Emicrania e mal di testa: arriva il cerotto computerizzato contro gli attacchi acuti

 Un cerotto computerizzato contro gli attacchi acuti di emicrania. In futuro, potrebbe essere questo il metodo per rendere più efficace la terapia contro il mal di testa. Il nuovo dispositivo è stato brevettato in Usa e garantirebbe il rilascio lento e programmato nel tempo di quantità basse e costanti di un farmaco già usato in Italia: sumatriptan, raccomandato dalle linee guida per il trattamento degli attacchi emicranici di elevata o moderata intensità.

I LIMITI DEI PRODOTTI IN COMMERCIO
La molecola oggi in commercio ha, infatti, un limite: l’ alta incidenza di effetti collaterali per lo più non gravi, ma fastidiosi. Non solo. Nell’arco di 24 ore il paziente può anche imbattersi in forti recidive.

Il cerotto, che ha ottenuto l’ approvazione dell’Fda (l’agenzia del farmaco statunitense), sembra aggirare questi ostacoli, ma sono tuttora in corso, in America, degli studi per valutare a fondo l’ efficacia del nuovo metodo di somministrazione alternativo alla compressa.

Malesseri in vacanza: funghi della pelle, scottature, pressione bassa e gambe gonfie

 Spiaggia, sole, ombrellone. Una vacanza sognata tutto l’ anno, ma rovinata, per un italiano su dieci, da acciacchi inaspettati che mettono ko l’ organismo.

Al primo posto nella classifica dei disturbi da spiaggia le scottature, gli eritemi solari e i colpi di calore, in grado di provocare malesseri anche per diversi giorni. Seguono gastroenteriti, provocate dal cibo alterato dal caldo, e otiti. E non mancano le forme simil-influenza, con mal di gola, febbre, dolori articolari, facilitate dagli sbalzi di temperatura a cui ci si sottopone. Per non parlare di problemi che possono rivelarsi anche molto gravi, come le congestioni o i crampi in acqua.

SCOTTATURE
Sono il problema più diffuso tra i vacanzieri in spiaggia – spiega Maria Cristina Campanini, medico di famiglia milanese che presta servizio anche in villaggi vacanza – ed è la prima ragione che spinge a chiedere consiglio al medico per alleviare il fastidio e il dolore. Molto sottovalutato, o confuso con la scottatura, l’ eritema solare è invece una vera e propria allergia alla luce solare. In Italia colpisce una persona su 10, soprattutto donne giovani, e il numero dei casi è in continuo aumento: dal 2000 a oggi è raddoppiato“.

Alimentazione e computer: la Facebook mania fa aumentare l’ appetito. Rischio obesità

 La facebookmania potrebbe dare man forte alla dilagante epidemia di obesità e chili di troppo. Non solo il social network più gettonato, ma anche tutti gli altri siti sulla falsariga, nonché i giochi sul pc e il web più in generale. Come? Modificando – quando si esagera con il mouse – il modo in cui il nostro cervello lavora, finendo per fargli subire una regressione che viene etichettata come vero e proprio processo all’ insegna dell’ infantilismo.

A lanciare l’ allarme è Susan Greenfield, a capo del londinese Royal Institution, sulle pagine del britannico Daily Mail. Incollati a facebook, flickr o altri siti che possono accendere la dipendenza degli internauti, “diventa difficile – spiega la neurologa – capire quando si sbaglia. Se un bimbo che cade da un albero comprende l’ errore e impara rapidamente a non commetterlo più in futuro, chi sbaglia al pc continua imperterrito, collezionando sviste“.

Bambini, Allergie e globalizzazione: attenzione a criceti, cavie, conigli nani e kiwi

 Animali stravaganti come compagni di giochi, frutta esotica e piante importate da Paesi lontani. Si allunga la lista nera delle allergie che colpiscono i bambini italiani. Nuove minacce in ascesa, avvertono gli esperti, allarmati da un’ escalation che ha portato il numero di piccoli con allergie respiratorie dal 5% registrato negli anni ’80 all’ attuale 25-30% nei Paesi sviluppati. Un boom spinto anche dall’ importazione di nuovi alimenti, animali e piante.

ALLERGIE A CRICETI, CAVIE E CONIGLI NANI
A fare il punto su questo “risvolto della globalizzazione” è Alessandro Fiocchi, direttore dell’ Unità operativa di pediatria nell’ospedale Macedonio Melloni di Milano. Tra i bimbi italiani, spiega Fiocchi all’ ADNkronos, “si è registrata una continua ascesa delle allergie a criceti, cavie e conigli nani, praticamente da quando questi animali sono diventati domestici“. Sul banco degli imputati, insieme ai nuovi animali da compagnia dei bimbi italiani, sale anche la frutta straniera.

Tabagismo in Italia: si fumano meno sigarette, ma gli italiani scoprono sigari e trinciati

 Le “bionde” perdono terreno sul mercato tricolore. Nel 2007, infatti, le sigarette hanno registrato un calo dell’ 1,1%, per un totale di 50 milioni di pacchetti venduti in meno su 92.821 tonnellate arrivate nelle tasche dei consumatori. Il dato emerge dal Rapporto 2008 sul tabagismo dell’ Osservatorio fumo, alcol e droghe (Ossfad) dell’ Istituto superiore di sanità (Iss), pubblicato sul sito web dell’ Iss. Una buona notizia che, tuttavia, non fa tirare il sospiro di sollievo che dovrebbe. Se da un lato il mercato delle bionde arranca, infatti, dall’ altro si registra un vero e proprio boom nelle vendite di sigari, sigaretti e trinciati.

IL TABACCO
Il tabacco da ‘rullare’, in particolare, ha registrato un balzo del 15,5% sul 2006, mentre sigari e sigaretti sono cresciuti ciascuno del 7,1%. Ciò tuttavia non toglie che, in Italia, nell’ ultimo anno si sono liberati del vizio ben 560 mila fumatori. Il 94,3% ce l’ ha fatta senza alcun aiuto esterno, mentre il 3% si è affidato a un supporto psicologico e il 2,7% ai farmaci. Dal Rapporto, poi, una curiosità: la prima boccata per il 52,9% dei fumatori arriva prima delle 8 del mattino. Cinquecentosessantamila italiani, dunque, liberi dal vizio, anche se sono ben 3,3 milioni quelli che, nell’ arco della vita, hanno provato almeno una volta a smettere senza mai riuscire nell’ impresa. Intanto scema, col passare degli anni, il rispetto dei divieti introdotti con la legge Sirchia. Nei locali pubblici, nel corso del 2008, non ha acceso la sigaretta l’ 81,5% dei fumatori contro l’ 83,9% del 2007. Stesso trend negativo sul posto di lavoro: ha rispettato il divieto il 69,4% dei ‘viziosi’ contro il 71,8% dell’ anno precedente.

Antroposofia: cause e cura emicrania, insonnia, febbre

 Per l’ antroposofia la salute è una condizione precaria, un equilibrio continuamente minacciato. La malattia va considerata come una perdita più o meno prolungata e importante di tale equilibrio. In maniera schematica, Steiner riconosce due grandi tendenze morbose, secondo la prevalenza del corpo eterico o del corpo astrale. Si può osservare quindi la corrispondenza con le malattie Inn e Yang della Medicina Tradizionale Cinese.

MALATTIA DA INSUFFICIENZA DEL CORPO ASTRALE
La malattia può essere la conseguenza di un’ insufficienza del corpo astrale, che favorisce il prevalere del corpo eterico. E’ la condizione che Steiner definisce “tendenza all’ isteria”. Le forze del corpo eterico diventano troppo importanti, le malattie si esteriorizzano con forza e rapidità, tendono all’ infiammazione, si presentano in maniera acuta, bruciante, spettacolare.

CAUSE E CURA EMICRANIA
La crisi emicranica ne è un tipico esempio.
Lo zolfo, il ferro e il silicio sono tre rimedi utili in questo tipo di malattia in quanto hanno la proprietà di regolare gli assalti del corpo eterico e, in tal modo, preservano dal suo debordare a livello del polo neurosensoriale. L’ emicrania riconosce come causa una disfunzione del fegato o della vescica biliare. L’ uso di piante officinali come la chelidonia, tarassaco e cardo mariano può normalizzare la funzione epatica e, di conseguenza, curare e prevenire l’ emicrania.

Disturbi sessuali: terapia naturale con i fiori di Bach

 I disturbi della sessualità, intimamente correlati al processo formativo, al contesto culturale, alla concezione della vita, alle condizioni sociali e ai rapporti interpersonali, non possono essere semplificati o ricondotti al banale schematismo di proposte di trattamento.
E’ necessario, infatti, che i problemi più marcati e complessi siano affrontati con lo specialista competente (medico di base, urologo, ginecologo, psicologo, sessuologo). La visita medica è opportuna nei casi di astenia sessuale totale e persistente, rapporti sessuali dolorosi ed esibizionismo.

TERAPIA NATURALE CON I FIORI DI BACH
Anche i disturbi sessuali possono essere però alleviati e trattati con cure naturali. In questo senso, i fiori di Bach possono essere d’ aiuto. Basta assumere 4 gocce 4 volte al giorno dei fiori selezionati, lontano dai pasti e a intervalli regolari.

ASPEN
E’ indicato in casi di paura dopo una violenza sessuale, quando si hanno idee o pensieri ossessivi e alle persone che hanno paura del rapporto sessuale.

CHERRY PLUM

Indicato nei casi di fridigità e anorgasmia in persone eccessivamente meticolose e pignole, con tendenza alle idee fisse e ossessive. Cherry plum aiuta a placare e dominare le pulsioni dell’ inconscio e a confrontarsi con esse.

CRAB APPLE
Per le persone che provano disgusto per il sesso. E’ indicato per chi prova repulsione o disgusto per il proprio corpo, per il cibo, il sesso, le malattie. Anche per chi ha ossessione del contagio o dello sporco, complessi di inferiorità e ipocondrie. Crab apple è indicato per ogni sensazione di impurità.