Pilates: come limitare i danni del morbo di Parkinson con il movimento

 Contro il morbo di Parkinson bisogna muoversi, e in fretta. La conferma viene da una ricerca coordinata dagli esperti americani della Parkinson’ s desease, esercitare quotidianamente la muscolatura con il metodo Pilates, fin dagli esordi di questa invalidante malattia, limita i danni causati dal suo naturale decorso, in particolare la perdita di equilibrio e destrezza, la rigidità muscolare e l’ assenza di coordinazione.

Il morbo di Parkinson, è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale, gradatamente si arriva alla distruzione delle cellule nervose (neuroni), situate nella zona del cervello chiamata “sostanza nigra”, deputate alla secrezione di un particolare neurotrasmettitore: la dopammina.

Cristalloterapia: l’ alternativa non invasiva dei cristalli per curare disfunzioni o malesseri

 La Cristalloterapia è un’ affascinante pratica curativa, non invasiva, una medicina alternativa che vuole eliminare disfunzioni o malesseri collocando alcuni cristalli, pietre e minerali con proprietà benefiche in determinati parti del corpo.

I sostenitori della Cristalloterapia sostengono il corpo possiede un campo magnetico con cui i minerali, dotati di un campo energetico vibrazionale proprio e grazie alle loro caratteristiche fisiche, possono interagire. L’ effetto positivo dei cristalli sull’ organismo è riscontrabile sul piano fisico, emotivo, mentale e spirituale, potenziando l’ equilibrio e l’ armonia. L’ efficacia della Cristalloterapia si basa anche sull’ intuito e sulle sensazioni ed emozioni ricevuto dal contatto con i minerali.

Il turismo del benessere: a Lucca per imparare dove andare e come fare

 Sono sempre di più gli italiani che scelgono di trascorrere le loro vacanze all’ insegna del benessere e del relax, e sempre di più sono gli fiere che nascono in tutta Italia per farci conoscere come si può unire l’ utile al dilettevole, vacanza, certo, ma anche cura del nostro corpo e della nostra mente.

Visitando Italia Terme & Benessere, il salone nazionale dedicato al mondo termale e al turismo del benessere, possiamo imparare a coccolarci. Ideato da Lucca Fiere & Congressi Spa l’evento che si terrà a Lucca dal 27 al 29 novembre 2009, offre agli operatori del settore alcuni importanti momenti di informazione e formazione grazie a un convegno di apertura e a quattro differenti workshop.

La cellulite non è uguale per tutte: arriva la soluzione senza bisturi personalizzata

 La dottoressa Gilardino al Sies Day 2009, organizzato dalla Società italiana di Medicina e chirurgia estetica il 14 novembre u.s. al Cnr, area della Ricerca a Bologna, ha presentato una piattaforma contro smagliature e segni del tempo che utilizza tecnologie combinate per trattamenti personalizzati veloci e sicuri. In particolare un trattamento “modulare” che si può personalizzare in base al “danno tessutale” del paziente.

Ritenzione idrica, adiposità localizzata e rilassamento cutaneo sono problemi che interessano, in proporzione variabile, chi soffre di cellulite. La soluzione non può essere unica per tutte: è necessario studiare ogni singolo caso e mettere a punto una ricetta ad hoc”.

Tai Chi Chuan: una tecnica taoista che allunga la vita

 Lo stile di vita dei tempi moderni conduce a tensioni fisiche e mentali che hanno gravi ripercussioni sulla salute e sulla qualità della vita, provocando numerose patologie: artrosi, osteoporosi, lombalgie, ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete, insonnia, depressione. Ricorrere a farmaci e cure costose non è una soluzione, è importante, invece, regolare lo stile di vita, le funzioni fisiologiche, la postura e stimolare la capacità di autocura dell’ organismo attraverso il movimento e l’ incremento del Qi.

Flessibilità, pazienza, leggerezza, ascolto, efficacia, armonia, serenità profonda sono alla base di una leta ricerca, che tende a un rapporto equilibrato tra corpo e mente. Questa ricerca, continuamente perfezionabile, si chiama Tai Chi Cuan, la pratica costante di questa disciplina sviluppa muscoli e tendini elastici, articolazioni più funzionali, ossa dure, un corpo agile e sensibile, una mente vuota e nello stesso tempo lucida e piena di potenzialità, la capacità di accumulare e distribuire meglio il Qi ed il sangue, di regolare le funzioni degli organi interni e rinforzare il sistema immunitario.

Benessere: i massaggi dello zodiaco. Segno per segno i trattamenti personalizzati del 2010

 Ogni segno zodiale ha le sue diverse esigenze di benessere, le sue necessità, vediamo segno per segno i buoni suggerimenti per ritemprarsi nel corpo e nello spirito per affrontare serenamente un nuovo anno.

Ariete. Siete un segno di fuoco, impazienti e anche un pochino egoisti, avete bisogno di stimoli sempre nuovi, ma a dirla tutta, lo scorso anno avete tralasciato l’amore, la passione e il gioco dei sensi. Il 2010 sarà il momento della riscossa. Ciò di cui avete bisogno è un trattamento capace di liberarvi dalle tossine che hanno ostacolato la vostra natura, aumentando invece il flusso energetico e linfatico. Un’ ottima soluzione è il massaggio Abhyanga (a partire da 77 euro) proposto dal Belvita Hotel Mirabell, a Valdaora, in Val Pusteria (BZ) – tel. 0474.496191, www.mirabell.it – seguito dall’ applicazione di oli caldi Shirodhara sulla fronte (da 62 euro), dagli effetti rilassanti e benefici che risolveranno anche quei piccoli problemi di cervicale da cui siete spesso afflitti.

Patchouli: euforizzante, afrodisiaco e irresistibilmente sensuale

 Il patchouli si ricava dalle foglie essiccate, macerate in acqua e poi distillate di un albero coltivato in India, Malesia britannica, Sumatra ed Sud America. Un’ essenza dal colore bruno e consistenza vischiosa, un profumo legnoso, intenso, persistente, un lieve sentore di muffa, con una rara qualità, migliora con l’ invecchiamento.

Anticamente il patchouli era molto apprezzato come afrodisiaco, ricorre nella composizione di molte profumazioni, dove porta una nota muschiata ed esotica e funge da fissativo, ottimo antitarme, è anche utile per allontanare gli insetti. Una profumazione intensa che, se mischiata bene con bergamotto, lavanda e rosa, piace a tutti.

Ai giovani, perché riesce a conciliare armoniosamente la prepotenza fisica dello slancio ormonale e le grandi aspirazioni idealistiche, alle persone mature, abituate a tenere sotto controllo l’ istinto, per gli effetti euforizzanti. Sotto lo stimolo del patchouli la ghiandola pituitaria produce endorfina, provoca un leggero effetto sedativo e antidepressivo negli stati ansiosi.

La zucca: non solo un ortaggio, ottima per una dieta ipocalorica, una maschera di bellezza, ornamento per la casa

 Generosa, versatile e salutare, la zucca si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle proposte culinarie dei grandi chef. Un ortaggio dalle grandi dimensioni e dalla diverse forme e colore. La zucca più conosciuta è la Cucurbita maxima, la polpa è giallo-arancio farinosa e dolciastra, la Cucurbita moschata, di medie dimensioni, ha, invece, una forma allungata, cilindrica e ringonfia all’ estremità, di colore verde scuro o arancione con una polpa dolce e tenera.

La polpa di zucca possiede un’ alta concentrazione di acqua (94%) e una bassissima percentuale di zuccheri semplici è, dunque, ipocalorica con sole 15 calorie ogni 100 grammi, il sapore dolciastro è ideale per l’ alimentazione dei bambini, ancora meglio se abbinata a pasta o riso. Gustare un centrifugato di zucca non può che essere un concentrato di salute.

Acquistanto la zucca bisogna prestare attenzione alla freschezza che si può facilmente capire semplicemente dando dei leggeri colpetti che emetteranno un suono sordo, la buccia deve essere pulita e non deve presentare ammaccature, in commercio la zucca viene venduta tagliata a tranci proprio a causa delle sue enormi dimensioni e il peso, tenendo presente che buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. La parte tagliata ed esposta all’ aria della zucca non deve essere asciutta ed i semi devono essere umidi.

Massaggio hawaiano Lomi Lomi: dolce come le onde dell’ oceano, in sintonia con corpo e spirito

 Un popolo affascinante quello degli hawaiani che vive in simbiosi con la natura, su un’ isola armoniosa che regala paradisi incontaminati nei quali vive in perfetta sintonia fra corpo e spirito, energia e materia, fin dall’ antichità questo popolo pratica il massaggio Lomi Lomi che trasmette una dolce sensazione di relax ed armonia.

Il massaggio hawaiano era considerato in passato quasi un rituale sacro con una doppia valenza, come tecnica curativa e come rito che segnava il passaggio di un uomo alla maturità fisica e spirituale, già da qualche anno questa antica pratica conosciuta come Lomi Lomi, che significa appunto “massaggio”, è diventato d’ uso comune anche in Occidente, viene praticato con uno strofinamento avvolgente e profondo e movimenti alternati e lunghi, un ritmo grazie al quale i tessuti molli si stirano, la muscolatura si distende, le tensioni delle articolazioni si sciolgono.

Il Lomi Lomi viene effettuato da due persone che eseguono i movimenti utilizzando mani e avambracci, utilizzando oli od essenze e viene accompagnato da un sottofondo di musiche e ritmi hawaiani che danno la sensazione di sentire lo scorrere ritmico e dolce delle onde oceaniche, elemento base del massaggio insieme al respiro ed al tocco di intensità diverse.

Influenza A: come curare una persona a casa

 La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero ha realizzato una guida per fornire informazioni per la cura a domicilio di persone malate di influenza A, in condizioni di sicurezza.

In particolare nel documento vengono illustrate le azioni per ridurre la diffusione dell’ influenza A a casa, la collocazione della persona malata, le pulizie domestiche, il lavaggio della biancheria, lo smaltimento di rifiuti.

In particolare, quando si presta assistenza ad un familiare ammalato di influenza A, i mezzi migliori per proteggere se stessi e gli altri componenti della famiglia sono:

– Tenere per quanto possibile l’ ammalato separato dagli altri, ed in particolar modo da quelli a maggior rischio di forme gravi complicate di influenza e dalle donne incinte.

La sauna finlandese: influssi positivi per la mente ed il corpo

 Le virtù terapeutiche ed estetiche della sauna erano già conosciute ai tempi dell’ antica Grecia, ma è soprattutto tra i popoli baltici, in particolare in Finlandia, che la sauna parte integrante della cultura e dello stile di vita, tanto da avere una media di quasi una sauna ogni due abitanti.

Per i finlandesi la sauna è un luogo dove rilassarsi sia fisicamente che mentalmente, si narra che questa abitudine derivi dalle origini stesse della popolazione baltica, la prima costruzione realizzata da chi si spostava, nella sauna, infatti, si può vivere, cucinare, prendersi cura della propria igiene e, addirittura, far partorire in un ambiente abbastanza sterile.

Sono molteplici i benefici della sauna, niente è più efficace per scaricare la tensione nervosa e placare gli stati d’ ansia stimolando il riequilibro naturale delle condizioni psicofisiche, con la sudorazione si eliminano acidi e tossine. La sauna è un ottimo rimedio per la cellulite, con l’ abbinamento ad una corretta alimentazione, ci sarà anche una maggiore elasticità dei tessuti, restando in campo estetico, altro beneficio è la profonda pulizia della pelle.

L’ avena: un cereale energetico e tonificante con proprietà terapeutiche

 L’ avena sativa è una graminacea molto coltivata nel nord dell’ Europa (Germania, Scandinavia e Russia) perché tollera bene le basse temperature e la pioggia durante la fase finale del suo ciclo vegetativo. L’ uso dell’ avena nell’ alimentazione umana risale all’ antichità, scozzesi, irlandesi e polacchi ne fanno molto uso nella preparazione di gustosi piatti tradizionali, in Italia è comunemente usata come foraggio per gli animali, specialmente per i cavalli, e molto poco per l’ alimentazione umana.

Nonostante l’ avena sia poco utilizzata nella dieta di tutti i giorni, questo cereale è molto interessante grazie alla sua composizione chimica e alla sua originale struttura fisica. In primo luogo è il più ricco in lipidi, in particolare contiene lipidi insaturi derivati dall’acido oleico e un’ elevata percentuale di acido linoleico, uno tra gli acidi grassi essenziali più importante dal punto di vista nutrizionale. Inoltre è il più ricco di proteine (ne contiene tra il 10-16% della sua composizione), in particolare lisina, un composto organico dalle alte capacità nutritive ed è noto per il suo apporto in elementi minerali e vitamine, in particolare acido pantotenico e tiamina.

Evento. II Festa Nazionale degli “Orti in Condotta”. Un’ occasione per comprendere che la salute passa anche dalla tavola

 Fondazione L. Bonduelle è sostenitore ufficiale del progetto “Orto in Condotta” di Slow Food, un percorso educativo triennale che prevede la coltivazione di orti nelle scuole e lo svolgimento di attività didattiche correlate con l’ obiettivo di introdurre bambini e ragazzi ad una sana alimentazione.

A questo scopo è stata organizzata la II Festa Nazionale degli “Orti in Condotta”, che avrà luogo il prossimo 11 novembre nelle 130 scuole italiane coinvolte. Nella giornata di San Martino, che segna simbolicamente la fine delle attività agricole, 4000 studenti festeggeranno la “messa a riposo” dei 211 orti scolastici, sparsi su tutto il territorio nazionale, a cui si sono dedicati con passione e cura durante lo scorso anno scolastico, insieme agli insegnanti, ai genitori e ai parenti.

Influenza A: i consigli per i viaggiatori

 Anche nelle prime fasi della diffusione del nuovo virus A(H1N1), l’ Organizzazione mondiale della Sanità non ha posto particolari restrizioni sui viaggi, in relazione ai focolai di influenza A, raccomandando tuttavia alle persone affette da malattie gravi (come diabete, tumore o altre patologie croniche) e le donne in gravidanza a rinviare per prudenza i viaggi internazionali.

Ci sono però dei consigli che il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali fornisce a chi è in partenza per viaggi internazionali, per salvaguardarsi dall’ influenza A:

– Evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa.
– Lavare spesso le mani con acqua e sapone; in alternativa, si possono usare soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti.
– Evitare di portare le mani non pulite a contatto con occhi, naso e bocca.
– Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce e starnutisce. E gettare sempre il fazzoletto usato nella spazzatura (mai utilizzarlo due o più volte).
– Aerare regolarmente le stanze dove si soggiorna o si dorme.
– In caso di febbre superiore a 38°, tosse, mal di gola, malessere, rivolgersi a un medico.
– Ricordare che in caso di necessità, è possibile contattare l’ Ambasciata o il Consolato italiano.