Sindrome di down: un nuovo test meno invasivo per scoprila

 La diagnosi prenatale della sindrome di Down ha un’arma in più, meno invasiva di altre tecniche ora in uso. Alcuni ricercatori dell’Istituto di Neurologia e Genetica di Cipro hanno messo a punto un nuovo metodo per identificare nel sangue materno il Dna fetale, rilevando così l’eventuale presenza del terzo cromosoma 21 che caratterizza la sindrome di Down (che infatti è definita anche Trisomia 21). In fase sperimentale, il nuovo test ha permesso di individuare con precisione 14 casi di sindrome di Down.

I pro e i contro di fare subito un fratellino, quando è meglio la seconda gravidanza

Non sempre la scelta di una seconda gravidanza è pianificata a tavolino: a fronte di coppie che cercano di pianificare in maniera razionale la nascita dei propri figli, ve ne sono altre per le quali l’arrivo di un bambino inaspettato. Tuttavia, se si decide di aspettare prima di cercare la seconda gravidanza viene allora da chiedersi quanto tempo sia opportuno lasciar passare prima di riprovare a cercarlo. Anzitutto sarebbe opportuno che l’organismo della donna si sia ristabilito completamente.

Ballare in stile country dance tonifica i muscoli e allena cuore e polmoni

 Tutti pazzi per la country dance, un trend in ascesa ovunque con agriturismi che ripropongono le attività di un ranch e locali in stile saloon, dove si cena all’americana, si ascolta musica country, ci si veste con jeans, cinturoni, stivali e cappello a larga tesa e ci si diverte con i balli tipici delle fiere western. Ballare la country dance non è difficile, i passi, intervallati da giravolte e cambi di fronte, sono alla portata di tutti. Come il “mambo-step” (un passo avanti con il piede sinistro, si fa un passo indietro con il destro, si riporta il peso sul piede sinistro, si fa un passo indietro con il destro, si riporta il peso sul piede sinistro) o come il “grapevine” (primo passo laterale esterno, si incrocia dietro con l’altro piede, secondo passo laterale esterno nella stessa direzione, si uniscono i piedi).

Salute e bellezza con il limone: i rimedi contro pelle grassa, cellulite, ritenzione idrica

 Figli del sole e delle calde terre del Mediterraneo, gli agrumi sono spesso relegati a semplici coadiuvanti antinfluenzali, capaci di irrobustirci e ritemprarci come difficilmente riusciamo ad immaginare. Degli agrumi, arance e limoni, non si butta via niente, del limone, di cui vi parliamo adesso, ad esempio, bisogna subito smentire la diceria che il succo, se assunto periodicamente, provoca acidosi e irritazioni allo stomaco.

Farmaci generici: la campagna “Salute a tutti” per farli conoscere

 Di farmaci generici o equivalenti, più economici dei loro corrispettivi griffati, si parla ormai da diversi anni, eppure in Italia stentano a diffondersi, nonostante siano quelli maggiormente prescritti nei Paesi dell’Ue e rispondono agli stessi criteri di qualità, sicurezza ed efficacia dei medicinali di marca. Per rompere il tabù dei farmaci generici tutto italiano, Assogenerici ha lanciato la campagna informativa “Salute a tutti” patrocinata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) con il contributo di alcune aziende associate.

Antidolorifici: il pessimismo li rende meno efficaci

 L’effetto placebo funziona eccome, ma anche in senso negativo. In parole semplici, se il “pensiero positivo” del malato sul farmaco che sta prendendo ne potenzia l’effetto, il pessimismo fa esattamente il contrario, neutralizzandone l’azione curativa. Questo è quanto sostiene uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi, secondo i quali i benefici degli antidolorifici potrebbero essere moltiplicati o spazzati via, agendo sulle aspettative del malato.

Antiossidanti: guerra aperta ai radicali liberi

 Ne parlano tutti, ma vediamo di cosa esattamente stiamo parlando, i radicali liberi sono generati dall’organismo come conseguenza di numerose reazioni biochimiche, i radicali sono molecole (o atomi) molto reattive che danneggiano le strutture cellulari attraverso l’ossidazione di componenti delle cellule. Si accumulano per l’eccesso di proteine e grassi saturi nell’alimentazione, il fumo, l’esposizione all’inquinamento atmosferico ed alle radiazioni solari, l’abuso di farmaci o alcool e in alcune condizioni patologiche come ad esempio gli stati infiammatori e il diabete.

Il sonnambulismo: tutta colpa del DNA?

 Il sonnambulismo è un genericamente un disturbo del sonno tipico dei bambini e degli adolescenti, più frequentemente nei maschi che nelle femmine. Non se ne conoscono ancora le cause ma soprattutto le cure. La caratteristica del sonnambulismo è la presenza di azioni e movimenti finalistici durante il sonno. Succede che il sonnumbulo, non rendendosi conto di nulla, durante il sonno, quando ancora non è completamente sveglio, compie azioni motorie, succede a volte nei bambini che escono di casa, vanno a farsi un giro e poi rientrano.

La cucina orientale potrebbe aiutare contro gli effetti indesiderati della chemioterapia

 I pesanti effetti indesiderati della chemioterapia possono essere attenuati con una dieta di ispirazione orientale ricca di alimenti antinfiammatori. La relazione tra alimentazione e prevenzione di tumori e di ricadute è conosciuta da molti anni. Tra le indicazioni di base c’è la riduzione delle calorie assunte, evitando cibi molto calorici, moderando il consumo di proteine, e aumentando l’assunzione di cereali integrali, verdura e frutta. L’cucina orientale, oltre ad avere un effetto antinfiammatorio, interviene sui processi dell’organismo che regolano la crescita cellulare.