L’ equitazione fa bene, diverte e rilassa… cavalcare all’ aria aperta è sicuramente una pratica piacevole e salutare, che giova all’ umore. Ma praticare l’ equitazione come sport a tutti gli effetti fa anche meglio: i benefici sul corpo sono moltissimi, a partire dal potenziamento muscolare sino al sistema cardiocircolatorio. In più è uno sport adatto a tutti, adulti e bambini, e che, anzi, può essere praticato anche insieme da genitori e figli. A giovarne sarà non solo il corpo, ma anche il senso di sicurezza ed il relax. Del resto, l’ equitazione è una delle attività più antiche a cui si è dedicato l’ uomo. Nella storia greca e romana chi sapeva equitare acquistava un “valore aggiunto” nella società. Da allora in poi il titolo di cavaliere divenne espressione di nobiltà e l’ arte di equitare era necessaria per poter mantenere il proprio prestigio.
Fu solo dal Novecento in poi che l’ equitazione perse la propria importanza e venne relegata al semplice ambito di attività ludico-sportiva.
Ma vediamo insieme tutti i benefici dell’ equitazione come sport.
EQUITAZIONE E POTENZIAMENTO MUSCOLARE: ADDOMINALI, DORSALI, MUSCOLI LOMBO-SACRALI, GAMBE E GLUTEI
L’ equitazione coinvolge numerosi gruppi muscolari: gli addominali in primis, seguiti dai muscoli lombo-sacrali e dorsali. Ma cavalcando entrano in gioco anche i muscoli del pube, delle gambe e dei glutei, che acquistano via via maggiore elasticità e tono. E come non ricordarsi poi delle braccia: bicipiti, tricipiti e muscoli del collo lavorano in continuazione.