E’ allarme plastica per i pesci e i frutti di mare. A lanciare l’allarme è Greenpeace attraverso il nuovo rapporto La plastica nel piatto, dal pesce ai frutti di mare. Tante info e un dato di fatto: sempre più spesso gli organismi marini ingeriscono plastica ed è facile capire che, consumandoli, anche l’individuo umano compie un’azione contro la salute.
Notizie e curiosità
Come difendersi dalle ultime ondate di calore
Sembra proprio che il caldo stia arrivando, con un po’ di ritardo sulla tabella di marcia stagionale, ma le ultime ondate di calore non devono far calare il livello di guardia. Ecco allora quali sono i consigli del Ministero della salute per non diventare vittime delle ultime ondate di calore.
L’amore per il caffè è questione di geni
L’amore per il caffè è una mera questione di geni: c’è dunque chi nasce più predisposto e chi, invece, non viene alla luce destinato ad avere una passione smodata per questa bevanda tipicamente italiana. Ad affermare la correlazione tra geni e passione per il caffè è uno studio condotto dall’IRCCS Burlo Garofolo (l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile del Friuli Venezia Giulia), dall’Università di Trieste e dall’Università di Edimburgo, pubblicato il 25 agosto sulla rivista Scientific Report.
Quali sono le abitudini legate al benessere
C’è sempre qualcosa da fare per restare o tornare in forma. Secondo Donna Moderna ci sono almeno 8 abitudini da tenere a mente che fanno bene alla salute. Forse sembra scontato ma non tutti sanno che dormire bene ma non troppo potrebbe migliorare di molto la salute.
La clownterapia arriva all’ospedale Niguarda di Milano
Patch Adams, ideatore della Terapia del Sorriso, lo ha sempre detto: La risata può avere lo stesso effetto di un antidolorifico: entrambi agiscono sul sistema nervoso anestetizzandolo e convincendo il paziente che il dolore non ci sia. Ed ecco che la clownterapia arriva anche all’ospedale Niguarda di Milano. Grazie a Teniamoci per mano Onlus, ecco che i pazienti della struttura potranno godere dei benefici di questa terapia.
Massaggi in spiaggia dannosi per la salute
I massaggi in spiaggia, quelli che molto spesso vengono fatti da persone non specializzate, sono dannosi per la salute: a lanciare l’allarme è la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola media impresa (Cna) e anche se ormai l’estate è quasi giunta al gran finale, è bene tenere a mente questa cosa anche per il prossimo anno.
Mosquito day, una giornata contro la malaria
La malaria ancora oggi è una malattia mortale: uccide un bambino ogni due minuti e un totale di 430 mila persone l’anno. Per sensibilizzare chiunque sulla importanza di continuare ad andare avanti per trovare una cura definitiva a questa malattia, è stato indetto per il 20 agosto il Mosquito day.
Estate sicura 2016, i Carabinieri a tutela degli anziani
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha aperto la conferenza stampa di presentazione del programma di interventi estivi sul territorio per la sicurezza sanitaria dei cittadini. E lo ha fatto con largo anticipo ma visto che l’estate è ancora nel pieno, vale la pena ricordare quel che si è detto.
Virus molto più pericolosi al mattino
Virus molto più pericolosi al mattino quando infettano l’essere umano: è questo il risultato di uno studio condotto dalla Università di Cambridge e riportato dalla Bbc. Le prime ore del giorno sarebbero dunque quelle potenzialmente più pericolose per l’organismo perché proprio in questo lasso di tempo i virus sarebbero più deleteri per la salute fino a dieci volte rispetto alla media.
I single sono più felici delle persone che vivono in coppia
In Italia, secondo il Censis, sono oltre sette milioni le persone che hanno optato per una vita da single. Ma non si tratta di persone tristi e infelici, come siamo comunemente abituati a pensare le persone che non vivono in coppia. I single sono più appagati dei fidanzati e degli sposati, ed è addirittura uno studio americano a confermarlo.
Caldo e afa in agguato per chi resta in città
Si tratta forse dei soliti avvertimenti eppure ogni anno il bollettino degli incidenti legati ai malori prodotti da afa e caldo, è incredibile.
Dipendenza da lavoro crea danni psicologici
La dipendenza da lavoro crea danni psicologici: ad affermarlo è uno studio condotto da Cristian Balducci, professore associato di Psicologia del lavoro dell’Università di Bologna, in collaborazione con Lorenzo Avanzi, ricercatore in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, e Franco Fraccaroli, professore ordinario nella stessa disciplina all’Università di Trento.
Fare beneficenza aiuta a sentirsi meglio
È vero che mantenersi in forma e avere un’alimentazione sana è importante per stare bene e sentirsi sempre meglio ma bisogna considerare anche altre attività poco dispendiose a livello muscolare, come ad esempio fare beneficenza.
Ustioni da asfalto e colpi calore, anche i cani vanno tutelati
I cani, gli amici a quattro zampe che tanto esaltiamo e tanto ci sono utili, vanno rispettati nelle loro caratteristiche e per questo tenuti alla larga dal sole. Un vademecum distribuito in rete mette i padroni in guardia rispetto a colpi di calore e ustioni da asfalto caldo.