Alimentazione e Salute: quando il sale fa bene e quando ridurlo

 Se il sale in sè non è un ingrediente dannoso, ma un suo consumo eccessivo è molto frequente: esso è infatti presente in quasi tutti gli alimenti, in particolare nei prodotti confezionati o da forno, nei formaggi e nei salumi.
Una riduzione del sale nella dieta aiuta a prevenire e curare la sindrome premestruale, la cellulite e, assai più importante, l’ osteoporosi e l’ ipertensione arteriosa. In una dieta iposodica non è necessario (né consigliabile) eliminare del tutto il sale; occorre semmai ridurre i prodotti che ne contengono alte dosi. In tal caso si può continuare a salare, con moderazione, i piatti preparati in casa (pasta, riso e patate), imparando nel contempo a utilizzare spezie ed erbe per insaporire le pietanze, riscoprendo così il piacere del vero gusto dei cibi.

IL GUSTO DELLE ERBE
Le erbe aromatiche sono un’ ottima alternativa al sale e offrono molti vantaggi. Ricche di vitamine e minerali, stimolano la digestione e favoriscono la depurazione. Utilizzatele fresche e raggiungetele agli alimenti a fine cottura, per salvaguardarne il contenuto in oli essenziali.

QUANDO IL SALE FA BENE
Il sale è una preziosa fonte di iodio, sostanza presente anche nel pesce, nelle uova e nella carne, indispensabile per la sintesi di alcuni ormoni. Chi vive lontano dal mare, però, spesso non ne riceve dosi adeguate. Il metodo più efficace per assicurarsene le giuste quantità è usare il sale arricchito di iodio al posto di quello normale.

Cominciare o ricominciare a correre: consigli per un allenamento graduale ed efficace

 La corsa è senza dubbio l’ attività fisica ideale per tonificare il corpo e perdere peso, ma anche per migliorare lo stato cardiovascolare e l’ umore, e rendere più efficienti i meccanismi di difesa. La sua pratica regolare richiede tempo e dedizione: per questo è opportuno affrontare l’ impegno in maniera molto graduale. Non di rado chi comincia (o ricomincia) a correre lo fa in modo incoerente, seguendo ritmi e livelli che l’organismo non è preparato a sostenere e sottoponendo il fisico a sforzi inusuali, con conseguenti danni a tendini o articolazioni. Spesso in tal modo la motivazione viene a cadere e si ritorna velocemente a uno stile di vita sedentario.
E’ indispensabile, allora, predisporre un piano pratico per tornare in pista, che deve essere accessibile a tutti, qualunque sia l’età, il peso corporeo o il livello di allenamento dal quale si comincia. Il metodo proposto, piuttosto semplice ma molto efficace, è basato su un adattamento graduale che consente completa libertà di applicazione.

PERCHE’ LA CORSA
La corsa è una delle attività capaci di stimolare il consumo dei grassi nel tempo, mantenendo contemporaneamente attivo il metabolismo. In questo modo si continuano a consumare calorie anche durante le fasi di riposo, facilitando l’ eliminazione delle tossine, l’ ossigenazione della pelle e rinforzando l’ apparato scheletrico. Correre aiuta anche a dimagrire: nel corso di una dieta ipocalorica, il primo rischio che si corre è quello di rallentare fortemente il metabolismo, ottenendo così l’ effetto contrario a quello perseguito. Con la corsa, invece, si aumenta il metabolismo del corpo, oltre a tonificare in genere tutto il fisico.

Rimedi naturali per la cura del mal di testa da stress: massaggio, aromaterapia, fitoterapia, idroterapia

 Se il mal di testa non è un disturbo ricorrente ma, più semplicemente, è la conseguenza di situazioni di stress e ansia, diversi rimedi naturali possono dare un sollievo quasi immediato.

AROMATERAPIA
Diluite due o tre gocce di olio essenziale di menta con olio di mandorle dolci. Applicate sulle tempie e massaggiate con movimenti circolari fino al completo assorbimento.

FITOTERAPIA
Per gli attacchi di cefalea, masticate a lungo un pezzo di radice fresca di zenzero, fatene un infuso da bere o, in quantità maggiore, usatelo per un pediluvio caldo. Bevete infusi di camomilla, prezzemolo, olmaria o menta piperita.

IDROTERAPIA
In caso di emicrania, le inalazioni, i bagni e i massaggi con essenze di melissa, rosmarino o maggiorana aiutano a ridurre la durata degli attacchi. Anche i bagni alternati di acqua calda e fredda ai piedi danno eccellenti risultati.

Disturbi del sonno e insonnia: cura con rimedi naturali, respirazione yoga e terapie dolci

 Un malessere interiore può manifestarsi in molti modi: tra i sintomi più diffusi ci sono i disturbi del sonno, dei quali soffre, anche transitoriamente, un italiano su tre. Dormire bene e a lungo è necessario per mantenere in perfetta efficienza il sistema immunitario. Secondo recenti studi, la mancanza di sonno altera l’ equilibrio degli ormoni, soprattutto l” ormone della crescita e la prolattina, e compromette di conseguenza il funzionamento dei tessuti linfatici che producono gli anticorpi. Dormire, inoltre, è per l’ organismo un momento essenziale di recupero fisico e mentale: i battiti del cuore e il ritmo del respiro rallentano, la pressione cala e vengono favoriti i processi dirigenerazione e crescita dei tessuti. Dal punto di vista psicologico, il sonno permette di rielaborare tutte le esperienze vissute durante il giorno, di fare ordine negli stimoli ricevuti e di fissare nella memoria le nozioni acquisite.
Un aspetto interessante è stato messo in luce di recente da un gruppo di ricercatori americani: sembra che dormire almeno otto ore per notte aiuti a dimagrire. Il merito andrebbe attribuito alla leptina, un importante ormone che contribuisce a regolare il consumo metabolico.

Boom per Yaz, la pillola anticellulite. Le italiane preferiscono il sesso non protetto alla palestra

 Sembra proprio che le ragazze italiane badino più all’ apparire che al proprio benessere. Basti pensare che ad essere ossessionare dalla cellulite sono quatteo su dieci, ancor prima di aver compiuto 25 anni di età e una su 7 non si piace e ha il problema della linea in cima ai propri pensieri. Infatti, il 47% delle ragazze è perennemente a dieta. Ma questa ossessione per il fisico e il terrore degli anestetici buchi su cosce e glutei si ripercuotono fortemente anche sulla scelta del metodo contraccettivo, tanto che il 63% considera prioritario l’ impatto dell’ anticoncezionale sul proprio corpo. Una fissa che finisce per diseducare le ragazze alla sessualità protetta: il 30% di esse infatti non usa nessun contraccettivo, il 24% di chi lo utilizza pratica il coito interrotto e solo il 7% considera il sesso non protetto come un comportamento a rischio per la salute. Questo è il ritratto emerso da un sondaggio presentato al Congresso Nazionale della Contraccezione di Modena, che ha visto riuniti 250 fra i massimi esperti italiani del settore. Una fotografia che spiega anche il boom delle richieste di Yaz, la nuova pillola anticoncezionale disponibile in Italia da febbraio, che presenta un effetto simil-diuretico in grado di prevenire la comparsa di cellulite.

Kite Surf, come praticare lo sport più adrenalinico dell’ estate: come e dove effettuare il corso per kite surf

 Il Kite surf, negli ultimi anni, è riuscito ad appassionare migliaia di sportivi utilizzando le forze della natura per sentire l’ ebbrezza e l’ adrenalina di trovarsi tra cielo e mare.
Per iniziare a praticarlo, si ha bisogno di frequentare un corso presso una scuola professionalmente preparata, in quanto il kite surf resta sempre una disciplina potenzialmente rischiosa. Tuttavia, questo sport – che solo apparentemente entra a far parte degli sport definiti “estremi” – può essere praticato da chiunque, a partire dai bambini dai 10 anni di età sino ad adulti fino a 65 anni. Cerchiamo allora di chiarirci le idee e di saperne un po’ di piu’…

COS’ E’ IL KITE SURF?

Il kitesurf è una variante naturale del surf: rispetto alla normale tavola da surf è stata aggiunta un vela che, collegata con delle linee a circa 25 metri d’ altezza, sfruttando la forza del vento, provoca tiro.
Il kite surf nel mondo è anche chiamato kite board o, come si usa moltissomo in Francia, fly surf, ricordando il rapporto di qusto sport con il volo.

LE DISCIPLINE DEL KITE SURF
Il Kite surf nell’arco del tempo si è diviso in molte discipline:
Free style: si effettuano evoluzioni
Wave: si naviga surfando le onde
Long Distance:si effettua una vera regata modello vela
Speed: si cerca di superare il record del mondo di velocità, attualmente di circa 48 nodi.

Eritema solare, prevenzione e trattamento delle scottature

 Se dopo che avete preso il sole avvertite alcuni sintomi fastidiosi comeprurito, dolore, senso di bruciore, presenza di bolle, o sincope, può darsi che non vi siate semplicemente scottati: vi trovate di fronte ad un eritema solare.
L’ eritema solare è un’ustione di primo grado che si manifesta successivamente ad una prolungata esposizione ai raggi UV senza la dovuta protezione o comunque con una protezione inadeguata. Di solito i sintomi si manifestano diverse ore dopo l’ esposizione e variano a seconda della gravità dell’ ustione. Istologicamente compaiono delle discheratosi. Erroneamente si intende anche la lucite estivale benigna, forma di dermatite polimorfa solare, come una forma di eritema solare.
Solitamente il trattamento dell’ eritema avviene tramite la somministrazione farmacologica di corticosteroidi, ovvero farmaci a base di cortisone, ma esistono anche rimedi naturali.
Naturalmente, il nostro augurio è quello che non vi scottiate, e per questo è necessaria un’ adeguata protezione della pelle, specialmente per i soggetti particolarmente sensibili.

Donare il sangue: tutti i vantaggi di un gesto di solidarietà sociale

 Molti al solo pensiero storcono il naso, altri ne hanno timore: la donazione del sangue è un fenomeno ancora poco diffuso, che potrebbero invece fare in molti per salvare moltissime vite umane. La donazione di sangue è un’ azione volontaria, dettata da puro spirito di solidarietà di chi dona il proprio sangue affinché siano possibili trasfusioni a chi ne ha bisogno. Di questo gesto di generosità e solidarietà sociale si sa purtroppo ancora troppo poco ed in particolare in pochissimi conoscono tutti i vantaggi di essere un donatore. La donazione, infatti, può essere totalmente gratuita, oppure può avere una controparte economica. In ogni caso, comunque, il donatore ha vari tipi di vantaggi a ricompensa del suo gesto altruista.

IL BISOGNO DI SANGUE IN ITALIA
Si stima normalmente che vi sia bisogno di 40 unità di sangue l’ anno ogni 1000 persone, cioè circa 2.400.000 unità per la sola Italia. Nel 2000 l ‘Italia ha raggiunto l’ autosufficienza a livello nazionale.
Alcune regioni sono autosufficienti: ad esempio l’ Emilia-Romagna ha raggiunto il livello di 60 unità. Vi sono inoltre alcune isole felici, cioè singole città dove, grazie al radicamento nel territorio di una o più associazioni locali, si è raggiunta una raccolta ancora maggiore. In numerose regioni, tuttavia, la raccolta è ancora insufficiente, e il fabbisogno viene soddisfatto con trasferimenti da altre regioni.
Nonostante la sempre più attenta e ponderata utilizzazione del sangue, il fabbisogno è costantemente in aumento, per l’ aumento dell’ età media della popolazione e per i progressi della medicina, che rendono possibile interventi anche su pazienti anziani, un tempo non operabili.

Ginnastica in gravidanza: cosa fare per tenersi in forma nei nove mesi dell’ attesa

 Fa bene sia alla mamma che al futuro nascituro: se non ci sono complicazioni, l’ attività fisica in gravidanza può dare moltissimi benefici e non sono di natura estetica per la futura mamma. Fare attività fisica nel periodo dell’ attesa aiuta infatti a conservare un buon tono muscolare che sarà utile anche durante il parto e ad attivare la motilità intestinale. Inoltre aiuterà a non ingrassare troppo e a mantenere il buon umore. Ma non è tutto: ne gioveranno anche le funzioni respiratorie, la circolazione del sangue, e l’ assimilazione degli alimenti.
E allora, che fare? Se avete paura di sforzarvi troppo o farvi male danneggiando il bebé, ecco alcuni piccoli consigli sugli sport che hanno il via libera anche in gravidanza.

CAMMINARE
È la cosa più semplice che si possa fare e, oltre tutto, è completamente gratis. L’ ideale sarebbe di camminare almeno una mezz’ oretta tutti i giorni, possibilmente in zone con poco traffico e inquinamento limitato. Se per mancanza di tempo non potete fare altro, la passeggiata è una buona abitudine. Eventualmente, anche in palestra è possibile richiedere un programma specifico sul tapis-roulant, utile in mancanza di parchi o… di bel tempo!

Prova bikini: pancia piatta con la ginnastica a casa e gli esercizi per gli addominali

 Ebbene sì, è tempo di bikini, croce e delizia di ogni estate… problema che cruccia le donne di ogni età. Se avete ancora qualche titubanza o quella pancetta che nonostante gli esercizi e la palestra non se ne vuole proprio andare, vi proponiamo qui alcuni semplici esercizi da effettuare con costanza prima di andare al mare. L’ obiettivo? Pancia piatta e tonica!
Ma prima di procedere con la pratica, vi suggeriamo qualche buona norma da seguire sempre… gli stili di vita sbagliati, infatti, hanno molto a che vedere con la concentrazione di grasso localizzato, specialmente intorno alla vita.
La pancia può dunque dipendere o da un fisiologico rilassamento muscolare nei punti strategici del girovita, che può essere risolto con esercizi da eseguire con costanza e senza avere fretta, oppure da un po’ di sovrappeso può causare delle rotondità fastidiose con i muscoli rilassati e un po’ di grasso accumulato. In questo caso agli esercizi per tonificare i muscoli addominali bisogna associare un regime alimentare sano ed equilibrato, limitando il consumo di cibi grassi.

I benefici della bicicletta per perdere peso, contrastare lo stress e mantenersi giovani

 In forma, sempre giovani e… felici! Il segreto? Lo conoscevano anche i nostri nonni… andare in bicicletta è un vero toccasana per grandi e piccini. Pedalando si perde peso e si resta giovani, una sorta di antistress che permette di ricaricare le energie e aumentare la fiducia in se stessi. All’ estero, specialmente nel nord Europa e negli States, quella della bicicletta è una vera a propria filosofia di vita. In Italia mancano ancora piste ciclabili (secondo un’ indagine di 3M sarebbero 3000 i km di piste ciclabili in Italia, con una media nei centri urbani di solo 3,7 chilometri ogni 100.000 abitanti), ed è un vero peccato, perché i vantaggi della bicicletta sono tanti, a partire dal fatto di stare all’ aria aperta e di essere praticamente gratis!

I BENEFICI DELLA BICICLETTA
In bici si alza il metabolismo glucidico e lipidico e si rafforzano sia il sistema immunitario sia quello cardio-vascolare, ma anche la capacità respiratoria. Per le donne, poi, c’ è tutta una serie di vantaggi in termini di osteoporosi e cellulite, che possono essere così combattute efficacemente.

Ma, al di là dei benefici fisici, vi sono anche considerevoli quelli psicologici. La bicicletta è considerata il miglior antistress ed il senso di benessere associato al pedalare consente di recuperare le energie. In più, usando la bicicletta sembra che si aumenti, misteri della psiche umana, la fiducia nelle proprie capacità. Basta quindi pedalare pochi minuti ogni giorno per stare meglio con se stessi e per dimagrire mettendosi in forma senza rischi.

Benefici del tennis: uno sport completo per favorire la coordinazione e la concentrazione

 Il tennis è uno degli sport più praticati in Italia: i campi da tennis proliferano in tutte le località di villeggiatura e non, amato dai più piccoli sino ai “senior”. Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio). I giocatori utilizzano una racchetta al fine di colpire una palla: scopo del gioco è colpire la palla per far sì che l’ avversario, posto nell’ altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo o battendola finisca con il commettere fallo.
Il tennis è uno sport in grado di apportare moltissimi benefici per l’ organismo, grazie anche al fatto che si tratta di uno sport aerobico-anaerobico alternato. Si tratta, cioè, di uno sport che richiede momenti di scatto alternati a momenti di relativo riposo. Questa caratteristica del tennis consente di avere effetti positivi su cuore e muscoli, sull’ apparato cardiocircolatorio, su quello respiratorio, sul tono muscolare di tutto il corpo.
Ma i benefici del tennis non finiscono qui…