Le vitamine sono fondamentali per il nostro benessere ma è altrettanto vero che sono facilmente deperibili e, sempre più spesso vengono trascurate durante la nostra giornata tipo. Si tratta di sostanze nutritive assolutamente indispensabili ed è importante riconoscere alcune “modalità di utilizzo” per evitare che vengano disperse. Non di rado, infatti, il rischio è quello di consumare degli alimenti che ne contengano molte, ma non sapere che hanno già perso parte o tutta la loro efficacia.Quali sono i consigli per scongiurare tale possibilità?
Salute
Alito cattivo: un problema per molti italiani
Pare che siano molti gli italiani ad avere il problema dell'”alito cattivo“: a dirlo i risultati di un’indagine realizzata da Future Concept Lab per l’Osservatorio sull’igiene orale di Az e Oral e condotta in collaborazione con l’Associazione igienisti dentali italiani (Aidi) secondo cui il 53,3% ha dichiarato di soffrire di alitosi almeno qualche volta. Alitosi, conosciuta da molti ma che per altri resta invece un tabù; alcuni però hanno anche ammesso di non sapere con esattezza di cosa si tratti.
La corretta alimentazione contro l’infertilità
L‘infertilità colpisce diverse persone anche molto giovani e può interessare sia uomini che donne; secondo i dati dell’OMS infatti a soffrirne è il 20% delle coppie. Cosa fare? Bè anzitutto si può controllare l’alimentazione: riuscire a mantenerla sana infatti può essere un valido aiuto anche per mantenere in forma la salute riproduttiva. A sottolineare l’importanza della dieta anche quando si parla di salute riproduttiva è la dottoressa Marina Bellavia, ginecologa e specialista in Medicina della riproduzione del centro per la fertilità ProCrea di Lugano che dice
L’alimentazione rientra tra le abitudini di vita che influiscono sulla nostra stessa vita. Pur non essendoci delle ricette miracolose, sono diversi gli studi che mettono in correlazione ciò che mettiamo in tavola con le possibilità di avere un figlio
Benessere: gli antiossidanti a cosa servono?
Gli antiossidanti servono principalmente a contrastare l’effetto dei radicali liberi. Gli stessi vengono prodotti in continuazione e, insieme ad altre molecole, portano a malattie e invecchiamento. Il loro contributo, quindi, è fondamentale e, tra l’altro, molto riescono a fare pure contro le reazioni nocive dell’inquinamento atmosferico, fumo di sigarette e radiazioni solari.
Zucchero: crea dipendenza come l’eroina
Alcuni esperti lanciano un nuovo allarme: lo zucchero sarebbe in grado di creare più dipendenza di una droga pesante come l’eroina. Ecco perchè nell’assunzione di cibi ma anche bevande zuccherate dovremmo prestare attenzione; ad avvisare dei pericolo legato allo zucchero è la dottoressa Jacqueline Alwill, una nutrizionista che all’interno del Daily Telegraph spiega come con il consumo di cibi ricchi di zucchero raffinato ha fatto aumentare il rischio di diabete, ci ha causato un invecchiamento precoce, spesso ci ha portato all’obesità e ci ha resi più inclini a malattie a lungo termine.
Incinta dopo i 35 anni: più facile
Restare incinta dopo i 35 anni è più facile; lo sostiene un libro scritto della psicologa Jean Twenge che ribalta quanto si pensava fino ad oggi e cioè che dopo i 35 anni ci fossero maggiori problemi di concepimento. La psicologa a sostegno di questa tesi ha portato i risultati di una ricerca statunitense pubblicata lo scorso mese di giugno che mostrava come l’80% delle donne di età compresa tra i 38 ed i 39 anni riesce a restare incinta in modo naturale entro sei mesi dal primo tentativo di concepimento.
Ansia e stress? Il benessere comincia dall’alimentazione
L’alimentazione è una delle fonti primarie per combattere stress e ansia. Un concetto che potrebbe non essere nuovo, ma che poche volte viene messo in pratica. Ci sono cibi, infatti, che ci appesantiscono non favorendo un sonno ristoratore o, comunque, affaticando ulteriormente un organismo già provato da un periodo non troppo semplice. Se è vero che una vacanza permette di staccare la spina e stare meglio, così come modificare il proprio stile di vita, a tavola qualche accorgimento non può che fare bene.
Caldo: attivato il numero del Ministero della Salute
Da oggi 26 luglio il Ministero della Salute ha attivato il numero verde 1500 che come gli anni passati sarà attivo tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00; personale interno del Ministero altamente qualificato, medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi saranno a disposizione per fornire informazioni e consigli su come difendersi dal caldo ma daranno anche informazioni sui servizi e i numeri verdi messi a disposizione nel periodo estivo da Regioni e Comuni.
Benessere: depurare l’organismo con una corretta alimentazione
Stress, inquinamento, vita frenetica: tutto si accumula nel nostro organismo che periodicamente ha bisogno di essere depurato dalle tossine. Le erbe, ancora una volta ci vengono incontro migliorando la salute e il benessere anche a livello esteriore. Estratti vegetali e cibi genuini preparati ad hoc, inoltre, possono favorire e stimolare i naturali processi di eliminazione del nostro corpo. Tutti i tipi di frutta, nello specifico, contengono sostanze acide in grado di farci sentire subito meglio.
Cannabis: danneggia cervello e porta alla shizofrenia
Gli adolescenti che fumano cannabis danneggiano il cervello e hanno maggiori probabilità di sviluppare la schizofrenia in età adulta; a dirlo sono stati i risultato di un nuovo studio condotto dalla Facoltà di Medicina dell’Università del Maryland, in America. La ricerca, eseguita su alcuni topi giovani esposti per 20 giorni all’ingrediente attivo della marijuana ha messo in evidenza un’attività cerebrale compromessa e che i danni peggioravano con l’età adulta.
I 10 cibi abbronzanti
Sappiamo bene che per riuscire ad abbronzarsi correttamente occorrre seguire un’alimentazione che sia il più possibile ricca di cibi che contengono Vitamina A; cibi che sono anche un vero e proprio toccasana per l’organismo e che aiutano ad alleviare i fastidi causati dall’afa. La Vitamina A aiuta la produzione di melanina, in grado di donare alla pelle un colore ambrato. Frutta e verdura poi contengono anche Vitamine C ed E che svolgono un’azione antiossidante.
Cannabis in aumento tra i giovani
Il consumo di cannabis tra i giovanissimi è in aumento; è questo l’allarme lanciato da Rita Munizzi, presidente del Moige, Movimento Italiano Genitori, e componente della consulta nazionale antidroga; spiega infatti, commentando la relazione diffusa dal Dipartimento delle politiche antidroga
che il consumo di cannabis tra i giovani è cresciuto di oltre 2 punti percentuali rispetto al 2012, in particolare nella fascia compresa tra i 15 e i 19 anni un dato sconcertante che ci invita a un maggiore sforzo verso questo tipo di droga erroneamente presentata come leggera
Bicicletta: problemi sessuali per l’uomo
Andare in bicicletta fa bene, è salutare per l’organismo ma gli uomini dovrebbero fare attenzione; a dire che un uso continuo della bicicletta può infatti causare problemi sessuali all’uomo è Vincenzo Mirone, segretario generale della Società italiana di urologia (Siu) che “mette sotto accusa il sellino del mezzo a due ruote”.
Peperoncino per ridurre i dolori cronici
Pare che il peperoncino aiuti a ridurre i dolori cronici; questo almeno è quanto ha potuto constatare il docente di fitoterapia ed alimentazione alla Scuola Sant’Anna di Pisa Ciro Vestita, che ha provato a piccole dosi il peperoncino su una cinquantina di pazienti, che tra le virtù di questo frutto ci sia anche una sua naturale funzione antidolorifica.