Depressione: cresce in Italia il consumo di antidepressivi, colpa del disagio sociale, impariamo ad utilizzarli

 La depressione occupa attualmente il quarto posto tra le malattie croniche che provocano disabilità e la sua incidenza è in forte aumento, secondo i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2020 potrebbe raggiungere il secondo posto. L’Italia non fa eccezione e a dimostrarlo è il consumo di antidepressivi, triplicato, un aumento delle prescrizioni anche nei bambini e negli adolescenti. Ma è corretto che una così ampia porzione di popolazione faccia uno di questi farmaci? La risposta crea dubbi anche in molti esperti.

Ipertensione: un pisolino aiuta ad abbassare la pressione

 Chi soffre di ipertensione dovrebbe concedersi ogni giorno, dopo pranzo, un pisolino di quarantacinque minuti: se lo fa, i valori della sua pressione torneranno normali. Lo rivela uno studio condotto dagli esperti dell’Allegheny College di Meadville, negli Stati Uniti, e pubblicato dalla rivista di ricerca medica Journal of Behavioral Medicine. Gli scienziati hanno esaminato due gruppi di dieci persone affette da ipertensione: al primo gruppo hanno chiesto di dormire per un’ora dopo il pasto di mezzogiorno, al secondo hanno vietato qualsiasi pisolino.

Pollinosi: incenso, rosmarino, ginseng e cannella le piante alleate degli allergici

 Con il termine pollinosi si indica una serie di allergie che si verificano su un soggetto predisposto a questo tipo di malattia che insorge a contatto del polline di piante di vario tipo. I sintomi della pollinosi sono conosciuti, soprattutto a carico dell’apparato respiratorio, si va dalla rinite, tosse, con la possibilità di arrivare anche ad attacchi di tipo asmatico, spesso accompagnati da disturbi agli occhi, prurito e lacrimazione, disturbi che raramente coinvolgono la pelle o gli organi interni. Contro la pollinosi esistono farmaci antistaminici per uso orale.

Igiene bambini: puliti sì ma senza esagerare, i consigli per un bebè sano e pulito

La pelle dei bambini è molto delicata e, proprio per questo, va trattata con dolcezza per non provocare irritazioni. L’igiene del bambino igiene va sicuramente osservata scrupolosamente ma la troppa pulizia, può diventare addirittura dannosa. Saponi, schiume e salviettine detergenti usati in modo eccessivo potrebbero fare più male che bene ai più piccoli. Infatti, la pelle rischia di essere più vulnerabile agli arrossamenti e persino alla desquamazione.

I legumi combattono il sovrappeso e contrastano il colesterolo

 È ormai accertato che il consumo di legumi non solo favorisce la perdita di peso, ma soprattutto aiuta a smaltire i chili accumulati sull’addome, favorendo una significativa riduzione della circonferenza del grasso ostinato, come quello che pesa su fianchi e vita. Già noti come alimenti anti diabete e anti colesterolo, i legumi sono anche ricchi di fibre e sono sazianti e rassodanti grazie alle proteine e ai minerali che stimolano il metabolismo. Per questo fagioli, ceci, piselli, ecc, costituiscono una salutare alternativa alla carne e aiutano a tenere sotto controllo il peso corporeo e le patologie che spesso sono correlate all’ingrassamento, come diabete e disturbi cardiovascolari.

I pro e i contro delle lenti a contatto colorate, le regole da seguire

 Le lenti a contatto sono, in sostanza, un corpo estraneo che la superficie dell’occhio tollera. La durata è la facilità della tolleranza dipendono dalla qualità del prodotto e dall’uso che ne facciamo. Le probabilità generali di inconvenienti o di effetti collaterali sono molto basse, ma soprattutto correlate a una irritazione indotta o alla presenza di altre patologie dell’occhio non diagnosticate. Questo è il principale motivo di ottenere un consenso preventivo del medico oculista.

Cisti ovarica: i sintomi più frequenti, le cure e gli accertamenti da fare

Specie nell’età fertile della donna, le cisti ovariche sono molto comuni e sono strettamente connesse alla struttura e alla funzione delle ovaie. Costituiscono il 10-20 per cento di tutte le patologie ginecologiche. L’esecuzione di routine dell’ecografia transvaginale, i miglioramenti tecnici degli strumenti ecografici e l’alta qualità delle immagini hanno portato a una più frequente diagnosi di questa patologia. Le cisti ovariche possono essere di varie dimensioni, a contenuto liquido o misto e di diversi tipi, generalmente legati alla diversa origine che possono avere.

Problemi di digestione: reflusso e dispepsia le vere cause della gastrite

 Il senso letterale del termine gastrite è infiammazione della mucosa dello stomaco, ma la diagnosi di grastrite può essere fatta solo dall’endoscopista che osserva direttamente lo stato della mucosa gastrica, e dall’istologo che ne descrive l’aspetto al microscopio. Nella pratica, invece, si tende ad attribuire alla gastrite una serie di disturbi che riguardano il tratto digestivo superiore: senso di bruciore o di acidità all’altezza dello stomaco o dietro lo sterno, oppure il senso di ripienezza precoce all’inizio del pasto, o una digestione lunga e laboriosa.

Obesità giovanile: è allarme per i ragazzi italiani, un terzo sono obesi e sedentari

È un vero e proprio allarme per i ragazzi italiani, una recente ricerca dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano ha stabilito che il 32% dei ragazzi tra i 7 ed i 16 anni è in sovrappeso e il 36,2% ha uno stile di vita sedentario, sono stati analizzati peso, altezza e stile di vita di 2530 bambini e adolescenti di età compresa tra i 7 e 16 anni (48,5 % femmine e 51,5 % maschi, dei quali il 51% del nord e 49% del sud). Così commenta i risultati la dottoressa Michela Barichella, responsabile medico della Struttura di Dietetica e Nutrizione clinica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano: “Sapevamo purtroppo che la popolazione italiana, compresi i bambini, tende all’obesità, ma quello che più stupisce è il dato sulla sedentarietà dei ragazzi obesi, ovvero quelli che avrebbero più bisogno di muoversi. La ricerca inoltre evidenzia che il consumo di frutta raccomandato, di almeno tre frutti al giorno, mediamente non è rispettato e le abitudini peggiori da questo punto di vista si possono purtroppo riscontrare nei bambini più piccoli e in quelli che hanno una circonferenza vita più ampia. Per questo è importante educare i genitori, in particolar modo le mamme, che normalmente organizzano le attività e la giornata alimentare dei loro figli, con particolare attenzione a pasti come colazione e merenda”.

Il cardiofrequenzimetro: quando è necessario usarlo e come fare

Il cardiofrequenzimetro è indispensabile quanto corri, vai in bicicletta o fai qualsiasi attività aerobica perché tiene sotto controllo la frequenza del tuo cuore, evitando che vada “fuori giri”. L’attività fisica, infatti, fa bene e ti aiuta a bruciare i grassi solo se fai viaggiare il cuore in un “range” di pulsazioni ideale che è quella compresa tra il 60 e il 75 per cento della sua frequenza massima. Puoi calcolare questi dati anche da sola, sottraendo da 220 la tua età. Il numero ottenuto va poi diviso per 100 e successivamente moltiplicato per 60 (così ottieni le pulsazioni minime da cui devi partire per bruciare) e poi per 75: il risultato è il numero di battiti da non superare. Sembra molto complicato ma, con una calcolatrice, il gioco è fatto.

I crampi muscolari notturni ai polpacci, le cause e i rimedi

 I crampi muscolari sono la contrazione di un muscolo, o di parte di esso, improvvisa, involontaria e dolorosa, che può avvenire a riposo o dopo uno sforzo. Il muscolo è costituito da centinaia o migliaia di cellule, in grado di accorciarsi in risposta a determinati stimoli, che percorrono parallelamente tutto il muscolo a partire dai tendini. In condizioni normali lo stimolo fisiologico è costituito dall’impulso nervoso che arriva al muscolo attraverso i nervi motori che partono da cellule, i motoneuroni, posti nella parte anteriore del midollo spinale, e che scaricano impulsi a seconda dei comandi che ricevono dal sistema nervoso centrale e principalmente in relazione con l’attività volontaria.

Alitosi: quando l’alito diventa pesante, le cause, i rimedi dello sgradevole disturbo

L’alitosi è una condizione caratterizzata dall’emissione di odori sgradevoli attraverso l’atto respiratorio. Le cause sono numerose e vanno dalla banale ingestione di alimenti particolari, quali aglio e cipolla, a vere e proprie patologie. Più spesso, però, l’alitosi riflette un problema locale: denti cariati o affetti da piorrea, ma occorre ricordare che, pur in assenza di lesioni odontoiatriche, una cattiva igiene orale è spesso associata ad alitosi. Questo sgradevole sintomo è causato dal ristagno interdentale di residue alimentari degradati dai batteri della placca.