Tutti noi abbiamo un orologio biologico interno che è regolato attraverso l’esposizione a luce forte. Prima dell’avvento dell’elettricità, il nostro orologio seguiva il ciclo delle 24 ore e delle stagioni. Molto semplicemente, dormivamo quando era buio e lavoravamo quando c’era luce. Questo significava dormire più a lungo d’inverno, ed essere molto più attiva d’estate. Nella vita moderna lavoriamo e dormiamo più o meno lo stesso tempo, indifferentemente dalle stagioni e per molte persone le giornate invernali, che sono più brevi, sono un problema.
Salute
Giornata nazionale del dormire sano 2012
Lo sapevate che chi dorme meno di sette ore per notte, in particolare tra i 32 e i 49 anni, ha un indice di massa corporea più elevato ed una maggior probabilità di diventare obeso rispetto a quanti riposano profondamente per un periodo più lungo. Il sonno, e le ore necessarie per il nostro corpo e per la nostra mente, che dovrebbero essere rispettate, sono sicuramente tra gli argomenti più interessanti di cui si sono occupati scienziati, medici etc. Dormire poco e male può essere un problema che può incidere non solo sulla nostra concentrazione mentale, ma soprattutto sul nostro metabolismo.
Il 16 marzo 2012 verrà celebrata la XII Giornata Nazionale del Dormiresano: “Morfeo Dormiresano”, realizzato da AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno) grazie al supporto di Sanofi.
Menopausa e climaterio concludono l’età fertile
La menopausa non è una malattia, fa parte della vita di una donna, bisogna, dunque, imparare ad accettarla come una fase naturale che prima o poi arriva. Se impariamo a conoscerla, non ci sembrerà più un nemico acerrimo che bisogna combattere, ma un alleato da tenere a bada perché ci dia il meno fastidio possibile. La menopausa è l’ultima mestruazione della donna, preceduta da un periodo più lungo che si chiama climaterio e che inizia molti anni prima della fine di regolare ciclo.
Il cerotto contraccettivo per chi soffre di ansia e stress
A parlare sono i risultati di una recente indagine condotta da GFK Eurisco secondo i quali ansia e stress sono una prerogativa delle donne, il 29,5 per cento delle donne tra i 18 i 54 anni dichiara di essere sempre in ansia (gli uomini lo sono solo nel 16,9 per cento dei casi). A spiegare il motivo di questa differenza è la Prof.ssa Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’Ospedale San Raffaele Resnati di Milano, le donne sono maggiormente predisposte ad ansia e stress per effetto degli estrogeni.
L’importanza dello sport in gravidanza e per le neo mamme
È doveroso intanto ricordare che la gravidanza non è una malattia invalidante, si può quindi svolgere una regolare attività fisica senza paura di poter danneggiare il bambino, anzi, lo sport in gravidanza può aiutare a rendere più sopportabili alcuni piccoli disturbi. È anche vero che, soprattutto i primi tre mesi, ci si sente spesso stanchi e non si ha troppa voglia di affrontare qualsiasi esercizio. Vanno adottate opportune precauzioni d’accordo con il ginecologo che, conoscendo le condizioni fisiche della futura mamma, saprà valutare se è opportuno affrontare qualsiasi forma di movimento, senza mai dimenticare che il buonsenso ci deve suggerire che non bisogna esagerare.
Mestruazioni abbondanti: un problema per moltissime donne
Le mestruazioni spesso vengono associate a dolore anche forte (che, come abbiamo visto all’interno di questo articolo pare possa essere alleviato facendo ricorso alla vitamina D); ci sono anche (e sono tantissime) donne che hanno a che vedere con delle mestruazioni abbondanti e che non solo provano dolore ma anche stanchezza ed imbarazzo. Si calcola che in Italia siano circa 3 milioni e pensate che rispetto a chi ha un flusso “normale” il 70,2% rinuncia completamente all’attività sessuale (contro il 60,4% delle donne che hanno un ciclo con flusso non abbondante), il 53,2% allo sport (contro il 30,9%). Non solo: molte hanno dei problemi anche con le faccende domestiche e sono diverse le ragazze e donne che proprio per le mestruazioni abbondanti non vanno a scuola o si assentano dal lavoro. Insomma un problema non di poco conto.
C’è anche un altro fenomeno su cui vale la pena soffermarsi; sebbene una su donna 2 ritenga il suo flusso sopra la norma, solo il 10% ne parla con il ginecologo e addirittura una su 4 si vergogna. Forse sottovalutano il problema o forse c’è ancora una scarsa informazione su questo fenomeno; secondo poi i dati presentati al Congresso mondiale di endocrinologia di Firenze in fatto di consapevolezza l’Italua si trova agli ultimi posti.
Le terapie alternative per alleviare il dolore cronico
Non esiste un trattamento che riesca a eliminare il dolore cronico in maniera definitiva, ma negli ultimi anni è stato dimostrato che è possibile raggiungere un maggiore sollievo tramite un trattamento multidisciplinare, che quindi contempli gli aspetti medici, psicologici e fisici. Per questo motivo sentiamo citare sempre più dei reparti di terapia del dolore, in cui lavorano medici di varie specialità con il solo obiettivo di offrire un trattamento completo utilizzando delle terapie alternative per integrare i trattamenti farmacologici.
I benefici dell’olio di Argan
Le virtù cosmetiche dell’olio di Argan sono ormai conosciute, è considerato un prezioso prodotto antietà per preservare bellezza, pelle elastica, capelli sani. Meno conosciute, ma altrettanto efficaci, sono le sue proprietà nutrizionali. Poche persone sanno, infatti, che quest’olio è ricchissimo di nutrienti essenziali e salutari per l’organismo. Tanto che l’olio di Argan si può paragonare, sul fronte benefici, all’olio extravergine di oliva. Per alcune componenti, è addirittura più ricco del suo “cugino” mediterraneo.
Psoriasi: molte persone si rivolgono a maghi e guaritori
La psoriasi è una malattia della pelle con cui convivono moltissime persone; sebbene non sia contagiosa chi ne soffre spesso viene emarginato. Questo probabilmente per via della scarsa informazione che si ha su questa malattia; pensate che chi soffre di psoriasi per cercare di essere accettato dagli altri ricorre addirittura a maghi, guaritori che promettono cure miracolose che risultano però poi essere inefficaci.
Mara Maccarone, presidente Adipso, Associazione per la Difesa degli Psoriasici spiega
La sofferenza dei malati e il loro tentativo di trovare sollievo cercando di percorrere qualsiasi strada è comprensibile, ma è bene essere chiari sull’inutilità e la pericolosità dei maghi, che non curano la psoriasi e finiscono solo per estorcere denaro ai pazienti
Iperidrosi, quando la sudorazione è eccessiva, come si cura
Via via che la temperatura esterna aumenta, l’organismo deve mettere in atto la funzione naturale della sudorazione per riuscire a disperdere più velocemente il calore e mantenere così costante la temperatura corporea. Le ghiandole sudoripare liberano sulla pelle sotto forma di minuscole goccioline il sudore che evaporando rinfresca la superficie del corpo, abbassando la temperatura interna dell’organismo.
Giornata europea della logopedia 2012
Si celebra oggi 6 marzo la Giornata europea della logopedia, una giornata molto importante creata per sensibilizzare l’opinione pubblica e cercare di combattere le balbuzie; non a caso lo slogan scelto è “Libera le parole”. Fino al 9 a disposizione dei cittadini che desiderano ricevere informazione o che hanno bisogno di qualche consiglio ci saranno dei logopedisti; è possibile contattarli chiamando lo 049.8647936 o inviando una mail a questo indirizzo [email protected] o ancora consultando il sito web www.fli.it
Ernia inguinale, le nuove protesi in rete
È un disturbo molto diffuso, specie fra gli uomini, stiamo parlando dell’ernia inguinale. Si tratta della fuoriuscita di contenuto addominale nella zona dell’inguine appunto, fra l’addome e le cosce. Fastidio, dolore e un rigonfiamento nella zona inguinale, sono i segnali a cui prestare attenzione. In genere, l’ernia inguinale si fa sentire con intensità quando si è in movimento, se si cammina molto, se si sta in piedi o si fa sport. Da sdraiati, in genere, non dà alcun fastidio.
I rimedi naturali contro stress, stanchezza e ansia
Stress, ansia e stanchezza psicofisica sono disturbi molto comuni, che un numero sempre maggiore di persone si trova ad affrontare a causa del groviglio di impegni quotidiani, spesso difficili da gestire. Per ritrovare serenità e benessere, esistono alcuni rimedi naturali molto efficaci. Se stress e stanchezza psicofisica diventano costanti e i rimedi naturali non aiutano, meglio chiedere consiglio allo specialista, per indagare sulle cause profonde del disagio. Va anche ricordato che le donne in gravidanza e in allattamento devono sempre rivolgersi al medico prima di usare le erbe.
Fumo e alcol a 20 anni fanno male alla salute del cuore a 40 anni
I tipici stravizi dei 20 anni come fumo, alcol e notti in bianco sono solitamente una fase passeggera che lascia poi il posto ad uno stile di vita più equilibrato; tuttavia pare che questi eccessi anche su un fisico giovane possano provocare delle spiacevoli conseguenze. A dirlo sono i ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine (Usa) grazie ad uno studio che ha coinvolto 3000 giovani partecipanti al programma Coronary Artery Risk Development in (Young) Adults (Cardia) e i cui risultati sono stati poi pubblicati all’interno della rivista Circulation.
In sintesi: uno stile di vita esagerato a 20 anni può predisporre ad un maggiore rischio di malattie cardiovascolari a 40.