Mancanza d’ affetto e floriterapia: cura con i fiori australiani, fiori di Bach e fiori californiani

 La floriterapia è una soluzione preziosa per chi si sente poco amato. Per sentirsi meglio si possono utilizzare i fiori californiani, i fiori di Bach ed i fiori australiani.

FIORI AUSTRALIANI
Con i fiori australiani si può utilizzare la Mauve Malaleuca: 1 goccia da 4 a 8 volte al giorno, secondo necessità. Si tratta di un fiore indicato per la sofferenza e il senso di solitudine dovuti ad amore non ricambiato, mancanza di affetto, ricerca disperata dell’ amore. Aiuta chi non si sente amato a scoprire dentro di sé l’ amore che non riesce a ricevere. Favorisce l’ equilibrio e la maturità nella vita sentimentale.

FIORI DI BACH
Assumere 4 gocce 4 volte al dì dei fiori selezionati, lontano dai pasti, a intervalli regolari.
Heather è il fiore indicato per chi ha bisogno di un auditorio per parlare di sé, dei propri problemi e della propria malattia. Egocentrismo, bisogno di affetto, paura della solitudine e logorrea sono segnali che possono indicare il bisogno di questo fiore. Il soggetto ama ritrovarsi al centro dell’ attenzione, per mettersi in mostra e parlare sempre di se stesso. Queste persone possono nascondere incapacità di ascolto e crisi di bulimia. Queste alterazioni del comportamento, dominate da invadenza ed egocentrismo, sono spesso espressione della mancanza di affetto.

I benefici del bagno turco per rilassare, purificare e rigenerare l’organismo

 Molto popolare in medio oriente e nell’ Europa dell’ Est, il bagno turco sta riscuotendo sempre più successo anche nel nostro Paese. Merito delle sue proprietà rilassanti, purificanti e rigeneranti.
Il bagno turco si svolge in locali con un tasso di umidità del 90%-95% circa e una temperatura compresa tra i 20 e i 50°C. Il corpo viene avvolto in una nuvola di vapore che dilata i pori cutanei, favorisce la pulizia della pelle e aiuta a eliminare le tossine.

CURA DEL RAFFREDDORE
E’ una pratica ideale per prendersi cura di se stessi, indicati a chi ha bisogno di strategie dolci per “staccare la spina” e rilassarsi. In più, il caldo umido aiuta a decongestionare le mucose e a sciogliere ed espellere il muco: il bagno turco è quindi molto utile in caso di raffreddore.

QUANDO FARE IL BAGNO TURCO
Il momento più indicato per farlo è la sera, prima di cena. Prima di immergersi nel vapore è bene detergere delicatamente il corpo con una doccia tiepida e massaggiarsi con sapone all’ olio di oliva, che la pelle può assorbire con maggiore facilità.

Alimentazione sana: ricette antipasti di verdure per prevenire le intossicazioni alimentari

 Consumare regolarmente vegetali freschi e crudi prima dei pasti – ma anche prima di uno spuntino o della colazione – permette all’ intero organismo di organizzare le difese nei confronti di eventuali sostanze nocive contenute nei cibi.

Con l’ antipasto crudo l’intestino, che rappresenta la maggior superficie di contatto del sistema immunitario con il mondo esterno, viene messo in una sorta di preallarme, grazie al quale attiva le cellule destinate alla difesa da ciò che è estraneo. Un pezzo di mela o carota, uno spicchio di mandarino o un ravanello sono sufficienti, da soli, ad attivare questa semplicissima e insostituibile forma di protezione.

IL PINZIMONIO
Il pinzimonio è un antipasto “crudo, vivo e colorato”, in cui ognuno può scegliere le verdure che ama di più. Sbucciate due carote e due cetrioli e tagliateli per il lungo. Pulite due finocchi e tagliateli a spicchi. lavate un mazzetto di ravanelli, eliminando il fondo, e una manciata di pomodorini, disponeteli al centro di un piatto da portata e aggiungete le altre verdure. Servite a parte ciotoline con olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere, dove intingere le verdure.

Mestruazioni precoci, scoperto il gene “lolita” che fa diventare donne le bambine

 Se la bambina diventa donna troppo in fretta, la ragione può essere scritta nel Dna. A interpretare scientificamente il destino delle Lolite, bimbe all’ anagrafe, ma già con fattezze da adolescenti, è uno studio pubblicato su Nature Genetics. La ricerca – condotta da un team della Peninsula Medical School britannica, con la collaborazione di altri colleghi europei e americani – dimostra per la prima volta l’ esistenza di due geni che controllano l’ orologio biologico femminile, determinando così l’ arrivo della prima mestruazione.

I CROMOSOMI 6 E 9
I due mattoni di genoma individuati sono localizzati sui cromosomi 6 e 9. Una donna su 20 presenta particolari varianti in entrambe le copie (alleli) dei due geni, che si traducono appunto nell’ insorgenza precoce del primo ciclo mestruale. In questi casi l’ età fertile inizia circa 4 mesi e mezzo prima rispetto a quanto accade in tutte le ragazzine prive delle varianti-Lolita.

Asma e allergie: allergie e intolleranze alimentari, allergia agli insetti, allergia ai farmaci, allergia alla polvere

 Polvere, acari e peli di animali domestici possono essere una bomba a orologeria per 10 milioni di allergici, ma anche 3 milioni di asmatici italiani, afflitti da disagi e problemi che interferiscono con la vita di tutti i giorni. E che possono trasformarsi in pericoli mortali: ancora oggi l’ asma è responsabile di oltre 300 morti l’ anno nella Penisola. Questi i numeri diffusi da Sandra Frateiacci, presidente di Federasma Onlus (Federazione italiana associazioni di sostegno ai malati asmatici e allergici).

ALLERGIE, TERZA CAUSA DI MALATTIA CRONICA IN ITALIA
In particolare, l’ allergia costituisce la terza causa di malattia cronica nel nostro Paese, con un’incidenza sempre più elevata fra i giovani e i bambini – aggiunge Floriano Bonifazi, presidente Ifiaci (Federazione italiana delle società immunoallergologiche) e direttore del Dipartimento di medicina interna e malattie immunoallergologiche degli ospedali Riuniti di Ancona – In particolare il 20% dei piccoli in età scolare è particolarmente sensibile alla polvere, al polline e ai derivati epidermici di animali“, cioè la forfora del cane e soprattutto del gatto.

ALLERGIE ALIMENTARI E VELENO DI INSETTI
Mentre il 2-6% della popolazione soffre di allergie alimentari (come l’ 8% dei piccoli sotto i tre anni), e il 3% deve guardarsi dal veleno di insetti.Cifre allarmanti, anche perché gran parte di queste sofferenze e molti decessi potrebbero essere evitati“, sottolinea l’ esperto. “Il 2009 è stato proclamato dall’ Organizzazione mondiale della sanità Anno del respiro. Ci auguriamo – aggiunge la Frateiacci – che i buoni propositi possano finalmente tradursi in realtà. L’ Italia, che ha il triste primato di essere il Paese con la maggior percentuale di asmatici non controllati, deve avviarsi verso una reale tutela dei malati, attraverso la realizzazione di percorsi di effettiva prevenzione e assistenza“.

Disturbi dell’ alimentazione: si diffonde la drunkoressia, le adolescenti milanesi tra digiuni forzati e happy hour

 Sfiancanti digiuni di 24, 48 ore. Solo acqua e sigarette per tenersi in piedi fino alle 7 di sera. E’ il rito pre-happy hour per molte adolescenti anoressiche. Scatta in vista di serate scandite da file di one shot, bicchierini di superalcolici bevuti quasi a stomaco vuoto, o dopo avere spiluccato qua e là dal buffet dell’ aperitivo. Nei mille volti dell’ anoressia c’è anche questo: si chiama drunkoressia ed è una delle spie del disturbo alimentare.

ASTINENZA DAL CIBO
Astinenza dal cibo per potersi permettere l’ abbuffata alcolica. Perché chi soffre di anoressia è consapevole delle calorie presenti in un cocktail, ma deroga alle rigide regole alimentari che si impone per cedere al fascino dell’ alcol, disinibente e facilitatore dei rapporti sociali. E lo fa solo attivando meccanismi preventivi di compensazione. Una sorta di dieta in cui il cibo è sostituito dal bicchiere.

Meditazione e benessere psicofisico: come prepararsi alla meditazione e superare le prime difficoltà

 Un ambiente tranquillo, uno stato d’ animo rilassato e una posizione confortevole rappresentano le condizioni essenziali per avvcinarsi alla meditazione, pratica che migliora la concentrazione oltre a favorire l’ equilibrio interno.

QUANDO MEDITARE
Scegliete un momento della giornata in cui non siete troppo stanchi, per non rischiare di addormentarvi, ed evitate di meditare subito dopo i pasti.

DOVE MEDITARE
Individuate un ambiente tranquillo, dove sapete di non essere disturbati: anche l’ ufficio, con la porta chiusa e il telefono staccato, può andare benissimo. Se meditate al chiuso dovrete avere la cura di cambiare l’ aria prima di cominciare. Meditare sempre nello stesso posto e nelle stesse ore può essere di qualche aiuto, ma non è indispensabile.

Ricette light estive: creme di cavolfiore, zucchine, zucca e gazpacho

 La soluzione migliore per fare scorta di vitamine, minerali e fibre vegetali è la crema di verdure. Declinata nelle sue innumerevoli varianti, aiuta a disintossicare l’ organismo e offre grandi vantaggi alla salute e alla linea.

CREMA DI CAVOLFIORE
Ricetta per 4 persone.
Fate imbiondire una cipolla tagliata a fettine in 4 cucchiai di olio, quindi unite un cavolfiore ben lavato e tagliato a pezzi. Coprite di acqua, salate e cuocete a fuoco lento per circa 15 minuti, quindi frullate. Guarnite con erbe a piacere e tritate, pepe e un filo di olio crudo o un cucchiaio di panna fresca.

CREMA DI ZUCCHINE
Una ricetta disintossicante, molto gustosa e veloce da preparare. Lavate e tagliate a pezzi 1 chilo di zucchine; scaldate leggermente 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente e unite le zucchine e un pizzico di maggiorana. Fatele rosolare, senza friggere, poi aggiungete acqua fino a coprirle e un cucchiaino di sale. Fate bollire le zucchine per circa 15 minuti, poi spegnete il fuoco e frullate.

Alimentazione vegetariana: i legumi come fonte di proteine in alternativa alla carne animale. Ricette Vegetariane

 Fagioli, lenticchie e piselli sono una fonte preziosa di proteine vegetali. Associati ai cereali e inseriti in modo adeguato in un regime alimentare bilanciato possono rappresentare una valida alternativa alla carne.

ZUPPA DI FAGIOLI E ORZO
Ricetta per 4 persone.
Mettete a mollo 400g di fagioli (o un mix di fagioli e lenticchie) per 12 ore. Fate rosolare in olio extravergine di oliva una cipolla e 2 carote affettate. Salate e unite i legumi precedentemente sciacquati. Aggiungete 100g di orzo, acqua calda e fate cuocere per circa un’ora. Aggiustate di sale e servitela calda, con olio crudo e peperoncino a parte.

ZUPPA PICCANTE
Ricetta per 4 persone.
Mondate e tritate una costola di sedano e 2 porri. Sciacquate sotto l’ acqua corrente 150g di lenticchie rosse e 150g di piselli secchi spezzati; versateli in una pentola e unite 2 litri di acqua fredda. Coprite, portate a ebollizione a fuoco lento e lasciate cuocere per 30 minuti, poi aggiungete uno spicchio di aglio tritato, i porri, il sedano, 2 peperoncini verdi tagliati a rondelle, un cucchiaio di curry e aggiustate di sale. Portate la zuppa a cottura e , al termine, condite con un filo di olio extravergine di oliva e una manciata di prezzemolo tritato.

Radicali liberi: come contrastarli con l’ alimentazione. Antiossidanti, vitamine, rame, zinco e selenio nella dieta

 Se è vero che la natura ha dotato il nostro organismo di strumenti per liberarsi dei radicali liberi, è anche vero che l’ assunzione di antiossidanti (soprattutto minerali, vitamine ed enzimi) può neutralizzare i loro effetti negativi. Gli antiossidanti si assumono attraverso l’ alimentazione (ne sono ricche in particolare frutta e verdura).
A causa dell’ impoverimento dei terreni agricoli, e di conseguenza del contenuto nutrizionale dei vegetali che arrivano sulle nostre tavole, può essere necessaria una dose aggiuntiva, per esempio sotto forma di integratori a base di vitamine e minerali. Una soluzione sicuramente opportuna nelle situazioni critiche, quando le nostre difese hanno bisogno di un sostegno in più.

Tutte le sostanze antiossidanti facilitano l’ azione di particolari enzimi che, all’ interno della cellula, si occupano di arginare i danni prodotti dai radicali liberi.

SOSTANZE ANTIOSSIDANTI: LO ZINCO
Lo zinco facilita la riparazione del DNA e migliora l’ attività del sistema immunitario e del sistema ormonale e vascolare. Non è però conveniente farne uso senza un adeguato controllo, perché in eccesso può determinare effetti contrari a quelli desiderati. In generale, per l’ assunzione di integratori vale la pena si consultare sempre un esperto.

SOSTANZE ANTIOSSIDANTI: IL RAME
Il rame è un ottimo alleato dello zinco: una sua funzione specifica è quella di impedire alterazioni del DNA quando le cellule vengono bersagliate da farmaci o radiazioni ionizzanti.

SOSTANZE ANTIOSSIDANTI: IL SELENIO
Il selenio svolge un ruolo insostituibile nell’ equilibrio generale dell’ organismo: aiuta a prevenire le cardiopatie, i tumori e numerose forme di artrite.