I disturbi che affliggono la sfera sessuale di uomini e donne sono molto diffusi. Comprendono una serie di patologie molto diverse le une dalle altre e che in alcuni casi possono essere curati in modo naturale. Vediamo quali sono i più diffusi e quali patologie presentano…
ANORGASMIA
L’ anorgasmia è l’incapacità di raggiungere l’ orgasmo. L’ atto sessiale consta di 4 fasi successive: eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione. Nella prima fase si raggiunge un alto livello di tensione sessuale, che permane nella fase di plateau; segue un rapido incremento della tensione, sino a una punta massima, l’ orgasmo. La tensione sessuale, quindi, decresce fino a tornare alle condizioni iniziali. L’ anorgasmia si distingue in “primitiva”, quando la persona non ha mai avuto un orgasmo, e in “secondaria” quando si ha la perdita della capacità di avere orgasmo. Il massimo piacere dell’ esperienza sessuale si può conseguire solamente abbandonando il controllo e liberando le sensazioni erotiche.
La donna che teme di perdere il controllo nell’ attività sessuale è spesso rigidamente controllata anche in altre condizioni della vita.
DISPAREUNIA
La dispareunia è il dolore pelvico indotto dall’ inserimento, dalla spinta o dalla penetrazione del pene nella vagina. Talvolta si associa secchezza della mucosa vaginale. Nella maggior parte dei casi la dispareunia ha origine organica (vaginite, bartolinite, endometriosi, cicatrice pelvica).