La colite è un problema che coinvolge la seconda porzione intestinale del crasso, ovvero il colon. Si tratta in realtà di un termine generale che racchiude diverse variabili patologiche: colite di Crohn, colite ischemica, colite collagenosica, colite linfocitica microscopica, colite infettiva, colite pseudo-membranosa, colite amebica, proctite gnococcica.
Grassi idrogenati: cosa sono e dove si trovano
I grassi idrogenati sono un particolare tipo di grassi completamente artificiali. Questi si ottengono chimicamente a partire dagli oli vegetali, che vengono lavorati secondo processi industriali (l’idrogenazione) per ottenere un prodotto completamente nuovo rispetto a quello di partenza.
L’idrogenazione trasforma i grassi polinsaturi in altri tipi di grassi, i cosiddetti grassi trans.
Come combattere la fama nervosa con i rimedi omeopatici
La fame nervosa è un appetito esagerato che deriva da motivazioni mentali più che fisiologiche. La continua ricerca di cibo, soprattutto dolci, il desiderio di voler mangiare ancora anche se si è sazi, vedere nel cibo un amico, una consolazione in determinati momenti della giornata. Si chiama “fame emotiva” che associa al cibo una funzione compensativa, come per consolarti di qualcosa che ti manca, un momento di depressione, un avvenimento che ti ha buttato giù, un senso di inadeguatezza, una delusione, o una qualsiasi fonte di stress.
Come fare un doposole naturale in casa
Siamo ormai in piena stagione estiva, il sole risplende alto e il mare ci aspetta. Prendere il sole fa bene e da energia, ma attenzione a non scottarsi. L’esposizione al sole, se non fatta correttamente, può essere dannosa.
Una buona abitudine, da non dimenticare mai, è quella di proteggere la pelle anche dopo l’esposizione al sole, idratandola con una crema nutriente e lenitiva. L’ideale è un prodotto completamente naturale, che rispetti la pelle al 100%, facendo il suo lavoro di idratante, senza aggredire la pelle già di per sé sottoposta allo stress dei raggi solari.
Bollettino pollinico 2014 – Sud, Isole, Liguria – dal 10 luglio al 17 luglio 2014
Il bollettino pollinico della zona Sud, Isole, Liguria (Liguria, Campania, Puglia, Basilica, Calabria, Sicilia e Sardegna) per la settimana che va dal 10 luglio al 17 luglio 2014 prevede valori bassi stabili per quanto riguarda la concentrazione in aria dei pollini di Compositae, mentre sono previsti valori bassi in calo per quanto riguarda i pollini di Graminacee e Oleacee.
Si registrano valori assenti per quanto riguarda i pollini di Betulla, Ontano, Nocciolo, Carpino, Fagacee, Parietaria (Urticacee) e Cipresso.
Tutto sulle allergie: dalle intolleranze alle allergie ai pollini
L’allergia viene comunemente definita come una risposta immunitaria anomala in seguito al contatto con una sostanza esterna. Rispetto a questa “risposta di difesa esagerata” i sintomi delle allergie possono essere i più vari, congiuntiviti, riniti, arrossamenti, pruriti e così via. Per non parlare degli agenti scatenanti, si va dai pollini agli alimenti, alla polvere ecc. ecc.
Come curare le doppie punte con i rimedi della nonna
Le doppie punte sono un vero incubo per chi sogna una chioma sempre bella, sana e forte. I motivi per cui si creano doppie punte sono tanti: trattamenti stressanti, numero eccessivo di lavaggi, prodotti aggressivi, piastre, condizioni atmosferiche e così via.
Pescando nei rimedi della nonna, per ovviare al problema delle doppie punte, senza necessariamente ricorrere a rimedi drastici (tipo le forbici del parrucchiere), vediamo quali sono i consigli più indicati.
Bollettino pollinico 2014 – Centro Italia – dal 10 luglio al 17 luglio 2014
Per quanto riguarda il bollettino pollinico della zona Centro Italia (Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise) durante la settimana che va dal 10 luglio al 17 luglio 2014 sono previsti valori alti in rialzo per quanto riguarda la concentrazione nell’aria dei pollini di Fagacee e Graminacee.
Sono previsti valori alti stabili per quanto riguarda i pollini di Parietaria (Urticacee) mentre va decisamente meglio per quanto riguarda i pollini di Oleacee e Cipresso per i quali sono previsti valori bassi in calo.
Come curare le adenoidi con i rimedi omeopatici
Adenoidi è il nome che prende il tessuto linfatico che si trova tra le tonsille, in alto, nella parte posteriore della bocca. Può succedere che le adenoidi si gonfino per i più vari motivi, in particolare le cause più frequenti sono le reazioni allergiche e le infezioni batteriche o virali.
Le conseguenze di un’eccessiva estensione delle adenoidi possono essere problemi respiratori, alla bocca, all’udito e così via.
Come curare l’acidità di stomaco con i rimedi della nonna
Lo stomaco può rappresentare un punto debole per molte persone. Acidità, bruciore, pesantezza, gonfiore di stomaco, sono tutti sintomi che molti, purtroppo, conoscono e che possono rendere la vita di ogni giorno davvero dura.
Piuttosto che ricorrere quotidianamente a medicinali per “spegnere” il bruciore, si può fare affidamento su validi rimedi della nonna completamente naturali.
Fecondazione eterologa: quando sarà effettiva
Quella del via libera alla fecondazione eterologa è una notizia che circa 9 mila coppie italiane stavano aspettando da tempo. Tutto è partito dalla sentenza della Corte Costituzionale che circa tre mesi fa ha dichiarato incostituzionale il divieto di eterologa sancito dalla legge 40.
Una sentenza storica che accende le speranze di moltissime coppie di italiani che desiderano diventare genitori e che sono quindi pronti a chiedere la donazione di gameti.
Peli incarniti, i rimedi naturali
Ormai le vacanze sono iniziate per molti e la voglia di stare in costume è tanta. Ma anche per chi non è ancora al mare, la voglia di scoprire la pelle c’è e gli inestetismi vanno eliminati. Ci riferiamo ai peli incarniti che generalmente si formano dopo la depilazione. Vogliamo quindi dare qualche consiglio e qualche rimedio rigorosamente naturale per ovviare al problema dei peli incarniti.
Bollettino pollinico 2014 – Nord Italia – dal 03 luglio al 10 luglio 2014
Per quanto riguarda il bollettino pollinico della zona Nord Italia (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna) durante la settimana che va dal 03 luglio al 10 luglio 2014 sono previsti valori alti in rialzo per quanto riguarda la concentrazione nell’aria dei pollini di Fagacee. Stessa tendenza all’aumento per i pollini di Parietaria (urticacee) per i quali sono previsti valori medi in rialzo.
6 regole per fare vacanze sicure
Siete pronti per partire per le vacanze? Avete già la valigia pronta per qualche meta esotica? Allora è necessario che prima di partire non portiate con voi solo i bagagli ma anche le giuste cose da sapere. È importante infatti fare un viaggio sicuro e prevenire qualsiasi tipo di rischio si possa correre specialmente in una meta sconosciuta. Ci sono tante piccole-grandi cose da tenere a mente, dai cibi da evitare ai medicinali da portare, dai documenti alle vaccinazioni da fare per le mete tropicali.