Il ginocchio da scrivania: a rischio chi lavora troppo al pc

Le nuove abitudini di vita, portano nuovi disturbi, è il caso del ginocchio da scrivania, a rischio chi lavora troppo al pc e chi, in generale, sta troppe ore consecutive seduto alla scrivania. A lanciare l’allarme sono gli esperti di ortopedia, supportati da uno studio inglese che riguarda i disturbi più frequenti dei lavoratori sedentari.

Diabete: succo di verdura a colazione per guarire

Stando a quanto dice una coppia inglese, per curare il diabete basterebbe un succo di verdura a colazione per guarire. La soluzione fa parte del programma di disintossicazione da loro ideato e testato personalmente. I risultati, naturalmente, sono stati positivi e si sono visti fin dalla prima settimana.

Irritabilità: i sintomi e le cause

Sei sempre nervosa e scatti per nulla, è l’irritabilità che ha sintomi e cause ben precisi, che a volte sottovalutiamo. Quando starti vicino è difficile e tu per prima sei a disagio con te stessa, scoprire la causa è il primo passo verso la soluzione.

Il rosmarino protegge la vista

É il risultato di uno studio americano, il rosmarino protegge la vista, così come la salvia. La comune erba aromatica che insaporisce molti piatti della nostra cucina, potrebbe aiutare la salute dei nostri occhi da gravi disturbi alla retina.

Mal di testa: fra le cause anche il sesso estremo

Sono molte cause del mal di testa, dalla stanchezza allo stress, a sorpresa fra le cause del mal di testa anche il sesso estremo. Fra le lenzuola si possono scatenare le fantasie più hard, ben sapendo che, spingendosi oltre i limiti, potrebbe arrivare una forte emicrania. È lo scotto che bisogna pagare per qualche momento di ineguagliabile piacere.

Danza contro la depressione

Danza contro la depressione: proprio così, secondo i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Ospedale Universitario di Örebro, in Svezia pare che sintomi come depressione, stress, stanchezza e mal di testa possano essere attenuati grazie alla danza.

1 dicembre Giornata Mondiale contro l’Aids

Da decenni l’1 dicembre di ogni anno è la Giornata mondiale contro l’Aids. L’iniziativa è nata nel 1988 durante un summit di ministri della sanità per discutere sulla prevenzione dell’Aids, l’dea è stata poi adottata da governi e associazioni di tutto il mondo. Purtroppo, ancora oggi c’è una grande disinformazione, una pandemia che ancora troppo pochi conoscono a fondo, e non fanno nulla per la prevenzione.

L’uso dei farmaci è difficile per gli anziani

È sicuramente un dato allarmante, l’uso dei farmaci è difficile per gli anziani, troppe scatole molto simili nelle forme e nei colori, anche i nomi sembrano tutti uguali, le pastiglie sono molto piccole ed i bugiardini sono difficili da capire. Così, oltre tre milioni di over 75 si confondono e sbagliano le terapie.

Salute donne, seimila passi al giorno proteggono il cuore

Parliamo di salute delle donne per raccontare di un recente studio che sottolinea quanto sia importante camminare, nello specifico, seimila passi al giorno proteggono il cuore. Ma non è l’unica buona notizia, camminare riduce anche il rischio di diabete e previene le malattie cardiovascolari.

I benefici della frutta secca

Sono davvero tanti i benefici della frutta secca e, contrariamente a quanto si pensa, non è proibita neanche a chi vuole dimagrire. Un alimento che stanno rivalutando anche i nutrizionisti e gli chef con numerose stelle, l’importante è mangiarne pochissima al giorno, l’eccesso è sbagliato in tutto, nel bere, nel mangiare e nel fare attività sportiva.

Cancro al seno, i rischi che nasconde il lavoro

Le cause del cancro sono oggetto di molti studi, uno recentissimo riguarda il cancro al seno ed i rischi che nasconde il lavoro. Lo studio è stato effettuato dai ricercatori canadesi dell’Ontario, che hanno voluto approfondire quali donne lavoratrici siano più a rischio.

Amianto, i rischi per la nostra salute

L’amianto è molto pericoloso, i rischi per la nostra salute sono tristemente conosciuti. È un nemico silenzioso che in Italia miete tremila vittime, di cui 1.200 per mesotelioma, il tumore che più rappresenta l’esposizione all’amianto. In Italia è stato vietato da questi vent’anni, ma ci vorranno anni prima di riuscire a smaltirne gli effetti.

Blue zones: i luoghi più longevi

Avete mai sentito parlare delle blue zones? Le blue zones sono quei luoghi in cui si vive di più e sono Sardegna, Okinawa, Ikaria, Loma Linda, Costa Rica ed in comune hanno alcune caratteristiche molto importanti fra cui il fatto di essere molto attivi (questo per via del tipo di territorio, particolarmente scosceso) ma anche di mangiare molta frutta, verdura e cereali. Non solo; in queste zone del mondo non si fuma, la famiglia riveste un ruolo fondamentale. Purtroppo però, come ricordato da Roberto Bernabei, direttore dei Dipartimento di geriatria del Gemelli di Roma e presidente di Italia Longeva (italialongeva.it) e che ha preso parte al Congresso nazionale di geriatria e gerontologia

Ma il resto del mondo non è così e non lo sarà mai

Aggiungendo anche

I giovani oggi hanno una probabile aspettativa di vita di 100 anni e le nazioni, tutte, si troveranno a fare i conti con questo dato. Solo se i futuri nonni saranno il più possibile in salute e autosufficienti, gli Stati e i sistemi sanitari nazionali riusciranno a garantire una assistenza utile e ragionevole. Ma cosa possiamo fare noi oggi per garantirci una longevità di qualità, che non è un dono, ma si conquista?

I rimedi naturali contro l’osteoporosi

Per osteoporosi si intende la perdita di minerali nelle ossa che diventano più fragili. I rimedi naturali contro l’osteoporosi aiutano a fermare questa malattia che peggiora con l’avanzare dell’età ed è sempre più diffusa. Generalmente i sintomi non sono avvertiti fino a quando la situazione non diventa abbastanza seria.