Con l’ avanzare della primavera si avvicinano i grandi appuntamenti per gli amanti della corsa e del jogging. Da preludio alla Stramilano, ecco allora la XV Maratona di Roma, in partenza il 22 marzo 2009 alle ore 9.00 da Via dei Fori Imperiali (Colosseo).
Un appuntamento atteso da molti, una manifestazione che coinvolge ogni anno migliaia di sportivi e non… grandi e piccini, tutti in pista, attraverso un percorso tra le vie più belle della città a primavera.
Ma attenzione: non pensate di poter affrontare una maratona dall’ oggi al domani. Niente allenamenti intensivi del giorno prima e niente “ammazzate di fatica”… arrivare impreparati ad un percorso del genere potrebbe riservare cattive sorprese.
Un maratoneta, infatti, richiede una preparazione di diverse settimane, se non di alcuni mesi. Meno tempo è richiesto per chi partecipa spesso a gare di questo genere o si accontenta solo di giungere al traguardo senza particolari ambizioni cronometriche. Ma il podista che vuole raggiungere qualche risultato, dovrà necessariamente ricorrere ad una preparazione articolata, che preveda una crescita costante del rendimento del fisico, caratteristico di una corsa di endurance come è per l’ appunto una maratona.
Ci sono vari esercizi che permettono di costruire la resistenza dell’ atleta. Si tratta di indurre dei cambiamenti biomeccanici grazie ai quali l’ atleta viene messo
nelle condizioni di migliorare le sue prestazioni e di raggiungere il massimo livello di “messa in forma”.
Ecco allora alcuni consigli per affrontare un allenamento in vista della maratona.
Salute e inquinamento: le persone esposte al traffico urbano sono a rischio infarto
Il traffico è nemico nel cuore. Ingorghi stradali con le auto o bus pieni di gente non fanno differenza: secondo uno studio, molte persone colpite da infarto risultano essere state