I pidocchi, anche al giorno d’oggi, possono rappresentare un vero incubo per grandi e piccini. Anche gli animali purtroppo possono esserne vittima. I pidocchi agiscono come parassiti e si nutrono pungendo la parte del corpo colpita (cuoio capelluto, corpo o pube), depositando un liquido che causa intenso prurito.
La dieta del riso
Un modo rapido e “indolore” per perdere peso? La dieta del riso. Il riso infatti, oltre ad essere molto buono e a piacere praticamente a tutti, ha la virtù di sgonfiare la pancia e saziare mantendoci leggeri.
Naturalmente la dieta del riso non deve essere costituita solo da riso bollito in bianco, peraltro estremamente leggero e digeribile, Ci sono infinite combinazioni per creare ottimi risotti che saziano, soddisfano il palato ma non gonfiano e soprattutto non regalano troppi chili in più.
Come curare la forfora con i rimedi omeopatici
Abbiamo diffusamente parlato di forfora, di tutte le sue forme in cui può presentarsi e abbiamo cercato di mostrare diverse soluzioni al problema. Esistono però rimedi naturali alla forfora che vengono anche dall’omeopatia. Vediamo quali sono i rimedi omeopatici più efficaci contro la forfora.
Forfora secca: i rimedi naturali
La forfora è uno dei disturbi che maggiormente colpisce la nostra chioma, o meglio, cuoio capelluto.
Si può essere in presenza di forfora grassa o secca. Nel primo caso siamo in presenza di una produzione eccessiva di sebo che provoca la comparsa di scaglie piuttosto grandi, mediamente spesse e di colore tendente al giallastro. Nel secondo caso le squame sono disidratate, piccole e poco spesse, tendenti al colore biancastro.
Medicina cinese: le regole della dieta
L’inverno sta per arrivare e il massimo sarebbe liberarsi dalle tossine, affrontarlo con le energie e la forma giusta. La medicina cinese ha dei consigli zen per chi vuole migliorare le proprie abitudini, soprattutto per chi è a dieta.
Come combattere i dolori mestruali con i rimedi della nonna
C’è chi ci crede e chi no, tuttavia i rimedi della nonna restano degli intramontabili, soprattutto quando in preda al dolore non si sa che pesci pigliare.
I dolori mestruali sono un disturbo che le donne conoscono bene, e anche se compaiono soltanto per qualche giorno al mese (se si esclude la fase premestruale), spesso il male avvertito è davvero forte. Forti dolori al basso ventre, mal di schiena, dolore al seno, vediamo quali sono i migliori rimedi della nonna per combattere i dolori mestruali.
Come curare il mal di gola con i rimedi omeopatici
Curare il mal di gola è molto importante e soprattutto nel periodo dei primi freddi, si può cadere facilmente vittima di questi malanni.
È un disturbo che può colpire indiscriminatamente adulti e bambini, ed è spesso causato dalla infiammazione acuta della laringe o della faringe per cause virali o batteriche.
Rimedi della nonna: come usare il bicarbonato
Il bicarbonato di sodio è un ingrediente che può avere mille virtù se usato nella cosiddetta cosmesi naturale. Si tratta di un ingrediente comune, quindi facile da trovare e low cost. I modi utilizzarlo sono davvero infiniti, vi consigliamo di seguito i più utili ed efficaci.
La dieta della soia
È un alimento molto importante, eppure ancora poco diffuso nella nostra cultura alimentare, se così possiamo definirla. Stiamo parlando della soia, un legume che può vantare ottimi valori nutrizionali, se non i migliori proprio fra le leguminose: fino al 35% di proteine e al 18% di grassi, contro, rispettivamente, il 20% (proteine) e il 2% (grassi) di fagioli, ceci e lenticchie.
Come usare il cacao nei cosmetici fai da te
Il cacao è uno degli ingredienti che preferiamo nelle nostre ricette dolci. Esistono però altre “ricette” in cui il cacao può essere davvero prezioso per la nostra bellezza. Stiamo parlando di rimedi e segreti bellezza casalinghi, facili, economici e naturali da preparare utilizzando il cacao che un po’ tutti abbiamo nelle nostre case. Vediamo quindi come utilizzare il cacao nella cosmesi fai da te.
Bollettino pollinico 2014 – Nord Italia – dal 02 ottobre al 09 ottobre 2014
Per quanto riguarda il bollettino pollinico della zona Nord Italia (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna) durante la settimana che va dal 02 ottobre al 09 ottobre 2014 sono previste poche novità al riguardo della concentrazione nell’aria dei pollini.