La talassemia, meglio conosciuta come anemia mediterranea, è un grosso per chi soffre di questa malattia, avere una vita normale, crescere, studiare, lavorare, avere dei figli rappresenta un problema. Dopo la svolta degli anni 90, in cui si è reso più sicuro il sangue per le trasfusioni, è in corso un’altra grande rivoluzione: farmaci più facili da prendere e tecnologie di diagnosi più mirate stanno permettendo di intervenire prima, in modo più preciso e con cure meno pesanti da seguire. In una vita quotidiana molto complessa, la buona notizia per i malati di anemia mediterranea, è che migliorano la qualità e lì aspettativa di vita (che si è allungata di dieci anni), oltre alle prospettive per il futuro.
Salute
Le ondate di calore, i soggetti a rischio e le conseguenze sull’organismo
Nei mesi estivi sempre più spesso tendono a susseguirsi giornate di caldo molto intenso, si chiamano ondate di calore, con questa definizione si intendono più giorni consecutivi in cui ci sono temperature molto elevate di giorno e di notte, al di sopra dei valori medi del periodo con un forte irraggiamento solare, l’assenza di vento e tasso di umidità elevato. Per cercare di contenere i rischi per la salute legati a questo fenomeno, che non riguardano solo gli anziani, i bambini e i malati, ci sono tanti accorgimenti da mettere in pratica. In caso di necessità, comunque, ci sono anche servizi attivati sul territorio e dal Ministero della Salute a cui ci si può rivolgere.
Le caraffe filtranti sotto accusa, l’acqua è più buona ma anche più povera?
Le caraffe filtranti sono molto simili fra loro, ormai in Italia è boom, ne esistono di vari design e colori, molto accattivanti, sono facilmente recuperabili sia nei negozi di elettrodomestici che in un qualsiasi supermercato. Lo scopo è quello di restituire all’acqua del rubinetto un sapore gradevole e di limitare il consumo di acqua in bottiglia. Il funzionamento è identico, un recipiente di plastica, dalla capacità variabile, in commercio ce ne sono da un litro o da un litro e mezzo, all’interno un imbuto in cui viene alloggiato il filtro e un coperchio con contatore, che permette di misurare, a seconda dei modelli, i litri immessi o il tempo trascorso, segnalando quando è necessario cambiare il filtro.
Le ricette delle intolleranze, creme caramel del buonumore, 170 kcal a porzione
La ricetta del creme caramel prevede l’uso di latte vaccino, che può essere sostituito con latte di soia, buona fronte di proteine. Ideale anche per la merenda dei bambini. Si può consumare a pranzo e a cena, l’abbinamento alla frutta va benissimo. Ti fa bene perché migliora l’umore
In genere, le intolleranze alimentari provocano ansia e malumore. Questo dolce è ottimo per favorire la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore nono come ormone del buonumore. Inoltre, fornisce vitamine del gruppo B, che contrastano stress e nervosismo. Tuttavia, come accade per tutti i dolci, occorre consumarlo con moderazione.
Quando il grasso in eccesso è concentrato dalla vita in giù si chiama obesità ginoide
Categorie Salute, Salute donna
Cisti del testicolo, quando bisogna cominciare a preoccuparsi, come fare l’autopalpazione
Non causa disturbi particolari, è spesso invisibile e, perciò, la cisti viene scoperta per caso, magari toccando un testicolo con le dita, mentre si fa la doccia o durante una visita medica prescritta per altri problemi. Le cisti sono noduli, come noccioline singole o riunite in piccoli grappoli, consistenti ma elastiche, che possono essere individuate facilmente al tatto. In realtà, le cisti del testicolo sono rare, mentre molto frequenti sono quelle a carico degli epididimi, i dotti spermatici, specie nella parte più vicina ai testicoli. La loro presenza, però, oltre a non modificare l’attività dei testicoli, non è pericolosa perché non possono trasformarsi in qualche malattia seria. Tuttavia, possono ingrossarsi e andare a comprimere i piccoli canali in cui transita il liquido seminale, provocandone l’ostruzione. In questi casi, la possibilità di diventare padre si riduce.
Curarsi con le erbe, la fitoterapia per curare il diabete
Il diabete è un disturbo metabolico causato falla carenza di insulina, l’ormone pancreatico che regola la presenza di zuccheri nel sangue. Una condizione che causa una persistente inabilità dei livelli di glicemia e disturbi della circolazione sanguigna che possono colpire organi vitali come cuore e reni e compromettere la salute degli occhi. Contro il diabete si può ricorrere all’aiuto di erbe mediche che stimolano il pancreas a produrre insulina, riducono lì’assorbimento di zuccheri e proteggono vene e capillari. È da sapere che in caso di glicemia alta o di diabete, rivolgersi al medico di base: le erbe da sole non possono risolvere il problema, che necessita di cure specifiche unite a una dieta consigliata da uno specialista. Le erbe possono interferire con l’uso di farmaci ed essere controindicate in gravidanza e allattamento. Per un cura personalizzata consultare un esperto.
Un nuovo test per scoprire se il bambino sarà sano, solo un prelievo di sangue
Avere la certezza che il bimbo che si porta in grembo sia sano, senza però sottoporsi a esami invasivi. È il sogno di tutte le future mamme e forse potrà divenire realtà. Ora è stata messa a punto una nuova tecnica diagnostica prenatale, che indaga i cromosomi del feto, come già permettono la villocentesi e l’amniocentesi. Questi sistemi, però, sono più invasivi perché si utilizza un ago per eseguire il prelievo delle cellule fetali, inserendolo all’interno dell’ambiente uterino. La nuova tecnica, invece, richiede un semplice prelievo di sangue della donna, nel quale poi si vanno a individuare le cellule del feto. È, quindi, una metodica assolutamente sicura, ma che non ha ancora raggiunto i livelli di attendibilità dell’amniocentesi e della villocentesi.
Quando non si sentono più i sapori, può essere una malattia, le cause più importanti
A volte non si sentono più i sapori, può succedere per una serie di motivi, anche da cattive abitudini alimentari. In caso di questo disturbo è meglio farsi controllare da un medico. Ma vediamo quali sono le cause più importanti che possono far alterare un senso molto importante come quello del gusto. Oltre al gusto, per distinguere un sapore importante anche l’olfatto, in quanto il sapore è il frutto dell’associazione tra il senso dell’olfatto e quello del gusto. L’odorato, infatti è responsabile di circa l’80 per cento della percezione del gusto. Ecco perché quando non sentiamo più i sapori, ci possono essere problemi anche a livello dell’olfatto, per esempio quando si è raffreddati. Vediamo quali potrebbero essere i fattori che possono scatenare il problema di non sentire più i sapori.
I fichi freschi riducono la fame e combattono la stipsi
I fichi hanno meno zuccheri di quel che si pensi, niente grassi ma vitamine e minerali. In più contengono lignina, utile per la regolarità intestinale.
I fichi freschi sono una delizia tipicamente estiva e delle prime settimane dell’autunno. Molte persone, però, li guardano con timore, pensando che costituiscano un attentato per la linea. Non è cosi. È vero infatti che si tratta di un frutto piuttosto zuccherino ma, consumato nella giusta quantità, può essere un toccasana per l’organismo, e tutto questo senza mettere a rischio un corretto stile alimentare. Infatti, i fichi rappresentano un’importante fonte naturale di energia, però non contengono praticamente grassi, non hanno colesterolo e nemmeno sodio, mentre abbondano di fibra.
La depressione dopo l’orgasmo o “sex blues”, depressione e ansia dopo il sesso
Una ricerca recentissima svolta alla Queensland University of Technology di Brisbane, in Australia, ha rivelato un dato inquietante, una donna su tre soffre di La depressione dopo l’orgasmo o “sex blues”, depressione e ansia dopo il sesso, conosciuto anche con il nome di “sex blues”, si tratta di una forma di tristezza, caratterizzata da ansia e malinconia, che compare al termine del rapporto intimo, indipendentemente dall’esito del rapporto sessuale (può essere più o meno appagante). Più frequentemente la crisi sopraggiunge nel caso in cui il piacere supera certe vette, ed è molto soddisfacente. In genere la crisi di sex blues dura solo pochi minuti, ma le cause scatenanti sono ancora oggetto di ricerca.
Pressione bassa, quando fa caldo fai il pieno d’acqua e via libera al potassio
Debolezza, giramenti di testa, senso di svenimento: sono segnali da non trascurare, specialmente quando la temperatura esterna sale. Quando fa caldo, si sa, la pressione arteriosa tende a scendere. Questo succede perché l’organismo, nel tentativo di disperdere il calore in eccesso, dilata tutti i vasi periferici. In parole semplici, significa che i vasi sanguigni superficiali, soprattutto di braccia e gambe si allargano: il sangue tende così a ristagnare facendo disperdere il calore in eccesso. Tutto ciò porta, però, a una diminuzione (a volte anche improvvisa) della pressione con cui il sangue stesso viaggia nel nostro organismo. E se già si soffre di pressione bassa, possono comparire più facilmente sintomi di debolezza, giramenti di testa e, nei casi più seri, svenimenti. È importante quindi proteggersi dal caldo il più possibile, per evitare brutte sorprese.
Camminare in spiaggia con i bastoncini brucia grassi, gli esercizi da fare in spiaggia si chiamano Sand Walking
Facile, economico e alla portata di tutti. È la versione marina del Nordic walking, proposto quest’estate sulle spiagge della riviera romagnola. Quindi non farti cogliere impreparata.
Non riesci a stare ferma nemmeno in vacanza? Se hai già sperimentato beach volley, wind surf e beach tennis, non ti resta che provare questo training: si chiama Nordic walking e la novità è che quest’estate si fa in spiaggia, sul bagnasciuga e dentro l’acqua e si chiama Sand Walking. È divertente e facile come camminare. Nella camminata con i bastoncini viene coinvolto il 90 percento della muscolatura, dalle spalle, con la contrazione dei deltoidi, fino ai polpacci, con un lavoro che si concentra particolarmente sui tricipiti (braccia), addominali (fondamentali per la stabilizzazione del busto), quadricipiti (cosce) e glutei.
La tiroide, come mantenerla in forma e riconoscere i sintomi
La salute della tiroide si presenta in due modi: con un adeguato apporto di iodio e con il controllo periodico. Un adeguato introito di iodio con la dieta alimentare (principalmente con il sale iodato) impedisce l’ingrandimento della tiroide e la formazione del gozzo o di noduli tiroidei. In questo modo, si riduce anche il rischio di tumori alla tiroide. Il controllo della tiroide è essenziale perché, in molti casi, ci può essere un difetto o un malfunzionamento della ghiandola che dà sintomi sfumati, non chiari e che non vengono attribuiti alla tiroide. Sono le cosiddette forme “sub cliniche” di ipertiroidismo o ipotiroidismo.