Dolori articolari, rischio gotta e alimentazione. Cause della gotta, sintomi, diagnosi e prevenzione – La gotta, una patologia che sembrava ormai scomparsa, sta tornando e preoccupa i medici. La causa principale del ritorno della gotta dipende soprattuto dalle nostre abitudini alimentari.
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, la gotta è infatti oggi più diffusa che in passato. Ma se un tempo si pensava che la gotta dipendesse da una dieta ricca di proteine animali, oggi sul banco degli imputati ci sono gli ZUCCHERI: in genere nella nostra alimentazione ce ne sono troppi, anche perchè a volte si nascondono in alimenti insospettabili.
Le bevande zuccherate ad esempio sono bombe di fruttosio, uno zucchero che al pari del saccarosio e dei dolci può far aumentare la quota di acidi urici nel sangue.
Basta bere 2-3 soft drink al giorno per far aumentare il pericolo di gotta dell’ 85%. Sono proprio gli acidi urici, sostanze di rifiuto che derivano dal tourn over delle cellule del corpo e dal metabolismo di alcuni alimenti, a scatenare la gotta.
Di solito l’ organismo provvede ad eliminare gli acidi urici con le urine, ma quando non ce la fa e lo smaltimento si rallenta, gli acidi urici si concentrano nel sangue e nei tessuti e, nel tempo, possono dare il via a un attacco.
La crema viso idratante per la pelle matura e per chi ha superato i 50 anni
La crema viso idratante per la pelle matura e per chi ha superato i 50 anni – Dopo i 50 anni la pelle del viso diventa arida, colpa della menopausa