Punti neri: come eliminarli con i rimedi naturali

 I fastidiosissimi punti neri, che vediamo apparire sul nostro viso, si formano quando cellule morte, sebo e impurità si accumulano nei pori della pelle e reagiscono con l’ossigeno presente nell’aria creando quei punti scuri.

Esistono alcuni rimedi naturale per ovviare a questo problema, evitando che l’utilizzo di detergenti particolarmente aggressivi possano peggiorare il problema.

Vediamo i migliori rimedi naturali e fai da te per eliminare i punti neri.

Come lavare l’auto con i rimedi ecologici

Questo articolo è dedicato alla pulizia dell’auto, da fare all’insegna del risparmio di soldi e risorse, con metodi fai da te e prodotti innocui per la salute e l’ambiente.

Vediamo quindi come lavare e pulire a fondo l’auto con metodi ecologici.

Mari italiani: 1 rifiuto ogni 10 minuti

Puntuali, come ogni estate, arrivano i dati 2014 della Goletta Verde e l’indagine Marine Litter. Dall’osservazione dei nostri mari (Goletta Verde e Accademia del Leviatano hanno monitorato 1700 chilometri di mare), sono emersi dei risultati davvero poco esaltanti.

Ginkgo Biloba: cos’è e a cosa serve

 Il Ginkgo Biloba è una pianta appartenente alla famiglia delle Ginkgoaceae. È un albero molto resistente che nella tradizione cinese, risalente al 2800 a.C., veniva utilizzato a scopi curativi, risultava quindi particolarmente indicato per la cura dell’asma, delle infezioni, del mal di denti e dell’indigestione.

Come curare l’anemia con i rimedi omeopatici

 L’anemia è una patologia caratterizzata dalla diminuzione della quantità di emoglobina presente nel sangue o di ematocrito.

L’emoglobina è la proteina presente nei globuli rossi che ha il compito di trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule dei tessuti durante i processi vitali del nostro organismo. 

Cosmetici: cosa significano i simboli sulla confezione

Le nuove normative a livello europeo impongono l’uso di simboli sulle confezioni dei cosmetici, al fine di agevolare il consumatore sulle modalità di uso e consumo del prodotto. 

La simbologia è fondamentale per la tutela del consumatore ma spesso questo si trova a dover decifrare simboli di cui spesso ignora il significato e ai quali non fa nemmeno caso.

Ambiente: in quali regioni si vive meglio?

 Dai dati ricavati dall’indice del benessere regionale dell’Ocse, emersi in questo 2014 è possibile capire non solo in quale Paese si respira l’aria migliore, ma anche in quali regioni italiane. A livello di Paese, l’Italia si posizione al 26esimo posto, mentre per quanto riguarda le diverse regioni italiane, l’aria peggiore si respira in Lombardia, Piemonte, Emilia e Veneto.

Come curare il mal d’auto con i rimedi della nonna

Il mal d’auto, come pure il mal di mare, sono disturbi molto diffusi tra grandi e piccini. Specialmente in questo periodo di vacanza, dove i lunghi viaggi sono all’ordine del giorno, non è difficile imbattersi nei sintomi di quella che tecnicamente si chiama chinetosi o cinetosi, parliamo quindi di nausea, vomito, vertigini.

Bollettino pollinico 2014 – Centro Italia – dal 7 agosto al 14 agosto 2014

 Per quanto riguarda il bollettino pollinico della zona Centro Italia (Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise) durante la settimana che va dal 7 agosto al 14 agosto 2014 sono previsti valori alti in rialzo per quanto riguarda la concentrazione nell’aria dei pollini di Parietaria (Urticacee), mentre va decisamente meglio per quanto riguarda i pollini di Fagacee per i quali sono previsti valori bassi in calo e per i pollini di Graminacee per i quali sono previsti valori medi in calo.

Come curare la sinusite con i rimedi omeopatici

La sinusite è un disturbo dovuto all’infiammazione dei seni paranasali. Questa infiammazione può essere causata da virus o batteri, per cui la mucosa si gonfia impedendo il drenaggio e le normali funzioni dei seni con conseguente accumulo di pus o secrezioni varie, provocando la classica cefalea da congestione nasale.

Come curare le punture di medusa con i rimedi della nonna

I nostri mari sembrano riempirsi ogni anno di più di meduse. In linea di massima le meduse del Mar Mediterraneo sono meno pericolose di quelle tropicali, ma oramai anche i nostri mari sembrano invasi da specie non indigene.

Vediamo, nell’immediato di una puntura di medusa e in mancanza di rimedi specifici, i rimedi della nonna più efficaci.