La Harvard School of Public Health ha individuato alcuni stratagemmi per evitare il rischio di sviluppare il diabete 2 mangiando frutta. Stando allo studio, chi mangia almeno due porzioni alla settimana di mele, uva e mirtilli riduce del 23 per cento il proprio rischio se confrontato con chi mangia la stessa frutta una volta al mese, o anche meno. Contrariamente, chi consuma uno o due succhi di frutta al giorno aumenta il proprio rischio del 21 per cento.
Salute
Diabete, un italiano su tre non sa di averlo
Sono più di cinque milioni gli italiani diabetici. Parliamo, inoltre, di un numero che è destinato a crescere ulteriormente. Il più delle volte, a voler essere precisi nel novantacinque per cento dei casi, si parla di persone che hanno il diabete di tipo due. È quanto viene fuori dai dati rilasciati dall’Osservatorio ARNO Diabete. Si tratta di che sono stati elaborati in collaborazione con Cineca nonché con la Società Italiana di Diabetologia (Sid).
Consigli per tutelare pazienti e caregiver dall’Alzheimer
Un’interessante’indagine “Alzheimer: deep understanding survey” portata a termine tra Milano, Roma e Napoli, per esplorare sia le problematiche e il vissuto dei caregivers e i bisogni dei pazienti, ha valutato l’impatto della malattia nel quotidiano del paziente del caregiver, nonché l’esperienza nei centri di cura e le attese di supporto.
Perché lo zucchero crea dipendenza
Un consumo eccessivo di zuccheri si configura come una delle cause più frequenti di malattie croniche quali diabete e obesità e persino ipertensione, che da anomalia sanitaria si sono trasformate in “epidemie” a tutti gli effetti tanto che adesso rischiano di danneggiare i conti malandati degli Stati occidentali.
Fumare in gravidanza, anche i nipoti a rischio ansia
L‘assunzione di nicotina può avere degli effetti che si trasmettono di generazione in generazione. Fumare in gravidanza non è un problema solo ed esclusivamente per madre e figlio: stando ad un recente studio condotto al Los Angeles Biomedical Research Institute at Harbor-UCLA Medical Center (Stati Uniti) che sarà presto reso pubblico sull’American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology quando una donna fuma nel periodo della gestazione aumenta il rischio che anche i suoi nipoti soffrano d’asma.
Quanta carne rossa si può mangiare a settimana
La carne rossa è un alimento da consumare con cautela. Numerose ricerche scientifiche nel corso degli anni hanno dimostrato che sono molti i pericoli provocati dall’eccesso di carne rossa nella dieta. Pericoli direttamente proporzionali all’uso e all’eventuale abuso del suo consumo giornaliero. Due o tre porzioni di carne a settimana non dovrebbero stimolare la patogenesi di malattie.
Clamidia e gonorrea: complicanze in gravidanza
Clamidia e gonorrea possono causare complicanze in gravidanza: a dirlo uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università del New South Wales, in Australia e pubblicato all’interno della rivista Sexually Transmitted Infections. Queste, che ribadiamo essere malattie sessualmente trasmissibili possono infatti portare a aborto spontaneo o nascita prematura e visto che sia la clamidia che la gonorrea possono non manifestare sintomi, prima di pensare ad una gravidanza sarebbe opportuno verificare l’eventuale presenza di una (o di tutte e due) di queste patologie.
Integratori alimentari: vendite in aumento
Parliamo di integratori alimentari perchè il loro consumo sembra essere sempre più diffuso; questo almeno secondo le stime di Federsalus, l’Associazione Nazionale Prodotti Salutistici. Secondo le loro valutazioni il mercato di questi integratori cresce infatti del 3%; in un anno e, Marco Fiorani, Presidente dell’Associazione spiega che sono state vendute 140 milioni di confezioni di questi prodotti aggiungendo come questi dati
…sottolineano la crescente sensibilità dei consumatori ai temi della salute e benessere e lasciano prevedere un ulteriore sviluppo del settore
Di sicuro si parlerà di integratori alimentari in occasione di Nuce International, il salone internazionale per l’industria nutraceutica, cosmeceutica, functional foods & drinks e health ingredients che avrà luogo a Milano da 24 al 26 settembre 2013.
XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer: 21 settembre 2013
Il 21 settembre 2013 avrà luogo la XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer, una malattia che ricordiamo essere invalidante e che in genere colpisce la popolazione anziana; tuttavia possono esserne colpiti anche i 40enni e i 50enni. Nel mondo sono circa 18 milioni le persone che si trovano ad avere a che fare con il morbo di Alzheimer e di queste 600 mila sono in Italia; una malattia che potremmo definire subdola visto che almeno all’inizio non da segni evidenti.
Dieta mediterranea: previene l’Alzheimer
Parliamo di dieta mediterranea e dei suoi tanti benefici; già perché sembra essere davvero molto importante per la nostra salute. Un nuovo studio revisionale ha infatti messo in evidenza come la dieta mediterranea sia effettivamente in grado di contrastare demenza e declino cognitivo e, visto che sono diverse le persone colpite ad esempio da Alzheimer direi che è proprio il caso di inserire nel nostro regime alimentare pesce, frutta, verdura e olio di oliva.
Infuso di lemongrass benefico per l’allattamento
Esistono molti modi per incrementare la produzione di latte per le mamme che devono accudire dei neonati, tuttavia uno dei metodi naturali più efficaci, è sempre quello di preparare un infuso di lemongrass. Se gli esperti confermano che può fare molto pure allattare tutte le volte che il piccolo lo richiede e tenerlo in una posizione comoda durante la poppata, con questa tecnica i benefici si vedono praticamente sempre.
I broccoli proteggono le ossa
I broccoli proteggono le ossa: questo è il risultato di una ricerca condotta da alcuni ricercatori dell’University of East Anglia, in Gran Bretagna che hanno condotto uno studio in laboratorio su cavie animali e che stanno per iniziare anche la sperimentazione umana. Le prove sui topi hanno dimostrato che i broccoli ma anche cavolfiori e cavoletti di Bruxelles possono bloccare un enzima che danneggia la cartilagine ed il merito sempre secondo questi ricercatori è da attribuire al sulforafano, una sostanza di cui i broccoli sono molto ricchi.
Sigarette elettroniche cancerogene?
Torniamo a parlare di sigarette elettroniche perchè secondo un nuovo studio potrebbero essere cancerogene; i risultati di questa ricerca francese sono stati pubblicati all’interno della rivista “60 Millions de Cosommateurs” ed hanno messo in evidenza come queste sigarette contengano alcune sostanze chimiche cancerogene che rendono le e-cig potenzialmente pericolose come le sigarette normali. Secondo uno dei ricercatori la quantità di molecole cancerogene che hanno osservato fino a quel momento non era ancora stata notata da nessuno.
Fertilità: aumenta con i lamponi
La fertilità aumenta con i lamponi; a dirlo sono stati alcuni ricercatori dell’US Department of Energy’s Lawrence Berkeley National Laboratory. Secondo loro questo sarebbe possibile grazie all’elevata concentrazione di Vitamina C di cui sono ricchi i lamponi; non solo. Il magnesio di cui questo frutto è molto ricco protegge la salute degli spermatozoi; come è noto i lamponi contengono anche acido folico che secondo questi ricercatori è indicato per la salute dell’embrione mentre gli antiossidanti proteggono le donne in gravidanza dal rischio di aborto una volta concepito.