Si chiama tanoressia ed è l‘ossessione per l’abbronzatura che purtroppo anche in Italia sembra stia diventando una vera e propria mania soprattutto tra i giovani; ricordiamo che i raggi solari possono essere milto pericolosi per la salute ma in molti sembrano non preoccuparsene. Pensate infatti che secondo una ricerca che ha coinvolto 191 studenti di un liceo di Napoli di età compresa tra i 16 e 19 anni e ha messo in evidenza che il 17% degli adolescenti non ritegna pericoloso esporsi al sole mentre il 17% non conosce quali sono i rischi collegati all’uso dei lettini solari.
Ritocchi fai da te sul web: è allarme
Dobbiamo parlare di un nuovo allarme relativo alla bellezza ed in particolar modo ai cosiddetti “ritocchi fai da te” che si possono trovare sul web; pare infatti che sul web si possano trovare dei filmati che mostrano persone iniettarsi sul viso e sul corpo diverse sostanze. Vogliono apparire belle a tutti i costi e risparmiare e per questo sono disposte a fare dei ritocchi fai da te. Pietro Lorenzetti, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica ad Adnkronos dice che si tratta di
Una pratica scioccante e dai numerosi rischi, se è vero che oltre a cocktail di vitamine di dubbia provenienza, la gente si inietta nel viso praticamente di tutto, sino a filler che in quanto dispositivi medici devono essere maneggiati solo da medici e il botulino che è un vero e proprio farmaco
Suicidi in aumento per via della crisi
Parliamo di suicidi perchè per via della crisi bel nostro paese sono in aumento: a lanciare questo preoccupante allarme all’Adnkronos è Maurizio Pompili, direttore del Servizio per la prevenzione del suicidio dell’ospedale S.Andrea di Roma che, riferendosi appunto al nostro paese dice che c’è stato un aumento del
+10-15% di suicidi legati alla crisi negli ultimi due anni, concentrato nella popolazione in età lavorativa: soprattutto uomini dai 25 ai 69 anni
Protesi mammarie possono nascondere cancro al seno
Le protesi mammarie aumentano rischio di cancro al seno: a dirlo e quindi a ribadire il concetto che sarebbe bene agire con molta cautela quando si decide di ricorrere ad un’operazione di chirurgia plastica è uno studio pubblicato all’interno del British Medical Journal che ha revisionato una serie di ricerche condotte negli ultimi 20 anni (in America, Ed è emerso come per le donne con protessi mammarie il tasso di mortalità sia maggiore del 38% rispetto alle donne con un seno naturale; da precisare però che questo non significa che l’intervento di mastoplastica additiva sia legato al cancro al seno ma che la presenza di protesi mammarie può nascondere la presenza di tumori quando le donne si sottopongono a mammografia ed il rischio che viene corso è quello che il cancroo venga scoperto quando purtroppo è già ad uno stadio avanzato.
Rossetti e lucidalabbra pericolosi: contengono piombo
Parliamo di cosmetici pericolosi perchè pare che diversi tipi di rossetti e lucidalabbra contengano piombo, alluminio, cadmio e cromo: tutti materiali pericolosi per l’organismo. A dirlo una ricerca condotta dall’Università della California i cui risultati sono stati pubblicati all’interno dell'”Environmental Health Perspectives”. Gli scienziati dicono che non è la presenza di questi metalli ad averli sorpresi ma i livelli che hanno riscontrato che possono diventare dannosi Parlando ad esempio del piombo, presente in 24 rossetti, sebbene la quantità riscontrata non sia eccessiva può essere pericolosa per i bambini che spesso e volentieri giocano con i cosmetici e per loro, nessun livello di piombo viene ritenuto sicuro.
Noci: benefiche per la salute
Le noci sono benefiche per la salute dell’organismo; a sottolineare quanto la frutta secca ed in particolar modo le noci sembrano essere ideali per mantenere in forma il sistema cardiovascolare sono i risultati di tre diversi studi che hanno quindi messo in evidenza che le noci sarebbero in grado di diminuire i diversi fattori di rischio cardiovascolare rispetto a differenza di quanto accade tra i non consumatori. I risultati di questi tre studi sono stati presentati all’interno dell’Experimental Biology Meeting che si è tenuto a Boston dal 20 al 24 aprile 2013. Il primo studio è stato condotto da alcuni ricercatori della Loma Linda University ed ha coinvolto 803 adulti che hanno compilato un questionario relativo alle abitudini e alla frequenza alimentare allo scopo di valutare l’assunzione di arachidi e noci; la dottoressa Karen Jaceldo-Siegl ha spiegato
I nostri risultati hanno dimostrato che una dose, pari a 28 g di frutta secca a settimana era significativamente associata con il 7 per cento in meno di sindrome metabolica
Alcol in gravidanza in piccole dosi non è dannoso
L’alcol in gravidanza, ovviamente in piccole dosi, non è dannoso: a dirlo i risultati di uno studio condotto dai ricercatori della University College London e pubblicato all’interno del Journal of Obstetrics & Gynaecology. Chiaramente come sottolineano gli stessi ginecologi non bisogna esagerare: insomma le future mamme dovrebbero sempre e comunque usare il buon senso.
Ludopatia: un fenomeno in preoccupante crescita
Torniamo a parlare di ludopatia perchè stando ai dati diffusi dall’Adoc Marche sarebbero circa 900 mila gli italiani ad esserne affetti: numeri impressionanti e che dovrebbero farci paura. Già perchè chi soffre di questa dipendenza può arrivare a rovinarsi la vita arrivando anche a vendere tutto quello che possiede; stavo leggendo all’interno di Adnkronos le parole dello sichiatra Federico Tonioni, direttore del Centro per le psicopatologie da web del Policlinico Gemelli di Roma che dice
la dipendenza da gioco d’azzardo ha quasi le dimensioni di un’epidemia, e il disturbo è aumentato in modo impressionante negli ultimi anni. Gli uomini di mezza età si rovinano con videopoker e slot machine, i più giovani preferiscono giocare online o impegnarsi in scommesse sportive, mentre le donne di mezza età sono stregate da Bingo e gratta e vinci
Papilloma virus: poche giovani vaccinate
Parliamo di papilloma virus (HPV) perchè pare che in Italia le giovani vaccinati siano poche: il preoccupante allarme è stato lanciato dai pediatri della Sitip (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica). Sembra che il papilloma Virus (Hpv) sia un po’ troppo sottovalutato sia dagli adolescenti che dai genitori; i pediatri avvisano che ogni anno nel nostro paese ci sono circa 3.500 nuovi casi di persone colpite da Papillomavirus, con un migliaio di donne morte per patologie causate dall’infezione e forme tumorali da HPV. E, le segnalazione riguardano sempre anche i maschi.
Epilessia: conosciuta da pochi insegnanti
Parliamo di epilessia perchè sembra essere conosciuta da pochi insegnanti; questo almeno è quanto emerso dai primi risultati di un’indagine promossa fra gli insegnanti in occasione del progetto ‘Se all’improvviso…’, avviato nelle scuole primarie di tutta Italia. Dati che sono stati diffusi in prossimità del 5 maggio, in cui si celebra la Giornata Nazionale per l’Epilessia 2013; un risultato che secondo me non è affatto soddisfacente. Il fatto di non conoscere l’epilessia o di avere poche conoscenza fa sì che un’insegnante che si trova ad avere a che fare con un bambino colpito da crisi non sappia cosa fare. E questo nel 2013 è un fatto grave.
Perdere peso con 5 pasti al giorno
Per riuscire a perdere peso dovremmo consumare 5 pasti al giorno: colazione, pranzo, cena e due spuntini uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. A dirlo, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Osservatorio Nestlè-Fondazione Adi che spiega
Tra coloro che fanno i pasti principali più 1 o 2 spuntini c’è, infatti, una prevalenza di persone normopeso. I risultati sono comunque molto incoraggianti soprattutto tra le donne: 4 su 10 fanno lo spuntino al mattino e 5 su 10 al pomeriggio. Questo dimostra come un’informazione mirata e le campagne di educazione alimentare stiano iniziando a portare i primi frutti
Botox e filler: in Gran Bretagna regole più severe
Per quanto riguarda il botox e i filler in Gran Bretagna regole più severe e devo dire di essere completamente d’accordo con quanto contenuto in un rapporto redatto da alcuni esperti indipendenti e commissionato dal ministero della Salute inglese. Pensate poi che sir Bruce Keogh, direttore medico dell’Nhs (il servizio sanitario inglese) è rimasto sorpreso nell’apprendendere che questi trattamenti molte volte non hanno alcun tipo di regolamentazione e questo nonostante che non siano affatto privi di effetti collaterali. A volte infatti possono avere delle conseguenze anche molto pericolose sulla salute dei pazienti; Keogh dice ad esempio che i filler impiegati per riempire le labbra non sono stati identificati come dispositivi medici. Sapete cosa significa? Che i pazienti non hanno alcun tipo di protezione.
Vivere a lungo seguendo queste 7 regole
Sono 7 le regole che dovremmo seguire per vivere a lungo: questo almeno secondo alcuni scienziati dell’Imperial College di Londra che hanno ripreso queste regole elaborate sei anni fa dal World Cancer Research Fund e dall’American Institute for Cancer Research. Lo studio conferma che cambiamenti relativamente anche piccoli alla vita di tutti i giorni possono avere effetti profondi.
Bellezza naturale con la camomilla: qualche trattamento
Le proprietà della camomilla, non solo quelle calmanti e rilassanti, sono conosciute da secoli. A chi non è capitato prima di un esame o di un momento importante nella vita di affidarsi a tale rimedio naturale piuttosto efficace? Tuttavia, anche la pelle può godere dei suoi benefici, magari con la preparazione in casa di un olio da notte o di una maschera rilassante. Vediamo insieme come prepararle: