Oli naturali per curare capelli, pelle e unghie

In certi periodi dell’anno a causa di stress o di altri fattori (come il cambio di stagione) può capitare di avere unghie e capelli più fragili e una pelle meno luminosa del solito; forse non tutti sanno che per ovviare a questi piccoli fastidi si possono usare degli oli naturali.

Ad esempio per ridare luminosità alla pelle, per rendere le unghie più forti e per far sì che i capelli tornino più morbidi al tatto è utile l’olio di argan che grazie alle sostanze di cui è composto (in particolar modo vitamine A ed E, antiossidanti naturali) sembra essere un vero e proprio prodotto “miracoloso”.

Se il vostro punto debole sono le unghie basta mettere in una ciotolina qualche goccia di olio di argan e poi immergere le unghie per circa 10-15 minuti; potete ripetere questo trattamento una/due volte la settimana.

Eliminare la cellulite in 10 mosse

Tutte noi, chi più chi meno ha a che fare con la cellulite: un inestetismo che colpisce anche le donne molto magre. Cattiva circolazione sanguigna, peso eccessivo, ritenzione idrica: questi sono alcuni dei fattori che scatenano la cellulite che non può essere completamente eliminate ma seguendo dei semplici suggerimenti possiamo attenuarla.

Ecco quindi 10 mosse da adottare subito per iniziare al meglio il 2012.

Natale 2011: consigli make up

Mancano pochissime ore al giorno di Natale ed ho pensato di darvi qualche consiglio sul make up da sfoggiare; per scegliere i colori giusti dovrete tenere conto soprattutto del vostro abito.

E’ importante poi eseguire una maschera che sia adatta al vostro tipo di pelle e poi non vi resta che leggere con attenzione queste idee e scegliere quella che più vi ispira.

Proviamo a vedere qualche alternativa.

1) Make up nude: una delle tendenze di questo 2011.

Un trucco leggero da adottare solo nel caso in cui si abbia una pelle perfetta priva di imperfezioni; per realizzarlo dovrete anzitutto stendere una buona crema adatta al vostro tipo di pelle, lasciarla asciugare e poi stendere il primer che via aiuterà a mantenere il più a lungo possibile il vostro trucco. Passate ora al fondotinta che dovrà essere uguale al vostro colore di pelle o massimo un tono (o mezzo) più scuro; un velo di cipria per rendere il fondotinta più omogeneo, un ombretto color pesca o marrone chiaro, un tocco leggero di blush ed infine un rossetto in un colore molto chiaro.

Pancia piatta e girovita sottile con le fibre

La pancia piatta è il sogno di tutte, per riuscire nell’intento di non sentirsi stringere la pancia indossando quei pantaloni a vita bassa che tanto ci piacciono, è necessario evitare l’intestino intasato che rallenta digestione e metabolismo, cause principali di gonfiori. Per un giorno segui questi consigli utili per rigenerare la flora batterica, sono suggerimenti che ti saranno utili per sentirti meno gonfia. A fine giornata ti sentirai sazia senza aver mangiato troppo, la pancia sarà meno tesa, più piatta e leggera, spariranno i gas e prepari il corpo a smaltire le scorie pesanti, si assottiglia il girovita. Ecco cosa devi fare a tavola.

Essure: il metodo contraccettivo permanente

 

Se siete “stanche” dei metodi contraccettivi tradizionali e temporanei come la pillola o il cerotto potreste ricorrere ad un qualcosa di permanente chiamato Essure; si tratta di una nuova procedura ancora poco conosciuta, eseguita in Ospedale, rimborsata interamente dal Servizio Sanitario Nazionale ed indicata per tutte quelle donne che hanno già una famiglia e che sono certe di non volere altri figli. Perché questo è un trattamento non reversibile; una volta eseguito non occorre più assumere altri contraccettivi.

Endometriosi e malattie autoimmuni dell’intestino: trovato possibile legame

L’endometriosi è una malattia che colpisce moltissime donne (stime recenti parlano di 1 donna su 5): un disturbo che crea non pochi fastidi, che può diventare invalidante oltre che andare a disturbare l’utero, la vagina, le ovaie ma anche l’intestino.

Ed sembra che le donne che soffrono di endometriosi siano maggiormente predisposte ad ammalarsi di malattie che interessano proprio di intestino; sono giunti a questi risultati alcuni scienziati dello Staten Serum Institue di Copenhagen che hanno condotto uno studio su quasi 38 mila donne che erano state ricoverate proprio per problemi legati all’endometriosi tra il 1997 e il 2007. Secondo i loro dati avrebbero più probabilità di ammalarsi di patologie autoimmuni che interessano l’intestino come ad esempio il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

Ipnositerapia, per affrontare dolore e stress

Nell’ipnositerapia il sogggetto è portato in uno stato di “trance” che lo rende insolitamente aperto alla suggestione e capace di accedere ai poteri creativi del cervello molto di più che in uno stato di normale coscienza. Usata in modo appropriato, l’ipsoniterapia può essere un aiuto importante per eliminare lo stress ed un sistema utile per attenuare il dolore, per smettere di fumare.

Dermatite seborroica, atopica e da contatto cause e cura

Sono circa 10 mila i diversi tipi di dermatite che insidiano la nostra pelle, manifestazioni infiammatorie diffusissime con cui tutte noi, prima o poi, abbiamo avuto a che fare. Attenzione, però: proprio perché interessano la pelle, che è il nostro biglietto da visita, l’autodiagnosi e le cure fai da te sono del tutto sconsigliabili. Meglio andare sempre dallo specialista dermatologo che saprà dare un nome esatto al disturbo e suggerire i rimedi più indicati. Vediamo allora quali sono le forme più comuni e tutte le novità per la loro cura.

Omeopatia, le terapie complementari per curare fisico e mente

Sviluppata circa 200 anni fa dal medico tedesco Samuel Habnemann, l’Omeopatia si basa sul principio della “Legge dei simili”: una sostanza che somministrata in forti dosi fa insorgere certi disturbi in soggetti sani è in grado, diluita in dosi molto leggere, di guarire negli stessi soggetti malati. L’Omeopatia è una delle terapie complementari più ampiamente riconosciute in occidente e ormai molti medici tradizionali qualificati sono anche omeopati. I rimedi omeopatici sono oggi disponibili già pronti e, pur non avendo controindicazioni, consultare un omeopata professionista vi chiarirà l’approccio omeopatico. Continuate ogni cura tradizionale, ma parlate con il vostro medico se avete riscontrato sintomi di miglioramento con la cura omeopatica.

Ayurveda, la medicina alternativa per prevenire e curare le malattie

Si parla tanto di Ayurveda, ma forse non è ancora chiaro cosa sia esattamente, a cosa serva e cosa curi. Quando si parla di Ayurveda si pensa quasi esclusivamente a preparati di erbe e sostanzi naturali, massaggi e cosmetica, in realtà è una scienza medica che affonda le sue radici nella storia più antica dell’India dove è considerata la medicina tradizionale ancora oggi molto più diffusa di quella tradizionale. L’Ayurveda si può definire la medicina complementare a quella occidentale, dalla quale si distingue per un motivo principale che ne fa la differenza, se l’occipendale cura la malattia specialistica, fisica, l’Ayurveda cura le malattie che colpiscono sia il corpo che la mente, senza distinguerle, con la filosofia che le due cose sono inscindibili.

Il decalogo salva linea proposto dall’Inran per Natale

Mancano pochissimi giorni al Natale e l’Inran, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ha stilato un decalogo particolarmente utile per farci restare in forma e non prendere troppi chili.

1) RISPETTARE LA CADENZA DEI PASTI

Anche se saremo tentati da delizie e prelibatezze varie dobbiamo evitare i fuori pasto e attenerci alla regola della colazione, pranzo e cena (non saltando la colazione)

2) SI PUO’ MANGIARE TUTTO MA IN PICCOLE QUANTITA’

Inoltre vanno evitati i bis

3) INSERITE FRUTTA O VERDURA PRIMA DEI CIBO-BOMBA

E’ oramai assodato che le fibre sono in grado di saziare ed hanno meno calorie

4) PRIVILEGIATE PIATTI PICCOLI E DECORATI

Ebbene sì dovremmo usare piatti un po’ più piccoli e possibilmente con delle decorazioni. In questo modo lo spazio dedicato al cibo sarà minore

La ginnastica da fare a casa per assottigliare il girovita

Quando si è giovanissime si riesce ad indossare, senza alcuna difficoltà, vestiti aderenti che mettono in risalto il girovita invidiabile, ma ci sono anche le giovanissimi che non hanno la fortuna di avere uno splendido “vitino da vespa”. Con il passare degli anni, la cosa potrebbe peggiorare e si è costrette ad indossare maglie e abiti extralarge per coprire la rotondità. Il nostro corpo è assolutamente modellabile, a tutte le età. Non è raro vedere signore non più giovanissime che, mettendosi d’impegno, nel giro di pochi mesi riescono a trasformare il proprio fisico, rassodarlo, tonificarlo, riscoprire una muscolatura più definita, braccia ben tornite, gambe più snelle, addome piatto.

Fame nervosa: i consigli per la prevenzione e la cura

Quando ci si costringe a regime dimagranti spartani o si segue, senza eccessivo entusiamo, un’alimentazione monotona e poco stuzzicante, il desiderio di cibo si può trasformare in un autentico tormento. Il pensiero continuo dei dolci o di qualche manicaretto appetitoso rischia infatti di diventare un chiodo fisso che spinge ben presto a sgarrare, mandando a monte qualunque proposito di dieta. Questo problema è tipico anche di tante persone che soffrono di bulimia, che pensano ossessivamente a mangiare e non riescono a staccare la mente dal bisogno compulsivo e consolatorio di abbuffarsi.

Intolleranze alimentari: i sintomi più comuni e i cibi consigliati

Non sempre ci è chiaro se soffriamo di intolleranze alimentari, a volte soffriamo di disturbi, più o meno importanti, e non sappiamo a cosa dobbiamo attribuirli, gonfiori addominali, cattiva digestione, stancezza, nausa, sovrappeso, sono alcuni dei disturbi che le intolleranze alimentari possono provocare. Ecco quindi una guida rapida a quelle più comuni, con i sintomi ed i cibi da evitare. Se credi di averlo individuato, procedi con una dieta a rotazione, mantenendo però una certa varietà dell’alimentazione, perchè se sostituisci l’alimento incriminato con un altro, mangiando quest’ultimo, potresti svilppare un’altra intolleranza.