La società contemporanea è orientata all’immagine. Tutti vogliono apparire e vogliono anche dimostrarsi più belli di quanto in realtà siano. Un eccesso di estetismo che ha foraggiato l’incremento della chirurgia plastica, così che anche il 2015 può far valere il trend positivo della chirurgia plastica ed estetica.
Il 21 maggio giornata dell’obesità cronica
Sabato ci sarà un appuntamento importante per tutti coloro che tengono al proprio fisico e alla propria salute, sarà infatti celebrata la Giornata Europea dell’Obesità che, come spiega un articolo su un quotidiano nazionale, costa all’UE 200 milioni di euro al giorno.
I bambini possono mangiare le fragole?
I bambini possono mangiare ogni cosa, tutto sta nel capire se sono allergici, nel somministrare con moderazione i cibi nuovi che possono provocare irritazioni acute. Tutto sta nello scegliere i
5 piante che purificano lʼaria in casa
L’ambiente domestico è inquinato, esattamente come la strada, per cui ci si deve senz’altro occupare dello smog ma occorre anche fare attenzione agli elementi chimici diffusi nell’aria di casa. Il benzene e la formaldeide, per esempio, nocivi per la salute, sono elementi rilasciati dal mobilio. Alcune piante possono ridurre l’inquinamento.
Prendere il sole allunga la vita
Prendere il sole allunga la vita: in sintesi è questo che emerge da uno studio svedese effettuato su 30 mila donne. L’esposizione al sole regala fino a 2 anni in più e fa bene a ossa e cuore. Ovviamente occorre abbronzarsi nel modo giusto, per non mettere a rischio la pelle.
La depilazione non irrita la pelle ben idratata
C’è chi è ancora scettico nei riguardi della depilazione perché in alcuni casi sembra rendere più irritata la pelle. In realtà gli esperti fanno presente che la depilazione non irrita mai la pelle ben idratata.
La chiropratica sui neonati può essere dannosa?
La chiropratica è una medicina naturale o almeno così è indicata nelle definizioni. Il fatto è che non tutto ciò che è naturale può fare bene, soprattutto se si considerano delle categorie particolari di persone, per esempio i neonati. Un caso recente ha riportato l’attenzione su questa pratica.
Si può guarire dall’anoressia e dall’ossessione dell’aver mangiato?
Un interessante articolo pubblicato sul Giornale di Brescia rispolvera e tratta un tema molto comune: la guarigione dall’anoressia attraverso la liberazione dall’ossessione dell’aver mangiato. Ma come?
2 italiani su 5 hanno problemi psichiatrici
L’ultimo film di Virzì affronta il tema del disagio psichiatrico e lo fa a ragione visto che le statistiche raccontano come 2 italiani su 5, il 40% dei nostri connazionali, sia affetto da problemi di questo genere.
Maggio è il mese delle allergie, ecco le novità
9 milioni sensibili a Graminacee e Parietarie, questa è la notizia che ha fatto discutere e che riguarda il mese in corso. Una notizia che giustifica e lancia l’app per tenere sotto controllo i pollini, studiata e promossa dall’AAITO, Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri.
La cellulite è un tabù? In fondo ce l’hanno tutti e si cura
Ci sono tanti modi per curare la cellulite, in primis a tavola ma la cosa interessante è che in questi giorni tantissimi articoli sui giornali provano a farla diventare un “malanno democratico”. Siete d’accordo o siete già alla ricerca di un antidoto?
Smog e aria inquinata, più morti premature ogni anno
Oltre l’80% delle persone nel mondo respira aria inquinata oltre i limiti stabiliti dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità). E ogni anno sono quasi tre milioni le morti premature causate dallo smog che, inevitabilmente, provoca malattie.
I rischi della dieta senza glutine per i non celiaci
La dieta senza glutine è l’unica alternativa da seguire per coloro che soffrono di celiacha, disturbo infiammatorio che colpisce l’intestino tenue e che, come affermato dalla Associazione Italiana Celiachia, è causata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Ma chi, pur non essendo celiaco, decide di seguire una alimentazione gluten free, espone il proprio organismo a rischi ben marcati.
Aids, in Italia un nuovo contagio ogni due ore
Un dato allarmante arriva sull’Aids: in Italia ogni due ore si registra un nuovo contagio. Lo affermano gli specialisti dell’Icar (Italian Conference of AIDS and Antiviral Research) che si terrà quest’anno dal 6 all’8 giugno 2016 a Milano. Nonostante da tempo si cerchi di mettere in guardia sul virus dell’Hiv, l’Aids è una malattia che ancora non viene presa troppo sul serio. Moltissime le persone che, durante i rapporti sessuali, non usano precauzioni e tante anche quelle che sono venute a contatto con il virus ma non lo sanno perché non si sono mai sottoposte al test.