Sport Eventi: Maratona di Roma 22 Marzo 2009. Parte la stagione delle maratone

 Con l’ avanzare della primavera si avvicinano i grandi appuntamenti per gli amanti della corsa e del jogging. Da preludio alla Stramilano, ecco allora la XV Maratona di Roma, in partenza il 22 marzo 2009 alle ore 9.00 da Via dei Fori Imperiali (Colosseo).
Un appuntamento atteso da molti, una manifestazione che coinvolge ogni anno migliaia di sportivi e non… grandi e piccini, tutti in pista, attraverso un percorso tra le vie più belle della città a primavera.
Ma attenzione: non pensate di poter affrontare una maratona dall’ oggi al domani. Niente allenamenti intensivi del giorno prima e niente “ammazzate di fatica”… arrivare impreparati ad un percorso del genere potrebbe riservare cattive sorprese.
Un maratoneta, infatti, richiede una preparazione di diverse settimane, se non di alcuni mesi. Meno tempo è richiesto per chi partecipa spesso a gare di questo genere o si accontenta solo di giungere al traguardo senza particolari ambizioni cronometriche. Ma il podista che vuole raggiungere qualche risultato, dovrà necessariamente ricorrere ad una preparazione articolata, che preveda una crescita costante del rendimento del fisico, caratteristico di una corsa di endurance come è per l’ appunto una maratona.
Ci sono vari esercizi che permettono di costruire la resistenza dell’ atleta. Si tratta di indurre dei cambiamenti biomeccanici grazie ai quali l’ atleta viene messo
nelle condizioni di migliorare le sue prestazioni e di raggiungere il massimo livello di “messa in forma”.
Ecco allora alcuni consigli per affrontare un allenamento in vista della maratona.

Presbiopia, piccola guida alle lenti a contatto e alle lenti oftalmiche

 Moltissime persone sono affette da presbiopia. Si tratta di una condizione fisiologica dell’ apparato visivo, non appartenente ai difetti di refrazione, legata a una perdita di efficienza dell’ apparato accomodativo dell’ occhio. In particolare, si verifica una perdita progressiva di elasticità del cristallino e si manifesta come difficoltà a mettere a fuoco da vicino: si ha difficoltà a leggere, a lavorare al computer, a studiare… La presbipia insorge mediamente attorno ai 40 anni e – secondo diversi studi – è minore in abitanti delle basse latitudini.
Attualmente la compensazione della presbiopia si effettua con lenti oftalmiche o con lenti a contatto apposite, adatte ad assicurare una visione chiara a tutte le distanze. Quali sono quelle in commercio e quali le più adatte? Lenti monofocali, bifocali, a profondità di campo… ne esistono veramente di ogni tipo e spesso orientarsi non è affatto semplice.
Ecco qui una piccola guida alle soluzioni oggi in commercio.

Crema Budwig a colazione: l’ alimentazione come cura delle malattie autoimmuni con il metodo Kousmine

 Si parla sempre di più di alimentazione come “cura del secolo”. Ultimamente, l’ attenzione verso il cibo e lo stile di vita viene portato a galla da numerosi studi sulle principali patologie che causano la morte dell’ individuo. Sebbene le “terapie” a base di cibo possano sembrare vaghe, esistono degli studi di alimentazione molto precisi, che consentono di curare con successo anche malattie gravissime. Uno di questi è il metodo Kousmine, basato sulle ricerche cliniche della dottoressa Catherine Kousmine, che ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla cura dei malati. Non si tratta di medicina alternativa, ma semplicemente di scienza dell’ alimentazione con forti basi biochimiche, cui si aggiunge una visione olistica dell’ organismo.
Questo “metodo” si è rivelato utile per migliorare le risposte del sistema immunitario e quindi nel prevenire e combattere malattie autoimmuni (come la sclerosi multipla, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, la spondilite anchilosante, l’ artrite reumatoide, il lupus eritematoso, o legate a squilibri dell’ organismo, che sono difficilmente curabili con terapie tradizionali.
Ma l’ alimentazione corretta permette anche alle persone sane di prevenire le malattie e migliorare il loro stato di salute.
Il metodo Kousmine non è solo un regime alimentare: è una terapia complessa che comporta un piano differenziato di interventi. Si tratta di diminuire la necessità dei farmaci (e quindi anche le conseguenze indesiderate) rafforzando il sistema immunitario del malato, che riesce perciò a combattere sempre più efficacemente gli agenti patogeni. Persino con terapie estreme e debilitanti come le chemioterapie, il metodo di cura Kousmine aiuta un recupero più rapido ed attenua i sintomi negativi della terapia.
Una delle ricette oggi più diffuse e adottate da questo metodo è la crema Budwig, una colazione che, da sola, consente all’ organismo di aumentare la propria resistenza agli agenti patogeni apportando benefici all’ organismo nel suo insieme. Vediamo cos’ è e come si prepara…

Le proprietà dell’ ortica per la sindrome premestruale nella donna e per la prostata ingrossata nell’ uomo

 Sicuramente ha lasciato a molti di noi pessimi ricordi a causa delle sue foglie urticanti, ma l’ ortica (Urtica dioica) è una perfetta medicina naturale per alleviare numerosi disturbi ed, in particolare, è efficacissima nel trattamento dell’ ipertrofia prostatica benigna.
Nella storia l’ ortica veniva utilizzata sin dai tempi di Ippocrate: il filosofo greco prescriveva infatti succo di ortica ad uso esterno per curare i morsi dei serpenti e le punture di scorpione, mentre ad uso interno contro il veleno di piante come cicuta ed il giusquiamo. In realtà, l’ ortica non vanta tali doti, ma sicuramente trova impiego efficace in altre cure: infezioni urinarie, ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca e congestizia, sindrome premestruale, ipertrofia prostatica benigna… e ancora febbre da fieno artrite e scorbuto.
Vediamone le caratteristiche…

Calvizie e alopecia: rimedi naturali contro la caduta dei capelli

 Nessuno è perfetto: se a Barack Obama, dopo solo 44 giorni di presidenza degli Stati Uniti, sono venuti i capelli grigi, un motivo ci sarà… e non è solo un modo di dire. I capelli sono estremamente sensibili al nostro stile di vita, al nostro stato psico-fisico e alla nostra alimentazione. Ma cominciamo a preoccuparci sono quando iniziano a cadere. Come distinguere allora se il progressivo diradamento dei capelli fa parte del normale ciclo vitale del bulbo pilifero o se si tratta invece di qualcosa di più grave? Come capire se siamo soggetti a calvizie o alopecia?
Va subito detto che il ciclo vitale del capello prevede una nascita, un periodo di crescita più o meno lungo ed infine la morte del capello. In condizioni normali, poco dopo la caduta di un capello ne nasce un altro, che andrà a sostituire quello caduto. Questo è un processo che può durare per tutta la vita dell’ individuo. Quindi, niente paura se la mattina, quando vi alzate, trovate qualche capello sulla spazzola, nel lavandino o sul cuscino. Ciò che normale non è, invece, è che, dopo la caduta di un capello, ne ricresca un altro più assottigliato, più corto… più piccolo. O che, ancora peggio, non ricresca affatto.

Cura della pelle, un tonico naturale all’ uva per eliminare le rughe dal viso

 La cura della pelle è importantissima per mantenere un aspetto sano e vitale. Ecco perchè alcune semplici pratiche di pulizia quotidiana possono diventare alleate essenziali per combattere l’ opacità della pelle e la secchezza. Ma, oltre a detergere il viso per eliminare trucco e impurità, la nostra pelle è esposta quotidianamente all’ azione di smog, polvere e pulviscoli che rischiano di soffocarla e di bloccarne la naturale traspirazione. Come difendersi?
Innanzitutto, bisogna lavarsi il viso la mattina e la sera prima di andare a dormire. Per aiutarsi, ci si può avvalere di un detergente (a seconda del tipo di pelle) da applicarsi sul viso con un dischetto di cotone. E’ importante che il detergente utilizzato non provochi screpolature, allergie o arrossamenti. In tale caso, va cambiato.
Alcune usano anche le veline per tamponare leggermente il viso, più indicate per eliminare il sebo in eccesso, o la spugnetta. Con una precauzione: la spugnetta va lavata con sapone neutro e non va messa via prima che si sia asciugata.
I prodotti per la detersione del viso sono molteplici e tutti più o meno validi: latte detergente, acqua detergente, gel e mousse sono ormai prodotti molto diffusi, ma a questi si sta aggiungendo la moda del momento: il sapone di marsiglia puro, che non presenta controindicazioni e deterge anche le pelli più sensibili.
A questo si aggiunge poi il tonico, un toccasana per ridonare alla pelle il suo PH naturale. I detergenti, infatti, per delicati che siano, hanno l’ effetto di modificarlo ed ecco perché si ricorre a lenitivi e tonici, consigliati specialmente a chi ha una pelle delicata, che si arrossa facilmente.
Ve ne suggeriamo qui uno a base di usa, completamente naturale e da preparare in casa in pochi minuti.

Malattie a trasmissione sessuale: sintomi, diagnosi e cura

 Un argomento che è quasi tabù, malattie di cui non si parla o che si fanno fatica a confessare anche al proprio medico di fiducia… sono le malattie sessuali (o malattie veneree), ovvero malattie infettive che si diffondono principalmente per contagio diretto durante i rapporti sessuali. Sono in genere causate dalla trasmissione di batteri, virus, parassiti o funghi che passano da un corpo all’ altro attraverso il contatto della pelle o delle mucose genitali, o con liquidi organici infetti (in alcune malattie anche la saliva). Da un recente studio condotto salla Società Italiana di Andrologia, queste malattie stanno tornando a diffondersi, principalmente a causa della mancanza di precauzioni nei rapporti da parte dei giovani.
Ma molte di queste malattie sono confuse spesso con patologie dovute alla cattiva alimentazione, e non a comportamenti scorretti nell’ attività sessuale. Un esempio? Infertilità e disfunzione erettile sono determinate da un’ alimentazione scorretta, proprio come accade per alcune forme di tumore, il diabete o le malattie cardiovascolari.
Per sensibilizzare e diffondere una corretta informazione per le categorie più a rischio, la SIA, con il patrocinio del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali ha dedicato la nona edizione della Settimana della Prevenzione andrologica all’ alimentazione. In più, dal 23 al 28 marzo, oltre 235 ambulatori pubblici e privati di andrologia effettueranno visite specialistiche gratuite.
Ma, nel frattempo, è bene distinguere la natura delle patologie sessuali: vediamo insieme quali sono, come riconoscerle e come curarle…

Rimedi naturali: la pappa reale per combattere stanchezza, batteri, ipertensione e calo della libido

 Era il rimedio della nonna quando il periodo era proprio no… chi non l’ ha presa prima di esame o in un periodo di stanchezza, affaticamento, difficoltà di concentrazione o ricadute influenzali? La pappa reale è sempre stato uno dei rimedi naturali più utilizzati da generazioni. Ma che cos’ è, esattamente? La pappa reale è uno dei prodotti più pregiati degli alveari: si tratta di una secrezione prodotta dalle ghiandole delle api nutrici, che viene utilizzata dalle api come nutrimento per le larve e per l’ ape regina, che se ne ciba per tutta la vita. Le larve alimentate con la pappa reale diventano regine ed è per questo che viene ritenuta un alimento nobile.
Questo nutrimento – che in natura è riservato a pochi – è composto da sostanze diverse, le cui singole proprietà vengono potenziate dalla presenza delle altre. Zuccheri, acqua, lipidi, proteine, oligoelementi, sali minerali, vitamine (A, B1, B2, B5, B6, PP, H), ferro, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame, acido folico e pantotenico, inositolo, silicio, taurina… tutto in una
gelatina bianchiccia, dalla consistenza cremosa e dal sapore un po’ aspro. Ecco allora che una cura a base di pappa reale è utile per aumentare la concentrazione, favorire la memoria e cambattere la stanchezza. Ma non solo: la pappa reale potenzia il sistema immunitario, previene i raffreddori e le influenze tipiche dell’inverno, aiuta a migliorare il benessere psico-fisico, stimola il metabolismo e facilita l’ assimilazione degli alimenti.
In più, viene considerata un eccellente antiobiotico naturale per via delle sue proprietà antibatteriche. In commercio è reperibile sotto svariate forme: compresse, fiale o composti che uniscono altre sostanze naturali. Adatta per adulti e bambini, viene assunta per via orale per un periodo di almeno un mese.

Prevenzione dei tumori: lo stile di vita è fondamentale. Con la dieta giusta – 40% dei tumori al seno e all’ intestino

 Lo stile di vita e l’ alimentazione sono dei fattori fondamentali tanto per la salute quanto per la prevenzione di gravi patologie come i tumori. Secondo uno studio del World Cancer Fund britannico, resa nota di recente dalla BBC, migliorare la dieta e le proprie abitudini di vita ridurrebbe del 40% il rischio di tumori al seno e all’ intestino. A redigere il rapporto sono stati 23 esperti, che, oltre ad individuare le cause della malattia, indicano in un vero e proprio prontuario i comportamenti per evitarne l’ insorgenza.
Ogni anno, infatti, milioni di persone vengono colpite da forme tumorali che, secondo i medici, sono assolutamente prevedibili e – quindi – evitabili.
Le prime regole? Smettere di fumare, mangiare meglio, essere più attivi e semplici cambiamenti nella giornata tipo di ciascuno. Con questi semplici accorgimenti si possono già evitare un terzo dei dodici tipi di tumore più comuni nei Paesi industrializzati e un terzo di quelli che colpiscono nelle aree più povere.
L’ impatto del fumo, ad esempio, è devastante: da solo è responsabile di un terzo di tutti i casi di cancro al mondo.

Obesità: Osservasalute, gli italiani hanno sempre più pancia. Niente sport, happy hour, fumo e snack le cause

 Italiani pizza, spaghetti e mandolino? Forse si tratta di uno stupido cliché, ma i dati delle ricerche non vanno poi tanto lontano. E, allora, come non identificarsi poi con serie tv tutte risate tipo “Pappa&Ciccia” o “I soprano”… La verità è che il 10, 2% degli italiani è obeso, mentre il 35% è in sovrappeso. A lanciare l’ allarme è il rapporto Osservasalute, una ricerca dell’ Università cattolica presentato al Policlinico gemelli di Roma: gli italiani hanno sempre più pancia, specialmente nel Sud Italia, e la crescita della pancia va di pai passo con il diffondersi delle mode di aperitivi, happy hour e snack. Come se non bastasse, sempre meno persone fanno sport, una pratica che risulta ormai quasi completamente abbandonata.
Secondo lo studio, la percentuale di persone in sovrappeso è cresciuta progressivamente: dal 33,5% (rapporto 2005) al 33,6% (rapporto 2006), per salire ancora al 34,6% fino al dato attuale del 35%. Lo stesso trend ha seguito l’obesità passando dall’8,5%, al 9%, poi al 9,9% e infine 10,2%. Più si invecchia e più si ingrassa: specialmente dai 45 ai 74 anni. Ma qual’ è l’ identikit della persona dovrappeso italiana?

Le proprietà della cannella: un rimedio naturale per infezioni e cattiva digestione

 Tutti la conoscono: si sparge sulla panna montata, si aggiunge alla pasta per le frittelle, si mescola al sidro caldo di mele e si trova anche nei dolciumi e nei dentifrici. Aromatizzante d’ eccezione, la cannella è una spezia d’ eccezione ma anche uno dei rimedi più antichi del mondo per la cura di infezioni, dolore e problemi digestivi.
La cannella (Cinnamomum zeylanicum) appartiene alla famiglia delle lauracee, cui appartengono anche l’ alloro, l’ avocado, la noce moscata e il sassofrasso. E’ originaria dell’ Asia meridionale e viene utilizzata sotto forma di corteccia interna essiccata. Usata per secoli dagli erbari cinesi e dai guaritori ayurvedici dell’ India, oggi le sue proprietà sono riconosciute per dare beneficio a varie parti del corpo.

LA CANNELLA CONTRO INFEZIONI E FUNGHI
Una buona ragione scientifica per aromatizzare dentifrici e colluttori con la cannella sta nel fatto che è un potente antisettico che elimina molti batteri, funghi e virus cariogeni e patogeni. Se ne possono approvare i benefici spargendo un pò di cannella polverizzata su tagli o escoriazioni, dopo averli detersi accuratamente. Una possibile applicazione per la cannella è infatti quella di carta igienica impregnata della spezia: da uno studio tedesco risulta che la spezia sopprime completamente il batterio dell’ Escherichia coli, che provoca infezioni all’ apparato urinario, ed il fungo Candida albicans, responsabile di infezioni vaginali.

Centri benessere, per la festa della donna offerte scontate per un week end tutto relax alle terme di riccione

 E’ il sogno di tutte: un week-end dedicato al relax ed al benessere in un centro specializzato. Tanto più se il prezzo è basso oppure se è un regalo del nostro lui. Ecco allora offerte speciali fiorire, come tante mimose, un po’ in tutta Italia. Ve ne segnaliamo una, un’ offerta speciale a cura dell’ Hotel La cappuccina di Riccione, che, per l’ 8 marzo, offre un week-end economico e tutto coccole per la salute delle donne.
L’ offerta comprende il pernottamento e la prima colazione del sabato sera, una giornata nel Club benessere presso il centro benessere Oasi di Riccione Terme, un aperitivo pre-dinner del sabato sera in hotel e la partenza comoda a richiesta, con il Late Chekout. In più, tutte le comodità di avere il parcheggio vicino all’ hotel (e su richiesta il garage), il servizio di portineria notturna, il wi-fi gratuito ed eventuale servizio fax. Il costo del pacchetto? 45 euro.
Strano ma vero…

Allergie ai pollini e allergie alimentari: attenzione a pesche noci, mandaranci e mapo

 Gli italiani allergici sono sempre di più: secondo gli esperti, uno su 5 soffre di disturbi allergici. E se da un lato il persistere del freddo invernale ritarda le tipiche allergie che giungono con l’ inizio della bella stagione, arriva l’ allarme dei frutti incrociati, ovvero quei frutti creati appositamente dall’ uomo tramite incroci per allargare le frontiere del gusto e creare nuovi sapori. Quali sono? I più diffusi sulle tavole italiane sono i mandaranci e le pesche noci, ma anche i mapo. Starnuti, occhi rossi e riniti sono passate del 5% al 20% nell’ arco di dieci anni, ma non si tratta di un fenomeno solo italiano. Nell’ arco di un decennio le persone sensibili sono aumentate del 15%. Ma non è solo colpa dei “frutti chimera”: sotto accusa vi sono anche la benzina verde e la fuga dalla vita di campagna.
NON SOLO ALLERGIE ALIMENTARI: NASCONO NUOVE ALLERGIE AI POLLINI
Come accade è presto detto: le nuove generazioni di prodotti che non esistono in natura, ma create attraverso incroci di specie diverse producono nuovi pollini che circolano nell’ aria: allergeni con composizioni inedite. Si tratta quindi di sostanze che il nostro organismo non è in grado di riconoscere e che scatenano reazioni allergiche.
In origine si trattava solo di pesche noci e mandaranci, ma oggi il mercato è invaso da fusioni fra pesche e albicocche, mandarini e pompelmi, pesche e prugne, prugne e ciliegie.