Bambini e alimentazione corretta: arriva il decalogo per mamme e papà

 Saltare la colazione – ne abbiamo parlato molte altre volte – insidia la linea e il rendimento scolastico dei piccoli italiani.La distribuzione appropriata degli alimenti dopo il risveglio garantisce un apporto energetico distribuito in tutta la giornata, per cui tra bambini e adolescenti abituati a fare la prima colazione la percentuale di obesità o sovrappeso è inferiore rispetto a coloro che non la consumano. Inoltre l’apporto energetico mattutino facilita apprendimento e concentrazione, per cui migliora anche il rendimento scolastico“. Lo ha detto Sergio Bernasconi, direttore della clinica pediatria e dipartimento materno-infantile dell’Università di Parma organizzatore delle ‘Giornate pediatriche “A. Laurinsich”‘, che si sono appena svolte a Parma.

UNO STUDIO SULLA PRIMA COLAZIONE
Nel corso dell’ incontro è stato presentato il ‘documento di consenso sul ruolo della prima colazione’. Un gruppo di nove società scientifiche, coordinate dalla Nutrition Foundation of Italy, ha elaborato un documento condiviso sui requisiti che deve avere il primo pasto della giornata. “Durante i lavori del convegno – ha spiegato all’ ADNKRONOS SALUTE il pediatra milanese Italo Farnetani, che ha moderato l’ incontro – c’ è stata una sessione in cui alcuni esperti, pediatri e nutrizionisti, insieme al pubblico, hanno discusso le caratteristiche della prima colazione doc“. In base ai dati emersi, Farnetani ha elaborato un decalogo per i genitori, che riassume le caratteristiche irrinunciabili di questo pasto, che deve essere goloso, bilanciato e mai monotono.

Rimedi omeopatici per acne microcistica, acne papulo-pustolosa, acne pustolo-tuberosa e cicatriziale

 Anche l’ omeopatia prevede rimedi efficaci per l’acne ed, in particolar modo, per quei tipi particolari di acne come l’acne microcistica, l’acne papulo-pustolosa, l’acne pustolo-tuberosa e cicatriziale. Vediamoli insieme… per metterli in atto vi basterà recarvi alla farmacia con reparto omeoipatico più vicino e farvi dare le preparazioni più adatte al vostro caso.

ACNE MICROCISTICA
– Natrum muriaticum 15 CH 1 – Monodose 1 volta la settimana.
– Selenium 5 CH – 5 granuli due volte al giorno, cuccessivamente 9 CH (5 granuli una volòta al giorno). Indicata per seborrea del cuoio capelluto con capelli untuosi e comedoni alla radice dei capelli. Affaticamento generale, prostrazione e dimagrimento con perdita di capelli.
– Sulfur iodatum 15 CH – 1 monodose una volta la settimana.

ACNE PAPULO-PUSTOLOSA
– Calcarea picrata 5 CH – 5 granuli due volte al dì. Acne papulo-pustolosa del viso (condotto uditivo, fronte, regione temporale).
– Eugenia jambosa 5 CH – 5 granuli 2 volte al dì, per lungo tempo. Acne punctata o comedonica, infiltrata, dolorosa. Acne rosacea.
– Ledum palustre 5 CH – 5 granuli 2 volte al dì. Acne punctata, localizzata al naso e alla fronte.
– Sulfur iodatum 15 CH – 1 monodose 1 volta la settimana.
– Testosterone 15 CH – 5 granuli 1 volta al dì.

Acne giovanile: rimedi naturali con i fiori di Bach, fitoterapia, gemmoterapia e oligoterapia catalitica

 E’ il guaio di molti giovanissimi e, anche se passa da sola con l’età, vi proponiamo alcuni rimedi tutti naturali per aiutarvi a combattere gli antipatici inestetismi sulla pelle. L’ acne è un’ affezione cutanea caratterizzata da un’aumentata secrezione delle ghiandole sebacee e da un processo infiammatorio dei follicoli polisebacei. Di solito si localizza al volto e alla parte superiore del dorso. Si distinguono forme cliniche diverse: acne volgare o giovanile, acne conglobata, acne necrotica, acne professionale e da cosmetici, acne rosacea, acne iatrogena…
Tuttavia, la lesione caratteristica comune a tutte le forme di acne è il microcomedone.

IL MICROCOMEDONE
Il microcomedone si sviluppa su cute seborroica, è formato da sebo frammisto a cellule cornee e, premendolo, ne fuoriesce un corpicciolo vermiforme biancastro. L’infiammazione di comedoni chiusi si manifesta come una papula eritematosa, lievemente rilevata, , a cui può sovrapporsi la pustola. L’estensione del processo in profondità provoca la formazione di noduli e cisti. In tal modo si distinguono l’acne volgare “punctata” o comedonica, pustolosa, nodulare e cistica. La visita medica è indicata nell’acne pustolosa, tuberosa e cicatriziale.

RIMEDI NATURALI ACNE: I FIORI DI BACH
Particolarmente efficace per l’ acne risulta l’ associazione di alcuni fiori di Bach:
– Chicory (favorisce le funzioni di eliminazione dell’organismo)
– Crab Apple (favorisce le funzioni di eliminazione dell’organismo)
– Walnut (per il mutamento psicofisico della pubertà)
Mescolare due gocce di ciascun fiore in 30ml d’acqua minerale naturale e assumerne 4 gocce 4 volte al giorno per almeno due mesi.

Servizio Sanitario Nazionale: Italiani delusi dalle cure negli ospedali pubblici, aumentano le cure all’ estero

 Italiani delusi dal Servizio sanitario nazionale. A essere soddisfatto della nostra sanità è infatti solo il 9% dei cittadini. Sotto accusa soprattutto i lunghi tempi d’ attesa e i casi di malasanità. Un’ insoddisfazione ‘pesante’, che piazza il nostro Ssn in coda alla classifica del gradimento dei cittadini europei per i rispettivi servizi sanitari. E che porta gli italiani a cercare cure oltreconfine: il 59% si dice disposto a recarsi all’estero per farsi assistere. E’ quanto emerge dal terzo Barometro annuale su attitudini, aspettative e preoccupazioni dei cittadini europei in materia di sanità, i cui risultati sono stati presentati oggi a Chamonix (Francia).

L’ indagine, realizzata dall’ istituto di ricerca internazionale Csa su commissione del Gruppo Europ Assistance in partnership con il Cercle Santé Société, è stata condotta nel periodo giugno-luglio 2009 su un campione di 2.400 europei (400 per Paese), tutti maggiorenni. Lo studio, avviato nel 2006, mette a confronto i cittadini di sei nazioni del Vecchio continente (Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna, Svezia e Polonia) sui grandi temi d’attualità sanitaria: qualità delle cure, prevenzione, mobilità, nuove tecnologie e invecchiamento della popolazione.

E IN EUROPA?
L’unica a far compagnia all’Italia in questa classifica è la Germania, dove appena il 9% dei cittadini giudica “eccellente” o “molto buono” il sistema sanitario. Ai primi posti per gradimento si piazzano invece la Francia e la Gran Bretagna, dove rispettivamente il 61% e il 60% dei cittadini giudica il proprio sistema sanitario “buono”, “molto buono” o “eccellente”.

Terme e Fangoterapia: i benefici dell’ argilla nei trattamenti termali da Abano Terme a Salsomaggiore Terme

 Si chiama fangoterapia l’ applicazione a scopo terapeutico di argilla, a livello locale o su tutto il corpo, a eccezione del capo e della parte anteriore del torace. L’ argilla viene fatta maturare in crateri o vasche in cui scorre acqua termale che apporta proprietà terapeutiche specifiche.

TIPI DI FANGHI TERMALI
In generale si distinguono i fanghi radioattivi dotati di azione sedativa, i fanghi salso-sulfurei, stimolanti, e salso-bromo-iodici, risolventi.

COME SI PRATICA LA FANGOTERAPIA
La temperatura del fango è di circa 47°C. la durata di una seduta è di 20-30 minuti e alla conclusione il paziente si immerge in acqua termale a 38°C, poi si sdraia su un letto riscaldato per completare la sudorazione. La durata di un ciclo di fangoterapia varia da 12 a 20 giorni, con una seduta quotidiana e una pausa ogni 4 giorni. Nella fase iniziale può manifestarsi un temporaneo aggravamento dei sintomi. Il trattamento va programmato e seguito da medici specialisti.

Hi-live: la maglietta della salute biostimolante contro lo stress e i dolori articolari

 E’ la maglietta della salute del futuro, un po’ diversa da quella consigliata dalla nonna per contrastare malanni e raffreddori. Si chiama ‘Hi Live’, è supertecnologica e messa a punto da un gruppo di ricercatori che opera nel Veneto: è un sistema di biostimolazione – spiega Gilberto Di Benedetto, presidente dell’Associazione fisioterapisti e pazienti italiani (Afpi) – che produce un aumento costante e benefico dell’energia dell’organismo, disponibile subito e utilizzata per tutte le attività vitali, con riequilibrio delle funzioni e della salute.

I BENEFICI DELLA BIOSTIMOLAZIONE
Effetti positivi, indossandola, “sono riscontrabili su diversi fronti – spiega Di Benedetto – Agisce su disturbi come dolori osteoarticolari di schiena e collo, affaticamento cronico, effetti dello stress, con miglioramento della diuresi, del colesterolo, del recupero sportivo, della circolazione, del riposo notturno“. Risultati resi possibili dall'”attivazione dei meccanismi regolatori naturali dell’organismo – precisa il presidente dell’Afpi – che controllano tutti i vari organi e sistemi. Il risultato finale è un aumento energetico generalizzato dell’ organismo“.

Terme e Cure Termali: le irrigazioni termali e l’ idrocolonterapia

 Le irrigazioni termali sono una tecnica terapeutica che consiste nell’introdurre acque minerali negli orifizi del corpo umano, esclusa la bocca. Esse si dividono in:
– Irrigazioni nasali – sono indicate per l’atrofia della mucosa nasale;
– Irrigazioni vaginali – sono utili in caso di processi infiammatori dei genitali femminili;
– Irrigazioni rettali – sono indicate nella cura della stipsi e dell’ intestino irritabile.

Le modalità di esecuzione sono diverse e comprendono la forma definita “gutta-gutta” (introduzione di poche gocce per volta), il microclisma (200-400 cl d’acqua) e la idrocolonterapia (lavaggio di tutto il colon).

IRRIGAZIONI NASALI
L’ irrigazione nasale è una pratica che consiste nel passaggio delle cavità nasali di soluzioni idrominerali, a scopo terapeutico o di igiene. Gli apparecchi utilizzati per tale pratica consistono in ampolle che permettono il passaggio nel naso del liquido (in genere una soluzione salina ipertonica), che viene poi scaricato in una vasca di raccolta o in un lavabo. Esistono anche tecniche in cui il liquido viene nebulizzato: in questo caso in genere si parla di doccia nasale.
Uno dei metodi più antichi e semplici è il cosiddetto jala neti, una tecnica di pulizia (kria) che la cultura yoga utilizza da millenni, e che consiste nel far entrare il liquido in una narice per mezzo di un piccolo recipiente noto come lota e farla uscire contemporaneamente dall’altra narice.
Un neti lota non è comunque necessario: in alternativa si può utilizzare una siringa, privata dell’ago, oppure soluzione salina in confezioni spray, monodose o a pressione, normalmente vendute in farmacia.

Feng shui: l’ arte di mettere ordine nella vita per creare equilibrio ed armonia

 Il Feng Shui è un’ antica arte cinese utilizzata per pianificare la localizzazione di edifici, case, ambienti interni e giardini al fine di creare equilibrio e armonia. Feng significa “vento” e shui “acqua”. Secondo i principi del Feng Shui la casa è equiparabile a un corpo umano con porte e finestre in funzione di bocca e naso, che permettono il libero flusso delle energie vitali.

IL FLUSSO DEL QI
Secondo la visione cinese della realtà, esiste un’energia o forza vitale (Qi) che permea ogni cosa. Il Feng Shui consiste essenzialmente nel favorire e armonizzare il suo flusso all’interno della casa. Per poter svolgere un effetto benefico sulle persone, l’energia che entra deve poter scorrere liberamente, formando spirali o vortici, senza essere rallentata o bloccata dal disordine: solo così l’atmosfera è serena e l’umore buono. L’energia stagnante o rallentata ha invece un effetto deleterio a livello mentale, emotivo e spirituale.

Instant teraphy: la psicoterapia breve per chi soffre di attacchi di ansia, stress e panico

 La paura dell’influenza A, la crisi economica, il lavoro precario. Sono questi i fattori che stanno portando gli italiani a vivere nell’ansia quotidiana che stressa mente e fisico“. Così dice Paola Vinciguerra, psicologa e psicoterapeuta nonché Presidente dell’EURODAP (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico). Affermazioni confermate da una ricerca dell’Universita’ degli Studi di Milano su un campione di 4.190 persone, secondo il quale 9 italiani su 10 sono stressati.

I SINTOMI DELLO STRESS
Ansia, batticuore, mal di testa, problemi di sonno, digestione difficile. Chi non ha mai avuto di questi problemi. In condizioni di stress si verifica un aumento della pressione arteriosa, dei livelli di cortisolo e di alcune citochine; ne derivano palpitazioni, il nodo alla gola, disturbi gastrici e intestinali che tutti più o meno abbiamo sperimentato e ai quali di solito non si dà molto peso.

CRISI DI ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
Ma il pericolo più grande è quello rappresentato dalle crisi di ansia che in tempo breve possono trasformarsi in attacchi di panico – spiega l’esperta, che è anche Direttore dell’UIAP, Unità Italiana Attacchi di Panico presso la Clinica Paideia di Roma – Di solito si tende a sottovalutare i disagi della sfera psicologica ma uno stato di forte stress prolungato, se non individuato e risolto, può portare ad una serie di disturbi fisici e psichici che sicuramente potremmo evitare“.