Ricette light veloci – Pasta fredda mediterranea. Ottima anche in ufficio

 Ricette light veloci – Pasta fredda mediterranea. Ottima anche in ufficio

Tempo di Preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficoltà: minima

INGREDIENTI: per un piatto 70 grammi di conchigliette, una manciata di olive nere condite, 50 grammi di mozzarelline, qualche cappero sott’ aceto, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, 100 grammi di pomodorini San Marzano mini, sale, origano secco.

PREPARAZIONE: lessare la pasta in abbondante acqua salata e tirarla fuori al dente; raffreddarla sotto l’ acqua e lasciarla scolare bene. Condire la pasta con i pomodorini tagliati in due, le olive, le mozzarelline, i capperi, l’ origano sbriciolato, il sale e l’ olio.

Tutti i benefici del tè e i consigli sulla preparazione dei diversi tipi di tè: verde, bianco, nero e semifermentato

 Tutti i benefici del tè e i consigli sulla preparazione dei diversi tipi di tè: verde, bianco, nero e semifermentato
I benefici effetti del tè sono noti fin dall’ antichità. Si racconta che lo scopritore del tè sia stato l’ imperatore Shen Nong, padre della medicina cinese, nel terzo millennio a. C.
Secondo altre leggende invece, il merito della scoperta del tè è attribuito al principe indiano Dharma.
Le diverse qualità e proprietà dell’ infuso del tè derivano dalle foglie della pianta stessa che, a seconda del tipo di lavorazione, essiccazione e fermentazione danno vita a quattro categorie principali di tè: tè bianco, tè verde, tè semifermentato, tè nero. Esiste anche il tè giallo ma è difficile da trovare.
Il tè, in origine venduto come medicamento, possiede moltissime proprietà benefiche per l’ organismo: allevia la fatica, stimola la lucidità mentale e svolge anche un’ azione diuretica, antisettica e antiossidante. PRIVO DI CALORIE (a patto che non si aggiunga nè latte nè zucchero) e privo di sodio, il tè è invece ricco di vitamina A, C, B2 e P (soprattutto il tè verde).

Come educare i bambini alla corretta e sana alimentazione: i 6 errori più comuni da evitare

 Come educare i bambini alla corretta e sana alimentazione: i 6 errori più comuni da evitare
L’ alimentazione corretta è fondamentale per essere in buona salute, le mamme e i pediatri lo sanno bene. Educare ad una corretta alimentazione i bambini e variare il più possibile la dieta è molto importante. Acquisire abitudini alimentari corrette fin da bambini aiuterà infatti i ragazzi, una volta cresciuti, ad avere un rapporto sano ed equilibrato con il cibo.
Ma come devono comportarsi i genitori per educare i bambini ad una corretta e sana alimentazione ?
Il New York Time, dopo aver intervistato nutrizionisti e psicologi comportamentali, propone una serie di cosa “non” fare. Ecco i 6 errori più comuni da evitare per educare all’ alimentazione sana i propri filgli:

1 – Non mandare via i bambini dalla cucina quando si prepara il pranzo o la cena.
Spesso i bambini vengono allontanati perché la cucina è ricca di oggetti pericolosi: coltelli, spigoli del tavolo, bicchieri o oggetti fragili che potrebbero rompersi. Per questo motivo i genitori si sentono più sicuri se i bambini sono a giocare da un’ altra parte. Questo è un errore. Far partecipare i bambini alla preparazione del pasto, farli giocare a preparare il cibo, far conoscere loro gli odori prima ancora dei sapori, li aiuta a sviluppare interesse e curiosità per il cibo.

Alimentazione sana: i cibi che non devono mancare a tavola. La guida di John Boweden dell’ American college

 Alimentazione sana: i cibi che non devono mancare a tavola. La guida di John Boweden dell’ American college of Nutritionist

Elaborata da John Boweden dell’ American college of Nutritionist, e pubblicata sul New York Times, la guida alla corretta e sana alimentazione è diventata subito la lista della spesa da appendere sul frigorifero.
Elenca i cibi che aiutano a stare meglio e spiega come consumarli (se cotti, crudi o la vapore).
Ecco i più importanti che non devono mancare a tavola e e le loro proprietà.

BARBABIETOLE ROSSE: ricche di folati che fanno assorbire meglio il ferro, minerale prezioso anche come antidepressivo, e di betanina (potente anticancro), le barbabietole rosse vanno mangiate preferibilmente crude alla julienne.

BioSalus 2008 Festival del Biologico e del Benessere a Urbino (Pesaro) 3-4-5 Ottobre

 BioSalus 2008 Festival del Biologico e del Benessere a Urbino (Pesaro) 3-4-5 Ottobre
Torna nel Montefeltro l’ appuntamento che riunisce in un vero e proprio Festival, una fitta serie di eventi culturali, artistici e formativi dedicati al biologico, al naturale, al benessere.
Oltre 60 modi diversi di approfondire le tematiche legate, tra le tante altre, alla naturoterapia, alla iridologia, al biologico, alla corretta alimentazione, ai massaggi shiatsu.
Convegni e seminari, cultura e commercio, divulgazione popolare ed approfondimento specialistico.
Una città, quella ducale, che diventerà per tre giorni il palcoscenico per professionisti del settore, sugli specifici temi della alimentazione biologica, delle intolleranze alimentari, sul benessere associato all’ uso di metodiche che utilizzano la natura ed i suoi prodotti non artefatti.

Alimentazione e Pubblicità ingannevole: bocciati dall’ EFSA gli slogan sulla salute di bambini e adulti

 Alimentazione e Pubblicità ingannevole: bocciati dall’ EFSA gli slogan sulla salute di bambini e adulti
Primi pareri scientifici dell’ Autorità europea di sicurezza alimentare (EFSA) di Parma relativamente ai claim salutistici presenti sui prodotti alimentari, in particolare quelli relativi alla riduzione dei rischi di una malattia e quelli che si riferiscono allo sviluppo e alla salute dei bambini.
Lo annuncia l’ associazione di difesa dei consumatori Altroconsumo con una nota: “Per capirci, parliamo di quelle scritte che dicono che chi mangia un determinato prodotto cresce senza avere carie, malattie o (visto che la fantasia dei pubblicitari è infinita) chissà cos’altro”.

Ebbene su otto tipologie di prodotti prese in esame, il gruppo di lavoro dell’ EFSA ha stabilito che sette riportano claim che mancano di una relazione causa-effetto tra la formula dei prodotti e la promessa annunciata: in parole povere, i claim sbandierano effetti benefici per l’ organismo che non vengono causati dagli ingredienti del prodotto reclamizzato.
Tutti bocciati i cinque slogan dedicati alla salute dei bambini, così come due su tre di quelli destinati agli adulti. Unici promossi gli steroli vegetali, per i quali esistono evidenze che riescano effettivamente (almeno nel breve periodo) a ridurre il colesterolo nel sangue e quindi il rischio di disturbi cardiovascolari.

Proprietà e controindicazioni del pomodoro nell’ alimentazione

 Proprietà e controindicazioni del pomodoro nell’ alimentazione
Il pomodoro è un alimento ricco di vitamine e sali minerali ma nasconde anche qualche insidia.
Il pomodoro, originario dell’ America meridionale e importato in Europa nel XVI secolo, si declina in innumerevoli varietà a seconda del suo utilizzo: da tavola, da pelati, da conserva.
Fino al 1600 il pomodoro era coltivato solo come pianta ornamentale per il colore giallo delle sue bacche erroneamente ritenute velenose.
Per crescere il pomodoro ha bisognao di un terreno ricco, ben concimato e soprattutto ben soleggiato.
PROPRIETA’ E BENEFICI DEL POMODORO
Formato per circa del 93% di acqua e povero di calorie, il pomodoro costituisce una preziosa fonte di sali minerali (in particolare citrati, tartrati e nitrati, potassio, ferro per il sangue e fosforo), acido folico e vitamine B e C : tutte sostanze che svolgono un’ azione disintossicante e di rigenerazione dei tessuti. Alcuni studi recenti hanno evidenziato le proprietà antiossidanti e antitumorali del pomodoro; è inoltre indicato per chi soffre di gotta, astenia, reumatismi, uremia, ipertensione, nefrite, stitichezza. Il pomodoro facilita la digestione dei cibi che contengono amidi e calma le infiammazioni dell’ apparato digerente e intestinale.

Al Sana di Bologna, la fiera dei prodotti biologici, NaturaSì premia la migliore ricetta biologica 11-14 Settembre 2008

 Al Sana di Bologna, la fiera dei prodotti biologici, NaturaSì premia la migliore ricetta biologica 11-14 Settembre 2008

Al Sana di Bologna, gran finale del concorso promosso da Sale&Pepe, in collaborazione con la catena di supermercati bio NaturaSì. I presenti potranno assaggiare il piatto vincitore cucinato da un cuoco professionista.
“Hai mai provato la bontà dei prodotti biologici ?”. E’ questa la domanda che ispira la grande iniziativa lanciata da NaturaSì in vista del Sana – XX edizione del Salone internazionale del Naturale – di Bologna, in programma dall’ 11 al 14 settembre 2008: un concorso organizzato insieme alla rivista Sale&Pepe, che premia una ricetta a base di prodotti biologici (al massimo sette ingredienti), che unisca semplicità e creatività. Normalmente infatti, dei prodotti bio si parla come cibi sani, sicuri, che rispettano l’ ambiente. Ma c’è un ulteriore aspetto che merita di essere evidenziato: la bontà.

Cosa bere dopo lo sport. Integratori e Energy drink: la classificazione del Ministero della salute

 Cosa bere dopo lo sport. Integratori e Energy drink non sono tutti uguali. La classificazione del Ministero della salute
Gli energy drink, ovvero le bevande di integrazione dopo lo sport, non sono tutti uguali: se contengono solo zucchero e sali si possono bere tranquillamente, ma altri energy drink vanno consumati con cautela e leggendo l’ etichetta.
Gli energy drink (o sport drink) sono bevande energetiche che hanno registrato in Italia un successo colossale, con un aumento del consumo del 41% negli ultimi 4 anni.
Il più delle volte gli sport drink vengono scelti in base al nome, al colore, alla confezione o ad altri richiami pubblicitari, ma possono essere molto diversi fra loro.
Il Ministero della Salute ha messo ordine nel settore classificando gli energy drink in base al loro contenuto.
I più indicati sono gli INTEGRATORI IDROSALINICI composti da acqua, zucchero e sali minerali che reintegrano le perdite causate dal sudore dopo lo sport proprio come fa la frutta.
Per questo motivo gli energy drink vanno bevuti dopo l’ attività fisica.

Ricette light veloci – Antipasto di grissini al prosciutto con vellutata spagnola

 Ricette light veloci – Antipasto di grissini al prosciutto con vellutata spagnola

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

INGREDIENTI per 4 persone:
3 pomodori maturi, 1 peperone rosso, 4-5 scalogni, 50 grammi di pane secco, 8 grissini, 4 fette di prosciutto iberico (o nostrano di campagna), olio di oliva, peperoncino, sale.

PREPARAZIONE: sminuzzare finemente gli scalogni e rosolarli a fuoco vivace in 2 cucchiai d’ olio per 3-4 minuti; unire il peperone e i pomodori mondati e tritati grossolanamente; aggiungere un bicchiere d’ acqua, il pane spezzettato e cuocere per circa 10 minuti. Passare al mixer e lasciare raffreddare; aggiustare di sale e unire peperoncino a piacere.
A parte, dividere le fette di prosciutto in due e arrotolare ciascuna metà su ogni grissino.
Versare la zuppa nei bicchieri decorando con un poco di scalogno affettato; guarnire con i grissini e servire a temperatura ambiente.

Acqua minerale e acqua potabile – I parametri da controllare e i rischi per la salute

 Acqua minerale e acqua potabile – I parametri da controllare e i rischi per la salute
Negli ultimi anni si è verificato un aumento del consumo di acqua minerale e di acquisto di filtri per purificare l’ acqua, che riflette la paura dei potenziali rischi dell’ acqua potabile.
L’ acqua potabile deve essere poco mineralizzata. Acque con residui fissi alti, che contengano cioè troppi sali minerali, provocano un sovraccarico nel sangue di elettroliti che devono essere eliminati dal filtraggio renale: l’ azione calcarea degli elettroliti non assimilabili nel tempo determina una incompleta depurazione del sangue e apre le porte alle malattie degenerative.
Questo meccanismo provoca la precipitazione di sali che sono all’ origine di calcificazioni dei tessuti dell’ organismo che rappresentano l’origine dell’ invecchiamento precoce:
– calcoli renali o biliari
– calcificazioni delle articolazioni e quindi artrite e artrosi
– arteriosclerosi per il depositarsi di placche calcifichi sulle arterie
– sordità, cataratta
– evoluzione verso problemi vascolari di tipo trombotico o degenerativo come il cancro.

Agrimed Salone dei prodotti agro-alimentari regionali a Bari in fiera 13-21 settembre 2008

 Agrimed Salone dei prodotti agro-alimentari regionali a Bari in fiera 13-21 settembre 2008
Una manifestazione interamente dedicata al settore dei prodotti agroalimentari, Agrimed vuole proporre i migliori prodotti, le eccellenze regionali del nostro paese, ricco di risorse.
Ogni regione, con la propria specificità, per promuovere un patrimonio già conosciuto ed apprezzato nel mondo intero. Sono le Regioni, le province, i comuni e le comunità montane, i consorzi, le cooperative e le aziende che operano nel settore agroalimentare a presentare ad Agrimed il meglio delle produzioni locali, con un occhio alle le politiche regionali adottate in materia e alle tecniche di produzione, per uno scambio costruttivo e formativo per tutti.
Ampio spazio è dedicato da Agrimed alla valorizzazione dei marchi di qualità, che fanno distinguere i prodotti agroalimentari italiani sui mercati nazionali ed esteri.