Cause della forfora: stress, alimentazione, dermatite seborroica. Shampoo e Lozione antiforfora

 La forfora è una malattia del cuoio capelluto che colpisce numerose persone. La forfora è causata dalla desquamazione quotidiana delle cellule superficiali dell’ epidermide. Questa è quella che viene definita forfora “normale”.
Quando invece la desquamazione fisiologica normale si aggrava, si manifesta una forfora che è la conseguenza di processi patologici veri e propri, come nel caso della Psoriasi o della Dermatite seborroica. La forfora può essere secca o grassa.
FORFORA SECCA
La forfora secca è più frequente nei mesi invernali, negli uomini e in genere non è collegata alla caduta dei capelli. Il sintomo ricorrente della forfora secca è il prurito che provoca il bisogno di grattarsi frequentemente.
FORFORA GRASSA
La forfora grassa è caratterizzata invece dalla presenza di un’ intensa seborrea che tende a trattenere le squame della forfora, impedendone l’ allontanamento dal cuoio capelluto. Spesso la forfora grassa evidenzia una dermatite seborroica ed è frequente la caduta dei capelli.

Collo e décolleté senza rughe con la biorivitalizzazione laser

 La medicina estetica offre una serie di trattamenti specifici contro le rughe del collo e contro le macchie scure che spesso si formano sul décolleté. Se il collo tradisce l’ età più del viso, è possibile iniziare una serie di trattamenti laser di biorivitalizzazione.
Tra questi, il Pdt (Photo Dynamic Therapy): un raggio di luce rossa capace di penetrare in profondità nella pelle. La luce rossa viene emessa da una lampada Led ad alta intensità; questa energia luminosa agisce sul photoaging stimolando la produzione di collagene e aumentando il grado di idratazione epidermica, è quindi molto adatta alle pelli sensibili, secche (post menopausa) e ispessite.
Un altro trattamento di biorivitalizzazione per un collo e un décolleté più giovane, è lo Skin Tightening: trattamento che ricompatta e liscia (leviga) il décolleté ai primi segni di cedimento cutaneo. Con questa tecnica si utilizza la luce infrarossa frazionata che, sotto forma di calore, entra negli strati profondi della cute per spingerla a produrre più collagene e ad autoricompattarsi gradualmente.La tecnologia del frazionamento permette di erogare energia in modo discontnuo, meno aggressivo e più sicuro. Sono necessarie 5-6 sedute a distanza di un mese l’ una dall’ altra.

Rimedi naturali omeopatici contro i sintomi dell’ influenza: febbre, raffreddore, mal di gola

 L’ influenza è arrivata anche quest’ anno ma non c’è solo l’ Australiana: sono oltre 260 i virus parainfluenzali che scatenano infezioni respiratorie con sintomi che vanno dal banale raffreddore alla febbre con tosse, mal di gola e dolori alle ossa. Per attenuare i sintomi dell’ influenza, in farmacia ci sono molti medicinali da banco, ma si possono usare anche i rimedi naturali omeopatici composti (a base di estratti di piante e minerali) che agiscono non solo sui disturbi dell’ influenza ma stimolano anche le difese immunitarie. L’ omeopatia può essere un buon rimedio contro i sintomi dell’ influenza, sempre tenendo presente che se dopo un paio di giorni i disturbi peggiorano o dopo tre giorni non migliorano bisogna sentire il medico.
I RIMEDI OMEOPATICI CONTRO I SINTOMI DELL’ INFLUENZA
L’ OSCILLOCOCCIUM PER AUMENTARE LE DIFESE IMMUNITARIE

Diversi studi scientifici ora raccolti nel nuovo libro “Oscillococcium e influenza” (Edizioni Cortina) di Paolo Bellavite, docente di patologia generale all’ università di Verona, provano che l’ Oscillococcium è in grado di potenziare le difese immunitarie dell’ organismo contro i virus, attenaundo i disturbi influenzali e riducendone la durata. Il massimo dell’ efficacia si ottiene prendendo un tubo di Oscillococcium ai primi sintomi di influenza e un altro ogni 12 ore per quattro volte.
Se invece i disturbi dell’ influenza si sono già scatenati, per alleviarli ci sono prodotti omeopatici composti già pronti che contengono un mix dei rimedi omeopatici più efficaci; nella fase acuta dell’ influenza vanno presi anche ogni mezz’ ora, poi man mano che si sta meglio si passa a quattro-cinque volte al giorno fino a guarigione.

Prevenire e curare le smagliature: cause, alimentazione, prodotti cosmetici

 Per prevenire le smagliature e attenuare quelle già esistenti, occorre mantenere la pelle elastica con i prodotti cosmetici capaci di difendere le fibre di collagene ed elastina.
COSA SONO LE SMAGLIATURE
Le smagliature sono uno degli inestetismi più diffusi tra le donne e possono colpire sia le pigre che le sportive, adolescenti o quarantenni, in sovrappeso o magre.
Le smagliature sono vere e proprie cicatrici che si formano in alcune zone del corpo (le più a rischio sono addome, fianchi, seno, glutei, interno cosce e attaccatura delle braccia), in seguito alla frattura delle fibre di collagene e di elastina. In pratica, si creano dei cedimenti cutanei e sulla pelle appaiono lievi depressioni più o meno sottili che, se all’ inizio sono di colore rosso violaceo, con il passare del tempo assumono una sfumatura biancastra ma non per questo sono meno visibili.
CAUSE DELLE SMAGLIATURE
A provocare la comparsa delle smagliature, sono soprattutto le situazioni in cui la pelle è sottoposta ad una tensione eccessiva: gravidanza, aumento repentino di peso e una crescita improvvisa. In questi casi, il tesuto cutaneo viene tirato al punto da provocare delle lacerazioni del derma. Ma fra le cause delle smagliature ci sono anche le variazioni ormonali tipiche dell’ adolescenza e della menopausa e anche, seppur raramente, gli stati di tensione psicofisica: in questo caso lo stress induce le ghiandole surrenali a produrre una maggiore quantità di cortisolo, un ormone che sottrae tonicità alla pelle e che, quindi, fornisce la formazione delle smagliature.

Depilazione laser contro i peli superflui: oltre alle donne, cresce la richiesta degli uomini

 L’ uso del laser per i peli superflui ha rivoluzionato il mondo della depilazione. La tecnologia laser consente di eliminare definitivamente i peli superflui e, oltre alle donne, sono aumentate anche le richieste maschili.
L’ attenzione degli uomini nei confronti della depilazione laser è cresciuta negli ultimi anni, merito delle tecniche di intervento che hanno fatto passi da gigante. La vera rivoluzione nel mondo della depilazione è arrivata con il laser: sperimentato una ventina di anni fa, ha fatto il suo ingresso nel mercato statunitense nel 1990 facendo registrare fin da subito un grande interesse.
Nei soli ultimi otto anni infatti le richieste di depilazione laser, secondo i dati dell’ American Society of Plastic Surgeons (Asps), sono lievitate del 23%.
La parte del leone nelle richieste di depilazione laser viene fatta dalle donne che rappresentano l’ 80%, ma gli uomini sono in decisa crescita: dal 2000 ad oggi, sempre negli Usa, la loro presenza nei centri di depilazione laser è aumentata del 33%.
Il fenomeno viene registrato anche in Italia dove però l’ utilizzo del laser contro i peli superflui è iniziato solo nella metà degli anni Novanta.
Le tecniche di intervento hanno fatto notevoli passi in avanti: oggi possiamo parlare non solo di depilazione, ma di epilazone, ovvero dell’ eliminazione di tutto il pelo, bulbo compreso, in maniera definitiva.

Le creme viso antirughe e gli integratori alimentari per la bellezza

 Tutte le novità sulle creme antirughe e gli integratori alimentari: i prodotti cosmetici per prevenire e ridurre le rughe del viso.

SOS CANCELLA RUGHE DI COLLISTAR (costo 20 euro): uno stick antirughe che si avvale di microsfere di acido ialuronico disidratate e polveri soft focus con azione dermoriempitiva. Mimetizza le imperfezioni più evidenti e riduce le sottili linee di disidratazione; si stende dopo la crema ed è ideale anche per uso quotidiano.

SIERO ANTIRUGHE BIORIGENERANTE AI FERMENTI LATTICI VIVI DI PUPA (costo 27,50 euro): cattura le molecole d’ acqua e le cede costantemente ai tessuti; l’ azione di sostegno ai tessuti è dovuta alla presenza di bio-proteine estratte dal latte e di fermenti lattici potenziati con calcio, magnesio, zinco e fosforo. L’ intensa azione idratante previene le rughe e i segni del tempo e corregge anche le rughe esistenti.

Sintomi delle allergie alimentari e delle intolleranze alimentari

 In questi ultimi anni, soprattutto nei paesi industrializzati, si è registrato un considerevole aumento delle intolleranze al cibo (intolleranze alimentari). Bisogna però distinguere tra allergie vere e proprie e intolleranze.
COSA SONO LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
Le intolleranze alimentari hanno un’ incidenza maggiore rispetto alle allergie, non coinvolgono il sistema immunitario e dipendono dalla difficoltà da parte dell’ organismo di metabolizzare un alimento.
L’ INTOLLERANZA AL LATTOSIO
Un classico esempio di intolleranza alimentare è l’ intolleranza al lattosio caratterizzata dal deficit dell’ enzima lattasi: questo zucchero del latte, quando non viene trasformato in zuccheri assorbibili, rimane nell’ intestino dove fermenta provocando flatulenza, mal di pancia e talvolta anche diarrea. La carenza di lattasi può essere presente fin dalla nascita oppure instaurarsi progressivamente nell’ età adulta quando, venendo a diminuire il latte nella dieta, la quantità di lattasi prodotta si riduce.

Eliminare le rughe della fronte con lifting endoscopico, lipofilling e laser

 Se la fronte è segnata da rughe orizzontali, può essere indicato un intervento di lifting del terzo superiore: viene effettuata una piccola incisione e si lavora in endoscopia (cioè utilizzando una telecamera) per scollare la pelle e rialzare la parte superiore del viso.
Si tratta di un intervento di chirurgia estetica plastica in anestesia generale che richiede 12-24 ore di ricovero. Il lifting del viso può essere sostitutito, quando possibile, con iniezione di tossina botulinica (un intervento di medicina estetica). Se però la pelle è molto rilassata, le iniezioni di botulino non bastano ad eliminare l’ inestetismo.
In questi casi, il chirurgo estetico plastico può usare le tecniche di ringiovamento endoscopico come l’ Endo-Laser-Lipo-Lift: un’ associazione di lifting endoscopico, lipofilling (cioè trapianto di grasso prelevato dallo stesso paziente e iniettato nella parte da trattare), e la sospensione del terzo medio e inferiore del viso con suture di ultima generazione.
In una sola operazione si possono riempire i volumi del viso e si cancellano con il laser gli inestetismi superficiali; la convalescenza dura di solito una settimana e i punti (applicati tra i capelli) vengono rimossi dopo 10 giorni.