenti tra i quali lenticchie, fagioli, cacao, nocciole e liquirizia, per citare quelli che ne contengono una buona quantità; poi ci sono molte verdure e frutti come asparagi, spinaci, cipolle, funghi, kiwi, pomodoro che comunque ne contengono quantità significative.

I disturbi più frequenti al seno, i sintomi, le cause e le eventuali cure

Dall’adolescenza alla menopausa, passando per la gravidanza, le mammelle subiscono continuamente cambiamenti di forma, consistenza e volume. Anche se la maggior parte delle volte si tratta di modificazioni normali, tensione o dolore al seno oppure noduli o secrezione dal capezzolo sono sempre motivo di allarme tanto che questi disturbi rappresentano la ragione di più di 15 milioni di visite mediche all’anno. In più del 90 per cento dei casi questi sintomi non devono destare preoccupazione.

Sistema immunitario, le difese naturali dell’ organismo, ecco perché qualcuno si ammala ed altri no

Ogni giorno l’organismo entra in contatto con una quantità enorme di microrganismi: virus, batteri, miceti (funghi), protozoi. Nella maggior parte dei casi, non si ammala. A volte sì, ma guarisce presto. Altre volte, invece, non guarisce presto. Perché? Non è facile capire che cosa accade nell’organismo quando viene aggredito. Perché un batterio innocuo si trasforma in letale? E perché a volte le difese naturali sono efficaci e altre volte no? Lo studio del sistema immunitario, cioè le difese naturali dell’organismo, è uno dei campi più affascinanti della ricerca.