Un malato di cancro è riuscito a vincere una maratona spingendo il passeggino con la figlia Kiana, di sei anni dentro; il protagonista di questa vicenda si chiama Iram Leon ha 32 anni ed ha vinto la maratona di Gusher, a Beaumont, in Texas impiegando 3 ore, 7 minuti e 35 secondi. Lui però insiste nel dire che è arrivato secondo facendo quindi toccare il traguardo alla figlia; ad Iram è stato diagnosticato un Astrocitoma diffuso di secondo grado, un tumore al cervello ed i medici sperano che riesca ad arrivare a 40 anni. Lui però non si è abbattuto ed ha raccontato che: “L’unica cosa che non ho intenzione di dire sul mio letto di morte è: “Vorrei aver trascorso più tempo con mia figlia”.
Salute
Botox contro il morbo di Parkinson?
Il botox può essere usato contro il morbo di Parkinson? Forse sì; la potente tossina botulinica meglio conosciuta come botox molto diffusa nel campo degli interventi estetici potrebbe essere impiegata anche in una serie di condizioni debilitanti come emicrania cronica, paralisi cerebrale e morbo di Parkinson. Non più solo contro le rughe insomma ma a detta dello scienziato Enrico Ferrari il botox potrebbe insomma diventare un potente farmaco.
Caffè e tè verde contro ictus
Caffè e tè verde contro ictus; secondo i risultati di un nuovo studio bere una tazza di caffè al giorno o quattro di tè verde avrebbero meno probabilità di andare incontro ad ictus rispetto a quanti non inseriscono nella dieta quotidiana queste bevande (pare che con l’uso combinato di entrambe ci siano più benefici). Sono giunti a questa conclusione alcuni ricercatori giapponesi che hanno esaminato 84.000 adulti per 13 anni; i risultati dello studio sono stati poi pubblicati all’interno della rivista “Stroke”.
Radioterapia per cancro al seno causa problemi al cuore?
La radioterapia per il cancro al seno potrebbe causare problemi al cuore; questo almeno secondo i risultati di uno studio pubblicato all’interno del New England Journal of Medicine. Gli specialisti dopo aver esaminato i dati di 2168 donne provenienti da Svezia e Danimarca con cancro al seno e trattate con le radiazioni hanno constatato un aumento di malattie cardiache; bisogna dire che non deve essere considerato come un qualcosa di allarmistico ma ad ogni modo i risultati di questo studio mettono in guardia.
Uova di Pasqua AIL 2013
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con le uova di Pasqua AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e i Mielomi: il 15,16,17 marzo in moltissime piazze italiane (sono oltre 4000) a fronte di un contributo di 12 euro si potranno acquistare le Uova di Pasqua con il logo dell’AIL e contribuire in questo modo alla raccolta di fondi destinati alla ricerca.
Come si può leggere nel comunicato stampa contenuto all’interno del sito AIL, nel corso degli anni queste manifestazioni hanno permesso di raccogliere numerosi fondi; inoltre è bene ricordare come ci sia stato un grande progresso sia nella diagnosi che nelle cura dei pazienti colpiti da malattie del sangue.
Aspirina riduce il melanoma
L‘aspirina riduce il melanoma: a dirlo i risultati di un recente studio condotto da alcuni ricercatori della Stanford University e pubblicato all’interno della rivista Cancer che hanno analizzato quasi 60.000 donne, di età compresa tra i 50 ed i 79 anni che sono state seguite per 12 anni. Hanno constatato che quelle donne che hanno assunto regolarmente aspirina il rischio di ammalarsi di melanoma era inferiore del 21%.
Settimana mondiale del glaucoma: 10-16 marzo 2013
La Settimana mondiale del glaucoma si svolgerà dal 10 al 16 marzo 2013: un evento organizzato dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, nel corso del quale in molte città (oltre 60) si svolgeranno dei check up oculistici gratuiti all’interno di unità mobili oftalmiche o in ambulatori oculistici dove verrà misurata la pressione oculare, che ricordiamo non deve mai essere troppo alta. Verranno anche distribuiti opuscoli informativi.
#Toiletthink per prevenzione HIV-AIDS
Si chiama #Toiletthink, ed è una campagana di sensibilizzazione di sieropositivo.it rivolta alle donne per la prevenzione di HIV-AIDS: prenderà il via domani 8 marzo, giorno della Festa della Donna. Una giornata scelta per uno specifico motivo: i risultati di alcune recenti statistiche hanno messo in evidenza come ci sia una maggiore diffusione dell’HIV proprio tra le donne.
Il sesso riduce il mal di testa
Fare sesso può essere un rimedio naturale contro il mal di testa; a dirlo i risultati di uno studio tedesco condotto su oltre 400 pazienti che soffrivano da oltre 2 anni di due tipi di mal di testa, emicrania cronica e cefalea a grappolo e pubblicato all’interno della rivista Cephalalgia. E questo, sempre a detta dei ricercatori grazie alle endorfine un antidolorifico naturale che viene rilasciato dal corpo e che vanno ad agire sul sistema nervoso centrale per ridurre o eliminare il mal di testa.
Integratori alimentari: boom di vendite in Italia
Per quanto riguarda l’acquisto di integratori alimentari nel nostro paese c’è stato un vero e proprio boom: secondo i dati di FederSalus, un’associazione cehe raggruppa oltre 140 aziende del settore nell’ultimo anno state vendute 141 milioni di confezioni, con un +3,1% rispetto all’anno precedente.
Smalto semipermanente con gel aumenta rischio di cancro
Lo smalto semipermanente aumenta il rischio di cancro: a dirlo un team di ricercatori della New York School of Medicine. Già, pare proprio che lo smalto semipermanente sempre più diffuso anche perchè a differenza dello smalto tradizionale permette di avere unghie perfette e di ordine per diverse settimane eppure questa moda sembra essere potenzialmente pericolosa.
Tatuaggi: complicazioni simili al cancro alla pelle
I tatuaggi possono causare complicazioni simili al cancro alla pelle; a scatenare il pericoloso allarme Michi Shinohara, professore di dermatologia presso l’Università di Washington a Seattle. Spiega infatti che l’inchiostro usato per realizzare i moderni tatuaggi può causare reazioni allergiche, infezioni gravi e reazioni che possono addirittura arrivare a creare danni come il cancro alla pelle.
Mangiare verdure combatte le infezioni
Mangiare verdure combatte le infezioni; a dirlo uno studio pubblicato all’interno della rivista Nature Immunology condotto da Gabrielle Belz, Lucie Rankin, Joanna Groom e da alcuni colleghi del WEHI. Questo grazie ad un gene denominato “T-bet” che sembra rispondere ai segnali del cibo che mangiamo e che pare essere molto importante anche nel generare un tipo di cellule scoperte recentemente, chiamate cellule linfoidi (ILC) capaci di proteggere il corpo dalle infezioni che entrano attraverso il sistema digestivo.
Reni: protetti grazie all’uva
Aiutare i reni grazie al consumo di uva; a dire che gli antiossidanti contenuti nell’uva sono utili nel proteggere i reni da diete ad alto contenuto di grassi sono stati alcuni ricercatori Center of Biotechnology di Borj-Cedria, in uno studio i cui risultati sono stati pubblicati all’interno della rivista Applied Physiology, Nutrition and Metabolism.