La prima linea di creme naturali certificate dedicate alla cura estetica del viso e delle parti intime della donna sarà presentata al Cosmoprof 2008 di Bologna. Per chi non vuole affidarsi ad un lifting dal chirurgo estetico, per le rughe del viso è possibile rigenerare e “ stirare ” qualsiasi tipo di pelle in modo naturale, grazie ad una linea di prodotti di bio-eco-cosmesi, per la prima volta certificati Icea, il principale organismo italiano di controllo del biologico. E’ l’ ultima trovata della bio-eco-cosmesi, il settore dei prodotti di bellezza naturali. Si tratta della linea viso e della linea intimo Pure, prodotte dall’ azienda romana MDS S.r.l. (Medical Devices and Supplies): queste creme si distinguono per la loro efficacia dovuta all’ azione dei principi attivi naturali. I prodotti delle due linee sono realizzati con prodotti da agricoltura biologica, senza l’ impiego di Ogm (organismi geneticamente modificati), concimi, diserbanti e altre sostanze chimiche di sintesi o di derivazione petrolifera. La linea viso e la linea intimo si potranno trovare al Cosmoprof 2008 di Bologna, il salone internazionale della bellezza, in programma dal 10 al 14 aprile, presso lo stand di Icea (pad 41 stand D1). Sono quattro le creme della linea viso Pure che contrastano la comparsa delle rughe ed attenuano i segni dell’ invecchiamento. Si va dalla crema viso all’ acido ialuronico arricchita con estratto di pantenolo e aloe vera che, insieme alla vitamina E, svolgono un ruolo di protezione contro i radicali liberi, alla crema lifting viso ricca di Phytodermina e di Stimutex che stimolano la rigenerazione cellulare. E’ disponibile anche la crema viso botulino vegetale, ricca di preziosi principi vegetali rigeneranti e particolarmente utile per chi vuole allungare gli effetti dell’ iniezione botulinica. Non manca la crema viso notte coenzima Q10 che agisce nelle ore notturne: il coenzima Q10 è un antiossidante che svolge un’ azione di protezione cellulare.
Bambini obesi: la colpa è di TV, poca frutta e verdura, troppi snack dolci
In Italia due bambini su dieci sono in sovrappeso, e i bambini inglesi non sono da meno. Proprio per una corretta educazione alimentare, In Inghilterra hanno reso obbligatori i corsi
Fitness news – Il bosu è un attrezzo per allenare i muscoli di gambe e glutei e l’ equilibrio, bruciando calorie: in 45 minuti di allenamento, divertente e a ritmo di musica, permette di bruciare fino a 250 calorie. Il bosu (acronimo di Both Sides Up) è una pedana di forma circolare del diametro di circa 60 centimetri, sormontata da una cupola di gomma. Si tratta di una mezza sfera in morbida plastica che mette a dura prova equilibrio e agilità e, nello stesso tempo, aiuta a tonificare perché tutti i muscoli entrano in gioco quando si cerca di stare in equilibrio. Il bosu è un attrezzo che viene utilizzato sia nella parte piatta che in quella convessa, come nello step, e permette di eseguire esercizi che aiutano a tonificare soprattutto i muscoli di gambe, glutei e addominali (punti critici specialmente per le donne) migliorando la coordinazione e l’equilibrio. Per questo motivo la ginnastica bosu viene impiegata da snowborder e sciatori statunitensi, che grazie a questo attrezzo possono completare la loro preparazione con un allenamento a base di piegamenti, bilanciamenti e saltelli. Pratico e divertente, il bosu è comunque un attrezzo di piccole dimensioni che può essere comodamente portato con sé, e utilizzato da tutti anche a casa. Sul bosu si cammina, si corre, si saltella. Si eseguono esercizi che rientrano nel filone della ginnastica fitness, definita proprioricettiva: finalizzata a impegnare contemporaneamente il cervello e la capacità del corpo di mantenere l’ equilibrio in condizioni più o meno favorevoli, grazie a movimenti di contrazione e rilassamento muscolari. Questo attrezzo, con la sua morbidezza, non affatica le articolazioni. Il bosu, erede del pilates è una nuova forma di fitness molto adatta anche a tutti coloro che soffrono di posture non corrette, e previene i traumi e le sollecitazioni sbagliate delle articolazioni. Particolarmente studiato nella forma e nel materiale, il bosu è un attrezzo che ammortizza l’impatto del piede e non stressa gli arti riducendo i microtraumi tipici dello step. Per questo motivo è stato introdotto recentemente anche a livello medico nella riabilitazione post-traumatica, soprattutto di ginocchia e caviglie. Servendosi del bosu si eseguono esercizi di tonificazione muscolare senza affaticare le articolazioni, migliorando anche postura, equilibrio e coordinazione.
