

Gli occhi possono essere messi a dura prova in tante occasioni, le tante ore passate al computer, allergie, smog, make up aggressivo. Vediamo quali rimedi omeopatici possono essere utili ai nostri occhi.


Gli occhi possono essere messi a dura prova in tante occasioni, le tante ore passate al computer, allergie, smog, make up aggressivo. Vediamo quali rimedi omeopatici possono essere utili ai nostri occhi.
 Ormai si parla di omeopatia ovunque. Negli ultimi tempi sembra essersi diffusa la pratica di curare anche i nostri animali con rimedi alternativi. Si tratta di omeopatia veterinaria e i medici che propongono queste cure in Italia sono circa 500. I veterinari omeopatici si propongono quindi di stimolare l’organismo dei nostri amici a quattro zampe nella sua globalità e non a curare il singolo sintomo in sé.
 Ormai si parla di omeopatia ovunque. Negli ultimi tempi sembra essersi diffusa la pratica di curare anche i nostri animali con rimedi alternativi. Si tratta di omeopatia veterinaria e i medici che propongono queste cure in Italia sono circa 500. I veterinari omeopatici si propongono quindi di stimolare l’organismo dei nostri amici a quattro zampe nella sua globalità e non a curare il singolo sintomo in sé.

La febbre è una condizione caratterizzata dall’aumento della temperatura del corpo come sintomo in risposta a infezione o a qualche malattia. Il normale range di temperatura del corpo è compresao tra 36 e 37 gradi. Quando la temperatura corporea supera questo intervallo a causa di una qualsiasi infezione o malattia si ha la febbre o piressia.

Il mal di testa è definito come un dolore che si può avere in diverse parti della testa e che può essere causato da molte patologie differenti. Il mal di testa può essere localizzato in un punto o può coinvolgere tutta la testa, da una posizione a un’altra, ma può anche verificarsi come dolore che dipende da un’altra regione del corpo.

La parola “asma” deriva dal greco e significa “respiro affannoso”. L‘asma è una condizione caratterizzata da una dispnea parossistica sibilante o difficoltà a respirare, soprattutto espiratoria.
Secondo l’eziologia, l’asma bronchiale è divisa nei seguenti gruppi:
 Prima o poi, quasi tutti i pazienti oncologici vengono regolarmente sottoposti a cicli intensivi di radioterapia, cura che può essere associata o meno alla chemioterapia. La radioterapia è una delle metodologie terapeutiche più utilizzate nella cura dei tumori. Essa viene effettuata a livello ambulatoriale ed è parecchio utilizzata in caso di terapia oncologica. Un ciclo di radioterapia può infatti essere prescritto dopo un intervento chirurgico o può precederlo: data la sua efficacia nella maggior parte dei casi, vien utilizzata per il 65% delle patologie tumorali.
Prima o poi, quasi tutti i pazienti oncologici vengono regolarmente sottoposti a cicli intensivi di radioterapia, cura che può essere associata o meno alla chemioterapia. La radioterapia è una delle metodologie terapeutiche più utilizzate nella cura dei tumori. Essa viene effettuata a livello ambulatoriale ed è parecchio utilizzata in caso di terapia oncologica. Un ciclo di radioterapia può infatti essere prescritto dopo un intervento chirurgico o può precederlo: data la sua efficacia nella maggior parte dei casi, vien utilizzata per il 65% delle patologie tumorali.

A Roma è nato il primo museo dedicato all’omeopatia; inaugurato ieri, è stato fortemente voluto da el professor Antonio Negro (morto nel 2010 a 102 anni) fondatore dell’Accademia Italiana di Medicina Omeopatica (AIMO) e considerato uno dei massimi eperti dell’omeopatia moderna. Il museo si trova a Piazza Navona al numero 49, dove per 50 anni (fino al 2003) l’AIMO ha svolto la sua attività; all’interno del museo si può trovare un’ampia biblioteca di testi, documenti dell’800 e del 900 tutti dedicati all’Omeopatia e giunti al museo o per donazione o con degli affidamenti.

Avrà luogo il 10 aprile la Giornata Mondiale dell’Omeopatia: un appuntamento molto importante visto anche il numero sempre più crescente di persone che decidono di ricorrere a terapie di tipo naturale. Le medicine naturali che vengono ritenute efficaci e senza effetti collaterali indesiderati, secondo i dati Eurispes vengono usate da 11 milioni di italiani.
La pancia gonfia c’è anche se si è magri, i rimedi omeopatici per i gonfiori addominali aiutano ad appiattire il ventre. Non è solo una questione estetica, ma anche di salute, soprattutto se compaiono anche dolori e stipsi. È un problema molto diffuso, soprattutto fra le donne, che può essere prevenuto e curato.
È ancora un argomento molto discusso, ma gli italiani credono nei farmaci omeopatici, anche se sono considerati troppo cari. Nel 2012 c’è stato un vero e proprio boom come hanno contatato i ricercatori del progetto CAMbrella dell’Unione Europea. I dati raccolti indicano però che la ricerca è piuttosto latitante, infatti, su 39 Paesi del vecchio continente, solo 19 hanno una normativa sulle terapie complementari.

L’inverno non è alleato degli acciacchi, i dolori articolari si curano con l’omeopatia, grazie ai principi attivi naturali. Ossa che scricchiolano, vecchie fratture che si fanno sentire, giunture che fanno male, e non è raro che si facciano sentire anche i dolori reumatici. Freddo e umidità gonfiano le cartilagini e le giunture diventano rigide e doloranti.

I disturbi femminili sono molti, i rimedi omeopatici possono darci una mano a risolverli o, almeno, a darci un sollievo. C’è chi soffre di tensione e dolore addominale, chi lamenta un flusso particolarmente abbondante, chi manifesta problemi nella frequenza, in moltissime donne il cclo mestruale si associa a disturbi di vario genere. Per migliorare la situazione si può chiedere aiuto ai rimedi omeopatici per i disturbi femminili e oli essenziali.

I dolori mestruali rappresentano a volte una condizione invalidante per la donna che, spesso, non riesce a svolgere le normali mansioni quotidiane. Fiori di Bach e omeopatia sono l’alternativa ai comuni antidolorifici, granuli, fiori e oli essenziali ti aiuteranno a non soffrire più.