Olio di Monoi per la pelle secca del corpo e per la cura dei capelli

 L’ olio di Monoi è un olio profumatissimo orginario dell’ isola polinesiana di Tahiti. Per millenni segreto della morbidezza della pelle dei polinesiani e della lucentezza e profumo dei loro capelli, quest’ olio viene tutt’ oggi utilizzato dalla popolazione locale. In lingua polinesiana monoi significa “olio profumato”e deriva dai fiori di Tiarè (Gardenia tahitensis) che vengono lasciati a macerare nell’ olio di coprah, ovvero olio estratto dalla polpa del cocco.
Nella preparazione tradizionale la polpa della noce di cocco viene ottenuta grattugiando la polpa bianca da una noce matura. Essa viene poi impastata a dei fiori di tiarè con un dosaggio di 10 boccioli di tiarè per un chilogrammo di polpa di cocco. Questo composto viene poi esposto al sole e lasciato fluidificare, fino ad ottenere l’ olio di monoi.
Oggi il processo si è modernizzato, specialmente per la produzione dell’ olio in cosmesi e le noci di cocco mature vengono aperte per l’ estrazione della polpa, che viene poi distesa su dei seccatoi e lasciata al sole per un periodo che va da una a tre settimane, finché la polpa non contenga più del 10% di umidità.

Le creme viso antirughe e gli integratori alimentari per la bellezza

 Tutte le novità sulle creme antirughe e gli integratori alimentari: i prodotti cosmetici per prevenire e ridurre le rughe del viso.

SOS CANCELLA RUGHE DI COLLISTAR (costo 20 euro): uno stick antirughe che si avvale di microsfere di acido ialuronico disidratate e polveri soft focus con azione dermoriempitiva. Mimetizza le imperfezioni più evidenti e riduce le sottili linee di disidratazione; si stende dopo la crema ed è ideale anche per uso quotidiano.

SIERO ANTIRUGHE BIORIGENERANTE AI FERMENTI LATTICI VIVI DI PUPA (costo 27,50 euro): cattura le molecole d’ acqua e le cede costantemente ai tessuti; l’ azione di sostegno ai tessuti è dovuta alla presenza di bio-proteine estratte dal latte e di fermenti lattici potenziati con calcio, magnesio, zinco e fosforo. L’ intensa azione idratante previene le rughe e i segni del tempo e corregge anche le rughe esistenti.

Bellezza viso: la crema per il contorno occhi e labbra contro le rughe di espressione

 Per la bellezza del contorno occhi e del contorno labbra, per attenuare o contrastare le rughe di espressione occorrono prodotti cosmetici formulati ad hoc.
Ecco alcuni consigli sui cosmetici da usare per il contorno occhi e labbra.

DERMODENSIFYER CONTORNO OCCHI E LABBRA DI EUCERIN (costo 25 Euro in profumeria): la formula è composta da estratti naturali dei frutti di bardana e aneto che rinforzano le fibre di collagene, detossinano e volumizzano il contorno occhi e labbra. Non contiene profumo e rispetta anche la pelle più sensibile. E’ un prodotto cosmetico delicato con palpebre e mucose, ne aumenta l’ elasticità, previene rughe d’ espressione e cedimenti della pelle, attenua le zampe di gallina.

NEOVADIOL CONTORNO LABBRA E OCCHI DI VICHY (costo 23 Euro in farmacia): è una formula con molecole di nuova generazione ed estratti biotecnologici che contrasta l’ assottigliamento dei tessuti provocato dal rallentamento ormonale. La consistenza fresca della crema ha un alto potere ristrutturante. I tratti del viso appaiono subito più distesi, mentre in 6 settimane il contorno labbra appare più definito e le rughe di espressione del contorno occhi si attenuano.

I consigli e i cosmetici per la bellezza e la cura della pelle sensibile soggetta ad arrossamenti

 Per la detersione quotidiana della pelle sensibile, occorre scegliere i prodotti cosmetici giusti: non aggessivi e delicati sulla pelle del viso.
Ecco alcuni consigli pratici su come sceglierli.

SI AL TONICO VISO PER PELLE SENSIBILE: l’ ideale è l’ acqua termale spray perchè aiuta a rinforzare le difese della pelle.
Consigliato: Lotion Soyeuse Apaisante di Chanel (costo € 32 in profumeria).

NO ALLO SCRUB VISO: lo scrub non è indicato per chi ha la pelle del viso sensibile, infatti lo sfregamento dei granuli contenuti nello scrub fa aumentare l’ arrossamento tipico della pelle sensibile e ne assottiglia lo strato più esterno diminuendo le difese della pelle.

SI ALLA MASCHERA VISO PER PELLE SENSIBILE: va applicata due volte a settimana una maschera viso decongestionante e lenitiva per attenuare arrossamenti e screpolature.
Consigliata: Calmance di Roc (costo circa € 15 in profumeria o in farmacia).

I consigli per la detersione della pelle secca del viso: sapone, latte detergente e scrub viso

 I consigli per la detersione della pelle secca del viso: sapone, latte detergente e scrub viso

Quando la pelle del viso è secca, occorre scegliere i prodotti cosmetici più adatti per la detersione quotidiana del viso e per l’ idratazione della pelle.
Ecco alcuni consigli pratici per chi ha il problema della pelle secca del viso.

USA UN SAPONE DELICATO CON PH 6.5: per quanto delicato sia, il sapone tende sempre a disidratare la pelle; per la detersione quotidiana della pelle secca è meglio usare un prodotto molto delicato, adatto anche alla pelle dei bambini. L’ ideale è un sapone con pH fisiologico con un valore intorno al 6.5

EVITA LA SCHIUMA VISO: non è adatta per la detersione quotidiana della pelle secca perchè tende a eliminare troppo sebo e quindi impoverisce eccessivamente la pelle.

USA IL LATTE DETERGENTE: è il prodotto ideale per la detersione della pelle secca; meglio scegliere un latte detergente emolliente e ricco di sostanze grasse per reintegrare i lipidi che mancano alla pelle secca.
Consigliato: Gentle Cleasing Milk di Stella McCartney (costo circa € 28,96)

Pelle mista: consigli e cosmetici per la zona T (fronte-naso-mento)

 Pelle mista: consigli e cosmetici per la zona T (fronte-naso-mento)

La pelle mista è una pelle non uniforme, il problema principale è l’ eccessiva produzione di sebo nella cosiddetta Zona T: fronte-naso-mento lucidi. Ecco alcuni consigli e prodotti cosmetici per la detersione della pelle mista.

SAPONE A PH 5.5: le saponette tradizionali contengono i tensioattivi, sostanze troppo aggressive anche per la pelle mista del viso; in alternaiva, per la detersione quotidiana, è meglio usare un sapone non sapone (si chiama così!) con Ph leggermente acido, ottimo a Ph 5.5
In questo modo la pelle del viso è meno sensibile agli attacchi dei batteri esterni che possono creare impurità.

SCHIUMA DETERGENTE VISO: se la zona T è grassa, detergila con un gel; per il resto del viso scegli invece un prodotto delicato. Consigliato: la schiuma detergente viso Simpli Clean di Skin Ceuticals (costo 25 euro).

I consigli per la pelle grassa: scrub viso, tonico astringente e maschera purificante

 I consigli per la pelle grassa: scrub viso, tonico astringente e maschera purificante

Per migliorare il problema della pelle grassa e impura occorre fare attenzione alla scelta dei prodotti giusti per la detersione e la pulizia quotidiana del viso.
Ecco alcuni consigli e cosmetici adatti alla pelle grassa.

FAI LO SCRUB: l’ esfoliazione regolare della pelle del viso è necessaria per evitare la formazione dei punti neri; bisogna fare uno scrub specifico per la pelle grassa, meglio se con granuli piuttosto grossi, in questo modo si ottiene un effetto peeling e si riescono a pulire in profondità anche i pori più dilatati. Il sapone infatti è poco indicato per la detersione quotidiana della pelle grassa: se è troppo aggressivo rischia di irritare le zone impure e aumentare la produzione di sebo. Meglio usare uno scrub specifico per la pulizia del viso.

TONICO ASTRINGENTE: dopo la pulizia del viso, scegli un prodotto leggermente astringente per esempio a base di estratti di cetriolo e picchiettalo con un dischetto sul viso.
Consigliato: Tonique de Cidre di L’ Occitane (costo 14 euro)

Crema viso con protezione anti-inquinamento e anti-UV

 Crema viso con protezione anti-inquinamento e anti-UV
Il sole è responsabile di quasi il 90% del nostro invecchiamento cutaneo. Per proteggere la pelle, soprattutto del viso, oltre a bloccare l’ azione nociva dei raggi UV, occorre un’ azione efficace anche contro tutte le forme di inquinamento della vita moderna che comportano un invecchiamento accelerato della pelle al pari del sole.
Raggi UV, smog, polveri sottili e onde elettromagnetiche hanno infatti un impatto negativo sulla nostra pelle.
Esistono per questo creme specifiche per il viso da usare quotidianamente che agiscono come veri e propri scudi anti-inquinamento e anti-UV.
Eccone alcune:
Clarins UV Plus Ecran Jour Haute Protection Spf 40 contiene filtri al 100% minerali e costa circa 38 euro
Dior Capture R60/80 Finish UV Haute Protection Quotidienne Spf 35 e Pa+++ è una crema che contiene il principio antirughe Bi-Skin e vitamina E; costa circa 42,30 euro
– City Block Sheer Spf 25 di Clinique ha una formula super-idratante e una texure light colorata, costa circa 21,50 euro

Pelle normale, secca, grassa e mista. Che tipo di pelle hai ?

 Pelle normale, secca, grassa e mista. Che tipo di pelle hai ? La pelle è un mantello fatto di tre strati che ci protegge da traumi, strofinii, dal caldo, dal freddo, da sostanze tossiche prodotte dal nostro organismo, dalle infezioni, dai Raggi UV del sole, da sostanze chimiche del mondo lavorativo e domestico.
Inoltre essendo capace di assorbire alcune sostanze ed eliminarne altre, questa funzione della pelle è importante nei trattamenti di bellezza.
Da un punto di vista estetico la pelle può essere distinta in pelle Normale, Secca, Grassa e Mista.

PELLE NORMALE E CARATTERISTICHE
La Pelle normale si presenta liscia, senza macchie, ben colorita, vellutata. I pori della pelle normale sono appena visibili, non sono presenti punti neri, il colorito è uniforme, è un tipo di pelle detta Acqua e Sapone, infatti non necessita di altro che di una buona e corretta detersione con un detergente solido, liquido o schiumoso, non aggressivo, delicato, per lavaggi frequenti.
Anche questo tipo di pelle ha bisogno durante i mesi più freddi di una crema idratante protettiva da applicare mattino e pomeriggio dopo la detersione.

PELLE SECCA E CARATTERISTICHE
La Pelle secca si presenta arida, rugosa, facilmente desquamante, facile alle screpolature.
E’ un tipo di pelle sensibile, delicata e poco elastica, per cui è facilmente soggetta a couperose e a rughe precoci.
La pelle secca manca di grassi e di umidità e, se non la si cura, ha tendenza ad invecchiare precocemente. Dopo la detersione va stesa una crema nutriente la sera o una crema idratante di giorno.

Pelle normale. Consigli e cosmetici per la detersione della pelle normale

 Anche la pelle normale va curata e idratata con una buona pulizia e detersione. Quali prodotti cosmetici scegliere per il viso di chi ha la pelle normale ? Ecco tanti consigli utili.
TONICO VISO: dopo il latte detergente usare sempre anche il tonico viso. Per la pelle normale il tonico viso può essere anche leggermente alcolico, ma senza esagerare: la pelle, una volta asciutta, non deve “tirare”.
SCRUB VISO: per la pelle normale basta fare lo scrub viso una volta a settimana. Applicare lo scrub sul viso umido e d’ estate aggiungere un pò di latte detergente. Ottimo scrub viso per la pelle normale è Fresh Balancing Exfoliator di Estée Lauder (costa circa 34 euro).
MASCHERA VISO: con la stagione calda basta una maschera idratante una volta a settimana, ma dopo l’ estate la pelle del viso va curata raddoppiano il trattamento con 2 maschere alla settimana. Per la pelle normale va bene una maschera nutriente per idratare la pelle del viso e una maschera antiossidante per combattere gli effetti negativi del sole e dell’ inquinamento.
SAPONE PER PELLE NORMALE: chi ha una pelle normale, per pulire il viso può usare tranquillamente un sapone tipo marsiglia solido o liquido. Per non rischiare però di rendere troppo secca la pelle, è meglio usarlo una volta al giorno. L’ ideale è farlo la sera quando c’è bisogno di una pulizia più profonda.