Esiste una dieta ideale per gli studenti? Sì, ed è quella che si basa su alimenti leggeri ma che, per le loro proprietà, siano indicati per tutti coloro che ogni giorno passano molte ore sui libri. Una dieta che sia dunque in grado di aumentare il livello di concentrazione, fornendo energia per affrontare bene la giornata a scuola o all’università.
Allergia al gatto, i sintomi più comuni
L’allergia al pelo del gatto è molto frequente e molto spesso alcune piccole attenzioni sono sufficienti per affrontarla nel modo corretto. Importante però è cogliere immediatamente i sintomi che dà fermo restando che un test specifico e esami del sangue possono individuare con certezza eventuali allergie.
Influenza 2017, superato il picco: colpiti quasi 3 milioni e mezzo di italiani
L’influenza 2017 ha fatto strage, è proprio il caso di dirlo: superato il picco previsto, con quasi 3 milioni e mezzo di italiani a letto (458mila solo nell’ultima settimana). E purtroppo c’è da registrare anche la morte di 19 persone a causa di complicazioni legate a questo disturbo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) mantiene alta la tensione: le persone di oltre 65 anni sono state quelle più frequentemente associate a forme gravi di infezione.
Anoressia, come riconoscere i campanelli di allarme
L’anoressia è una malattia seria che assolutamente non va sottovalutata anche e soprattutto nelle sue fasi iniziali. Tanti infatti sono i campanelli di allarme lanciati da chi comincia ad avere un rapporto malato con il cibo e il proprio corpo. Ecco perché è fondamentale saperli riconoscere.
Benessere e relax sul Lago di Garda
Benessere e relax sul Lago di Garda: è questa una delle località più gettonate per chi vuole regalarsi qualche giorno spensierato tra centri benessere e lunghe passeggiate. La zona del Lago di Garda, con le sue tantissime località, è una meta particolarmente ambita. Sirmione e Desenzano – solo per citare alcuni dei posti più rinomati – regalano ampio ventaglio di scelte per puntare sul benessere del corpo.
Masticare di più per dimagrire
Masticare di più per dimagrire: è questo il consiglio di Xand van Tulleken, esperto inglese che ha studiato ad Oxford e Harvard, e che svela un trucco facile facile per perdere peso senza troppo faticare. La masticazione è da sempre fondamentale, ma il britannico ha scoperto che masticando più volte – dalle quindici alle venti – si placa il senso di fame e di conseguenza si sente meno il bisogno di mangiare.
Stress? Le donne mangiano, gli uomini fanno sesso
Uomini e donne affrontano lo stress in modo diverso: le prime riversano le loro tensioni sul cibo, i secondi invece utilizzano il sesso come strumento per alleviare tensioni e preoccupazioni di vario genere.
Pelle secca, le 5 cause più frequenti
Le cause che determinano pelle secca e disidratata sono tante ma quali sono le più frequenti? Andiamo ad elencarle di seguito per capire dove intervenire quando ci troviamo ad affrontare questo disturbo.
5 buone abitudini per la dieta secondo la medicina cinese
Dimagrire secondo la medicina cinese è più facile del previsto. Basta seguire alcune facili regole che aiutano a perdere peso senza fare troppa fatica. 1. Masticare bene Masticare bene
Sport rafforza le difese immunitarie?
I benefici dello sport sono tantissimi: tonifica il corpo, aumenta la resistenza, libera la mente dallo stress. Ma uno studio condotto presso l’Università di San Diego ( pubblicato sulla rivista Brain, Behavoir and Immunity) aggiunge un nuovo effetto benefico alla lunga lista: l’attività fisica rafforza anche le difese immunitarie.
3 cose da non fare quando si è a dieta
Quando si è a dieta l’imperativo è quello di rispettare le quantità di cibo da mangiare nel tentativo di ritrovare la linea perduta. Ma anche altri piccoli accorgimenti possono rivelarsi utili quando si è a stecchetta. Scopriamo dunque insieme quali sono le cose assolutamente da non fare quando si è a dieta.
Blue Monday, il giorno più triste dell’anno è oggi 16 gennaio
Oggi 16 gennaio è il Blue Monday ovvero il giorno più triste dell’anno che da tradizione si verifica il terzo lunedì del mese che è da poco cominciato. Il giorno non è stato scelto a caso ma è il frutto di un calcolo matematico ben preciso: a calcolare la data con esattezza, all’inizio degli anni 2000, è stato Cliff Arnall, uno psicologo dell’Università di Cardiff. Molte sarebbero, secondo gli esperti, le ragioni che porterebbero al picco della tristezza proprio in questa giornata.
Celiachia: quali sono gli esami per diagnosticarla
Verona e Ancona sono attualmente interessate a un progetto di monitoraggio della celiachia nei bambini in età scolare; il progetto è coordinato dal professor Carlo Catassi dell’Università delle Marche e
Udito a rischio con troppi analgesici?
Udito a rischio con troppi analgesici? E’ una ricerca condotta dal Brigham and Women’s Hospital di Boston (e pubblicato sulla rivista American Journal of Epidemiology) a trovare una correlazione tra un abuso di farmaci antidolorofici e problemi all’orecchio. Esagerare con alcuni tipi di farmaci, insomma, potrebbe rivelarsi pericoloso.