Una notizia che riguarda tutti i consumatori che hanno privilegiato nella spesa recente dei prodotti di Mulino Bianco e Pavesi. Ecco l’annuncio delle aziende che rivelano come in alcuni alimenti possano esserci dei residui metallici.
Notizie e curiosità
Legalizzazione e normalizzazione delle droghe, c’è differenza?
Una legge per la legalizzazione della cannabis potrebbe essere provvidenziale per il mercato ma anche per la salute, rendendo questo “vizio” palese esattamente come il consumo di nicotina. Eppure il ministro della Salute ritiene che la legalizzazione sia equivalente alla normalizzazione delle droghe ed esprime tutta la sua contrarietà.
Bambini vittime di eventi traumatici, i consigli del Telefono Azzurro
Dopo l’incidente avvenuto sul tratto ferroviario Andria Corato, si è cercato con un pizzico di sciacallaggio mediatico, di trovare immagini simboliche dell’incidente. Tutti hanno rivolto l’attenzione a madre e figlia morte abbracciate. Ma i bambini sopravvissuti come si possono aiutare? Il Telefono Azzurro dà alcune importanti indicazioni.
Mangiare le stesse cose, rende più amici
Troppo spesso si sottovaluta l’importanza di mangiare insieme e di mangiare le stesse cose. Le donne che sono impegnate ai fornelli sanno benissimo quanto sia più economico, salutare e piacevole, cucinare una sola pietanza per tutti i commensali. Forse però non sanno che mangiare le stesse cose rafforza l’amicizia.
Allarme tatuaggi cancerogeni, ci sarebbe un inchiostro killer
Il tatuaggio è un piacere, un piccolo modo per esprimersi e lasciare che il corpo comunichi qualcosa agli altri attraverso una “modifica” permanente. Dopo tanti anni in cui si è parlato della sicurezza dei tatuatori e della loro strumentazione, arriva un allarme legato all’inchiostro killer.
Il bacio è un toccasana per la salute?
Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Bacio e se ne approfitta per parlare delle proprietà benefiche sprigionate durante questo atto d’amore così semplice e spesso innocuo. Uno studio dei Baci Perugina ha dimostrato che non bisogna mai dimenticarsi di baciare.
La somministrazione di alcolici ai minorenni, qual è la legge in Italia
Nel nostro Paese come accade anche in molti altri stati d’Europa, è vietato vendere e somministrare bevande alcoliche ai minorenni e qualora avvenisse, il commerciante rischierebbe non soltanto la multa ma anche l’arresto. A ribadire la normativa tricolore ci pensa Confcommercio.
Il caldo danneggia i farmaci, ecco come metterli al sicuro
I farmaci d’estate soffrono il caldo e possono diventare meno efficaci e dannosi, esattamente come i cibi scaduti, per questo prima di usarli occorre controllarne l’aspetto e prima che arrivi l’estate è importante conservarli correttamente.
I pediatri dicono sì ai bambini viaggiatori
Se siete ancora indecisi sulle vacanze e avete dei bambini da portare con voi, sappiate che i pediatri non solo promuovono la scelta di viaggiare delle famiglie, ma spiegano che in futuro i bambini saranno più intelligenti.
Il manuale di sopravvivenza per tifosi
Gli Europei di calcio possono essere potenzialmente pericolosi, per questo sono stati rintracciati degli esperti che hanno il compito di dare consigli ai tifosi. Ecco cosa ha spiegato all’AdnKronos Salute l’esperta, presidente di Eurodap-Associazione europea disturbi da attacchi di panico.
Gli sport che aiutano nella prevenzione dei tumori
Ormai le ricerche scientifiche sono concordi sul fatto che uno stile di vita poco sano e un’alimentazione scorretta, possono essere un grimaldello per l’insorgenza dei tumori. Il che vuol dire che un esercizio fisico costante e una sana alimentazione sono la base per una buona salute.
I benefici per la salute del succo di pomodoro
Il pomodoro è l’ortaggio della stagione estiva ma in realtà i suoi benefici per la salute vanno oltre le stagioni. Ecco per esempio i benefici legati all’assunzione di succo di pomodoro.
Mense scolastiche: 1 su 4 è fuorilegge
Quanto è importante l’igiene per la salute di una persona e quanto è importante una sana alimentazione? Moltissimo! Ecco perché alla luce di quello che hanno rilevato i NAS nelle mense scolastiche, c’è qualcosa da rivedere.
Troppo lavoro fa male alle donne
Le donne lavorano e forse lavorano anche più degli uomini. A loro si attribuisce addirittura il lavoro domestico supplementare alla professione praticata. Di fatto però, questo super impegno non fa bene al gentil sesso: le donne infatti aumenterebbero “in ufficio” il rischio di ammalarsi di cuore o di tumore.