Palpebre gonfie: cure naturali e rimedi della nonna

 

Dopo aver lavorato tutto il giorno davanti al pc o a causa di una brutta influenza o, ancora, soprattutto in primavera, per via di una allergia. Non è affatto raro ritrovarsi magari al mattino con le palpebre gonfie, un fastidioso disturbo che colpisce a qualunque età e che tende a ritornare a determinate condizioni e soprattutto al cambio di stagione. In pratica, è una forma di stress del corpo che può anche essere curato con i rimedi naturali, preferibili in molte occasioni alla medicina tradizionale se non si tratta, ovviamente, di nulla di patologico.

Sigarette elettroniche vietate ai minori di 18 anni

Torniamo a parlare di sigarette elettroniche perchè il Ministro della Salute Renato Balduzzi con un decreto ha stabilito che saranno vietate ai minori di 18 anni che quindi non potranno acquistarle; questa nuova ordinanza sarà in vigore a partire dal 23 aprile 2013. Fino a quella data quindi resterà valido il precedente decreto che vieta la vendita ai minori di 16 anni; è stato necessario fare una nuova ordinanza per via del “Decreto Balduzzi” che già a partire dal 1° gennaio 2013 aveva innalzato a 18 anni l’età minima per acquistare dei prodotti di tabacco. Per quanto riguarda le sanzioni si va da 250 euro a 2000 euro.

I malanni di stagione si curano alle terme

 

La primavera, come l’autunno, porta con sé una serie di disturbi che tendono a passare con le settimane, ma che sono comunque fastidiosi. Ritrovare il proprio benessere psico-fisico si può a partire dalle terme, le cui proprietà benefiche sono riconosciute sin dalla notte dei tempi. Addio dunque anche a problemi momentanei e non dovuti a patologie pregresse come nausea, acidità, bruciori di stomaco. In particolare, i raggi di sole più tiepidi, le temperature miti e la natura che si risveglia, provocano in molte persone qualche noia in merito alla digestione.

Mal di primavera: sintomi e rimedi

Parliamo del cosiddetto “mal di primavera”  e che pensate si stima colpisca circa 2 milioni di italiani.

COSA SI INTENDE CON MAL DI PRIMAVERA

Con mal di primavera si è soliti comprendere sintomi quali mancanza di concentrazione, umore nero, ansia, una certa stanchezza diffusa.

Cuore più sano con 4 minuti di sport

Cuore più sano con 4 minuti di sport; a sostenere che per mantenere in forma la salute cardiovascolare non siano necessarie ore ed ore di allenamento in palestra ma solo 4 minuti di intensa attività fisica sono alcuni ricercatori giapponesi della Facoltà di Sport and Health Science presso la Ritsumeikan University. Analizzando le sessioni di allenamento della squadra di pattinaggio veloce il professor Izumi Tabata è giunto alla conclusione che sono sufficienti 20 secondi di attività fisica molto intensa seguiti da 10 secondi di riposo, ripetuto il tutto per otto volte per riuscire ad avere una buona salute cardiovascolare. Pare che così facendo si riescano ad ottenere gli stessi benefici che si avrebbero da una seduta di allenamento molto lunga.

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Si celebra oggi 2 aprile la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo; si tratta di una ricorrenza molto importante voluta ed istituita dall’ONU allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di questa malattia che purtroppo ancora oggi spaventa anche chi non ne è coinvolto probabilmente perchè non sa come comportarsi nel caso in cui si trovasse ad avere a che fare con una persone affetta da autismo. Sono circa 400 mila nel nostro paese le persone autistiche: alcune di queste riescono ad avere una vita piuttosto normale per altri invece tutto è più difficile. Si può e si deve fare molto per loro già dalla prima infanzia con cure particolari ed un’educazione mirata; dico questo perchè sono in molti a pensare che chi soffra di autismo non sia intelligente. Non è invece così; molto autistici hanno un quoziente intellettettivo anche piuttosto alto. Non devono però essere lasciate sole.

Benessere e bellezza con i fiori: ecco quali utilizzare

 

Un trattamento di bellezza è quello che ci vuole, sempre. Quando fuori il freddo è ancora pungente, ma anche quando i raggi del sole cominciano ad accarezzare la nostra pelle facendoci desiderare mare e tintarella. Tra le novità in un settore che solo in parte conosce la crisi e che, anzi, si rinnova sempre, ci sono i fiori. I vegetali che regalano alla vista colori intensi e all’olfatto profumi penetranti, aiutano a ritrovare il proprio benessere con delle graditissime coccole. Petali e corolle, è stato più volte provato, contengono infatti un concentrato di sostanze salutari. A ritrovare, in tal senso, immediata giovinezza, la pelle del viso e del corpo.

Fibra alimentare contro l’ictus

La fibra alimentare sembra essere un valido alleato contro l’ictus: a dirlo sono i risultati di uno studio pubblicati all’interno della rivista Stroke dell’American Heart Association e condotto dai ricercatori della School of Food Science and Nutrition presso l’Università di Leeds (Uk). Già si sapeva grazie ad altri studi che la fibra era utile per prevenire problemi gastro-intestinali, compreso il cancro e dora queta nuova ricerca mette in luce nuove proprietà della fibra alimentare: è in grado di ridurre il rischio di ictus.

Aprile è il mese della Prevenzione dell’Ictus Cerebrale

Aprile è il mese della Prevenzione dell’Ictus Cerebrale: una malattia che a differenza di quello che si pensa colpisce sempre più anche i giovani. Come per altre patologie, anche in questo caso diventa fondamentale la prevenzione; per allontanare il rischio di Ictus Cerebrale bisogna cercare di essere il meno possibile stressati ma bisogna prestare molta attenzione anche all’ipertensione che se non adeguatamente trattata può favorire l’ictus. Bisognerebbe poi smettere di fumare, controllare il tipo d i dieta che si segue che dovrebbe essere povera di sale, con pochi grassi; sarebbe poi opportuno non bere alcol.

Nasce bimbo di 7 chili in Gran Bretagna

In Gran Bretagna è nato un bimbo di 7 chili; il bimbo che si chiama George ed è venuto alla luce con parto naturale (ed anche questo ha contribuito a rendere ancor più incredibile la vicenda) al Gloucestershire Royal Hospital, in Ighilterra. La vicenda come di certo capirete è insolita e pensate che i medici avevano dato al piccolo solo il 10% di possibilità di sopravvivenza ed invece ce l’ha fatta; pensate che al momento della nascita proprio per le sue dimensioni è rimasto con le spalle bloccate nel canale uterino e per questo è stato necessario rianimarlo.

Parassita in lenti a contatto: ragazza quasi cieca

Parassita in lenti a contatto: ragazza quasi cieca. L’incredibile vicenda vede come protagonista la 18enne Ashley Hyde a cui i medici solo dopo diverse visite sono riusciti a capire cosa le stesse capitando; il suo occhio stava diventando sempre più rosso e Ashely provava anche un forte dolore. La fonte di questo disturbo? Un parassita  chiamato Acanthamoeba e che probabilmente si era diffuso attraverso le lenti a contatto; pensate che aveva quasi “mangiato” la cornea della giovane e se i medici non fossero arrivati in tempo sarebbe diventata cieca.

Giornata mondiale della salute 2013 dedicata all’ipertensione

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha deciso di dedicare la Giornata mondiale della salute 2013 (World Health Day 2013) che come ogni anno si celebra il 7 aprile all’ipertensione, che come ricordato dalla stessa Organizzazione interessa un adulto su 3; è bene ricordare che questa patologia può far aumentare il rischio di attacchi di cuore, infarto e insufficienza renale.

Non solo: se non viene tenuta sotto controllo può causare cecità, aritmie cardiache e danni al cuore. L’ipertensione arteriosa colpisce oltre 15 milioni di italiani e circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo; eppure per allontanare il rischio di ipertensione arteriosa basterebbe seguire uno stule di vita equilibrato.

Pasqua 2013: acne e cellulite se si mangia troppo

Per questa Pasqua 2013 dobbiamo prestare molta attenzione alle portate dei menu perchè se si mangia troppo si rischia di andare incontro ad acne e cellulite; a dirlo Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia all’Università di Napoli Federico II.